Archivi

Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2016

Veneto: si valuta il ripristino dell’obbligo vaccini per l’iscrizione a scuola

Riaperto il dibattito sulla questione vaccini per l’iscrizione a nidi e scuole. L’assessore regionale alla scuola, Elena Donazzan, condivide “la necessità di approfondire nuovamente la questione dal punto di vista scientifico e di interrogarsi sui rischi delle mancate vaccinazioni” e accoglie con soddisfazione l’annunciato confronto della commissione sanità del Consiglio regionale con il Comitato tecnico scientifico sulla […]
Sanità 18 Ottobre 2016

Calabria: Sarà presentata martedì l’anagrafe vaccinale informatizzata della Regione

Martedì diciotto ottobre, alle ore 11,30, nella sala “Turchese” della Cittadella, sarà presentata l’anagrafe vaccinale informatizzata della Regione. L’applicativo GIAVA, fornito in riuso dalla Regione Puglia, è un software gestionale creato per supportare l’operatore dell’ambulatorio vaccinale nelle fasi della sua attività. Oltre alla funzioni di archiviazione dell’anagrafe vaccinale, il software permette di automatizzare numerose operazioni […]
Sanità 18 Ottobre 2016

Lazio: Inaugurato blocco operatorio del Policlinico Casilino a Roma

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e il presidente del gruppo Giomi, Emmanuel Miraglia, hanno inaugurato il nuovo blocco operatorio del Policlinico Casilino di Roma. “Oggi abbiamo vissuto una bella giornata per Roma e per il Lazio, perché in questo Policlinico si è fatto un salto nel futuro nei termini di qualità sanitaria regionale […]
Sanità 18 Ottobre 2016

The hospitalists on strike, after the United States it happens also in France

The hospitalists are protesting also in France. After the United States the transalpine doctors went on strike to claim protection and acknowledgments for their long working hours because the hospitals are under resourced. The doctors have stopped their work for a week, by carrying out only few programmed operations. «There is almost 30% of job vacancies […]
Sanità 18 Ottobre 2016

Les médecins hospitaliers en grève, après les États-Unis c’est au tour de la France

Les médecins hospitaliers protestent en France aussi. Après les États-Unis les chemises blanches transalpines sont en grève pour réclamer protection et une meilleure appréciation de leur temps de travail, confronté à une pénurie de collègues. Les médecins étaient invités à cesser le travail toute la semaine, en effectuant seulement les opérations programmées. « A l’heure où près de 30 % […]
Sanità 18 Ottobre 2016

Medici internisti ospedalieri in sciopero, dopo gli Stati Uniti tocca alla Francia

I medici internisti ospedalieri protestano anche in Francia. Dopo gli Stati Uniti tocca ai camici bianchi transalpini scioperare per reclamare maggiori tutele e riconoscimenti di fronte a turni di lavoro sempre più massacranti a causa della penuria di colleghi. I medici hanno dunque incrociato le braccia per circa una settimana, eseguendo solo pochi interventi già programmati. […]
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Commissione centrale professioni sanitarie (Cceps), costituzionale o no?

È incostituzionale, per l’evidente conflitto di interesse nella nomina dei componenti ministeriali, la Commissione centrale professioni sanitarie (Cceps), ossia l’organismo che giudica gli appelli alle sanzioni inflitte dagli Ordini a medici, odontoiatri e agli altri professionisti della salute. La Consulta, ha così cancellato la Commissione d’appello dei camici bianchi, già ferma ormai da oltre un […]
Sanità 18 Ottobre 2016

Trentino Alto Adige, lingua blu: ampliate zone di restrizione

Si espande il focolaio della lingua blu, malattia che colpisce i ruminanti. Previste due zone di restrizione anche in Alto Adige. Oltre 180 casi segnalati in Veneto, alcuni decessi sospetti in Friuli-Venezia Giulia e, soprattutto, in Trentino, precisamente nei pressi di Mezzolombardo e della Valsugana. “Il Ministero dell’agricoltura e la Commissione Europea – sottolinea il veterinario provinciale […]
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

L’importanza della clausola di continuità quando si cambia assicurazione

Sono un odontoiatra libero professionista da alcuni anni assicurato con una compagnia italiana. Mi è stata ora proposta una nuova polizza che effettivamente sembra molto conveniente sia dal punto di vista del prezzo che delle garanzie. Un mio collega, al quale ho mostrato la proposta, ha condiviso il mio parere ma mi ha anche suggerito […]
di Ennio Profeta -
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Vittoria da 18 milioni per i medici campani. Consulcesi: «Interrompete gratuitamente la prescrizione»

Consegnati rimborsi ad oltre 400 camici bianchi. Tortorella (Consulcesi): «Diritto va in prescrizione, chi non ha fatto ricorso può interromperla gratuitamente con una telefonata»
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Svizzera, il referendum non ferma (per ora) il boom di giovani medici italiani

Dall’Italia con furore i camici bianchi si trasferiscono in Ticino. In otto anni il numero si è quadruplicato e continua a incrementarsi. Luraschi, responsabile Ente Ospedaliero Ticino: «Dieci anni fa il numero di italiani impiegati negli ospedali del Ticino era inferiore al 20% e ora supera il 40%»
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

«Morbillo, molti bambini destinati ad ammalarsi e morire». Ricciardi (ISS): crollano coperture vaccini

Allarme del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: «Migliaia di bambini non vaccinati, avremo nuovi casi di morbillo, rosolia, parotite, pertosse e meningite. Tanti medici non aggiornati sul tema consigliano male i genitori. Va migliorata la formazione e l'informazione».
Pandemie 18 Ottobre 2016

Festival Animali: microchip gratis per i possessori di cani

Il proprietario di un cane deve provvedere a far identificare e registrare dal veterinario il proprio animale entro il secondo mese di vita tramite l’inoculazione del microchip e contestualmente richiedere il rilascio del certificato di iscrizione in anagrafe, che costituisce il documento di identità e che deve accompagnare il cane in tutti i suoi trasferimenti […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Formazione, accoglienza e solidarietà. Pietro Bartolo: «Con Sanità di Frontiera diamo assistenza e conforto»

L’iniziativa promossa dall’Osservatorio Internazionale della Salute (OIS) vede in prima linea il medico diventato famoso nel mondo dopo il film “Fuocoammare”: «Fondamentale un approccio prima umano e poi sanitario, ma i medici vanno formati al meglio»
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Labbro leporino, missione dei medici italiani in Burkina Faso: «Qui per regalare un sorriso ai bambini»

Ogni anno nel mondo 170mila bambini nascono con malformazioni al volto. “Emergenza Sorrisi” e Consulcesi Onlus offrono assistenza medica e formazione per il personale sanitario in Africa Occidentale. Intervista al dottor Massimo Abenavoli: «Impegno rivolto sia ai medici che ai piccoli pazienti. Creiamo le condizioni perché i Paesi in via di sviluppo lavorino per la dignità e la serenità dei bambini e delle loro famiglie»
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

Quando i bimbi non dormono abbastanza mangiano di più

Da una ricerca condotta presso la Boulder University of Colorado, pubblicata sul Journal of Sleep Research, è emerso che i bimbi che non dormono abbastanza mangiano di più, quindi assumono più calorie. La ricerca è stata svolta su un piccolo campione di 10 bambini, tuttavia è la prima ad approfondire il legame tra il poco […]
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

‘Baby food’ sicuro al 90%. Analizzati 670 possibili contaminanti

Un ampio studio dell’Agenzia nazionale francese per la Sicurezza sanitaria di alimenti, ambiente e lavoro (Anses) ha pubblicato la prima fotografia delle esposizioni alimentari per un ampio numero di cibi formulati per le esigenze di bambini da uno a tre anni. E ha certificato la sicurezza del 90% dei campioni di baby food: da pastine […]
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

Europa. Italia tra i paesi con maggior consumo di frutta e verdura

Sulla base di dati rilevati nel 2014, Eurostat ha comunicato che l’Italia è tra i paesi europei quello in cui si mangia più frutta e verdura. Più di un terzo degli europei sopra i 15 anni (34,4%), infatti, non mangia nemmeno un frutto o verdura al giorno. Il nostro Paese, però, fa registrare una percentuale […]
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

Oli essenziali di basilico e prezzemolo ‘antibiotici naturali’. Eliminano i batteri

Una ricerca, resa nota dall’Università di Pisa, rivela per la prima volta le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di prezzemolo e basilico. Lo studio condotto dalle Università di Pisa e Pavia e da due istituzioni tunisine, la University of Monastir e il Water Research and Technologies Center, è stato pubblicato sulla rivista Microbial Pathogenesis. Lo […]
Nutri e Previeni 17 Ottobre 2016

Obesità: cibo e bibite junk, nei bambini aumentano i rischi per la salute

  (Reuters Health) – Che il cibo fast-food non fosse sano era noto da tempo. Ma ora uno studio rivela che quando si mangiano hamburger e panini si è invogliati a bere bibite gassate e piene di zucchero. Una combinazione dannosa e pericolosa soprattutto per la salute dei più piccoli, abituali frequentatori dei ristoranti fast […]
Nutri e Previeni 13 Ottobre 2016

Obesità infantile in Italia. Merendine assolte

Le tanto chiacchierate merendine sono di nuovo all’attenzione dei nutrizionisti e ci sono dati a favore del consumo. Al Nord, dove si mangiano più merendine (2,2 kg pro capite l’anno), ci sono i più bassi livelli di sovrappeso e obesità infantile (24,7%). Il contrario di quello che avviene al Sud, dove la somma di obesità […]
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016

Ex specializzandi, transazione all’esame finale. Aiello (NCD): «In tempi brevi si arriverà a soluzione»

Sanità Informazione ha intervistato il primo firmatario (insieme ad altri 20 senatori) del Disegno di legge unificato che propone un accordo transattivo per chi ha frequentato una scuola post-laurea in medicina tra il 1978 e il 2006. Nel frattempo, altri 18 milioni di euro consegnati da Consulcesi ai camici bianchi di Napoli e provincia
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016

Qual è il foro del consumatore in caso di prestazione medico ospedaliera?

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18536 del 21 settembre 2016 ha affermato che la disciplina concernente il foro del luogo di residenza del consumatore, è inapplicabile ai rapporti tra pazienti e strutture ospedaliere pubbliche o private operanti in regime di convenzione con il sistema sanitario nazionale: sia perché, pur essendo l’organizzazione sanitaria imperniata […]
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016

Il patto intergenerazionale varca i confini: aderiscono anche AMSI e Uniti X Unire

Formazione e tutele legali gratis per due anni ai giovani medici. Foad Aodi, Presidente delle associazioni di riferimento dei medici di origine straniera, plaude all’iniziativa di Consulcesi rivolta agli Under35: «Con questo nuovo accordo ci saranno nuovi posti di lavoro, più integrazione e maggior formazione»
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016

Otorino laringoiatria – il “baloon” che piace ad hollywood e ai campioni della serie A

Le nuove tecniche mininvasive dell’otorino-laringoiatria non solo minimizzano i traumi, ma migliorano anche la qualità delle prestazioni lavorative. Un nuovo corso ECM, curato dal dottor Lino Di Rienzo Businco, spiega tutti gli elementi necessari per formare nuovi medici specialisti del settore
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2016

La garanzia postuma, in cosa consiste e che valore ha?

Sono un medico ospedaliero. Ho in corso da tempo una polizza a copertura della colpa grave, formula che mi è stata suggerita da un mio collega e che ho stipulato tramite il broker dell’azienda sanitaria dove lavoro. Qualche giorno orsono mi sono trovato a discutere con alcuni miei colleghi circa il contenuto della nostra polizza. […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Sanità 11 Ottobre 2016

No study grants for doctors in training: physicians on a war footing… en France

11 months waiting for study grants but they have not arrived yet. The young doctors studying for specialisation in France could be obliged to leave their training courses. They are deceived by the authorities: “We relied on those grants in order to pay the inscription”, the doctors say.   If the grants are not given […]
Sanità 11 Ottobre 2016

Aucune bourse pour les spécialisées : médecins sur le pied de guerre… en France

11 mois d’attente et les bourses ne sont pas encore arrivées. Les jeunes médecins inscrits au Diplôme d’études spécialisées (DES) en France pourraient être obligés d’abandonner leur formation. Ces derniers sont très remontés contre les autorités : «Nous comptions sur ces bourses pour payer les frais pédagogiques», se désolent ces médecins.   Si les bourses ne sont […]
Sanità 11 Ottobre 2016

Niente borse di studio per gli specializzandi: medici sul piede di guerra… in Francia

Undici mesi di attesa e le borse di studio continuano a non arrivare. I giovani medici iscritti al Diploma di specializzazione (DES) in Francia potrebbero vedersi costretti ad interrompere la propria formazione. Sono tante le rimostranze nei confronti delle autorità politiche: “Contavamo su quelle borse per pagare le spese legate allo studio”, commentano gli specializzandi. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.