Archivi

Nutri e Previeni 25 Novembre 2015

I disordini alimentari modificano il patrimonio genetico

I disordini alimentari, come l’anoressia e la bulimia, ma più in generale anche la malnutrizione per eccesso o per difetto, possono modificare il patrimonio genetico di chi ne soffre. E’ quanto emerge dai primi risultati di una ricerca sulle correlazione tra disturbi alimentari e fattori legati al DNA, illustrati ieri a Perugia. Lo studio coinvolge le Usl […]
Nutri e Previeni 25 Novembre 2015

Anche i batteri intestinali regolano l’appetito

Un nuovo studio suggerisce che dopo un pasto i batteri dell’intestino producono alcune proteine ​​che possono intervenire nel controllo di quando e quanto mangiare. Questa è l’evidenza di uno studio proveniente dal laboratorio della Rouen University INSERM’s Nutrition Gut & Brain, in Francia pubblicato sulla rivista Cell Metabolism. Sergueï Fetissov, autore senior dello studio, ha scoperto che alcuni batteri della flora […]
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2015

Sindacati e categoria sul piede di guerra

Cassi (Cimo): «In un anno non è stato fatto nulla, i ricorsi unica strada». I legali di Consulcesi ne hanno già avviati 5mila. Montemurro (Anaao Giovani): «Nessuna deroga»
Sanità 24 Novembre 2015

Santé internationale

Le temps de travail et l’Europe
Pandemie 24 Novembre 2015

Il bollettino del Ministero

Approvato il provvedimento sulla medicina difensiva: un grande passo avanti
di Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2015

Lorenzin: «Applicare la norma sui turni. È una questione di buon senso e di civiltà»

Il Ministro ai microfoni di Sanità informazione: «Fondamentale lo sblocco del turnover. Quando saliamo su un aereo pretendiamo che il pilota sia riposato adeguatamente. Sia così in sala operatoria»
Sanità 24 Novembre 2015

Ricorsi a raffica e blocco degli ospedali. Ecco gli incubi del post 25 novembre

Anche la politica con i medici. Dalla Lombardia il consigliere leghista Rizzi: «Si faccia emergere il problema, bisogna fermare i reparti...». Il collega umbro del M5S Liberati: «Situazione caotica con elementi tragicomici». Ordine del giorno al Senato di D’Ambrosio Lettieri sui ricorsi
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2015

«Noi sempre in corsia. Il Paese ci riconosca il giusto valore, altrimenti andremo all’estero»

Una media settimanale di settanta ore, centinaia di giorni di ferie accumulate: i medici si sfogano scrivendo a redazione@sanitainformazione.it.
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2015

#BastaTurniMassacranti: «È ora di restituire ai medici tempo e salute». L’appello di Roberta Chersevani FNOMCeO

Il tempo è scaduto. I medici non possono più lavorare oltre l'orario consentito. Lo dice la legge, la categoria e migliaia di ricorsi in tribunale. Lo dice la tutela della loro salute e la sicurezza dei pazienti...
Nutri e Previeni 24 Novembre 2015

Troppa luce nelle ore sbagliate aumenta il peso dei bimbi

Uno studio ha rivelato che i bambini in età prescolare, se esposti alla luce ambientale nelle ore che precedono l’inizio della giornata, tendono a pesare di più rispetto ai coetanei che sono esposti alla luce nel pomeriggio. Lo studio proviene dalla Queensland University of Tecnology presso la quale la dottoranda Cassandra Pattinson e i suoi colleghi […]
Sanità 23 Novembre 2015

International healthcare

Working hours and Europe
Sanità 23 Novembre 2015

Sanità internazionale

I turni e l'Europa
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2015

Il mondo delle assicurazioni

L’assistenza legale nella polizza di responsabilità professionale
di Assicurazione
Nutri e Previeni 23 Novembre 2015

Caffè in gravidanza: non più di 2 tazzine al giorno

Un nuovo studio suggerisce che le donne in gravidanza possono concedersi un consumo moderato di caffè senza la preoccupazione di danneggiare il quoziente intellettivo (Qi) del nascituro e provocare alterazioni dei suoi comportamenti nella prima infanzia. A rassicurare le future mamme sono i dati di una ricerca del Nationwide Children’s Hospital, pubblicata sulla rivista American Journal of […]
Nutri e Previeni 20 Novembre 2015

L’obesità e il diabete intaccano l’osso

L’obesità e il diabete di tipo 2 danneggiano la salute delle ossa, contribuendo a un maggior rischio di fratture, come è stato dimostrato da un nuovo studio americano condotto sui topi e pubblicato sulla rivista Metabolism. L’esercizio fisico, invece, aiuta a prevenire, sia l’aumento di peso che il diabete, preservando anche la resistenza delle ossa. I […]
Nutri e Previeni 20 Novembre 2015

Una prima colazione sana migliora la pagella

Per la prima volta è stato dimostrato un collegamento diretto e positivo tra il consumo e la qualità della prima colazione e il livello di istruzione di 5.000 scolari dai 9 agli 11 anni di età, provenienti da 100 scuole primarie. Lo studio è stato realizzato da esperti della salute pubblica dell’Università di Cardiff e […]
Nutri e Previeni 20 Novembre 2015

Ecco perché la dieta può non funzionare

Vi siete mai chiesti perché che la vostra dieta non ha funzionato? Ecco la risposta. Uno studio israeliano che ha monitorato i livelli di zucchero nel sangue di 800 persone nel corso di una settimana, suggerisce che anche se tutti hanno mangiato lo stesso pasto, il modo con cui viene metabolizzato, è diverso da una persona all’altra. […]
Nutri e Previeni 19 Novembre 2015

Senso del gusto: è il cervello che decide

La percezione del gusto non è riservata solo alla lingua o al palato. Le direttive arrivano dal cervello. E’ proprio lì che risiede una vera e  propria “centralina” del gusto, dove per ognuno dei 5 tipi di sapori, cioè amaro, dolce, salato, acido e “umami” (saporito),  esistono degli specifici neuroni, che possono essere manipolati  cambiandone la […]
Nutri e Previeni 19 Novembre 2015

Adolescenti e alcol: bevono meno e cominciano più tardi

Ultimamente gli adolescenti sono più contenuti nei consumi di alcolici: ne bevono meno e cominciano a berne più tardi. Tuttavia, in famiglia, si parla poco di alcool. Questo è quanto emerge da un’indagine presentata dall’Opga (Osservatorio Permanente Giovani e Alcool), presso la Clinica Pediatrica  dell’Università di Pavia, in occasione di un seminario. Secondo la ricerca della […]
Nutri e Previeni 19 Novembre 2015

A tavola con una donna l’uomo mangia il doppio

Negli incontri a tavola tra un uomo e una donna, gli uomini possono arrivare a mangiare quasi il doppio. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Evolutionary Psychological Science e condotto presso la Cornell University. Secondo gli autori la “bulimia” maschile di fronte a una donna è un modo per “farsi belli”, insomma dare spettacolo, […]
Nutri e Previeni 18 Novembre 2015

Bulli più a rischio di sviluppare disturbi alimentari

Tra i ragazzini coinvolti negli episodi di bullismo, l’ansia, la depressione e i disturbi alimentari sembrano colpire sia le vittime  che i “carnefici”. Uno studio dell’Università del North Carolina, condotto su 1.420 bambini e pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders, ha infatti rilevato che i bulli hanno un rischio doppio di comportamenti bulimici, rispetto agli altri bambini […]
Nutri e Previeni 18 Novembre 2015

Buone notizie per gli amanti del caffè

Un consumo non eccessivo di caffè, pari ad un massimo di 5 tazzine al giorno, sembra diminuire l’incidenza di morti premature per qualsiasi causa. In particolare per diabete, morbo di parkinson, malattie cardiovascolari, neurologiche e persino per i suicidi. Una buona notizia, dunque, per gli amanti della “tazzina” che temono l’arrivo del parere dell’Oms (Organizzazione mondiale […]
Pandemie 17 Novembre 2015

Il bollettino del Ministero

Il futuro immaginato da Expo
di Ministero della Salute
Nutri e Previeni 17 Novembre 2015

I cibi troppo grassi vanno a finire nelle arterie

Non è un segreto che una dieta abituale ricca di colesterolo e altri grassi sia collegata a gravi problemi di salute, tra cui elevati livelli di colesterolo nel sangue con la formazione di “placche di grasso” nelle arterie che danno origine all’aterosclerosi. Ora, però, una nuova ricerca rivela vie ad oggi sconosciute del metabolismo dei grassi […]
Sanità 17 Novembre 2015

International healthcare

The dilemma amongst quality and efficiency
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2015

Sentenza del Tribunale di Bologna. Vincono gli specializzandi ‘78-‘83

I giudici si allineano all’orientamento della Cassazione sugli “ante '83”La politica: «Subito accordo transattivo per evitare nuova voragine»
Sanità 17 Novembre 2015

Sanità internazionale

Il dilemma tra qualità ed efficienza
Sanità 17 Novembre 2015

Santé internationale

Le dilemme entre qualité et efficience 
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2015

“Prendersi cura” dei propri figli. Con la formazione e la comunicazione

Intervista al professor Pierpaolo Mastroiacovo, responsabile scientifico del progetto «Prevenire patologie e disabilità congenite attraverso strategie di comunicazione efficaci»
Salute 17 Novembre 2015

Vaccini dannosi? «Pasteur si rivolta nella tomba»

La parola al medico di base: «Se il paziente ha dubbi la mia risposta è una sola. Vaccinarsi, sempre»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo