Archivi

One Health 3 Ottobre 2024

Cambiamenti climatici: “Potrebbero aumentare la violenza sulle donne”

I ricercatori hanno raccolto dati sulla violenza da parte del partner da 363 sondaggi condotti in 156 paesi tra il 1993 e il 2019. Il team ha anche raccolto dati sugli shock climatici dal 1920 al 2022 in 190 paesi
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2024

Ansia, scovati oltre 100 geni associati: “L’ipotesi di predisposizione ereditaria apre a nuove prospettive terapeutiche”

Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci: i ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto una possibile predisposizione ereditaria all'ansia
Salute 2 Ottobre 2024

Nuova terapia promettente contro le metastasi cerebrali resistenti all’immunoterapia

Un nuovo trattamento si è dimostrato efficace contro le metastasi cerebrali che rispondono poco o per nulla all’immunoterapia. A dimostrarlo uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Cancer Discovery 
Salute 2 Ottobre 2024

I medici dovrebbero smettere di chiamare “cancro” le alterazioni iniziali della prostata

I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale e sostanzialmente innocue. Lo sostiene uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute
One Health 2 Ottobre 2024

Il gas radon è legato al tumore infantile anche a livelli bassi

C'è un legame tra la leucemia infantile e il gas radon, anche a livelli inferiori di quelli raccomandati dalle linee guida. A scoprirlo è uno studio della Oregon State University, riportato sulla rivista Science of The Total Environment
Salute 2 Ottobre 2024

Meningococco, pneumococco ed emofilo, Iss: “Casi in aumento”

Palamara (Iss): "Le malattie batteriche sono invasive, ma prevenibili con vaccinazioni sicure ed efficaci"
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Malattie rare: online la prima “Sma talent school trova la tua voce”

Si tratta di progetto di formazione su canto, recitazione, public e radio speaking per persone con atrofia muscolare spinale
Prevenzione 2 Ottobre 2024

Tumori, il 13% causato da infezioni prevenibili

Hpv, epatite B e C e helicobacter pylori sono la causa di 13 tumori ogni 100: a dimostralo è l'Associazione per la ricerca sul cancro degli Stati Uniti, in un Report dedicato all'argomento
Salute 2 Ottobre 2024

Depressione, negli Usa tra i giovani aumentata del 55,6%. In Italia cresce con l’avanzare dell’età

Tra il 2017 e il 2021, i ricercatori hanno osservato una continua crescita dei nuovi casi di depressione: ha ricevuto una diagnosi l’1,35% dei ragazzi nel 2017, si è passati all’1,58% nel 2018, all’1,76% nel 2019, all’1,84% nel 2020 per arrivare al 2,10% nel 2021
One Health 2 Ottobre 2024

Dengue: “Il focolaio nella Marche è sotto controllo”

Mistero della Salute e Regione Marche in riunione: dopo due picchi registrati il 6 e il 14 settembre, l'incidenza risulterebbe in diminuzione
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2024

Edentulismo: collaborazione tra specialisti per ridare il sorriso ai pazienti

L'edentulismo esercita un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente, per questo è necessario intervenire sulla problematica in modo efficace. Intervengono Raffaele Iandolo, Presidente CAO; Stefano Celotto, membro della Simg, e Andrea Mandelli, Presidente Fofi
di CdF
Sanità 2 Ottobre 2024

Violenza ai danni dei sanitari, da oggi in vigore le norme anti-violenti: “Pene più severe e arresto in flagranza differita”

La norma prevede pene più severe in caso di danneggiamento all'interno degli ospedale e strutture socio-sanitarie: fino a cinque anni di carcere e 10 mila euro di multa, in caso di fatto commesso da più persone la pena è aumentata
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Malattie rare: una fiaba per conoscere la colestasi intraepatica familiare progressiva

Le Pfic sono un gruppo di malattie colestatiche rare che insorgono più spesso durante l’infanzia alterando il normale flusso della bile verso l’intestino, con sintomi invalidanti come il prurito, che può interferire con il sonno e le attività quotidiane, peggiorando in modo significativo le condizioni di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie
Salute 2 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto: Ieo, biopsia liquida può migliorare le terapia in caso di malattia avanzata

Uno studio dell'Istituto europeo di oncologia, pubblicato su Annals of Oncology, dimostra che la biopsia liquida può migliorare le terapie per i pazienti con tumore del colon avanzato
Salute 2 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Salute Mentale: “I tentativi di suicidio sono 20 volte superiori alle morti effettive”

Tra i fattori scatenanti: povertà, isolamento sociale, malattie fisiche debilitanti, dolore cronico, disturbi mentali come depressione e ansia
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Giornata nazionale dei risvegli: “Cittadini e Istituzioni sostengano le persone in stato di post-coma”

Si celebra il 7 ottobre, giorno in cui Luca, figlio di Fulvio De Nigris e di Maria Vaccari, si è svegliato dal coma in Austria, dopo otto mesi in stato vegetativo
Prevenzione 2 Ottobre 2024

Vaccino antinfluenzale, avviate le somministrazioni nel Lazio, in Toscana e in alcune Asl della Campania

Da lunedì 7 ottobre vaccini disponibili in: Lombardia, Piemonte, provincia autonoma di Trento, Umbria, Valle  d'Aosta e Veneto
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2024

Abusi sui minori, il 12% delle vittime adescate sui social

Instagram e Snapchat sono state le due piattaforme di social media più comunemente segnalate
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Fibrosi cistica, XII edizione del Bike Tour: “In sella da Caserta a Lecce per sostenere la ricerca”

La pedalata marcherà l’inizio della XXII Campagna nazionale per la Ricerca: ad ottobre in oltre 2mila piazze italiane tornerà a fiorire il Ciclamino della ricerca in Fibrosi cistica con eventi e iniziative solidali
Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024

Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore 2024: “Una cura per tutti: insieme verso il traguardo”

Raffaeli (Fondazione Isal): "Attraverso la giornata sarà messa in risalto la necessità di far riflettere le Istituzioni sanitarie e i cittadini su quante siano ancora oggi le patologie dolorose croniche che non hanno trattamenti efficaci"
Salute 2 Ottobre 2024

Ferro, un adulto su tre non ne assume abbastanza

Esaminati i dati di oltre 8mila adulti: tutti hanno effettuato analisi del sangue sia per la carenza di ferro assoluta, ovvero quando il corpo ha bassi livelli di ferro, che per la carenza di ferro funzionale, quando il corpo ha abbastanza ferro ma non riesce a utilizzarlo correttamente
Prevenzione 1 Ottobre 2024

Denti sani fin da bambini, le 10 regole d’oro di dentisti e pediatri

Presentato oggi a Roma il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli, frutto della collaborazione tra Andi e Fimp
Salute 1 Ottobre 2024

Terza età, Iss: “Gli anziani sono una risorsa da tutelare: uno su tre aiuta attivamente la collettività”

C'è ancora ancora molto da fare per la promozione di un invecchiamento in salute: un over 65 su quattro ha almeno due malattie croniche
di I.F.
Advocacy e Associazioni 1 Ottobre 2024

Labiopalatoschisi, “Sorrido perché”: la nuova campagna della Fondazione Operation Smile Italia

La conduttrice Eleonora Daniele: "La volontà di donare un nuovo sorriso ogni giorno è l’energia che muove la Fondazione. Tutti noi possiamo determinare un cambiamento straordinario nella vita di tante persone sostenendo Operation Smile"
Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2024

Malattie rare, il primo corso universitario europeo per la formazione di ricercatori

Il progetto di chiama 'Erdera' ed è coordinato da Inserm (Francia) e finanziato per 380  milioni di euro nell’’ambito di Horizon Ihi. Durerà sette anni e coinvolgerà 178 istituzioni provenienti da 37 nazioni
Salute 1 Ottobre 2024

Bambini, solo il 14% si muove e dorme abbastanza

In Australia condotta una sperimentazione clinica per contrastare la dipendenza dagli schermi di telefoni cellulari e computer: risultati positivi per il 32% dei bambini
Salute 30 Settembre 2024

Vitamina D, ecco perché influenza la guarigione delle fratture nei bambini. Lo studio

Il legame è stato riscontrato sia nelle fratture che richiedevano intervento chirurgico, sia in quelle che non lo richiedevano, confrontando i tempi di guarigione clinica con i tempi di guarigione radiografica
Advocacy e Associazioni 30 Settembre 2024

Tumori, Airc: “Il cancro al seno è il più frequente fra le donne, ogni anno 55mila diagnosi”

Ottobre si tinge di rosa: dal primo giorno del mese monumenti illuminati, camminate e incontri aperti al pubblico. Obiettivo: 'curare tutte'
di I.F.
Salute 30 Settembre 2024

Settimana per l’Allattamento Materno: “Stop alle diseguaglianze. Sostegno a 360°”. L’impegno della FNOPO

Vaccari (FNOPO): "Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Salute 30 Settembre 2024

Sclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma benefici in prima linea e nello switch terapeutico

Ofatumumab - il primo anticorpo monoclonale (mAb) anti-CD20 completamente umano – ha portato  a minore disabilità e a una minore progressione della malattia in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) con diagnosi recente e naïve al trattamento. Inoltre, il passaggio al farmaco dalla terapia endovenosa non ha prodotto nessuna lesione in T1. Questi dati emergono dagli studi ALITHIOS e OLIKOS presentati al Congresso ECTRIMS
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”