Archivi

Sanità 12 Gennaio 2017

«La figura del medico legale torna al centro. Finalmente un giusto riconoscimento per la categoria»

L’Articolo 15 del testo approvato dal Senato dà al giudice il compito di conferire ai medici legali e a specialisti nella disciplina «oggetto del procedimento» il compito di effettuare la consulenza in una causa per malpractice. Luisa Regimenti (SISMLA): «Svolta storica»; Vittorio Fineschi (Università “Sapienza”): «Finalmente il giusto riconoscimento per la categoria»; Giovanni Cannavò (“Melchiorre Gioia”): «Fondamentali le linee guida, ma chi le fa deve essere autorevole»
Sanità 12 Gennaio 2017

«Bene il Ddl ma lavorare su rapporto con i pazienti». Le reazioni del mondo della Sanità

Enti, Associazioni e Sindacati medici hanno accolto con favore l’approvazione, da parte del Senato, del testo sulla responsabilità professionale. FIMMG: «Bene legge Responsabilità, ma indispensabile fiducia pazienti»; Consulcesi: «Per i medici tutela legale e consulenze assicurative aggiornate in linea con le novità legislative»; CIMO: «Aspettavamo da tempo»
Sanità 12 Gennaio 2017

Emilia De Biasi: «Ora nuovo intervento normativo sulle assicurazioni mediche sullo stile Rc Auto»

«Sanata la stortura che prevedeva fino a 20mila euro di premio assicurativo per un giovane medico». Ai nostri microfoni il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato: «Molte imprese decidono di non assicurare né camici bianchi né ospedali per paura e la non credibilità del sistema. Sull’Atteso nuovo intervento normativo sullo stile della Rc Auto»
Sanità 12 Gennaio 2017

Responsabilità, ecco cosa succede per assicurazioni e tutele legali

«Cambieranno le offerte delle assicurazioni». L’analisi dell’esperto sul testo appena licenziato dal Senato: «Fatto un passo in avanti nel processo di razionalizzazione di una materia così complessa. Ne esce un insieme normativo equilibrato che dà serenità ai professionisti e non lede diritti dei pazienti»
Sanità 12 Gennaio 2017

Il relatore Federico Gelli: «Vicini ad una riforma storica per superare definitivamente medicina difensiva»

Per la trasformazione in legge serve solo l’ok della Camera. Il Responsabile Sanità del Pd e primo firmatario del testo: «Aumenteranno le tutele per i professionisti che potranno tornare a svolgere con serenità il proprio lavoro nell'esclusivo interesse dei pazienti, senza dover ricorrere alla medicina difensiva»
Nutri e Previeni 12 Gennaio 2017

La fame viene anche bevendo

Chi ama pasteggiare con vino e alcolici e non rinuncia mai ad un aperitivo, dovrà fare molta attenzione che il proprio giro vita non aumenti a dismisura. E’ quanto suggerisce uno studio del Francis Crick Institute di Oxford, pubblicato sulla rivista Nature Communications, che ha mostrato che le bevande alcoliche attivano i segnali cerebrali che […]
Nutri e Previeni 12 Gennaio 2017

Prevenire le malattie mangiando cibi di stagione

E’ pronto anche quest’anno il Calendario 2017 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli realizzato con l’obiettivo di favorire un’alimentazione sana attraverso una maggiore consapevolezza della stagionalità dei prodotti. Giunto alla XII edizione e realizzato dall’Ufficio Formazione dell’Uoc Gestione Risorse Umane dell’Azienda, il calendario è frutto del progetto “Le stagioni… nel piatto” ed è disponibile […]
Nutri e Previeni 12 Gennaio 2017

Il cibo come prevenzione e cura delle malattie

Il cibo può contribuire a contrastare i rischi di malattie come obesità, diabete di tipo 2, ipertensione, senescenza e patologie cardiovascolari; può agire infatti come un vero e proprio farmaco. Lo evidenziano alcune ricerche realizzate dall’Università di Tor Vergata e dal Brander Cancer Research Institute del New York Medical College in coordinamento con Enea e […]
Nutri e Previeni 12 Gennaio 2017

Vita più corta con troppi zuccheri

Una dieta costantemente ricca di zuccheri può arrivare ad accorciare la vita, ‘resettando’ geni chiave per la longevità. Gli effetti dannosi di questa dieta persistono anche se a un certo punto essa viene abbandonata per passare a un’alimentazione sana. E’ quanto è emerso da uno studio condotto su moscerini della frutta i cui risultati saranno […]
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2017

+++ SENATO APPROVA “DDL GELLI” SU RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE +++

Con 168 voti favorevoli, 8 contrari e 35 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il Ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il provvedimento, che ha subito delle modifiche rispetto alla prima approvazione della Camera, torna all’esame di Montecitorio. «L’approvazione in seconda lettura del Disegno di legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario da parte […]
Sanità 10 Gennaio 2017

Lazio, meningite: aumenta paura ma casi in diminuzione

«Nel Lazio, come già confermato dalle associazioni dei Medici, non esiste alcun allarme, infatti nel 2016 non sussistono incrementi di casi di meningite rispetto al periodo precedente (2001-2015), ma anzi rispetto al 2015 sono diminuiti passando dai 25 casi del 2015 ai 19 casi di meningite meningococcica del 2016 segnalati in tutta la regione (pari a […]
Sanità 10 Gennaio 2017

Toscana, morti per freddo. Rossi: “Non è accettabile”

«Non è accettabile in un paese civile che ci siano sei morti assiderati per il gelo in 48 ore. Volontari e associazioni che portano soccorsi d’emergenza stanno facendo un grande lavoro, ma è lo Stato che è troppo assente e che deve intervenire soprattutto per prevenire la miseria e il fenomeno dei senza tetto». È […]
Sanità 10 Gennaio 2017

Veneto, nel 2016 record di trapianti

Record di trapianti in Veneto. Nel 2016 sono stati effettuati 579 trapianti, 489 dei quali da donatore deceduto e 90 da donatore vivente. Si tratta del dato più alto da dieci anni a questa parte che rappresenta un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto annuale sull’attività di donazione e trapianto in Veneto, […]
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

La denuncia della Fimmg Puglia: “Medici lasciati soli nell’emergenza maltempo”

La Fimmg Puglia ha denunciato la difficile situazione che i professionisti sanitari stanno vivendo a causa del maltempo. Medici bloccati per la neve nelle sedi di guardia medica. Conseguenza inevitabile, turni continuativi di 48-72 ore, senza l’intervento di nessun dirigente distrettuale che monitori la situazione. Ambulanze del 118 che non riescono a raggiungere i luoghi d’intervento. Il sistema […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2017

Congedo aggiuntivo da rischio radiologico: cosa comprende?

La Corte di Cassazione con la sentenza n.  18221 del 17 settembre 2015 ha stabilito che il congedo aggiuntivo di 15 giorni previsto per il personale esposto al rischio radiologico deve essere usufruito in un’unica soluzione. Restano, quindi, assorbiti nel congedo suddetto le festività, i giorni domenicali e il sabato, per coloro i quali prestano […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2017

Emergenza pronto soccorso: nel 60% delle strutture oltre 12 ore di attesa per un ricovero

Malati curati a terra a Nola. Sospesi i dirigenti della struttura e aperta indagine interna. Si torna a parlare delle carenze nel settore sanitario. Ma i camici bianchi non ci stanno e in loro difesa interviene il Ministro Lorenzin: «Medici eroi». Tonino Aceti, Tdm Cittadinanzattiva: «Il Pronto Soccorso è un punto di riferimento irrinunciabile»
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

Liguria, Pronto Soccorso in emergenza: Fp-Cgil all’Asl 2: “Necessarie nuove assunzioni”

I Pronto Soccorso degli ospedali liguri sono in piena emergenza. Ciro Ferentino, Segretario Provinciale della Fp-Cgil, scrive dunque una lettera al Direttore Generale dell’Asl2 Eugenio Porfido per proporre la sua soluzione al gran numero di accessi alle strutture regionali registrati nelle ultime settimane. «L’anno 2017 è cominciato con problemi enormi circa l’emergenza con cui la […]
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

Otto malattie autoimmuni su dieci colpiscono donne: SIGR: “Necessaria medicina di genere”

La Medicina di Genere non è la salute della donna o la salute dell’uomo, bensì una nuova dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e patologia umana. Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti […]
Sanità 10 Gennaio 2017

Tè verde, finocchio e ananas vietati. Perchè il Ministero li mette al bando…

Vietato l’utilizzo di alcuni principi attivi nelle preparazioni galeniche realizzate in farmacia. Immediata la reazione del mondo farmaceutico, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Una decisione che uccide cento anni di galenica»
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

Sanità. Piemonte guadagna la vetta, Calabria si conferma la più malata

E’ il Piemonte, la regione in testa per efficienza del sistema sanitario italiano, strappando la prima posizione al Trentino Alto Adige, mentre la Calabria si conferma la regione “più malata” del paese. In totale sono quattro le realtà territoriali definite “sane”, nove le aree “influenzate” e ben sette le regioni “malate”. Crolla il Lazio che […]
Salute 10 Gennaio 2017

INCHIESTA | Vaccini e code: «Vergognoso, siamo in fila dalle 4… Serve più informazione»

La paura del meningococco continua ad ingolfare le Asl di tutta Italia: siamo andati a visitarle con le nostre telecamere. Festività natalizie, ferie del personale sanitario e grande rilievo mediatico per i casi di meningite: «Anche gli anni scorsi c’era folla, ma mai come in questi giorni»
Salute 10 Gennaio 2017

Il web rovina rapporto medico-paziente? Vaccaro (Censis): «Attenti a dottor Google». Il caso diabete…

Dal rapporto ‘Diabetes Web Report 2016’ emerge che i pazienti con patologie croniche si rivolgono sempre di più al web per gestire le malattie di cui soffrono. Ketty Vaccaro, presidente dell’Health Web Observatory e responsabile Salute e Welfare Censis: «Avere informazioni e poterle condividere sui social è di grande conforto per i malati»
Pandemie 9 Gennaio 2017

Meningite, al momento nessuna epidemia. Il Ministro risponde…

Il termine “meningite” si riferisce a una condizione clinica di gravità variabile, che, soprattutto, può essere determinata da germi assai vari che colpiscono in maniera episodica, difficilmente prevedibile, attraverso contatti/portatori sani, la cui identificazione è importantissima per sviluppare azioni di contenimento della diffusione dei germi stessi. Possono causare la meningite batteri come il meningococco (di vari ceppi, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 9 Gennaio 2017

Responsabilità professionale medica, Ddl Gelli alle battute finali: in arrivo l’ok del Senato

Atteso in questi giorni il via libera del Senato al Disegno di Legge che riforma la responsabilità penale e civile dei camici bianchi. Diverse le novità: dall’accusa di omicidio colposo e lesioni personali colpose solo in caso di colpa grave, all’obbligo per le strutture (pubbliche o private) di munirsi di copertura assicurativa ad hoc per la responsabilità civile verso terzi
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2017

Osas, occorre più prevenzione. Marano (Ministero Salute): «SSN vessato da spese per mancata diagnosi»

Le Apnee Notturne sono un’emergenza sociale che può essere risolta con una prevenzione accurata. Giancarlo Marano della Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute: «Le conseguenze della malattia sono l’aggravarsi di patologie già esistenti e il ritiro della patente di guida»
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Fibra alimentare da banane, patate e cereali giova all’intestino e al peso

Da una revisione della British Nutrition Foundation e dello University College Dublin, in Irlanda, pubblicata sul Nutrition Bulletin che ha preso in esame gli studi che negli ultimi 10 anni hanno considerato gli effetti sulla salute dell’amido resistente, è emerso che banane, patate, cereali e legumi possono essere alleati importanti del benessere dell’intestino. Non solo: […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

L’alimentazione dei primi 3 anni di vita decide l’adulto che verrà

“L’adulto che verrà è fortemente condizionato da ciò che ha mangiato nei primi tre anni di vita”. Queste le parole di Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, che aggiunge come “l’alimentazione sia una scienza. E’ importante che sia ben praticata e il bambino non può essere considerato come un ‘piccolo adulto’, ma ha le sue […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Celiachia: in Valle d’Aosta nuove regole per acquisto prodotti senza glutine

Dal prossimo primo maggio entreranno in vigore nuove modalità di erogazione dei prodotti destinati ai 500 celiaci valdostani. Non sarà più necessaria la ricetta medica per l’acquisto e il buono verrà caricato sulla tessera sanitaria ogni mese. Inoltre potrà essere speso non più soltanto nelle farmacie ma anche in tutti gli esercizi commerciali che vendono […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Obesità: bevande dietetiche senza zucchero non meglio di quelle con

Chi pensa di far bene consumando bevande sugar free, sappia che non sono migliori di quelle zuccherate e anzi possono essere dannose per l’ambiente. E’ questa la conclusione dei ricercatori dell’Imperial College di Londra e delle università brasiliane di San Paolo e Pelotas, che hanno fatto una revisione degli ultimi studi sul tema. L’analisi Queste bevande […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Dieta mediterranea un elisir per il cervello

Uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista Neurology, aggiunge pregi ai già numerosi benefici della dieta mediterranea, precisando che rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello. Negli anziani che la seguono il cervello infatti “si restringe meno” rispetto a chi non l’ha adottata. La premessa La dieta mediterranea ha i suoi pilastri nella frutta, nella […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”