Archivi

Salute 18 Luglio 2024

Degenerazione maculare retinica, la parodontite grave ne aumenta il rischio

Nello studio sono stati coinvolti 68.7311 residenti del Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010, e sottoposti a imaging della retina
Salute 18 Luglio 2024

Terapie Car-T, Aifa: “Monitorare i pazienti per tutta la vita, rischio di neoplasie secondarie maligne post-trattamento”

Le neoplasie secondarie maligne evidenziate si sono riscontrare sia nell’immediato, ovvero dopo alcune settimane, che più avanti nel tempo, fino a diversi anni
di I.F.
Salute 18 Luglio 2024

Biden: demenza o diagnosi mediatica?

Rossini, IRCCS San Raffaele Roma: rischio di distorsione della realtà scientifica come dimostrato nella lettera del Gruppo Interceptor pubblicata su Nature Medicine
Salute 18 Luglio 2024

Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”

La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Salute 18 Luglio 2024

Fondazione AIOM, al via la campagna “Tumori, scegli la prevenzione”

Stili di vita scorretti e poca attenzione alla prevenzione; un connubio che può favorire l’insorgenza di tumori. A fronte di dati incoraggianti per quanto riguarda la sopravvivenza e la disponibilità di nuove terapie, ogni anno si registrano ancora oltre 180mila decessi causati dalle neoplasie
Salute 18 Luglio 2024

Mindfulness, dalle alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei: “Attenzione agli effetti collaterali”

A rivelarlo uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Plos One. Gli scienziati invitano alla cautela: "Sebbene queste esperienze possano essere molto positive, non è sempre così"
Salute 18 Luglio 2024

Il talco provoca il cancro? Le risposte della FNOMCeO dopo la riclassificazione IARC

L’Agenzia Internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sul Cancro, di recente, ha inserito il talco nel gruppo 2A, ovvero nel gruppo di quegli agenti ritenuti “probabilmente cancerogeni”
di I.F.
Sanità 18 Luglio 2024

Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata

“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
Salute 18 Luglio 2024

AIFA: approvati 5 nuovi farmaci, tra cui due antitumorali

Il Presidente Nisticò: “In tre mesi smaltito un arretrato di centinaia di pratiche”
Salute 18 Luglio 2024

Tumori: glioblastoma, nuove speranze da immunoterapia personalizzata

Le prospettive di cura arrivano dal programma Gliomatch finanziato dalla Comunità europea, al quale partecipa l'Irccs Istituto neurologico Besta di Milano
Salute 17 Luglio 2024

I virus antichi alimentano i tumori moderni

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dimostra che i virus antichi alimentano i tumori moderni. Ecco perchè le terapie per silenziare i "retrovirus endogeni" potrebbero migliorare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro
Salute 17 Luglio 2024

Annegamento, Sima: “Ogni anno 400 morti nelle acque italiane. Serve aumentare prevenzione e controlli”

Miani (Sima): "Dal primo giugno al 17 luglio già 19 vittime nei laghi e nei fiumi d’Italia"
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

Parkinson, da Padova a Genova in bici per sensibilizzare sulle malattie neurodegenerative

Attraversando diverse regioni italiane, l'iniziativa si propone di coinvolgere attivamente le Regioni, le comunità e le associazioni locali. Il percorso si articolerà in sette tappe di circa 70 km al giorno, toccando città come Bologna, Ancona, Perugia, Firenze e Genova
Salute 17 Luglio 2024

Dengue: in Italia 283 casi da inizio anno, tutti importati

L'aggiornamento dell'Iss all'8 luglio: +24 infezioni in un mese, la metà tra Veneto, Lazio e Lombardia
Salute 17 Luglio 2024

Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti

I traslochi durante l'infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d'età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell'età adulta
Salute 17 Luglio 2024

Invecchiamento fragile: scoperte tracce molecolari predittive nelle donne

Uno studio italiano ha individuato una serie di tracce molecolari in grado di predire nelle donne chi avrà maggiori fragilità nell'invecchiamento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

Tumori, Cardiobreast Dragon Boat: riparte da Roma la gara delle pagaiatrici in rosa

Al via la terza edizione della manifestazione sportiva di prevenzione cardio-oncologica delle donne operate di tumore al seno
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Infarto: allo studio nuovo farmaco a RNA per rigenerare il cuore

Sviluppare una nuova terapia capace di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, formando nuovo tessuto e nuovi vasi sanguigni per riportare il muscolo cardiaco alla sua piena funzionalità. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca internazionale RESCUE – Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization coordinato dall’Università degli Studi di Trieste
Sanità 17 Luglio 2024

Telemedicina, dall’Oms Europa le linee guida per i sistemi sanitari nazionali e le singole strutture

La direttrice delle politiche e dei sistemi sanitari nazionali dell’Oms/Europa: "Implementare nuove tecnologie nei sistemi sanitari maturi può essere un compito impegnativo, quindi noi dell’Oms/Europa siamo lieti di supportare i paesi nella loro trasformazione digitale, anche attraverso questa nuova guida per la telemedicina”
Salute 17 Luglio 2024

Cancro, in una foto il meccanismo con cui l’Rna inibisce una proteina chiave per la crescita dei tumori

I risultati dello studio aprono la strada ad una comprensione più profonda dei meccanismi molecolari alla base delle terapie a Rna, fondamentale per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e meno invasivi per numerose malattie
di I.F.
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2024

Lavoro precario, Nursing Up: “Per gli infermieri è una condizione di disagio che aumenta il rischio di depressione”

Uno studio del sindacato infermieri Italiani Nursing Up: "Entro il 2030 rischiamo di avere sempre meno infermieri, ad oggi ne mancano ben 175mila. I pochi che resteranno saranno sempre più precari e infelici"
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

‘Ogni dono è un nodo’, la campagna Ail che avvicina i giovani alla donazione di sangue e midollo

Tra il 2011 e il 2022 il numero dei donatori di sangue in Italia tra i 18 e i 25 anni è sceso del 14%, un dato rilevante che potrebbe incidere sulla possibilità di garantire, anche in futuro, una risposta adeguata al fabbisogno del Paese
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Luglio 2024

Pronto Ail Roma, nasce il numero dedicato a pazienti ematologici, familiari e cargiver

Attivo tutti i giorni feriali al numero 06 98232 000, dalle 9 alle 17, per fornire supporto e informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, nonché sui servizi offerti dall'Ail
Salute 17 Luglio 2024

Disturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello

La differenza più pronunciata è una riduzione dell'area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell'emotività
Salute 17 Luglio 2024

Influenza intestinale: “Attenzione agli strascichi’: possono durare fino a 5 anni”

Sul banco degli imputati, in uno studio condotto dai ricercatori del Gemelli, virus come il SARS CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae, protagonisti di tante infezioni gastro-intestinali estive
Salute 17 Luglio 2024

Longevità: essere pendolari ‘attivi’ allunga la vita, specialmente se si sceglie la bici

Uno nuovo studio dimostra che chi va al lavoro, a scuola e all'università a piedi e in bici ha meno problemi di salute. Ecco perché
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Sonno, ecco tre esercizi da fare prima di andare a letto per dormire meglio e più a lungo

Squat sulla sedia, sollevamento dei polpacci e sollevamento delle ginocchia in posizione eretta con estensione dell'anca a gamba tesa: ad assicurarlo sono i ricercatori dell'università di Otago, in Nuova Zelanda, che hanno condotto uno studio sull'argomento
Sanità 16 Luglio 2024

Liste di attesa, in Lombardia stanziati 61 milioni per smaltirle

Le strutture pubbliche dovranno garantire 3,8 milioni di prestazioni entro fine dicembre, quelle private 4,3
Salute 16 Luglio 2024

Tumore al seno, la terapia ormonale riduce il rischio demenza

Le donne che seguono la terapia di modulazione ormonale (HMT) per il trattamento del cancro al seno hanno un rischio del 7% più basso di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza in età avanzata
Advocacy e Associazioni 16 Luglio 2024

Swim for Parkinson, stretto di Messina a nuoto per pazienti, familiari e neurologi: “Sfida vinta per 30 persone”

Un'iniziativa di Fondazione LIMPE a sostegno del Progetto Outdoor per migliorare il benessere psicofisico delle persone con il Parkinson grazie all’attività motoria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...