Archivi

Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2025

Salute delle donne, Fondazione Onda compie venti anni: “Serve una sanità più equa”

Nel ventennale di Fondazione Onda ETS, un’indagine firmata Elma Research racconta come è cambiato il rapporto delle donne italiane con la salute: più attenzione al benessere psicologico e alla prevenzione, ma meno supporto dal Servizio Sanitario e dalla famiglia. Per molte, la salute resta una priorità, ma non sempre una possibilità accessibile
di I.F.
Sanità 15 Ottobre 2025

Iss: nasce centro IA e tecnologie innovative per la salute

L'Istituto superiore di sanità annuncia la nascita del Centro Nazionale – Intelligenza Artificiale e Tecnologie Innovative per la Salute, un ecosistema in cui l’innovazione è intesa anche come strumento di equità, sostenibilità e partecipazione
Salute 15 Ottobre 2025

Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV

Gilead presenta alla 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) i nuovi dati sui programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV, con un focus su terapie innovative, PrEP, nell’ottica di un approccio centrato sulla persona
Nutri e Previeni 15 Ottobre 2025

IEO: con “Piatto Smart” indicazioni utili per pasti equilibrato

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Smartfood IEO, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, presenta il “Piatto Smart”, le nuove indicazioni per comporre pasti equilibrati
One Health 15 Ottobre 2025

Povertà alimentare, al via la nuova campagna della Croce Rossa

Aurora, Elena, Lorenzo e Antonio: dietro ogni nome, una storia di fragilità e di resistenza. Con la nuova campagna, la CRI accende i riflettori su un fenomeno che riguarda sempre più famiglie italiane
di I.F.
Sanità 15 Ottobre 2025

L’IRCCS di Negrar diffida Google per la falsa notizia sulla morte del primario Claudio Zorzi

L’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar (Verona) smentisce la falsa notizia della morte di Claudio Zorzi, primario di Ortopedia e Traumatologia, e diffida Google per ottenere la rimozione coattiva del contenuto lesivo
Prevenzione 15 Ottobre 2025

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salute di prossimità
Salute 15 Ottobre 2025

Neurologia, il report globale Oms e la strategia italiana per la salute del cervello

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità, digitale e integrazione delle competenze
di I.F
Nutri e Previeni 15 Ottobre 2025

Giornata dell’alimentazione tra sprechi e malnutrizione, SINU: “Produrre di più, ma in modo sostenibile”

Il tema scelto per il 2025 – “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori” – invita governi, cittadini e istituzioni a unire le forze per garantire salute e benessere attraverso il cibo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini per raccontare emozioni, sfide e legami dei fratelli e delle sorelle di persone con malattia rara
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Diabete, Fand lancia la mascotte Fandino per sostenere ricerca e inclusione

FAND– Associazione Italiana Diabetici ODV presenta la mascotte "Fandino", sarà coinvolto in attività benefiche di raccolta fondi soprattutto a sostegno della Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete
Salute 14 Ottobre 2025

Alzheimer: nel mesencefalo un meccanismo chiave per la progressione della malattia

Un nuovo studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme a Santa Lucia IRCCS, individua nel mesencefalo un meccanismo chiave per la progressione dell'Alzheimer
Salute 14 Ottobre 2025

Tumore al seno: l’eccesso di peso “indebolisce” le terapie

Due nuove studi mettono in luce il legame tra obesità e sovrappeso con l'efficacia delle terapie. Il tema sarà affrontato al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO)
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale
Salute 13 Ottobre 2025

Super batteri, Oms: “Sono in ascesa. Un’infezione comune su sei è resistente agli antibiotici”

Un’infezione batterica su sei tra quelle confermate in laboratorio causa di comuni malattie nelle persone di tutto il mondo è risultata resistente agli antibiotici nel 2023. È il dato allarmante che emerge dal nuovo rapporto dell’Oms
di I.F.
Salute 13 Ottobre 2025

Tumore al seno metastatico, 7 donne su 10 temono la progressione

È quanto emerge dai focus group promossi dalla Fondazione IncontraDonna e presentati oggi a Roma, nella sede di AGENAS, in occasione della Giornata nazionale dedicata alla patologia
Salute 13 Ottobre 2025

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzione, stile di vita e salute mentale sono ancora trascurati
di Camilla De Fazio
Salute 13 Ottobre 2025

Salute ‘percepita’, Iss: “Il 74% degli italiani si sente in buone condizioni”

Dall’ultimo Report Passi 2023-2024 dell’Istituto Superiore di Sanità emerge che solo una minima parte, meno del 3%, ammette di percepirsi “male” o “molto male”, mentre il resto della popolazione si colloca su un giudizio intermedio, definendosi “discretamente” in salute
Salute 13 Ottobre 2025

Parkinson: al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo su come fermare il declino cognitivo con lo sport

Al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo che studia come l’attività fisica migliori la salute cerebrale e le funzioni cognitive nella malattia di Parkinson
Salute 13 Ottobre 2025

Videogiochi: “Alleati contro stress e ansia”. Lo studio

Un ampio studio globale condotto su oltre 24mila videogiocatori in 21 Paesi, tra cui l'Italia, sottolinea come il 71% degli italiani giochi per ridurre lo stress, il 60% per contrastare l'ansia e il 49% per combattere la solitudine
Salute 13 Ottobre 2025

Stenosi della valvola aortica, scoperto composto in grado di fermarne la progressione

Un team del Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha scoperto un composto molecolare sperimentale in grado di fermare la progressione della stenosi della valvola aortica
Salute 13 Ottobre 2025

Intestino e cervello: quando la salute del corpo influenza quella della mente

Una nuova ricerca apre prospettive inedite per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e sottolinea l’importanza di considerare il corpo come un sistema integrato, dove disturbi periferici possono influire sulla salute della mente
Advocacy e Associazioni 13 Ottobre 2025

Disturbo primario del linguaggio: colpisce 1 bimbo su 4. FLI: “Diagnosi tardive”

Il 10-12% dei bambini tra 24 e 36 mesi risulta in fascia di rischio per difficoltà nello sviluppo del linguaggio. È quanto emerge dai primi dati del progetto pilota “Crescere, Comunicare, Parlare”, realizzato nei nidi del Municipio 8 di Roma
Prevenzione 13 Ottobre 2025

Screening e prevenzione del carcinoma cervicale, tra vaccino anti-hpv e test di diagnosi precoce

Il carcinoma della cervice uterina è uno dei tumori ginecologici più prevenibili, grazie a screening mirati e vaccinazione anti-HPV. Ma la partecipazione ai programmi non è uniforme in Italia. L'ostetrica Paola Lubinu (FNOPO) spiega come l'integrazione tra prevenzione primaria e secondaria possa salvare vite
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2025

Sanità in rosso, nasce la task force Soluzione Debito per tutelare farmacie, strutture e professionisti

Grazie alla partnership tra C&P e CFI – Crisi Fiscale d’Impresa supporto concreto per attivare gli strumenti previsti dal Codice della Crisi d’Impresa, proteggendo continuità operativa, forniture e posti di lavoro nel settore sanitario
Advocacy e Associazioni 13 Ottobre 2025

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” e comunità inclusive.
Salute 10 Ottobre 2025

I papà anziani trasmettono più mutazioni responsabili di malattie

Anche gli uomini hanno un orologio biologico. Il rischio che i padri anziani trasmettano mutazioni patogene ai figli è più alto di quanto pensassimo. Lo rivela uno studio del Wellcome Sanger Institute, pubblicato su Nature
Advocacy e Associazioni 10 Ottobre 2025

Salute mentale: via a campagna FIGC “Ad alta voce” con le Nazionali di calcio

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra oggi, la FIGC lancia la campagna “Ad Alta Voce” che ha l'obiettivo di richiamare l’attenzione sull'emergenza crescente nei giovani
Prevenzione 10 Ottobre 2025

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Martino Barretta (FIMP) spiega come funziona il nuovo anticorpo monoclonale, le categorie a rischio e perché la somministrazione in ambulatorio dei bambini nati fuori la stagione epidemica sarebbe la soluzione ideale
Salute 10 Ottobre 2025

La realtà virtuale può indurre effetti simili alle sostanze psichedeliche

Uno studio dell’Università Cattolica di Milano mostra come le esperienze immersive possano alterare lo stato emotivo e cognitivo, aprendo nuove prospettive per la ricerca clinica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano