Archivi

Salute 3 Aprile 2025

Farmaco contro la glomerulopatia da C3 riceve l’approvazione dalla Commissione Europea per il trattamento degli adulti

La prognosi per le persone affette da C3G è infausta: circa la metà dei pazienti progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, momento in cui è necessario ricorrere alla dialisi per tutta la vita e/o al trapianto di rene.
Sanità 3 Aprile 2025

Anziani, aumentano i non autosufficienti: “Un milione di badanti sopperisce alle carenze del SSN”

Presentato il settimo Rapporto sullo stato dell'assistenza agli over 65 non autosufficienti in Italia di Cergas Sda Bocconi ed Essity
di I.F.
Salute 3 Aprile 2025

Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura

La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Salute 3 Aprile 2025

Trapianto: Ismett, un cuore arrivato da Praga salva un cardiopatico siciliano

Un uomo siciliano con una grave malattia cardiaca ha ricevuto un trapianto di cuore proveniente da Praga e trasportato in Italia grazie a una nuova tecnologia chiamata Heart Box
Salute 3 Aprile 2025

Obesità: perdere peso da piccoli riduce dell’88% il rischio di mortalità prematura da adulti

Perdere i chili in eccesso già da piccoli, fa guadagnare anni di vita in buona salute da grandi, riducendo il rischio di mortalità. Lo rivela uno studio del Karolinska Institutet, rilanciato dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Salute 3 Aprile 2025

Ictus, 45mile persone con disabilità: “Ottimizzare la riabilitazione”

11° Congresso Nazionale ISA-AII: "Oggi le persone che sopravvivono alla patologia sono la maggioranza, per loro è necessario garantire percorsi di recupero dedicati"
Salute 3 Aprile 2025

Malattie respiratorie: nuovo metodo esegue diagnosi dalla saliva dei pazienti

Un nuovo metodo diagnostico promette di rivoluzionare il modo in cui vengono individuate e fenotipizzate patologie respiratorie come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma e apnea ostruttiva del sonno
Salute 3 Aprile 2025

In Italia le malattie cardiache costano 4 mesi di vita e 42 miliardi di euro all’anno

Oggi le malattie cardiache accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno. Esperti FIC e ESC: “Urgente rafforzare la prevenzione e attuare un Piano Nazionale per la Salute del cuore”
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2025

Disabilità, ‘Progetto Noemi’ protagonista in una tappa del Tour Mondiale dell’Amerigo Vespucci

Un’opportunità per condividere gli importanti obiettivi raggiunti in questi anni: dai primi Reparti di Terapia Sub Intensiva ed Intensiva Pediatrica in Abruzzo, al sostegno della figura del caregiver familiare, all’accessibilità e all’inclusione
Sanità 3 Aprile 2025

Medici di famiglia, l’allarme Simg: “In Abruzzo, Marche, Molise e Umbria non bastano”

Simg: "Se un medico deve 'coprire' città che distano anche un'ora l'una dall'altra, può sostenere solo un numero limitato di visite ogni giorno"
di I.F.
Salute 3 Aprile 2025

Allergie, i pediatri: “Con cambiamento climatico boom di pollini e muffe: +30% di malattie”

La Siaip ha presentato il primo Manifesto per rivolgere un appello alle istituzioni: "Necessario agire subito: i costi in termini di malattie e spese sanitarie dei Paesi saranno presto insostenibili"
Advocacy e Associazioni 2 Aprile 2025

Dazio sull’inclusione dall’amministrazione Trump, CoorDown: “Inaccettabile. L’Europa civile non può arretrare”

Da CoorDown una lettera aperta alla Premier Meloni e al Governo per chiedere interventi a favore delle imprese inclusive
di I.F.
Advocacy e Associazioni 2 Aprile 2025

Liste d’attesa e diritto alla cura, Battaglia (Aism) : “Un problema che riguarda tutti”

AISM chiede che i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali diventino una realtà per tutti i pazienti, riducendo i tempi di attesa
di I.F.
Salute 2 Aprile 2025

Con il progetto “Arte e Salute” cultura e medicina alleate contro i tumori e non solo

Parte il nuovo progetto "Arte e Salute", promosso da un comitato di 4 responsabilisScientifici. L’obiettivo è favorire la qualità di vita di pazienti, caregiver e operatori sanitari attraverso opere e video negli ambienti ospedalieri
Sanità 2 Aprile 2025

Giornata Autismo, Locatelli: “30 milioni di euro alle Regioni per supportare progetti sociali”

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è intervenuta, con un contributo video, nel corso dell'evento organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismom 'Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi'
Advocacy e Associazioni 2 Aprile 2025

Autismo, il Manifesto di Angsa e Anffas: “Allearsi per promuovere i diritti e migliorare i servizi”

Il Manifesto è stato presentato in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, nel corso del convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”
Advocacy e Associazioni 2 Aprile 2025

Sanità partecipata: il nuovo ruolo delle associazioni dei pazienti tra HTA europeo e riforme nazionali

Con l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’Health Technology Assessment e le nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025, le associazioni dei pazienti conquistano un posto formale nei processi decisionali in sanità. Dal confronto promosso da Novartis con oltre 40 realtà associative nasce una roadmap per il futuro
One Health 2 Aprile 2025

Con le ondate di calore aumentano anche le morti cardiache. Più pericolose se durano giorno e notte

Le morti cardiache subiscono una vera e propria impennata durante le ondate di calore composte, cio quelle onde di calore in cui le temperature sono elevate sia durante il giorno che durante la notte. Lo rivela uno studio pubblicato su JACC
Salute 2 Aprile 2025

Un paziente ospedalizzato su 4 è malnutrito. SINPE: “Terapia nutrizionale riduce degenza e mortalità”

In Italia, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, e più del 50% dei degenti non riceve un’adeguata assistenza nutrizionale, A lanciare l'allarme è la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo
Salute 2 Aprile 2025

Demenza, troppo colesterolo ‘cattivo’ ne aumenta il rischio

Le persone con bassi livelli di colesterolo cattivo hanno un rischio minore in particolare di Alzheimer e l'uso di farmaci, come le statine, si è mostrato ulteriormente protettivo
Prevenzione 2 Aprile 2025

Giubileo Ammalati e Sanità, i professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti

Domani 5 aprile, dalle 10 alle 16, la CEI con le Federazioni nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie promuove le “Piazze della Prevenzione”: a San Salvatore in Lauro e in piazza della Chiesa Nuova a Roma numerose iniziativa rivolte alla cittadinanza
One Health 2 Aprile 2025

Vaiolo delle scimmie, gli scienziati su Nature “Minaccia significativa per la salute globale”

L'appello arriva dagli scienziati dell'Università del Surrey preoccupati dei contagi di mpox anche da uomo a uomo
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2025

Telemedicina: il Corso ECM per una sanità più vicina ai pazienti

La Telemedicina sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria, offrendo ai pazienti cure più rapide, accessibili ed efficaci. Per aiutare i Professionisti Sanitari a comunicare meglio con i pazienti e a integrare le nuove tecnologie nella pratica quotidiana, Consulcesi Club presenta il corso ECM "Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile" da 16,2 crediti.
Nutri e Previeni 1 Aprile 2025

Vino: “Meglio un consumo moderato o zero alcol?” Le risposte della scienza

Lo studio, attualmente in fase di avvio, coinvolgerà oltre 10mila adulti di età compresa tra i 50 e i 75 anni e fornirà risposte scientificamente fondate su un tema chiave per la salute pubblica
One Health 1 Aprile 2025

Febbre gialla, Paho: “Nelle Americhe siamo già al più del doppio dei casi del 2024”

Sono 131 i contagi accertati e 53 morti in soli tre mesi, contro 61 e 30 di tutto il 2024. Il monito per i viaggiatori: "Informarsi e vaccinarsi"
di I.F.
Salute 1 Aprile 2025

Ipercolesterolemia: “Il ruolo strategico dei laboratori per la prevenzione”

SIC E SIBioC presentano un Documento congiunto che rilancia il ruolo del laboratorio per la diagnosi di una patologia che riguarda più di un italiano su quattro
Salute 1 Aprile 2025

Malattie cardiovascolari: “Quasi 50mila decessi attribuibili a mancato controllo del colesterolo”

Al via 'Lipids and Cardiometabolic Care 2025', organizzato dall’Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per condividere e confrontarsi sulle novità in ambito di terapia e prevenzione cardiovascolari
di I.F.
Sanità 1 Aprile 2025

RSA, Cittadinanzattiva su emendamento ddl ‘Prestazioni sanitarie’: “Dare attuazione alla legge 33/2023”

Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva commenta l’emendamento approvato nei giorni scorsi dalla 10° Commissione del Senato al ddl "Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitari"
Salute 1 Aprile 2025

Tumore al seno: accumuli di lipidi possono compromettere le terapie

La presenza di accumuli di lipidi all'interno delle cellule potrebbe ostacolare l'efficacia dei trattamenti del tumore al seno triplo negativo, promuovendo la soppressione immunitaria e la resistenza alla terapia. Lo rivela uno studio pubblicato su Immunity
Salute 1 Aprile 2025

La gotta non è una malattia del passato. Reumatologi: “A rischio il 20% degli adulti”

La gotta è tutt'altro che un vecchio ricordo del passato, ma è in netta risalita. A puntare i riflettori su questa patologia sono gli specialisti della Società Italiana di Reumatologia (Sir)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...