In aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata, consente all’85% dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare di raggiungere i target di colesterolo LDL entro 90 giorni riduvendo inoltre del 43% gli eventi muscolo-correlati
L’evento, che per la XXIII edizione ha ottenuto il patrocinio dell’Unesco, prevede due percorsi – da 11 e 6 km – con accesso gratuito a numerosi luoghi culturali della città
Basato su oltre 100 mila pazienti, il calcolatore aiuta i medici a scegliere la terapia più adatta per ridurre la pressione e prevenire ictus e infarto
Gli esseri umani inalano fino a 68.000 particelle di microplastica ogni giorno, soprattutto in ambienti chiusi come abitazioni e automobili. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos One
Una dieta composta da alimenti ultra-processati porta a un aumento di peso superiore, alterazioni ormonali e contaminazioni da sostanze nocive, a parità di calorie. Lo rivela uno studio dell’Università di Copenaghen, pubblicato su Cell Metabolism
La chirurgia dei seni paranasali è più efficace rispetto agli antibiotici per il trattamento della rinosinusite cronica. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet che potrebbe cambiare l'approccio a questa malattia
Uno studio condotto dall’Università di Yale insieme all’Università di Trento ha fatto luce su uno dei meccanismi di insorgenza della leucemia megacarioblastica acuta. I risultati del lavoro sono stati pubblicato su Blood
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione alla vaccinazione in gravidanza abbiano favorito l’epidemia
Molti tipi di terapia ormonale a base di estradiolo, transdermico o in pillole, somministrati durante e dopo la menopausa influenzano in maniera diversa le capacità mnemoniche. Lo rivela uno studio pubblicato su Neurology
La vaccinazione contro l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio, riduce il rischio di eventi cardiovascolari, quali infarto e ictus. Lo rivela studio di GSK, presentato al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia a Madrid
Un tempo le persone sperimentavano un "picco di infelicità" intorno alla mezza età, ma il declino della salute mentale dei giovani ha cambiato le carte. A spiegarlo è uno studio pubblicato su Plos One
I dati che arrivano dall’emisfero australe, dove l’incidenza dei casi di influenza è stata tra le più elevate degli ultimi anni, ci portano a prospettare anche nel nostro Paese una stagione piuttosto intensa. Cimo Fesmd esorta a prepararsi ora "per una stagione impegnativa"
Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research
La terapia a base di cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostra sicura ed efficace contro il neuroblastoma refrattario o recidivante. La conferma definitiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Evidenze scientifiche documentano l’ingresso delle microplastiche nell’organismo umano e i possibili danni a lungo termine. A Ginevra i negoziati ONU (INC-5.2) hanno acceso il confronto tra chi chiede limiti stringenti alla produzione e chi invoca flessibilità
Ogni anno, 1,2 miliardi di bambini subiscono percosse proprio nell'ambiente che dovrebbe proteggerli: le loro case. Un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) evidenzia l'entità delle punizioni corporali
Un’alimentazione salutare e un’attività fisica regolare riducono significativamente il rischio di morte per malattie epatiche correlate all’abuso di alcol. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Hepatology
I bilanci di sostenibilità 2024 dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e del Centro Cardiologico Monzino dimostrano che l’attenzione alla sostenibilità può migliorare ed efficientare i processi
La Commissione Europea ha approvato lenacapavir, prima profilassi pre-esposizione (PrEP) iniettabile due volte l’anno contro l’HIV. L’ok segue le recenti autorizzazioni di FDA e OMS e apre a un accesso più rapido anche nei Paesi a basso e medio reddito
L'IA come "intelligenza aumentata" a supporto del medico. Con rigore e validazioni, verso diagnosi più precise, percorsi personalizzati e chirurgia più sicura
Per i medicinali che erano assoggettati alle Note 2 e 4, l’AIFA provvederà al monitoraggio della spesa e dei consumi a 6 e a 12 mesi dalla data di efficacia delle determinazioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale
La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)
L'andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni, con percentuali di irregolarità leggermente inferiori rispetto a quelli registrati in ambito comunitario
Due terzi della popolazione femminile in età riproduttiva presenta almeno un fattore di rischio modificabile che può aumentare il rischio di gravi malformazioni e difetti congeniti. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine
L’adozione di una dieta mediterranea con restrizione calorica, combinata a esercizio fisico moderato e supporto professionale, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%. Lo rivela lo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
In Italia, circa il 30% degli over 60 presenta lesioni o rotture della cuffia dei rotatori. Età, fumo, ereditarietà, posture scorrette e traumi, tra i principali fattori di rischio. Ne hanno parlato gli ortopedici della SIOT
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...