Archivi

Nutri e Previeni 15 Marzo 2017

Insufficienza cardiaca: supplementi a base di omega-3 allungano la vita

(Reuters Health) – Una commissione di esperti dell’American Heart Association (AHA) ha pubblicato una nuova revisione degli studi in cui si evidenzia che le persone con insufficienza cardiaca potrebbero vivere più a lungo assumendo supplementi a base di acidi grassi omega-3 . Questi supplementi, infatti, sembrano ridurre il tasso di mortalità per malattie cardiache di […]
Nutri e Previeni 15 Marzo 2017

Formaggio: uno studio conferma effetti salutari

Denigrati per decenni per i loro ‘cattivi’ effetti sulla salute, ora i formaggi tornano, invece, all’attenzione della ricerca scientifica grazie ai risultati di un nuovo studio, che mostrandone gli effetti salutari, rafforza gli esiti di indagini precedenti. Lo studio Il consumo di formaggi è stato associato – nella analisi di più di 1.500 individui tra i […]
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2017

Dall’anoressia all’Arfid, i disturbi alimentari si combattono con diagnosi precoce

I medici del Bambino Gesù all’opera per sensibilizzare sui disturbi alimentari. L’intervista alla nutrizionista Serena Missori: «Questi disturbi interessano 3 milioni di italiani e la maggior parte sono adolescenti»
Contributi e Opinioni 14 Marzo 2017

Salute dei migranti: l’INMP presenta i risultati del progetto europeo CARE

Sono stati presentati presso l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e per il Contrasto delle Malattie della Povertà, i risultati raggiunti dal Progetto europeo CARE – Common Approach for REfugees and other migrant’s healt. Fanno parte del progetto coordinato dall’INMP, cinque Stati Membri  sottoposti a ondate migratorie di rilievo: Croazia, Grecia, Italia, Malta […]
Contributi e Opinioni 14 Marzo 2017

Lorenzin: “I ticket? Si potrebbero anche eliminare. Ma serve più spending review”

I ticket si potrebbero anche eliminare. Lo dichiara il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin in un’intervista a Repubblica. «Oggi 3 miliardi di euro l’anno, che rispetto ai 113 miliardi del Fondo sanitario in effetti sono marginali. Ma per alcuni territori sono importanti».  Lo ribadisce il Ministro che inoltre dichiara: «All’articolo 8 del Patto della salute avevamo […]
Sanità 14 Marzo 2017

Accordo Regione-Sindacati per stabilizzazione precari e nuove assunzioni

Progressiva stabilizzazione dei precari in sanità, limitazione a casi eccezionali dei contratti a tempo determinato, avvio di un percorso di nuove assunzioni. Dal 2017 le aziende sanitarie avvieranno un censimento del personale precario, suddiviso per profili professionali e fonte di finanziamento. Su questa base verranno attuate le procedure di stabilizzazione.
Sanità 14 Marzo 2017

Disabilità gravissima. Crocetta: “Faremo meglio delle altre Regioni”

Disabilità, il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, cita le cifre della regione Emilia Romagna, dove ogni persona con disabilità gravissima percepisce un contributo che va dai 600 ai 1600 euro. “Noi daremo molto di più”, promette. “Nessuno ha la bacchetta magica, però siamo sulla strada giusta”.
Sanità 14 Marzo 2017

Ospedale Maggiore, salvati da soffocamento tre bambini

Arriva da Parma una straordinaria storia di passione, professionalità e dedizione: la dottoressa Maria Majori, insieme al suo team, ha salvato dal soffocamento tre bimbi in sole 24 ore. A fare da cornice a questa eroica giornata è stato l’Ospedale Maggiore di Parma e, più precisamente, la Struttura di Pneumologia ed Endoscopia Toracica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria […]
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017

Responsabilità fuori dai confini nazionali, quando è efficace?

Sono un professore associato di chirurgia, cioè dipendente universitario e convenzionato con l’azienda ospedaliera per ciò che riguarda l’attività cinica. Ho in corso una polizza per la mia responsabilità professionale in caso di colpa grave. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su una clausola relativa ai “Limiti territoriali” della mia polizza RC colpa grave. Infatti io […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Contributi e Opinioni 14 Marzo 2017

‘La vista può volare via, previeni il glaucoma’. Ecco la campagna sociale promossa dall’AIPC-IAPB Italia onlus

Dal 12 al 18 marzo torna la “Settimana Mondiale del Glaucoma” e tornano in circa 90 città italiane i gazebo informativi e tanti check-up oculistici gratuiti. Tutte le iniziative sono volute e organizzate dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, in collaborazione con le Sezioni locali dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). “È […]
Sanità 14 Marzo 2017

Trump, sforbiciata all’Obamacare. Più risparmio ma a quale prezzo?

Donald Trump sta mettendo mano all’Obamacare e presto taglierà la copertura sanitaria per 14 milioni di persone nel giro di un anno. Questa la fotografia scatta dal Congressional budget office (CBO), che riesamina e fornisce stime nell’ambito del processo di redazione del bilancio federale e delle revisioni del sistema sanitario statunitense. Secondo la CBO i […]
Pandemie 14 Marzo 2017

Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, il Ministro risponde…

Con l’approvazione del nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019, avvenuta il 19 gennaio 2017, i cittadini Italiani potranno beneficiare di un’offerta di salute, attiva e gratuita, tra le più avanzate in Europa, grazie all’ampio numero di vaccini inclusi nel nuovo Calendario e al loro inserimento nei nuovi LEA. Allo scopo di facilitare le amministrazioni […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Salute 14 Marzo 2017

Ma la dieta Mima-digiuno funziona davvero? Intervista esclusiva al ‘guru della longevità’ Valter Longo

Rigenerare il corpo diminuendo il rischio di cancro, diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Il regime alimentare del professor Valter Longo riprogrammerebbe l’organismo rallentando gli effetti della vecchiaia…
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017

Costantino Troise (Anaao Assomed): «Legge Gelli positiva. Con Linee Guida importante aggiornamento»

Il segretario nazionale di Anaao Assomed: «Su Responsabilità professionale un passo avanti per il sistema sanitario frutto di un impegno che portiamo avanti da oltre 10 anni. Con l’importanza delle linee guida stabilita nella legge è fondamentale non limitarsi semplicemente ad una rivisitazione scolastica della formazione»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017

«Puntare su giovani e formazione ECM» ecco la missione di Orazio Schillaci, nuovo Presidente AIMN

La nomina è arrivata al termine del XIII Congresso Nazionale AIMN a Rimini. Orazio Schillaci, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: «Guiderò una realtà che ha più di 25 anni, lavorerò per i giovani e per garantire loro lavoro e preparazione opportuna per migliorare le terapie»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017

Ex specializzandi, Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia: «Difendere i diritti di chi ha investito tanto nel SSN»

«Il rimborso è un diritto» chiarisce il Sottosegretario Ferri. «Noi lavoriamo per eliminare questo contenzioso, mi auguro che si possa trovare una soluzione a livello governativo»
Nutri e Previeni 14 Marzo 2017

Disturbi comportamento alimentare: esordio sempre più precoce

Domani si celebrerà la prima edizione della giornata del ‘Fiocchetto Lilla’ dedicata ai Disturbi del comportamento alimentare (Dca), una serie di disordini dell’alimentazione su base psicologica di cui soffrono 3 milioni di italiani con un continuo abbassamento dell’età media dei pazienti colpiti. Lo sottolinea Laura Dalla Ragione, che dirige il numero verde SOS DCA della […]
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2017

Ex specializzandi, nessuna prescrizione. Consulcesi: «Scatterà il 2 novembre»

I legali del gruppo leader nella tutela degli ex specializzandi spiegano: «La prescrizione scatterà a 10 anni dal Dpcm del 2 novembre 2007. Senza questo atto i due precedenti decreti del 7 marzo e del 6 luglio sarebbero stati inapplicabili». È dunque ancora possibile attivarsi per mantenere il diritto al rimborso attraverso un atto interruttivo o un ricorso
Nutri e Previeni 13 Marzo 2017

Diabetologi bocciano le “diete estreme”

Appena compare il primo sole si fanno strada le diete dimagranti, e quelle ‘estreme’ sono le più gettonate anche in Italia ma, al confronto con la dieta mediterranea ricca di sapori e salute, queste diete non piacciono agli esperti. Sì con riserve alla dieta vegana e a quella vegetariana; pollice verso, invece, per la paleolitica (iper-proteica) […]
Salute 13 Marzo 2017

Settimana Mondiale del Cervello, disturbi del sonno responsabili di malattie neuro-degenerative

Curare il cervello migliora la vita: tra i marker predittivi del possibile sviluppo di patologie neuro-degenerative rientra la Sindrome delle Apnee Notturne, che si osserva in oltre il 50% dei pazienti con ictus cerebrale
Nutri e Previeni 13 Marzo 2017

Diabete: quello delle donne è più ‘cattivo’ di quello degli uomini

Il diabete, una malattia cronica che ha assunto dimensioni enormi nel mondo, quando colpisce le donne è diverso rispetto a quando si sviluppa negli uomini. Le donne diabetiche presentano, infatti, una maggiore mortalità legata alle complicanze e raggiungono i target contro i fattori di rischio con maggior difficoltà rispetto agli uomini. Non solo: nei loro confronti […]
Nutri e Previeni 10 Marzo 2017

La caffeina attiva un enzima protettivo contro la demenza

Come rivela una ricerca condotta presso l’Indiana University e pubblicata sulla rivista Scientific Reports, il caffè potrebbe essere un alleato contro la demenza. Questa ipotesi viene dal fatto che la caffeina è risultata capace di potenziare l’attività di un enzima protettivo per il cervello, chiamato ‘NMNAT2’ e solo di recente scoperto come un’arma molecolare importante […]
Nutri e Previeni 10 Marzo 2017

Dieta senza glutine: se non necessaria può portare a sviluppare diabete

Secondo quanto afferma una ricerca condotta presso la Harvard University di Boston e presentata al convegno della American Heart Association di Portland, chi sceglie di mangiare senza glutine pur senza una reale necessità (ovvero pur non soffrendo di celiachia), si espone al rischio di ammalarsi di diabete. Le diete senza glutine sono divenute negli ultimi […]
Nutri e Previeni 10 Marzo 2017

Appetito? La chiave per spegnerlo è nelle ossa

Un gruppo di ricercatori del Columbia University Medical Center (CUMC), tra cui l’italiano Antonio Maurizi, ha scoperto nelle ossa un ormone che spegne l’appetito agendo direttamente sul cervello e che potrebbe divenire un nuovo alleato nella lotta a obesità, disfunzioni metaboliche e diabete. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature dove si evidenzia che […]
Nutri e Previeni 10 Marzo 2017

Rischio cardiovascolare: qual è l’intervento più efficace per ridurre il rischio?

(Reuters Health) – Seguire regimi alimentari sani può ridurre significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e diabete ma, ad oggi, gli interventi per incoraggiare la popolazione a seguire le linee guida nutrizionali per una sana alimentazione hanno portato ad un successo limitato, come per esempio si è verificato per le raccomandazioni che suggeriscono di aumentare i […]
Salute 9 Marzo 2017

Onu: l’Italia non è un Paese a misura di persona disabile. E all’estero qual è la situazione?

Come funziona l’assistenza sanitaria all’estero? Nel resto del mondo gli spazi sono più confacenti alle loro necessità? «In Italia prevale la diffidenza…», ecco il punto di vista delle famiglie…
Salute 9 Marzo 2017

Salute e barriere, se anche l’ospedale è inaccessibile. Trieste (FIABA): «Con prassi UNI, presa di coscienza di tutti»

«L’accessibilità è un diritto e per garantirlo il lavoro deve essere fatto a 360 gradi», così Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus, all’indomani dell’entrata in vigore della Prassi UNI per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Salute 9 Marzo 2017

Nencini, Viceministro Infrastrutture: «Con Stabilità 780 mln per abbattere le barriere architettoniche»

«Nuove forme di progettazione e nuove città, questa la sfida», lo dice Riccardo Nencini, Leader PSI. «Con FIABA Onlus un rapporto storico che si sta irrobustendo»
Salute 9 Marzo 2017

Lo sport come strumento d’inclusione. Di Giusto (Coach Italbasket paralimpica): «Ecco come ce l’ho fatta»

«Negli anni ‘50 e ‘60 i diversamente abili erano considerati “corpi estranei”, adesso c’è più apertura», lo racconta Carlo Di Giusto, atleta paralimpico, allenatore della Nazionale italiana di Basket in carrozzina
Salute 9 Marzo 2017

Giornata Mondiale del Rene, allarme obesità: fra i maggiori rischi per malattie renali

Sono ben 4 milioni di italiani ad avere una funzione renale compromessa. L'obiettivo della Giornata Mondiale è accrescere la consapevolezza che, per contrastare la malattia renale, è necessaria la prevenzione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo