Archivi

Nutri e Previeni 3 Aprile 2018

Nuovo cibo dagli alimenti di scarto. In Olanda vendite al via

(Thomson Reuters Foundation) – Birra da pane raffermo, zuppe da verdure che nessuno comprerebbe, sidro di mele imperfette e saponi da bucce d’arancia pronte a essere buttate nella spazzatura. Sono alcuni dei prodotti realizzati nell’ambito del progetto ‘Lo spreco è delizioso’, che riutilizza gli scarti alimentari, realizzato in un supermercato olandese in collaborazione con l’Università […]
Sanità 3 Aprile 2018

Oppiacei, in UK +80% prescrizioni. E su confezioni avvertimenti su rischi dipendenza

Negli ultimi dieci anni, la prescrizione di oppiacei in Inghilterra è aumentata dell’80%. E nonostante nel 90% dei casi i farmaci non aiutino a combattere il dolore cronico, sono 200mila i pazienti che ne sono dipendenti. È quanto rivela un’inchiesta del London Evening Standard, riportata dalla newsletter di approfondimento sul Regno Unito “Oltremanica”. Lo Standard […]
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2018

Cosa si intende per corretta informazione del medico nei confronti del paziente?

Il medico deve sempre informare il paziente in maniera corretta e completa, con un linguaggio ed una modalità che rendano comprensibile la sostanzialità dei fatti, affinché questo possa eventualmente prendere le opportune decisioni sulle terapie e sulla qualità della propria vita. Recentemente la sentenza 6688/18 della Corte di Cassazione ha ulteriormente puntualizzato l’importanza del concetto […]
Sanità 3 Aprile 2018

Reggio Calabria, alto rischio cardiocircolatorio per donne

Il 6 e 7 aprile 2018 a Reggio Calabria – Lungomare Facolmatà nei pressi della Stazione Lido – fa tappa l’ambulatorio mobile di “Prevenzione Possibile. La salute al femminile”. Tutte le donne potranno fare una visita gratuita con un medico per la valutazione preliminare del rischio cardiovascolare e la misurazione della densità ossea tramite misurazione […]
Salute 3 Aprile 2018

Comunicazione medico-paziente, il Professor Michele Cassetta: «È momento di cura, il ‘medichese’ non serve»

Sentenza della Suprema Corte di Cassazione stabilisce risarcimento per i familiari di un paziente deceduto che non aveva compreso bene il linguaggio del dottore. «Curare l’ambiente, dosare le parole, ascoltare le emozioni della persona», questi i consigli dell’esperto
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2018

Retribuzione, Irpef, contributi e assicurazione: ecco quanto perdono gli MMG in formazione. E scattano i ricorsi

La mappa delle disparità di trattamento che gli MMG subiscono da 25 anni nella specializzazione. Scattata un'azione legale collettiva per ottenere rimborsi fino a 150mila euro
Sanità 3 Aprile 2018

Milano, prima oncologa italiana nel direttivo AACR (American Association for Cancer Research)

La dottoressa Adriana Albini, 62 anni – professoressa di Patologia generale al Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca e direttore del Laboratorio di Biologia Vascolare ed Angiogenesi presso l’IRCCS MultiMedica di Milano –  è uno dei nuovi cinque membri del Consiglio direttivo (Board of Directors) dell’Aacr (American Association for Cancer Research), una delle più […]
Salute 3 Aprile 2018

Tumori, Domenico Alvaro (Sige): «Nel 2030 quelli alle vie biliari supereranno colon e polmone»

«Serve una maggiore prevenzione, l’arma più efficace per sconfiggere questi nuovi nemici». L'appello del Professore di gastroenterologia dell’Università Sapienza di Roma e nuovo Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
di Isabella Faggiano
Sanità 3 Aprile 2018

Vaccini, Commissario UE a M5S: «Basta fake news. Ora hanno responsabilità sulla salute degli italiani»

ESCLUSIVA | Vytenis Andriukaitis (Commissario UE Salute) a Sanità Informazione: «Parlamento e Governo dovranno presentarci le loro decisioni e stabilire se basarle su fake news o sulla scienza». Poi affronta i principali temi sul tavolo: il dopo Brexit per i medici e i sanitari italiani che lavorano nel Regno Unito e la sfida della cronicità che affligge tutta Europa
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Pandemie 3 Aprile 2018

Servizi trasfusionali, nuova normativa sui sistemi di qualità. Il Ministro risponde…

Il decreto legislativo 19 marzo 2018, n.19, pubblicato nella G.U. n.66 del 20 marzo 2018, attua la direttiva (UE) 2016/1214 della Commissione del 25 luglio 2016, che modifica la direttiva 2005/62/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche del sistema di qualità per i servizi trasfusionali. La nuova direttiva prevede che gli Stati membri provvedano […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Contributi e Opinioni 3 Aprile 2018

Giornata mondiale autismo, l’appello delle associazioni: «C’è ancora tanto da fare»

Quest’anno il 2 aprile, Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo, è coincisa con il lunedì dell’Angelo. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU, nel 2007, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle caratteristiche e manifestazioni di tale patologia; nonostante questo, il cammino verso l’uguaglianza e la pari opportunità per le persone affette da […]
Salute 3 Aprile 2018

Salute digitale, ecco i corsi per affrontare il dottor Google. Lenzi (Meyer): «I ragazzi ci dicono come distinguere fake news da notizie vere»

Il progetto europeo IC Health si concentra su bambini, adolescenti, donne in attesa e in allattamento, persone con diabete di tipo 1 o 2. Il diabetologo: «Sarà un percorso a ostacoli per individuare le notizie vere da quelle false dando però nello stesso tempo delle informazioni utili». Il sito sarà pronto dopo l’estate
Salute 30 Marzo 2018

Il cioccolato fa bene ai bambini? I 5 consigli della pediatra ai genitori per una Pasqua golosa e in salute

In occasione della festività all’insegna delle uova di cioccolato, ecco una serie di consigli ai genitori per dare ai bambini il giusto tipo di cioccolato, nelle dosi adeguate e all’età più corretta
Contributi e Opinioni 30 Marzo 2018

Luce blu nemica del sonno e degli occhi. L’oftalmologo Scuderi: «Rischio cataratta e degenerazione maculare»

C’è un inquinamento subdolo e di cui non siamo consapevoli ma che sta rivelando profondi effetti sulla salute umana. Il fatto è che la modernità ha avuto un effetto collaterale: abbiamo infatti quasi cancellato la notte. Viviamo in città ed ambienti perennemente illuminati. Peccato che l’uomo come gli altri esseri viventi abbia bisogno anche del […]
Contributi e Opinioni 30 Marzo 2018

Il raggio laser “amico per la pelle”, ecco come cura e ringiovanisce

Trattamento versatile e sicuro con indicazioni praticamente infinite, da quelle terapeutiche come l’acne, melasma, esiti di cicatrici a quelle estetiche per eliminare gli effetti del fotoinvecchiamento come macchie e rughe. La novità presentata al Terzo Congresso Nazionale del Gruppo Italiano Laser in Dermatologia che si è svolto a Roma è “un approccio integrato tra le […]
Salute 30 Marzo 2018

Psoriasi, Clara De Simone (Dermatologa): «Non è solo malattia della pelle, può nascondere altro»

«Le malattie della pelle non hanno implicazioni solo di tipo estetico: possono essere la spia di altre problematiche ed impattano notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre». L’intervista alla professoressa Clara De Simone
Salute 30 Marzo 2018

Piero Angela: «La scienza è una e non è democratica. Occorre distinguere i fatti dalle opinioni»

«Credere alla medicina d’illusione è più facile, siamo umani e fa parte della nostra natura. Ma con la salute non si scherza: è bene informarsi correttamente e rivolgersi a medici competenti» l’intervista al celebre divulgatore scientifico
Salute 29 Marzo 2018

Medicina generale, firmato Acn: arretrati da 4mila a 9mila euro. Fimmg: «Siamo riferimento per salute cittadini»

Coinvolti circa 64mila medici, dei quali 45mila medici di famiglia. Tra i punti chiave la velocizzazione dell'accesso alla professione dei giovani medici e l'aumento dell'intensità assistenziale attraverso diagnostica di primo livello negli studi. Scotti: «Resta il nodo delle borse di studio»
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2018

Comunicare meglio con il team e i pazienti: ecco la “ricetta” per i medici

Il manuale, scritto da Maria Elena Capitanio e Andrea Di Cicco e presentato di recente all’Ara Pacis, a Roma, affronta a 360 gradi il tema della comunicazione. Gli autori: «Fondamentale anche per gli operatori sanitari comunicare bene: si arriva prima a diagnosi corrette e aumenta il proprio appeal professionale nei confronti dei pazienti»
Salute 29 Marzo 2018

Specialisti ambulatoriali rinnovano Acn. Magi (Sumai): «Riconosciuto ruolo importante negli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale»

Saranno coinvolti nel piano nazionale cronicità, nel piano vaccinale, l’accesso improprio ai PS, il governo delle liste d’attesa. Soddisfazione da parte del segretario del sindacato maggiormente rappresentativo della categoria  
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2018

Pensioni in cumulo, è fatta. Raggiunto l’accordo tra Inps e Enpam: pagamenti dal 20 aprile

Il problema della spartizione degli oneri amministrativi sarà risolto in un secondo momento. La determinazione dell’importo da ripartire è rimessa ad una commissione di esperti. Oliveti (Enpam): «Il pagamento immediato è una scelta saggia»
Salute 28 Marzo 2018

Sanità, Pediatri firmano Accordo collettivo. Biasci (Fimp): «In media 800-900 euro in più»

Il testo prevede un ruolo più attivo dei professionisti nell'assistenza dei pazienti cronici e facilitazioni per l'ingresso di giovani pediatri nella professione. Ora tocca alle regioni sviluppare gli obiettivi prioritari
Nutri e Previeni 28 Marzo 2018

Da zucchero di canna a ananas che fa dimagrire: dieci “food-fake-news”

Dall’ananas che fa dimagrire allo zucchero di canna che “fa meno male”, le fake news che circolano intorno a cibi e salute hanno radici antiche che si sono diffuse e amplificate con l’aiuto del web. Questa volta a mettere in guardia da false credenze e informazioni ‘fasulle’ che riguardano gli alimenti è l’Istituto Superiore di […]
Nutri e Previeni 28 Marzo 2018

Yogurt: dieta più sana per i bimbi che lo mangiano

I bimbi che mangiano sano preferiscono lo yogurt. I piccoli che lo assumono giornalmente, in una quantità a partire dai 60 grammi, mangiano nel complesso meglio. A evidenziarlo è uno studio dell’Università di Reading, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition. La ricerca ha preso in esame i dati relativi a 1.687 […]
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2018

Come nasce l’aggressione a un medico? Gli 8 campanelli d’allarme e i luoghi più a rischio

Accesso senza restrizione di visitatori nelle strutture sanitarie, lunghe attese, carenza di personale: ecco i principali fattori che possono scatenare atti di violenza. I luoghi più a rischio: la rete di emergenza-urgenza ma anche sale d’attesa e i servizi di geriatria
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2018

Diabete, primo Rapporto Civico di Cittadinanzattiva. L’allarme di Tonino Aceti: «Italia ‘a pezzi’ su presa in carico del paziente»

«Il nostro Paese offre una risposta disomogenea all’assistenza al paziente diabetico. Bene piani nazionali, bene percorsi diagnostico-assistenziali, ma serve prima di tutto l’assistenza nelle case, sul territorio»: l’appello del Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato
Sanità 28 Marzo 2018

Catania, muore per morbillo a 25 anni

Una ragazza di 25 anni, Maria Concetta Messina, è morta lunedì scorso all’ospedale Garibaldi di Catania a causa del morbillo. Come riporta l‘Ansa, la 25enne era arrivata nel pronto soccorso dell’ospedale il 23 marzo e si era poi aggravata tanto da essere trasferita nel reparto di rianimazione, dove è morta. I familiari hanno presentato una denuncia […]
Salute 28 Marzo 2018

«Psoriasi: scopri la tua pelle e ritrova la libertà». Al via la nuova campagna “Chiedi al tuo dermatologo”

L’iniziativa, promossa da Novartis e patrocinata da A.DI.PSO., ADOI e SIDeMaST, invita i pazienti a rivolgersi al dermatologo per chiedere nuove risposte per la propria pelle
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2018

Tumore al seno, startup Sapienza realizza nuovo dispositivo per la chirurgia radioguidata

Ottimizzare la metodica e ridurre i tempi della diagnosi è l’obiettivo della ricerca biomedica che fa ricorso sempre più spesso a strumenti e conoscenze mutuate dalle nuove tecnologie digitali, proponendo sul mercato prodotti dalle caratteristiche uniche e innovative. È quello che ha fatto la NG Detectors. La startup ha concentrato la propria attività nella industrializzazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...