Archivi

Sanità 14 Gennaio 2019

Sanità, Giulio Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Siamo primi per capacità di curare, ma investiamo poco. Così medici rischiano tanto»

L’assessore è intervenuto a un convegno per fare il punto sulla riforma sociosanitaria lombarda del 2015. Emilio Fossali, Direttore del Pronto soccorso pediatrico e Presidente della fondazione De Marchi, lancia una proposta per ridurre le liste d’attesa: «Creare un percorso diagnostico terapeutico gestito direttamente da una equipe medica per gli acuti e due diversi reparti di degenza: uno per acuti direttamente collegati al Pronto soccorso e uno per cronici collegato agli ambulatori e al day hospital»
di Federica Bosco
Pandemie 14 Gennaio 2019

Controlli alimentari, su carni e prodotti lattiero caseari le maggiori non conformità. Escherichia coli la minaccia principale

Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e assicurare la lealtà delle transizioni commerciali. Un controllo importante per la salute pubblica che avviene  in qualsiasi fase […]
Contributi e Opinioni 14 Gennaio 2019

Lotta alla peste suina africana, Giulia Grillo: «In pochi mesi risultati eccezionali, Sardegna merita sblocco export»

«Nelle prossime settimane sarò in Sardegna per incontrare anche gli allevatori e i lavoratori del comparto suinicolo che, grazie alla strategia messa in campo dalle autorità veterinarie regionali e dal ministero della Salute, hanno raggiunto risultati eccezionali nella lotta alla peste suina africana che tanto ha danneggiato il settore, imponendo vincoli all’export che hanno gravemente […]
Contributi e Opinioni 14 Gennaio 2019

Sanità e integrazione, Foad Aodi: «No a medici di serie A e B in un momento di grave carenza a livello mondiale»

L’associazione medici di origine straniera in Italia (AMSI) e la Confederazione Internazionale-Unione Medica Euro Meditteranea (UMEM) lanciano l’allarme sulle barriere burocratiche imposte ai professionisti della sanità di origine straniera in Italia in relazione al loro diritto all’esercizio della professione presso le strutture pubbliche tramite concorsi. «Purtroppo esiste ancora l’obbligo della cittadinanza per poter sostenere i […]
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019

Con 90 nuovi master nasce il professionista sanitario del futuro. Marcuccilli (ANTEL): «Sarà requisito essenziale per avanzamento di carriera»

È stato l’Osservatorio per le professioni sanitarie presso il Miur a stabilire i 90 nuovi corsi, che saranno a numero chiuso: circa 25 persone ciascuno. Il rappresentante dei Tecnici di laboratorio biomedico in seno all’Osservatorio: «I professionisti potranno acquisire le nuove competenze tenendo conto delle esigenze tecnologiche e di mercato»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019

Ferie non godute, ecco quando (e perché) vanno monetizzate. L’Avv. Croce (Consulcesi & Partners): “Anche la giustizia Ue dalla nostra parte”

Lo studio legato alla principale realtà di tutela dei camici bianchi spiega a Sanità Informazione perché i professionisti hanno diritto ad un risarcimento: “Le direttive della CGUE, che si sovraimpongono al nostro ordinamento, confermano i nostri principi. Nei ricorsi punteremo su questo”
Sanità 14 Gennaio 2019

Migranti e malattie, la Commissione UCL-The Lancet: «Binomio che serve solo a giustificare politiche di esclusione»

Frutto di due anni di lavoro e della collaborazione tra l’università di Londra e la celebre rivista scientifica, la Commissione ha condotto lo studio più completo sul legame tra migrazione e salute, invitando i governi a promuovere la salute nella mobilità globale
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019

Ostetricia, alla professione riconosciuti tre master. Vaccari (Fnopo): «Con quello di famiglia colmiamo vuoto a livello territoriale»

La vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetricia sottolinea: «Obiettivo creare nuovi posti di lavoro e soprattutto e produrre risposte ferme e culturalmente supportate da evidenze scientifiche agli attuali bisogni di salute»
di Isabella Faggiano
Sanità 14 Gennaio 2019

NHS, medici connessi 7 giorni su 7: l’assistenza in Inghilterra si fa ‘online’. Ecco come si combatte la Brexit

Visiteranno i pazienti anche la sera e nei fine settimana. Si tratta dei medici di famiglia inglesi che secondo le linee guida del nuovo piano sanitario annunciate da Theresa May nei giorni scorsi, offriranno assistenza 7 giorni su 7 senza essere presenti in studio ma connessi ‘online’. I medici generici inglesi saranno connessi su Skype, […]
Salute 14 Gennaio 2019

Trivelle, ecco tutti i rischi. Vinci (FNOMCeO) «Non solo danni ambientali, ma anche minacce per la salute: patologie neonatali, cardiocircolatorie e neurodegenerative»

«Carbone, petrolio e gas provocano milioni di morti ogni anno e hanno effetti devastanti su clima e atmosfera». L’intervista a tutto tondo al coordinatore FNOMCeO "Professione, Salute, Ambiente e Sviluppo Economico”: «In base agli impegni assunti alla Conferenza di Parigi del 2015, ogni Paese deve impegnarsi alla riduzione dell'uso dei combustibili fossili»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019

Il 15 gennaio OSS in sciopero. Minghetti (Human Caring): «Siamo stanchi di essere sfruttati e inascoltati»

Scoperchiando il vaso di Pandora, il vice-coordinatore nazionale del sindacato denuncia il malcontento della categoria: «Per Ministero e Regioni siamo fantasmi, e nessuno controlla la nostra formazione. Circolano attestati falsi, ci sono ovunque corsi non adeguati e frodi. È il caos. Siamo considerati ‘inferiori’, ma ci vengono assegnate mansioni che non ci competono. E adesso le aziende sanitarie ci impediscono di scioperare»
Sanità 14 Gennaio 2019

Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Dai tetti di spesa delle Regioni alle iscrizioni agli albi delle professioni sanitarie, molte nostre ragioni accolte»

La presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata sottolinea: «Non è certamente la finanziaria che avremmo desiderato, ma ci sono diversi aspetti che testimoniano che l’impegno associativo non è stato vano». Sull’Ires al terzo settore: «Il Presidente Conte si è impegnato a cambiare questa norma»
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2019

Rinnovo contratto, Cosmed: «La verità documentale evidenzia la responsabilità politica delle regioni su quanto accaduto»

«Le parole vanno e vengono, ma i fatti restano e anche grazie all’intelligenza artificiale sono reperibili e documentabili. L’accordo sulle aree è stato stipulato il 13 luglio 2016 e approvato all’unanimità da tutte le parti che lo hanno sottoscritto, vincolante anche per le Regioni e le autonomie. Tale accordo sostituiva il precedente del 1° febbraio […]
Salute 11 Gennaio 2019

Emergenza rifiuti a Roma, Di Rosa (Siti e Asl Roma1): «Malattie infettive? Difficile ma non impossibile. Più rischi con il caldo»

Topi, mosche e cinghiali: non è la ricetta per una pozione magica ma «le specie animali che attirate dai rifiuti urbani, possono proliferare e diventare vettori di malattie per l’uomo». Lo spiega Enrico Di Rosa, Segretario della SITI e referente dell’UOC Servizio igiene sanità pubblica dell'Asl Roma 1
Sanità 11 Gennaio 2019

Concorsi Ps, Vergallo (Aaroi-Emac): «Almeno 50% di chi ha requisiti non sta lavorando in emergenza e sanerà carenza»

Il presidente del sindacato commenta l’apertura dei concorsi anche a chi non ha la specializzazione: «Non ci stracciamo le vesti, perché a mancata programmazione del fabbisogno devono corrispondere soluzioni drastiche come questa. Finalmente si dà la possibilità di un posto da dirigente medico strutturato a chi è passato per le forche caudine di contratti atipici»
Salute 11 Gennaio 2019

SIMPE inserita nell’Elenco Ministeriale delle Società Scientifiche accreditate a proporre le linee guida

Il presidente dei pediatri Mele: «Offriremo a tutti i nuovi iscritti la dotazione del Pediatotem, strumento utile sia per la ricerca che come gestionale negli studi pediatrici»
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2019

I medici del San Raffaele lavorano in «bolle di futuro». L’intervista al direttore del centro tecnologia avanzata

L’IRCCS ospedale San Raffaele di Milano è da sempre attento all’evoluzione tecnologica. Sin dal 1997 ha capito le potenzialità di Internet e del Web e ha creato un’apposita area di ricerca per capirne le potenzialità per il sistema salute. Oggi, il Centro di ricerca tecnologie avanzate per la salute ed il benessere è diretto da […]
Salute 11 Gennaio 2019

A Milano la mostra Onda sulla persecuzione di malati psichici e disabili. Rizzi (Regione Lombardia): «Ricordare per non commettere più questi errori»

La rassegna dal titolo “Schedati, perseguitati e sterminati” allestita al Palazzo di Giustizia di Milano fino al 16 febbraio. Merzagora (Onda): «L’allestimento nella sede del Tribunale di Milano ha poi un profondo significato etico e morale: restituire giustizia a chi è stato perseguitato ingiustamente»
di Federica Bosco
Nutri e Previeni 11 Gennaio 2019

Supplementi nutrizionali, molto spesso non servono

(Reuters Health) – La maggior parte delle persone non ha bisogno di assumere vitamine o supplementi nutrizionali perché possono ottenere tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno attraverso una dieta sana, secondo quanto sottolinea un articolo pubblicato da Jama Internal Medicine. Tuttavia, solo negli USA, sul mercato ci sono più di 90.000 supplementi che […]
Salute 11 Gennaio 2019

Scomparsa Aiuti, il ricordo dell’allievo Manuel Monti: «Ciao maestro, ci hai insegnato a crescere dagli errori. Quando tra noi scoccò la ‘scintilla’…»

Il vicepresidente della Simedet ha collaborato a lungo con l’immunologo, membro della stessa società: «L'ultima volta che l’ho visto, incredulo e indignato contro i no vax, piangendo ci ricordò delle decine di pazienti che morivano negli anni ‘60-‘70 per le complicanze della poliomielite, della rabbia, del morbillo. E poi quando mi vide con il piercing…»
di Manuel Monti, Vicepresidente Simedet
Sanità 11 Gennaio 2019

Griglia LEA, 16 regioni promosse: Piemonte al top, arretra la Calabria

Le Regioni sono tenute ad una serie di adempimenti per poter accedere a maggior finanziamento. Migliora la Campania anche se ha un punteggio migliorativo anche se non raggiunge ancora il livello minimo accettabile. Ultima Bolzano, ma dati sono parziali. Sileri (Comm. Sanità): «Inutile averne tantissimi sulla carta per poi non avere i soldi per portarli avanti».
Contributi e Opinioni 11 Gennaio 2019

Anticoagulanti e nuove evidenze scientifiche al centro dell’evento “DOAc” della Simedet a Gorizia

L’incontro si svolgerà il 26 gennaio presso la Fondazione CA.RI.GO. Il promotore L’Angiocola: «Nuove evidenze scientifiche dei DOAc nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV) e nel trattamento di pazienti affetti da tromboembolismo venoso (TEV), aggiornamento fondamentale»
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2019

Concorsi emergenza-urgenza senza specializzazione, Pugliese (Simeu): «Ok se soluzione tampone, ma con percorso formativo»

Il presidente della Società italiana della Medicina di Emergenza-urgenza sull’emendamento al Dl Semplificazione che prevede la partecipazione ai concorsi 2019 di chi ha lavorato per 4 anni, negli ultimi 10, nei servizi di emergenza: «Non risolve carenza di specialisti ma sana la posizione del singolo medico»
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2019

Spot, Consulcesi: «Basta odio, lanciamo Tribunale della Salute»

Massimo Tortorella, Presidente del gruppo leader della tutela medica, lancia la proposta di una camera di compensazione
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2019

Medici, Fp Cgil: «Governo chiuda subito su rinnovo contratto»

«Il governo chiuda subito il contratto di tutti i Dirigenti del Servizio sanitario nazionale». A chiederlo è la Fp Cgil Nazionale in un Ordine del giorno approvato oggi all’unanimità dal Comitato direttivo che fa chiarezza sull’emendamento 687 della legge di Bilancio che modifica l’accordo quadro del 2016 sulle aree contrattali del pubblico impiego e soprattutto […]
Salute 10 Gennaio 2019

Dall’ernia del disco alle malattie autoimmuni, tutti gli usi dell’ossigeno-ozono terapia. Lombardia unica regione ad averla inclusa in SSN

Dario Apuzzo, presidente di Airo (Accademia Internazionale Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia) tra i primi negli ’80 a provare questa tecnica. E in futuro potrebbe essere un’arma in più per combattere tumori e SLA
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2019

Nasce il Pelvic Center, centro per la diagnosi e la cura delle malattie pelvico-perineali e dei prolassi

Creare una sinergia tra i diversi specialisti per indicare la diagnosi più precisa e la terapia più completa per il paziente affetto da disturbi pelvico-perineali: è questo l’obiettivo del nuovo Centro di diagnosi e cura delle malattie del pavimento pelvico (Pelvic Center), realizzato presso gli Istituti Clinici Zucchi di Monza e tra i pochi in […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2019

Spot risarcimenti, la decisione dello Iap: «Non è in contrasto con il Codice di autodisciplina»

Il commento di Obiettivo Risarcimento: «Si riabilita il diritto di migliaia di cittadini-pazienti ad essere comunque informati»
Salute 10 Gennaio 2019

“Testa o croce? Non affidarti al caso”. A Bologna i maxi poster della campagna UAAR sui medici obiettori | FOTO

«Avere un ginecologo di fiducia del quale sono note le opinioni su questi aspetti è fondamentale. La nostra libertà è un bene prezioso, esercitiamola sin dall’inizio e fino alla fine. Non affidiamoci al caso» così l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (UAAR) avvisa le donne
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2019

Asse Italia-Finlandia per la sicurezza alimentare, Riva (EFSA): «Formazione e tecnologie al centro del nostro progetto europeo»

Il presidente del COCI e membro del Comitato Scientifico di Sanità in-Formazione spiega ai nostri microfoni gli obiettivi del percorso intrapreso con l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare: «Fondamentale fare “massa critica” con tutti i Paesi membri e migliorare la preparazione di medici e dentisti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...