Archivi

Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2019

Firenze ospita la conferenza internazionale “Long Term Care. Aging in place” e diventa laboratorio mondiale per nuovi modelli di welfare

La long term care, l’assistenza a lungo termine per gli anziani non autosufficienti, è da tempo nell’agenda delle politiche pubbliche dei paesi industrialmente avanzati e si prevede sia destinato a crescere lo squilibrio tra domanda di assistenza, che aumenta a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, e le risorse pubbliche a disposizione alle quale necessariamente […]
Sanità 27 Febbraio 2019

Povertà e scarsa istruzione accorciano la vita: 3 anni in meno per gli uomini, 18 mesi per le donne. Il ministro Grillo: «Mettere l’equità al centro di ogni agenda politica»

Presentato il primo “Atlante” che evidenzia la mortalità di tutta la popolazione italiana, analizzando la diffusione di 35 patologie in funzione del grado d’istruzione e del livello socio-economico. Concetta Mirisola (Direttore Inmp): «Partendo da questi dati, certi ed incontrovertibili, è possibile mettere a punto un piano d’azione che tenga in considerazione le peculiarità e le necessità delle differenti aree geografiche»
di Isabella Faggiano
Sanità 27 Febbraio 2019

Blockchain e farmacie, Cossolo (Federfarma): «Ottimo strumento contro farmaci contraffatti»

Il presidente del sindacato dei farmacisti italiani spiega ai nostri microfoni quali sono le possibili applicazioni di questa tecnologia al circuito farmaceutico e, in generale, al mondo della farmacia
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Nutri e Previeni 27 Febbraio 2019

Pelle: i 7 alimenti per renderla perfetta

Cioccolato crudo fondente, frutti rossi, semi in particolare di lino, cereali integrali, curcuma, tè verde e frutta secca. Per mantenere la pelle bella sono questi i 7 alimenti che non devono mai mancare dalla tavola. A suggerirlo è Maria Teresa Viviano, responsabile di Dermocosmetologia dell’Idi di Roma. In generale, alla pelle fa bene un’alimentazione con pochi cibi che possono provocare […]
Salute 27 Febbraio 2019

Osteopatia e logopedia per i prematuri, al Macedonio Melloni primo progetto in Italia. Silvia Di Chio: «Così aiutiamo i piccoli a tornare a casa prima»

Il progetto permettere ai prematuri di imparare a nutrirsi senza sondino, così da andare a casa in tempi più rapidi di quanto non accada oggi. La vicedirettrice della Patologia e terapia intensiva neonatale: «Verranno applicati degli indici che si rifanno a delle scale adottate appunto negli Stati Uniti, per offrire stimoli ai piccoli e permettere loro di imparare a deglutire e dunque a nutrirsi in autonomia»
di Federica Bosco
Salute 26 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, festa per i 20 anni della legge 42. Beux (TSRM e PSTRP): «Passaggio fondamentale, ha anticipato i tempi. Ora sfida è sinergia tra competenze»

Alla Camera evento con tutti i protagonisti della norma che ha cancellato il carattere ausiliario delle professioni sanitarie. Il presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari Radiologia Medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione: «Abbiamo più di 140mila preiscritti, quasi 60mila iscritti: ora devono interagire tra di loro per far sì che si crei quella sinergia valoriale, relazionale, di competenze professionali che possa poi avere quella ricaduta positiva nella qualità delle cure»
Contributi e Opinioni 26 Febbraio 2019

Piano nazionale liste d’attesa, Grasselli (FVM): «No a inutili semplificazioni, le cause sono molteplici»

Anche la FVM (Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari) si unisce al coro di dissenso con il quale tutte le sigle sindacali della dirigenza medica hanno bocciato il Piano Nazionale per la gestione delle liste di attesa.  «Il problema delle liste di attesa esiste da molti anni e ha sicuramente più di una causa, ma proprio per […]
Salute 26 Febbraio 2019

Il 28 febbraio è la Giornata delle malattie rare: al via #showyourrare, la campagna social di Uniamo Onlus

In Italia la Giornata è coordinata da UNIAMO (Federazione Italiana Malattie Rare Onlus) che la celebrerà il prossimo 28 febbraio con un evento alla Camera dei Deputati. Anche per questa edizione la campagna social manterrà sia il claim #ShowYourRare che il concept del body/face-painting con il messaggio chiaro e diretto “Mostra che ci sei al fianco di chi è raro"
Sanità 26 Febbraio 2019

Autonomia differenziata, Beux (TSRM e PSTRP): «Verifichiamo con metodo scientifico se è efficace»

Il presidente degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni sanitarie tecniche sull’assemblea di tutte le professioni sanitari e sociali: «Valutiamo proposte e critiche per SSN tutti insieme»
Salute 26 Febbraio 2019

Test Hiv su minori senza consenso genitori, arriva il sì del Garante per l’Infanzia al ministro Grillo

Il ministro Grillo: «Per rendere più semplice l’accesso alla diagnosi per i giovanissimi è essenziale intercettare precocemente l’eventuale contagio da Hiv o da altre malattie sessualmente trasmesse; Per questo, sono molto soddisfatta della positiva risposta dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza alla mia richiesta di lavorare insieme a una norma per superare questa regola ormai obsoleta»
Sanità 26 Febbraio 2019

Blockchain, Castaldo (Vicepresidente Parlamento UE): «Anche Commissione UE investe sul settore. E sulle staminali può giocare ruolo importante»

L’esponente del Movimento Cinque Stelle parla di «rivoluzione» a proposito dell’applicazione della “catena di blocchi” nella sanità: «Potremmo avere ingenti risparmi in termini di conservazione e raccolta dei dati della cartella clinica dei pazienti, favorendo al contempo l’accessibilità e permettendo agli operatori sanitari di avere l’accesso in piena sicurezza a tutte le informazioni necessarie per intervenire in modo pronto e tempestivo»
Sanità 26 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, l’ex ministro della Salute Mariapia Garavaglia: «Ora la sfida è essere competitivi in Europa»

L’ex titolare della Salute è stata una dei protagonisti della legge, di cui si celebrano i 20 anni, che ha normato le professioni sanitarie: «Grazie a loro l’attività medica è più efficace. Si è compiuta una lunga evoluzione che è stata accompagnata anche da un cambiamento culturale sia dei cittadini che dei professionisti»
Sanità 26 Febbraio 2019

Giappone, emergenza morbillo per colpa di religione no-vax

Dall’inizio dell’anno, in Giappone sono stati registrati oltre 170 nuovi casi di morbillo. È la crisi peggiore che il Paese è chiamato ad affrontare nell’ultimo decennio, che coinvolge 20 delle 47 prefetture nipponiche, e tra le cause c’è anche la religione. Quasi tutti i 49 casi registrati nella prefettura di Mia riguardano infatti membri del […]
Sanità 25 Febbraio 2019

Sileri (Senato): «Appoggerò richieste sanità. Nostro senso di responsabilità scambiato troppo spesso per mansuetudine…»

Il Presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama è intervenuto alla prima assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali. Tra le sue priorità anche il rinnovo del contratto dei medici, la lotta alle differenze Nord–Sud e il contenzioso sanitari-pazienti
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Nanotecnologia e sicurezza alimentare: opportunità e rischi

di Vitantonio Perrone - Vice Presidente SIMeVeP
di Vitantonio Perrone – Vice Presidente SIMeVeP
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2019

Terapisti occupazionali, Michele Senatore (Aito): «Aiutiamo la persona a riacquistare dignità e autonomia nel proprio contesto di vita»

I professionisti inclusi nella legge Lorenzin ma esclusi dalla Gelli-Bianco. il presidente Aito, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali: «Vorremmo avere la possibilità di essere riammessi. L’attuale esclusione impedisce alla nostra Associazione di stilare le linee guida che definiscono le competenze del terapista occupazionale»
di Isabella Faggiano
Pandemie 25 Febbraio 2019

Annuncio medico su Facebook, il Ministro Giulia Grillo: «In Italia non c’è spazio per esperimenti fuori dalle regole»

«Sono esterrefatta per il delirante annuncio, che è divenuto virale in queste ore, scritto da un medico che su Facebook afferma testualmente di cercare «un bambino/a – rigorosamente volontario/a – che abbia la parotite IN ATTO e sia residente nelle Marche (o zone limitrofe). Si tratta di esperimento che rispetta la convenzione di Oviedo e […]
Salute 25 Febbraio 2019

Farmaci e ricerche, nuove frontiere Blockchain. Liberatore (IQVIA): «Ora survey sanitarie ad un livello superiore»

Il General Manager dell’azienda specializzata nell’utilizzo di dati, tecnologie e competenze scientifiche in ambito healthcare ha annunciato una collaborazione con Consulcesi Tech sul tema delle indagini sanitarie: «Farmaci falsi costano 17 miliardi, ‘catena a blocchi’ renderà prodotti sicuri»
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2019

Frode dei diamanti: non solo Vasco Rossi, raggirati anche medici. Consulcesi: «Tantissime segnalazioni, tuteleremo chi è stato truffato»

Il network legale annuncia una battaglia legale per tutti i camici bianchi che sono incappati in questa brutta storia. Intanto l’hi-tech company Consulcesi Tech ha in progetto di sviluppare una piattaforma dedicata alla compravendita di diamanti attraverso le criptovalute
Salute 25 Febbraio 2019

Fimmg Lombardia, parla il segretario Gabriella Levato: «Con malati cronici serve interdisciplinarità. Contratto nazionale sia attento a obiettivi del territorio»

Si è conclusa a Milano l’assise regionale lombarda della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale. L’allarme del vicepresidente Fiorenzo Corti: «Un valore aggiunto è rappresentato dai servizi erogati il sabato mattina che rischiano però di non essere più fattibili se l’accordo integrativo regionale, scaduto nel mese di dicembre, non verrà rinnovato entro i primi giorni di marzo»
di Federica Bosco
Sanità 25 Febbraio 2019

Autonomia differenziata, Vicario (FNOPO): «Nascere al Nord o al Sud ha già esiti diversi. Non peggioriamo le cose»

La presidente delle ostetriche sulle prossime battaglie dell’Ordine: «Con l’ostetrica di famiglia e di comunità evitiamo che in ospedale arrivino bisogni di salute che possono essere trattati sul territorio»
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2019

Il medico è sempre responsabile di eventuali errori nella diagnosi anche quando i sintomi sono aspecifici o non univoci?

Recentemente la Corte di Cassazione (Cass. Civ. Sez. III n. 30999 del 30/11/18) ha delineato in maniera molto precisa il concetto di diligenza del professionista con riferimento specifico ai medici, precisando che ad essi è richiesta la diligenza del “professionista medio” da intendersi non come un professionista mediocre, ma anzi bravo cioè serio, preparato zelante […]
Sanità 25 Febbraio 2019

Autonomia differenziata, Mangiacavalli (FNOPI): «Disposti a ragionare con dati alla mano, ma professionisti siano coinvolti»

La presidente degli infermieri sulla carenza di personale: «Rapporto ideale è un infermiere ogni 6 assistiti, ma nelle regioni in difficoltà si arriva a uno ogni 18. Così aumenta mortalità pazienti»
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Farmacie rurali, Senior Italia FederAnziani: «No alla chiusura, non possiamo abbandonare gli anziani nei piccoli comuni»

I malati cronici e specialmente gli anziani che vivono nei piccoli comuni rurali, nelle comunità montane, nelle isole minori, rischiano di restare abbandonati a loro stessi, privati di un punto di riferimento fondamentale per la loro salute, quale le farmacie rurali. Lo dichiara Roberto Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani, che sottolinea come gli allarmi […]
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Giornata Malattie Rare, a Milano Focus su quelle Autoinfiammatorie

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, sabato 2 marzo alle ore 10 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano si terrà il primo Focus sulle Malattie Rare Autoinfiammatorie alla presenza di esperti del settore sanitario, pazienti e associazioni che sostengono i malati e le loro famiglie. l’evento sarà l’occasione per sensibilizzare l’opinione […]
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Ipoacusia, Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus si prepara alla IV edizione della giornata dell’udito

Recependo l’esortazione dell’OMS, “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” organizza per il quarto anno consecutivo, la Giornata dell’Udito venerdì 1 marzo 2019 al Ministero della Salute di viale Giorgio Ribotta a Roma
Sanità 25 Febbraio 2019

Autonomia differenziata, Anelli (FNOMCeO): «Necessario ponderare scelte e verificare conseguenze con professionisti salute»

Il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri sulla prima assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali: «Segno di maturità. Mettiamo nostre competenze a disposizione di società civile e politica»
Sanità 25 Febbraio 2019

Solitudine e fragilità dell’anziano: a Milano il convegno Onda

Vulnerabilità, perdita di autosufficienza e disabilità sono alla base di fragilità fisica ed emotiva e di solitudine tipica delle persone anziane. Condizioni destinate a interessare una fetta sempre più consistente della popolazione visto che, secondo Istat nel 2065 gli over 65 saranno quasi 20 milioni. Il convegno di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna […]
Sanità 25 Febbraio 2019

Attacchi di panico addio! A Roma la presentazione del manuale per superarli

Improvvisamente manca il respiro, il cuore palpita talmente forte da sentirne la presenza e una sensazione di morte sopraggiunta fa sprofondare nel terrore: è molto probabile che si tratti di un attacco di panico. La prima volta la paura può prendere il sopravvento, ma il disturbo si può imparare a controllare. «Il disturbo da attacchi […]
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Salute, D’Amato (Regione Lazio): «Va garantito accesso scolastico a bambino immunodepresso»

«La Regione Lazio ha chiesto alla Asl Roma 2 di attivarsi presso la dirigenza scolastica dell’istituto di via Bobbio a Roma per verificare le condizioni di accesso a scuola in piena sicurezza per il bambino immunodepresso». Lo ha dichiarato in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato in merito alla […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.