Archivi

Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2018

Formazione ECM e Brexit: il caso dei medici italiani in UK

Medici italiani protagonisti nel Regno Unito per la qualità del lavoro portato avanti nelle strutture pubbliche e private, in uno dei contesti professionali più competitivi del mondo. All’incontro annuale dell’Italian Medical Society of Great Britain: «Fondamentale garantire formazione d’eccellenza»
Salute 6 Dicembre 2018

Sesso e alimentazione, Esposito (Università Vanvitelli): «La dieta mediterranea combatte la disfunzione erettile»

La prescrizione della professoressa, ordinario di Endocrinologia: «L’eros nasce a tavola. Per avere una buona qualità di vita e un buon vissuto sessuale, scegliamo i piatti della nostra tradizione»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2018

Violenza in corsia, nasce il “Telefono Rosso” per i medici aggrediti

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Il caso della dottoressa di Crotone è solo l’ultimo di una lunga serie di violenze fisiche, verbali e anche sui social network. Con il nuovo servizio supporto umano e legale alle vittime: prossimo passo il Tribunale del Medico da affiancare a quello del Malato»
Salute 5 Dicembre 2018

Dispositivi medici, Boggetti (Assobiomedica): «Sono sicuri, Ministero fa controlli accurati. In caso di dubbi andate dal medico»

Il caso nato dall’inchiesta giornalistica “Implant Files”. Positivo il giudizio del presidente dell’associazione che raccoglie le aziende del settore biomedicale sul Sunshine Act: «Bene rendere trasparenti i rapporti professionali ma non sia demonizzazione»
Salute 5 Dicembre 2018

Elisoccorso. La tecnologia  incontra l’esperienza: Leonardo e Siaarti per un servizio più efficace, avanzato e sicuro

Gli obiettivi della partnership: crescita delle capacità operative delle eliambulanze, maggiore efficacia dei servizi medici collegati all’elisoccorso e definizione di nuovi standard di formazione per i medici del settore
di Isabella Faggiano
Salute 5 Dicembre 2018

Diabete, 12mila gli under 14 colpiti. Cabras (FDG): «Occorre una legge che prepari la scuola ad assistenza»

La Federazione Diabete Giovanile promuove formazione per famiglie e insegnanti per gestire la malattia. Il presidente: «La consapevolezza aiuta la gestione»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Salute 5 Dicembre 2018

Hikikomori, la storia di Fred: «Il mio ritiro sociale è cominciato a 12 anni.  Quando mi sentivo morto, l’isolamento mi faceva rinascere»

A 16 anni la situazione è precipitata: prima una storia d’amore finita male, poi il tradimento di alcuni amici. Dopo un anno, la diagnosi di depressione. Fred oggi ha 21 anni e racconta la sua storia ai microfoni di Sanità Informazione, all’aria aperta, seduto su una panchina di un parco alla periferia di Roma
di Isabella Faggiano
Salute 5 Dicembre 2018

Liste d’attesa, Piano del Governo trasmesso alle Regioni. Grillo: «Fondi triplicati in manovra. Mai stanziate in passato risorse su questo»

Il provvedimento prevede la digitalizzazione delle agende di prenotazione e l’uso delle classi di priorità per visite e ricoveri. «È un primo passo concreto verso un cambiamento reale. La sanità del Paese deve ritornare in cima alle priorità dell’agenda politica», sottolinea la titolare della Salute
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Rivaroxaban, risultati positivi per la prevenzione di tromboembolismo venoso in pazienti oncologici

Bayer e il suo partner di sviluppo Janssen Research & Development, LLC hanno annunciato la presentazione dei risultati dello studio di Fase 3 CASSINI sull’impiego dell’anticoagulante orale rivaroxaban, per ridurre il rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti oncologici ambulatoriali ad alto rischio, in terapia sistemica oncologica. Nonostante l’endpoint primario composito di TEV e mortalità […]
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Lotta al cancro: il 50% dei malati si salva. Il “modello Italia” primo in Europa. Ma bisogni e costi sono in aumento

Pazienti, caregiver, clinici, istituzioni e accademia a confronto, per soluzioni sostenibili e percorsi strutturati, ecco il focus del Convegno “Il complesso paradigma assistenziale e gestionale delle patologie tumorali” promosso da FAVO e organizzato da MA Provider, con il contributo non condizionato di Mylan che si è tenuto di recente a Roma. “Gli italiani vivi dopo una […]
Sanità 5 Dicembre 2018

Salute e clima, l’OMS alla COP24: «L’accordo di Parigi può salvare un milione di persone l’anno»

Maria Neira, direttrice del dipartimento Salute pubblica e determinanti ambientali dell’OMS, riassume a Sanità Informazione le raccomandazioni del rapporto presentato a Katovice: «Stop a combustibili fossili, nuova pianificazione urbanistica e maggiore coinvolgimento degli esperti della salute»
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Università San Raffaele: pubblicati i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie

Sono stati pubblicati i bandi dell’Università Vita-Salute San Raffaele relativi alle ammissioni all’anno accademico 2019/2020 dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I test si svolgeranno con la modalità computer based presso le sedi nazionali del centro Selexi Test Center tra l’1 e il 12 marzo 2019 e sarà possibile iscriversi online fino alle […]
Salute 5 Dicembre 2018

Revoca membri Consiglio superiore di sanità, Ricciardi (ISS): «Sono scienziati di fama internazionale, Ministro avrebbe dovuto almeno ringraziarli»

Il Presidente dell’Istituto superiore di sanità commenta la scelta di revocare i trenta membri non di diritto del Css: «È comprensibile che il Ministro voglia un organismo di cui si fidi, ma molti si sono rammaricati»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2018

Legge di Bilancio, il duro giudizio dell’intersindacale medica: «Se promesse tradite, nuovi scioperi»

Dall’«emendamento beffa» sull’inclusione dell’indennità di esclusività nella massa salariale e la «precarizzazione di ritorno» causata dai contratti di lavoro autonomo, fino alla «criminalizzazione e militarizzazione dell’intramoenia», i sindacati di medici e dirigenti sanitari avvertono: «Il rimedio rischia di essere peggiore del male»
Salute 5 Dicembre 2018

Aggressione Crotone, fuori pericolo dottoressa aggredita. Parla il Direttore dell’Ospedale San Giovanni di Dio: «Lavoriamo con la paura, è una costante»

Lucio Cosentino, Direttore del nosocomio calabrese, sottolinea: «La dottoressa sta bene dal punto di vista medico, ma è provata psicologicamente. C’era volontà di uccidere, decisivo l’intervento del migrante». Poi sottolinea: «Manca educazione civica»
Salute 5 Dicembre 2018

Crotone, dottoressa aggredita con cacciavite. Anelli (FNOMCeO): «Parole non bastano più: Ddl aggressioni diventi Decreto legge»

L’uomo, arrestato, rimproverava alla professionista di non aver fatto abbastanza per salvare la vita della madre. «Le brutalità nei confronti dei lavoratori della sanità sono, ormai, all’ordine del giorno. Il Parlamento approvi presto il Ddl antiviolenza. Tutta la mia solidarietà alla dottoressa», ha affermato il Ministro della Salute Giulia Grillo
Salute 4 Dicembre 2018

Nutrizione Clinica. In Italia, 700 mila persone a rischio malnutrizione. Muscaritoli (SINuC): «Non tutti i malati hanno accesso ai trattamenti nutrizionali»

Nutrendo, il 18 e 19 dicembre al via il primo Forum italiano. Il presidente SINuC: «Redigeremo “I fogli di Roma”, un documento di consenso per fornire una corretta informazione sul ruolo e le potenzialità della Nutrizione Clinica»
di Isabella Faggiano
Sanità 4 Dicembre 2018

Firenze, la nefrologia del Meyer si rafforza con il professor Vaglio

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer aggiunge un tassello importante alla sua nefrologia: il professor Augusto Vaglio, che presterà attività assistenziale e si occuperà, in particolare, di malattie rare autoimmuni di interesse nefrologico in ambito pediatrico. Il professor Augusto Vaglio, 44 anni, è un esperto nel campo delle patologie fibro-infiammatorie e rappresenta un punto di riferimento per pazienti di tutte le […]
Sanità 4 Dicembre 2018

Torino, passi in avanti nella ricerca su Parkinson ed Alzheimer

Grande scoperta in campo scientifico e nella lotta alle malattie neurodegenerative. All’università di Torino, infatti, è stato scoperto il meccanismo che provoca l’atassia, cioè la perdita della capacità motoria che ha un ruolo importante in malattie come il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson. La scoperta è stata possibile grazie al lavoro di numerosi […]
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Energetici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il patrocinio di Roma Capitale e il supporto di Enea e GSE (Gestore Servizi Energetici) che si terrà domani, mercoledì 5 dicembre nella hall del Policlinico Gemelli, alle […]
Pandemie 4 Dicembre 2018

Aids, nel 2017 sono 3443 le nuove diagnosi da infezione HIV. Più colpita la fascia di età 25-29 anni

Il Sistema di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV e il Registro Nazionale Aids costituiscono due basi di dati dinamiche, permanentemente aggiornate dall’afflusso continuo delle segnalazioni inviate dalle regioni e dai centri segnalatori al Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il COA pubblica annualmente un fascicolo del Notiziario dell’Istituto Superiore […]
Salute 4 Dicembre 2018

Revoca del Consiglio superiore di sanità, Giulia Grillo: «Ho deciso di dare segnale di discontinuità. Alcuni membri potranno essere rinominati»

«Stupita dalle modalità», così si dichiara la ex presidente del Css Roberta Siliquini in seguito alla decisione del ministro di azzerare le 30 nomine. Tra gli ex membri il genetista Bruno Dallapiccola e il farmacologo Silvio Garattini
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Vaccini, a Perugia convegno SIMEDET e CISL Umbria contro la disinformazione: «Rispondere con evidenze scientifiche a chi parla senza conoscere»

Tra i relatori i professori Gaetano Maria Fara e Susanna Esposito. Il titolo dell’incontro è “La vaccinazione oggi: tra realtà e falsi miti”
Salute 4 Dicembre 2018

Dal “Siero Bonifacio” alla cura Di Bella, Roberto Burioni racconta 10 “Balle mortali”

«Il libro parla delle bugie in medicina e delle conseguenze gravissime che queste possono avere sulla salute e anche sulla vita delle persone» così il virologo del San Raffaele
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2018

Ail, per l’Immacolata tornano le stelle di natale della ricerca

Il 7-8-9 dicembre 2018 torna l’iniziativa dell’Ail (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma onlus) posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In 4800 piazze italiane, migliaia di volontari offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro. I fondi raccolti saranno impiegati per: finanziare la Ricerca potenziare il servizio di Assistenza Domiciliare per adulti […]
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2018

Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. È corsa alle iscrizioni al nuovo albo: 6 mila adesioni in 4 mesi

Il presidente Unpisi: «In Italia, i professionisti sono circa 15 mila. Prevenzione, verifica e controllo in materia d’igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, in ambito alimentare e veterinario, Sanità Pubblica e Protezione ambientale, le principali attività svolte»
di Isabella Faggiano
Sanità 4 Dicembre 2018

Sunshine Act, ecco cosa prevede Ddl trasparenza. Il primo firmatario Baroni (M5S): «Così si previene corruzione. Per i medici no oneri burocratici»

Il provvedimento, in discussione in Commissione Affari Sociali, è sul modello di una analoga legge francese. Soglia minima per la dichiarazione è 10 euro: l’obbligo sarà in capo alle industrie sanitarie. Anche il Ministro Grillo preme per l’approvazione
Lavoro e Professioni 4 Dicembre 2018

I vantaggi della blockchain in sanità spiegati dall’esperto: «Consente anamnesi più accurata del paziente e delle generazioni precedenti»

Sebastian Zdrojeweski, CEO di Rights Chain Ltd, è intervenuto al convegno dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato alla nuova tecnologia: «Benefici anche per la protezione dei dati e per il turismo sanitario»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2018

Congresso Amsi, lanciati nuovi Ambulatori per stranieri e il #DecretoAmsiperl’integrazione

Aodi (Amsi) e Quintavalle (Asl Roma 4 e 5): «Uniti a favore di assistenza sanitaria, aggiornamento professionale, ricerca, dialogo e cooperazione internazionale»
Salute 3 Dicembre 2018

Scompenso cardiaco, prima causa ricovero. Nozzoli (Careggi): «Per SSN 12mila euro l’anno a paziente». Gensini (Univ. Firenze): «Sì a telemedicina»

Si stima che in Italia la popolazione interessata sia di 1,2 milioni di persone (l’1-2% della popolazione) e i ricoveri si aggirino sui 180mila per anno. Ma il monitoraggio a distanza non rappresenta l’unica soluzione
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...