Archivi

Salute 17 Giugno 2019

Responsabilità medica, Macrì (Medicina Legale) «Importante sia tutelare i pazienti che garantire maggiore tranquillità ai professionisti»

«Dobbiamo pensare che la buona sanità è un interesse collettivo generale». E sui contenziosi medico-legali: «Si stanno imponendo meccanismi conciliativi e di mediazione, anche se avvocati e giudici sono ancora restii a soluzioni alternative»
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019

Ex specializzandi, OMCeO Roma plaude a nuovi rimborsi. Magi: «Diritti riconosciuti sono buona notizia. Ora serve alleanza medici-pazienti»

Il Presidente dell’Ordine dei medici più grande d’Europa ha partecipato alla cerimonia di consegna dei risarcimenti ai camici bianchi ex specializzandi tutelati da Consulcesi. «Oggi è una bella giornata. I singoli cittadini da soli sono sempre la parte più debole, per questo difenderli è importante. Ora bisogna fare in modo che cittadini e medici ritornino ad avere quel rapporto che avevano una volta»
Salute 17 Giugno 2019

Un ‘raggio’ che salva la vita: il ruolo dei Fisici Medici in sanità. Stasi (AIFM): «Big data e A.I. nel futuro della nostra professione»

Parla il presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Direttore della SC Fisica sanitaria dell’AO Ordine Mauriziano di Torino: «Nel campo della diagnostica sempre di più lavoriamo in equipe per ottimizzare i protocolli, per ridurre le esposizioni, per fare qualità delle macchine»
Pandemie 17 Giugno 2019

Alla FAO l’elogio della dieta mediterranea: previene le malattie non trasmissibili e garantisce sostenibilità ambientale

Alla Conferenza High Level Event on the Mediterranean Diet ha partecipato il Direttore generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute Gaetana Ferri
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019

Medicina Generale, Sabatini (FIMMG): «Borse dimezzate rispetto a specializzandi. Serve equiparare»

In concomitanza con la sentenza di appello che conferma il diritto degli ex specializzandi alla giusta remunerazione, i medici di famiglia lamentano un borsa di formazione dimezzata rispetto ai colleghi specialisti
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2019

Amsi: «400 medici, 300 infermieri e 150 fisioterapisti richiesti all’Amsi dal 2018 nella Regione Lazio»

«Nel 2025 mancheranno 15 mila medici nella Regione Lazio che è tra le prime in Italia come numero di strutture sanitarie pubbliche e private» così Foad Aodi, presidente dell’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) con la collaborazione del Movimento internazionale “Uniti per Unire”, anticipando alcune statistiche importanti e costruttive che saranno presentate durante […]
Sanità 17 Giugno 2019

Il Decreto Calabria arriva in Senato, Carlo Palermo (Anaao): «Sblocco assunzioni è punto importante»

Previsto per martedì 18 giugno l'esame del testo in Senato. Secondo il segretario Anaao Assomed, Carlo Palermo, grazie al decreto si «allarga enormemente la platea dei medici che possono essere assunti nel sistema»
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2019

Congresso Amsi, Foad Aodi: «Presenteremo le nostre statistiche, proposte e criticità su carenza medici, concorsi, fuga dei medici e circoncisione»

L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) annuncia l’apertura dei lavori del Congresso per il 22 giugno a Roma presso la Clinica Ars Medica a cui parteciperanno professionisti della sanità, italiani e di origine straniera. Un congresso accreditato con Ecm per tutte le professioni. Nella parte scientifica si discuterà di traumatologia sportiva e cure […]
Salute 17 Giugno 2019

Reparti soppressi e liste di attesa infinite, il lento declino dell’eccellenza odontoiatrica dell’Eastman

L’Ospedale romano fondato nel 1933 vive un periodo non facile. La denuncia del segretario Fp Cisl Lazio Roberto Chierchia (Fp Cisl): «La fusione con il Policlinico Umberto I non ha portato al rilancio programmato». Poi aggiunge: «C’è un intero reparto ristrutturato e rimasto vuoto. I medici che vanno via non vengono rimpiazzati»
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

Lea, Vecchietti (RBM Salute): «Diventino Livelli effettivi di assistenza. Un cittadino su 3 non vi ha avuto accesso»

Il direttore generale e amministratore delegato di RBM Assicurazione Salute: «Più che puntare su un’estensione più ampia possibile della copertura del perimetro pubblico, si miri alla copertura di quelle patologie per le quali la specializzazione, le risorse e gli investimenti del SSN sono fondamentali»
Salute 14 Giugno 2019

Conferenza per la Salute Mentale, per i pazienti «più psicoterapia e meno farmaci»

L’iniziativa, inaugurata a dicembre 2018, dopo numerose tappe regionali è approdata nella Capitale: il 14 e il15 giugno l’assemblea conclusiva all’università Sapienza. L’assessore D’Amato: «Il nuovo Patto per la Salute è l’occasione per rimettere al centro dell’agenda politica la tutela della salute mentale»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Giugno 2019

Fondazione Maugeri, oltre 2 milioni di euro per i pazienti fragili

«Fondazione Maugeri per un verso finanzia progetti di ricerca, – dichiara il Presidente Gualtiero Brugger – dall’altra, vuole essere un riferimento culturale di stimolo nello studio e nello sviluppo di attività di prevenzione e cura a supporto del paziente fragile»
di Federica Bosco
Sanità 14 Giugno 2019

Sanità pubblica, quale futuro? L’inedito trio Di Marzio-Binetti-Castellone: «Lotteremo per più risorse»

I tre senatori rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione si schierano a favore della sanità pubblica a margine della presentazione del rapporto RBM Salute-Censis
Contributi e Opinioni 14 Giugno 2019

Premio Bellisario 2019, il Presidente Mattarella riceve Pasquale Frega (AD Novartis Italia)

«L’incontro di stamane con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre ad aver rappresentato per me un grandissimo onore, sottolinea ulteriormente il valore del riconoscimento attribuito a Novartis dalla Fondazione Bellisario». Così Pasquale Frega, Country President e Amministratore Delegato di Novartis Italia, ha commentato l’incontro con il Capo dello Stato, che questa mattina ha ricevuto […]
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

Sanità privata, al Sud vi si accede più che al Nord. Vecchietti (RBM Salute): «Dati che riflettono gli investimenti delle Regioni»

Ancora alti i gap assistenziali tra i diversi Servizi Sanitari Regionali. Ricorso a prestazioni private per il 33,2% nel Sud e nelle isole contro il 22,6% nel Nord-Ovest ed il 20,7% nel Nord-Est
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

Formazione post-laurea, Grillo: «Sistema anacronistico»

Sulle 2090 borse in più necessarie per coprire il gap del sistema, il Ministro della Salute Giulia Grillom che ha partecipato all'assemblea Anaao Giovani Als, risponde senza mezzi termini: «Non arriveremo alla copertura totale. Ma bisogna rendere l'aumento strutturale»
Salute 14 Giugno 2019

“Wellness cup”, a Roma vip vs nutrizionisti in campo per la salute

Al Tennis Club Parioli di Roma, al via la prima edizione del torneo di tennis dedicato ai wellness influencer. L’attore Marco Bonini: «Mangiamo troppo e bruciamo poco. C’è sempre più bisogno di educare ad una vita sana»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2019

#DestinazioneSanità | Liguria, lavori in corso: si sta costruendo una nuova sanità

La sanità ligure sta attraversando un momento di grande trasformazione. Per raccontarlo, siamo andati a Genova e abbiamo incontrato istituzioni, medici, direzioni ospedaliere e sindacalisti che ci hanno raccontato in che direzione sta andando la sanità della Regione tra privatizzazioni, nuovi ospedali, nuove politiche e nuovi modelli assistenziali. Ma con medici sempre più anziani. Cecchini (CIMO): «Sono cambiamenti importanti che richiedono al sindacato una forte attenzione e un forte impegno»
Salute 14 Giugno 2019

Congresso Dermatologia, per il melanoma la speranza arriva dalla Microscopia Laser Confocale: diagnosi precoci e riduzione dei costi

Parla il presidente del Congresso, il professor Giovanni Pellacani dell’Università di Modena e Reggio Emilia: «Questa tecnologia permette di fare un esame della pelle non invasivo, con immagini che hanno la stessa risoluzione dell’istologia, in grado di farci vedere cellule atipiche e alterazioni della struttura che possono far sospettare la presenza di melanoma». Poi il consiglio: «Bisogna avere attenzione e cura di sé. Se uno nota qualcosa di strano, qualcosa che non riconosce spesso è benigno, ma nel caso non lo fosse, è meglio diagnosticarlo presto»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 13 Giugno 2019

Un medico su due ha subito aggressioni, Grillo e Anelli: «È emergenza, si approvi subito ddl anti-violenza»

Tra i temi affrontati dal ministro della Salute e dal presidente della FNOMCeO, anche il finanziamento del Fondo sanitario nazionale, le soluzioni alla carenza di medici ed il sistema della prescrizione dei farmaci
Lavoro e Professioni 13 Giugno 2019

Ex specializzandi, a Roma l’Appello dà ragione ai camici bianchi. L’avvocato Marco Tortorella: «300mila medici abbandonati dallo Stato, ora giustizia»

L’ultima sentenza della Corte di Appello di Roma ha portato all’assegnazione di rimborsi per 12 milioni di euro per i camici bianchi tutelati dal network legale Consulcesi. «Lo Stato è obbligato al risarcimento perché ha violato la giurisprudenza dell'Unione europea e dell'Italia», sottolinea l’avvocato. La materia è anche oggetto di un Master alla Luiss
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2019

Sanità, Aifi festeggia 60 anni e guarda al futuro

L’AIFI, l’Associazione italiana fisioterapisti, compie 60 anni e ripercorre le tappe che l’hanno portata a rappresentare la categoria, a tutelare professionisti e cittadini e a proiettarsi verso i nuovi bisogni di salute della popolazione contribuendo alla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Oltretutto cambiando ancora ‘pelle’ a seguito della legge 24 del 2017 (legge Gelli) per […]
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2019

L’ex ministro Beatrice Lorenzin chiude il ciclo di incontri dei “Venerdì degli igienisti dentali”

Tra gli ospiti dell'evento UNID anche Fernando Capuano, presidente della Simedet, l'avvocato Laila Perciballi in rappresentanza del Movimento consumatori e il Presidente dell’Ordine TSRM-PSTRP di Roma e provincia, Claudio Dal Pont
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2019

Patto per la salute, Aceti (Fnopi): «Perché la “clausola di salvaguardia” economica tagliafondi non va»

Il portavoce FNOPI, Tonino Aceti, commenta  La “clausola di salvaguardia economica” inserita nella bozza di Patto per la salute che subordina il diritto alla salute all’economia. Una visione questa già analizzata dalla Corte costituzionale con la sentenza 275/2016 che ha fatto scuola sul delicatissimo tema del giusto bilanciamento tra garanzia dei diritti incomprimibili/fondamentali e il […]
Salute 13 Giugno 2019

Farma&Friends, alla quinta edizione raccolti 65mila euro. Contarina (Federfarma Roma): «Regaleremo strumentazione ad ospedale oftalmico»

In tre anni raccolti oltre 405mila euro. Cossolo: «Diventi manifestazione nazionale”. Zingaretti: «Serata benefica in ricordo di Osvaldo Moltedo»
di Diana Romersi e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 13 Giugno 2019

Al via la Commissione ECM, Tortorella: «Giusto premiare chi si forma. Puntiamo sui corsi a distanza»

La prima riunione alla presenza del Ministro Grillo. L’ad di Consulcesi Group, Andrea Tortorella commenta positivamente la direzione intrapresa dal Ministero: «Sì alle premialità, è una strada che noi sosteniamo ormai da oltre tre anni». E per aiutare i medici si punta alla formazione a distanza
Salute 13 Giugno 2019

Welfare day, Rapporto Rbm-Censis: LEA negati per un italiano su 3. Vecchietti: «Serve sanità integrativa da affiancare a SSN»

«Raddoppiare il diritto alla Salute degli italiani, istituzionalizzando la sanità integrativa, è una priorità ormai improcrastinabile e per farlo serve un Secondo Pilastro Sanitario aperto che si affianchi al SSN», spiega l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RBM Assicurazione Salute. Secondo lo studio un italiano su due è “eassegnato” e non prova neanche a prenotare una prestazione sanitaria con il SSN ma va direttamente nel privato mettendo mano al portafoglio
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2019

Il 14 giugno è la Giornata Mondiale del donatore di sangue. Dall’Emilia-Romagna una campagna speciale per ‘celebrare’ i tanti cittadini solidali

Sono poco meno di 140mila, con un’età media tra i 40 e i 42 anni, e hanno consentito di raccogliere, lo scorso anno, più di 213mila unità di sangue. Ecco i numeri dei donatori di sangue dell’Emilia-Romagna: a loro, e ai cittadini di qualunque parte del mondo che compiono questo importante gesto di altruismo, è […]
Salute 13 Giugno 2019

In Veneto bonus ombrellone per le neo mamme. Lanzarin: «Spieghiamo l’importanza del mare»

L'obiettivo è «evidenziare due punti nascita di eccellenza, Portogruaro e di San Donà». Alle neo mamme sarà regalato un voucher per un ombrellone e due lettini
Nutri e Previeni 13 Giugno 2019

Come ridurre il consumo di bevande zuccherate

(Reuters Health) – Come ridurre il consumo di bevande gassate e zuccherate? Secondo una recente analisi pubblicata dalla Cochrane Database of Systematic Reviews, tra le strategie più efficaci figurano la riduzione della disponibilità delle bevande gassate a scuola, l’eliminazione dai menù per bambini nei ristoranti e una più chiara etichettatura. “I tassi di obesità e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano