Archivi

Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Specializzazioni, arriva Ddl della Lega: nuovo canale in Irccs non universitari e assunzione specializzandi all’ultimo anno. M5S non ci sta

La proposta di legge, che vede come prima firmataria la senatrice Maria Cristina Cantù, prevede la creazione in via sperimentale per 10 anni di un canale di formazione specialistica alternativo al classico percorso di specializzazione da esercitarsi in Irccs e ospedali non universitari con contratti di formazione-lavoro. Tuona il deputato Cinque Stelle Tuzi: «Non posso tollerare che esistano doppi canali, oppure medici di serie A e di serie B. Il buon senso ci dice che la formazione deve prevedere un canale omogeneo»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Farmacie, al Capri Pharma si sciolgono i nodi su lavoro e previdenza

Al termine della tre giorni tenutasi nell’incantevole cornice dell’isola azzurra l’Enpaf annuncia importanti novità sul futuro della professione
Salute 24 Aprile 2019

Operata di tumore al cervello mentre suona il violino, è il primo intervento per il Sud Italia

L'intervento, durato oltre 5 ore, è stato effettuato dall'equipe dell'ospedale 'Santissima Annunziata di Taranto. Si tratta del primo intervento del genere concepito nel meridione
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2019

Leucemie, i punti fermi dell’AIL secondo Viganò (RomAIL): «Ricerca scientifica, assistenza domiciliare e formazione permanente dei volontari»

Quest'anno, l'AIL celebra 50 anni e festeggia questa importante ricorrenza con una serie di appuntamenti che ripercorrono le tappe della sua storia. Tra questi, l'incontro ”La Scelta Volontaria – Riflessioni sul Volontariato” che si è svolto a Roma presso la Residenza di Ripetta, dove abbiamo incontrato la presidente di RomAIL Maria Luisa Rossi Viganò
Sanità 24 Aprile 2019

Carenza medici, la Toscana apre ai neolaureati nei pronto soccorso. Scoppia la polemica

«Stiamo assistendo alla nascita di una Sanità low cost» ha commentato Carlo Palermo, segretario Anaao Assomed. Duro anche il presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «Le misure-tampone sono contro ogni logica». Ad intervenire anche il sindacato degli infermieri Nursid
Salute 24 Aprile 2019

Il 28 aprile è la giornata mondiale vittime amianto: picco di casi di mesotelioma tra il 2019 e il 2020

«I casi di oggi riflesso di quello che è stato l’utilizzo dell’amianto 30-40 anni fa», spiega Carolina Mensi, Biologa e responsabile del Cor Lombardia. Giovanni Ceresoli responsabile dell’Oncologia medica dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo, spiega le nuove frontiere della ricerca: «Immunoterapia e inibizione dell’angiogenesi i campi su cui si sta lavorando»
di Federica Bosco
Salute 24 Aprile 2019

Festival della Scienza Medica, a Bologna scienziati e premi Nobel per parlare dell'”intelligenza della Salute”

Quattro giorni di eventi, lezioni, conferenze, incontri per tutte le età, con scienziati di fama internazionale. Tra gli invitati il premio Nobel John Gurdon che per primo ipotizzò la clonazione
Nutri e Previeni 24 Aprile 2019

Frutta secca per aiutare la perdita di peso

Migliora la qualità della dieta grazie ai suoi benefici nutrizionali e alla sua densità calorica. E’ la frutta secca di cui si è parlato nel corso della XIII edizione di NutriMI, l’annuale Forum di Nutrizione Pratica, al quale hanno preso parte anche Nucis Italia e Alessandra Bordoni, docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie […]
Salute 24 Aprile 2019

Nutrient, l’App per la nutrizione oncologica. Ricette, consigli pratici e screening nutrizionali a portata di click

Per i meno inclini alle nuove tecnologie, pubblicata la quarta edizione del libretto “La nutrizione del malato oncologico” di Aimac. L’informazione sul tema è ancora scarsissima: il 50% dei pazienti ricoverati negli ospedali italiani è a rischio malnutrizione
di Isabella Faggiano
Salute 23 Aprile 2019

Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia

Un team di ricercatori dell'Università Sapienza di Roma ha definito per la prima volta la variazione dell’alternanza luce/buio come fattore scatenante di risposte immunitarie incontrollate, alla base di molte malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Lo studio, che apre nuove prospettive cliniche, è pubblicato sulla rivista Amino Acids
Sanità 23 Aprile 2019

Professioni sanitarie, l’ex ministro Lorenzin: «Maxi ordine fondamentale per combattere abusivismo. Non si torni indietro»

La ‘madre’ della legge 3 del 2018 che ha riunito le professioni sanitarie nel maxi ordine TSRM e PSTRP spiega l’importanza della norma: «Gli ordini hanno non solo una capacità di intervenire sulla formazione e quindi sull’aggiornamento professionale ma anche di adottare provvedimenti disciplinari quando questi professionisti non rispettano il Codice deontologico»
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019

Medici stranieri in corsia, Leoni (CIMO Veneto): «Difficile che accettino queste condizioni economiche. Preferiscono altri Paesi»

Il segretario regionale del sindacato propone di utilizzare i 4 miliardi avanzati dall’attuazione di reddito di cittadinanza e Quota 100 per aumentare il numero delle borse delle scuole di specializzazione e rinnovare il contratto dei medici
Sanità 23 Aprile 2019

«Io, il cancro e il Trono di Spade…»

«Quando mi hanno diagnosticato un cancro incurabile, ho pensato che avrei potuto non scoprire come finisce la saga»
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019

Sri Lanka, Co-mai e Cili-Italia: «Condanna degli attentati e solidarietà ai cristiani nel mondo»

«Nessuno al mondo, di qualsiasi religione, ha il diritto né gli alibi per uccidere nel nome delle religioni» spiega Foad Aodi fondatore delle Co-mai e dell'associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi)
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2019

MMG, Noemi Lopes (Osservatorio Giovani FNOMCeO): «Inconcepibile percorso formativo così poco retribuito e che costringe il medico a spostarsi dalla sua Regione»

«La disparità economica di trattamento tra MMG e specializzandi si fa sentire e questo si ripercuote anche nella concezione del percorso formativo che noi continuiamo a difendere come separato dal corso di specializzazione universitaria» così l’ex segretario di Fimmg Formazione a Sanità Informazione
Salute 23 Aprile 2019

Polifarma festeggia 100 anni, l’ad Bracci: «Tra i pochi a parlare di fake news ai congressi. Puntiamo molto su innovazione digitale»

L’azienda, tra le più antiche realtà italiane del settore, si aspetta un 2019 in crescita. Il manager: «I nostri punti di forza sono la partecipazione delle persone, la progettualità, la forza dell’investimento legata alla visione del nostro imprenditore che reinveste tutte le risorse»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 23 Aprile 2019

Lazio, D’amato: «Raddoppiati interventi per frattura femore entro 48 ore»

«Sappiamo quanto nel caso specifico della frattura del femore, soprattutto in soggetti in età avanzata, operare con tempestività ed entro le 48 ore – spiega l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, D’Amato - non solo sia un fattore di qualità di assistenza, ma salvi la vita del paziente».
Sanità 23 Aprile 2019

Caserta, sacche di sangue infette contagiano due coniugi. Tar condanna il Ministero della Salute

Il Ministero della Salute è stato condannato dal Tribunale di Napoli Nord per non aver controllato le sacche di sangue infette che hanno procurato l’epatite C a due coniugi originari di San Cipriano di Aversa (Caserta). La settimana scorsa la sentenza dopo otto anni di battaglie giudiziarie. In particolare, l’uomo ha scoperto nel 2011 che […]
Sanità 23 Aprile 2019

Carenza medici, la Regione Toscana vara misure straordinarie per i pronto soccorso

I pronto soccorso toscani sono in grave sofferenza di organico, sia per quanto riguarda il personale medico che infermieristico. Una situazione comune a molte regioni e che sta assumendo i contorni di una vera emergenza nazionale. Così la Regione Toscana corre ai ripari mettendo in campo una serie di misure straordinarie. Lo fa con due […]
Salute 23 Aprile 2019

Infertilità, Mencaglia (Fondazione PMA): «Serve revisione della legge sulla procreazione assistita»

Una soluzione in caso di sterilità è la procreazione medicalmente assistita. Pratica regolata da una normativa vecchia ormai 15 anni, la legge n. 40 del 2004
di Diana Romersi e Giovanni Cedrone
Sanità 23 Aprile 2019

Bambino Gesù, Alex è guarito. L’ematologo Locatelli: «Il suo sistema immunitario è sano»

Alex è guarito, lo ha riferito Franco Locatelli, primario del Dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma in merito alle condizioni di Alex Maria Montresor, il bimbo trapiantato lo scorso dicembre utilizzando le cellule del papà. All’Adnkronos il medico ha detto che Alex «è ufficialmente guarito, il suo sistema […]
Salute 22 Aprile 2019

Anna Pedrazzini, la manager-maratoneta che corre per solidarietà con Consulcesi Onlus

«Indossare la maglia della Consulcesi alla Maratona di Roma praticando la cosa che amo più al mondo e per un progetto così importante è stata un’esperienza straordinaria che sicuramente si ripeterà in futuro», il racconto in prima persona di Anna Pedrazzini, manager del network legale Consulcesi a Sanità Informazione
Salute 19 Aprile 2019

Tumore al seno, con “Impronte” ricercatrici sfilano per la prevenzione oncologica

”Ciascun abito è una donna, ciascuna donna una storia …” recita lo slogan della collezione, lanciando un forte messaggio: dal cancro si può guarire
di Federica Bosco
Salute 19 Aprile 2019

Cefalea cronica malattia sociale, Camera approva Ddl. Lazzarini (Lega): «Ai primi posti come malattia invalidante, in Ue costa 111 miliardi»

La patologia, accertata da almeno un anno nel paziente mediante diagnosi che ne attesti l'effetto invalidante, sarà riconosciuta come malattia sociale. La deputata della Lega da anni si batte per questo: «Quando si viene in contatto con la vita reale di queste persone si capisce cosa hanno passato, c’è anche chi ha sfiorato il suicidio». Ora il testo passa al Senato, iter dovrebbe essere veloce
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2019

Assistenza specialistica pediatrica, Improta (Simpef): «Da governatore De Luca solo propaganda politica»

«Simpef Campania - spiega Improta - ha evidenziato sin da subito una serie di aspetti negativi, rifiutandosi di sottoscrivere la proposta CO.S.PED»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019

ACN Medicina generale, Scotti (FIMMG): «Sistema non riconosce sforzi a medici con ‘busta paga’ ferma da 10 anni»

Le Regioni non hanno accettato l’idea di una pre-intesa. Il segretario della Federazione dei Medici di medicina generale deluso: «Chiedevamo che il 2017 si chiudesse con un aumento dell’1,79%, in linea con l’indennità di vacatio contrattuale della dipendenza, perché non va bene?»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019

Farmacie, la rivoluzione dei grossi capitali. Ai blocchi di partenza l’applicazione concreta della legge sulla Concorrenza 2017

L’intervista a Michele Di Iorio, presidente Federfarma Napoli: «Nessun pregiudizio, ma auspico una regolamentazione stringente per evitare il dilagare di fenomeni incontrollabili»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019

Niente compiti, molta creatività e un po’ di cioccolata. Ecco le “3 C” per la Pasqua dei bambini secondo la pediatra

Come far trascorrere ai bambini una Pasqua allegra e in salute? Un dubbio frequente tra i genitori, a cui Consulcesi Club e la pediatra Lucilla Ricottini rispondono con 3 semplici regole
Sanità 19 Aprile 2019

Piano vaccinale, Trizzino (M5S): «Bisogna sensibilizzare popolazione, livello di copertura deve restare alto. Mia battaglia è a difesa della vita»

Il medico e deputato della commissione Affari Sociali: «Le vaccinazioni obbligatorie sono l’unico modo per mantenere un livello di attenzione elevato ed evitare nuove epidemie come quella newyorkese»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Aprile 2019

Riabilitazione, 40 associazioni dell’Alleanza Malattie Rare chiedono chiarimenti al ministro della Salute

La terapia riabilitativa rappresenta l’unica terapia disponibile per molti malati rari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...