Archivi

Salute 4 Ottobre 2019

Oculistica, AIMO: «Diagnosi tardive possono compromettere vista, pazienti vadano dal medico e non dall’optometrista»

Si svolge a Roma il 10° Congresso dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti. Il Presidente Luca Menabuoni: «Una nuova società europea combatterà ogni forma di abusivismo»
Salute 4 Ottobre 2019

“La città che vorrei”, domenica 6 ottobre torna il Fiaba Day per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Alle ore 9.30 Palazzo Chigi aprirà le sue porte alle visite guidate per gruppi di persone con disabilità e loro accompagnatori. Durante la giornata si alterneranno, sul palco posizionato a Piazza Colonna, momenti di dibattito e di intrattenimento
Contributi e Opinioni 4 Ottobre 2019

Congresso nazionale società di gastroreumatologia, la medicina di precisione entra nei reparti di reumatologia

Diceva Paracelso che i pazienti dovrebbero essere i libri del medico e nel terzo millennio i medici hanno imparato a leggerli. Merito di quella che viene chiamata ‘medicina di precisione’ e che oggi entra di diritto anche nei reparti di reumatologia. Le malattie gastro-reumatologiche colpiscono circa un milione di persone in Italia hanno indotto la […]
Salute 4 Ottobre 2019

Sanità penitenziaria al collasso, la denuncia di un medico: «Burnout e carenza di personale, situazione ingestibile»

Parla Michele Zavaglia, camice bianco che opera nelle carceri di Pavia, Voghera e Vigevano: «In media facciamo 70 visite giornaliere più controlli e dimissioni, una mole di lavoro eccessiva che mette a rischio l’incolumità professionale»
di Federica Bosco
Salute 3 Ottobre 2019

I dati sanitari i più redditizi sul dark web. Setola (Campus Bio-Medico): «In un anno furti aumentati del 99%»

Allo sforzo regolatore si accompagna l'inconsapevole cessione dei dati da parte dei cittadini ai grandi player internazionali: «Bisogna far capire l'importanza di questi temi». Così il professore dell'università romana a margine di "Big Data in Health"
di Viviana Franzellitti e Giulia Cavalcanti
Salute 3 Ottobre 2019

Anziani, i consigli del geriatra Ungar: «Favorire la salute complessiva del paziente. Sì alla prevenzione per combattere ageismo»

«L’approccio geriatrico è un modo diverso di curare il paziente anziano» ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione, Andrea Ungar professore associato di Medicina Interna e Geriatria all'Università di Firenze, intervenuto al convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano”
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Salute 3 Ottobre 2019

I 30 anni del Registro Osteopati, la presidente Sciomachen: «Al lavoro per definire profilo professionale e percorso formativo»

Oggi 10 milioni di italiani si rivolgono a questi professionisti. «Dal punto di vista dei risultati clinici il maggior successo è sul dolore, sull’autonomia, sulla qualità della vita e sulla mobilità» sottolinea la presidente che ha lanciato per gennaio la “Settimana Nazionale della cura osteopatica della lombalgia cronica”
Salute 3 Ottobre 2019

Oculisti, al via il congresso nazionale AIMO. Il presidente Menabuoni: «Ricco l’aggiornamento scientifico»

Tra gli eventi in programma, anche il simposio del Gruppo oculisti ambulatoriali liberi (Goal) dal titolo "I rompicapo del medico oculista"
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2019

Protezione dati sanitari, Modafferi (Garante privacy): «Fascicolo sanitario elettronico diventi realtà in ogni Regione»

«Presto concluderemo provvedimento che individua le misure di garanzia che devono accompagnare il trattamento dei dati sanitari generici e biometrici». Così Francesco Modafferi ai nostri microfoni
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2019

Conclusa campagna “Io respiro”: 220 eventi e 10mila persone per fare informazione sulla salute respiratoria

Giunge al termine, dopo dieci mesi di appuntamenti capillari nei centri anziani di tutto il territorio nazionale, la campagna “Io respiro”, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani. La campagna ha visto realizzati oltre 220 eventi e coinvolto più di 10mila over 65, frequentatori dei centri sociali anziani che […]
Sanità 3 Ottobre 2019

Riforma superticket, Speranza: «L’impegno del Governo c’è». Sull’evasione: «Bisognerà studiare nuova metodologia»

Le rassicurazione del Ministro della Salute, Roberto Speranza arrivano a margine del convegno 'Diritti alla sanità' organizzato oggi a Roma da Cisl Fp, Fnp e Cisl pensionati. Ieri il premier Conte aveva frenato sulla tempistica della riforma
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2019

Caso ranitidina, la denuncia di Contarina: «Fake news senza freni. Serve più fiducia nei professionisti»

“Il ritiro dal commercio dei farmaci a base di ranitidina ha scatenato un vero e proprio assalto alle farmacie alla ricerca di informazioni sui farmaci contaminati, ma a causa delle fakenews girate su alcuni siti e sui social, le rassicurazioni e le delucidazioni dei farmacisti non sono sempre bastate”. A denunciare il ‘caos informativo’ generato […]
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2019

Nasce l’Associazione Italiana di Cardionefrologia: dal ‘crosstalk’ degli organi al dialogo tra specialisti

Tra il 20 ed il 40% dei pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto sviluppano un quadro di malattia renale. In questo contesto l’AICN può rappresentare una risorsa e una opportunità per molti nefrologi
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2019

Telemedicina, Santoro (Istituto Mario Negri): «Dalla riabilitazione all’aderenza terapeutica, ecco dove si può applicare»

Il responsabile del laboratorio di informatica medica dell'IRCCS “Mario Negri” sottolinea che in Italia bisognerebbe fare di più: «Gli investimenti arrivano prevalentemente dal settore privato, il settore pubblico è ancora molto indietro». Oltre 250mila le app che interessano la salute
Salute 3 Ottobre 2019

«Convivere con la colite ulcerosa si può. Io ne sono la prova». La storia del campione di nuoto Simone Sabbioni

«Oltre alle medicine, la mia terapia più importante è stata lo sport». Il nuotatore è il volto della campagna di sensibilizzazione di IG-IBD per lanciare un messaggio di speranza ai 250mila italiani affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali
di Viviana Franzellitti e Giulia Cavalcanti
Salute 3 Ottobre 2019

Giovani, sonno disturbato per gli smartphone: 1 ragazzo su 2 a rischio dipendenza

Ad evidenziarlo è uno studio realizzato dalla Fondazione Onda in occasione del 3° Congresso nazionale dedicato alla salute dei giovani tra i 18 e i 35 anni
di Federica Bosco
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data, Calabrese (Fimmg): «Noi MMG primi a informatizzarci». Monaco (FNOMCeO): «Ma i dati non devono sostituire il medico»

Al Convegno Big Data in Health 2019 in corso al Cnr di Roma protagonista anche il mondo della medicina. Il Segretario della Federazione degli ordini dei medici sottolinea: «L’Italia è grande e non sono partite dappertutto le innovazioni tecnologiche strutturali»
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

Sla, Lazzarini (Lega): «Governo sostenga caregiver, pronta mozione»

«Ad oggi non c’è ancora una specifica normativa nazionale di riferimento che ne riconosca il valore sociale ed economico», sottolinea il segretario della Commissione Affari Sociali di Montecitorio
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

World Smile Day, l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia la Guida del Sorriso per una bocca in salute

“Sorridiamo per simpatia, per salutare, per chiedere scusa ed esprimere riconoscenza”. A distanza di quasi un secolo le parole di Desmond Morris risultano sempre di grande attualità: il sorriso, si sa, è il nostro biglietto da visita. È per questo che in occasione del World Smile Day (4 ottobre) l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia (ASIO) […]
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data in Health 2019, Antonio Scala (CNR): «I dati sullo stile di vita decisivi per la nostra salute»

«Per stare bene non si può prescindere dall’ambiente in cui si vive e dagli stili di vita che si adottano» così Antonio Scala, organizzatore della conferenza internazionale sulle opportunità aperte dai Big Data in ambito medico e sanitario che si sta svolgendo al Cnr di Roma. Sanità informazione media partner dell’evento con approfondimenti, interviste e contributi
Salute 2 Ottobre 2019

Paziente anziano, Orthmann (Onda): «Urgente approvare legge sul caregiver, invecchiamento della popolazione è realtà»

A Roma convegno promosso dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere e Daiichi Sankyo. «Servono forme di tutela previdenziale, assicurativa, sanitaria – sottolinea il Coordinatore medico-scientifico ONDA – ma anche un supporto psicologico». Studi hanno dimostrato che caregiver hanno aspettativa di vita più bassa
Salute 2 Ottobre 2019

Rifiuti, l’allarme dell’Ordine dei Medici: «A Roma si rischia emergenza sanitaria»

«La raccolta dei rifiuti nella Capitale d'Italia si regge, e male, - si legge in una nota l'Ordine dei Medici di Roma - su un fragilissimo equilibrio basato principalmente sulla buona volontà delle Regioni vicine ad accogliere, seppur a caro prezzo, i nostri residui»
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

Festa dei Nonni: a Lino Banfi e a Nonno Romano il Premio di Fondazione Senior Italia per il “Grande Cuore dei Nonni”

La Cerimonia si è svolta presso la Presidenza del Consiglio con la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti
Salute 2 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, Frittelli (Federsanità ANCI): «Loro ruolo cruciale nella sanità del futuro»

La Presidente di Federsanità ANCI e Direttore dell’Ospedale Tor Vergata, ospite del Congresso ANTEL, chiede al ministro Speranza di puntare sui rinnovi dei contratti collettivi e dell’ACN di Medicina generale
Salute 2 Ottobre 2019

Farmaci, Garattini: «Necessaria revisione dei prontuari nazionali. Su ranitidina dare informazioni corrette»

Il farmacologo, che ha partecipato all’evento Strabene, interviene sul caso ranitidina: «È stata ritirata a scopo precauzionale. I pazienti ora devono evitare di assumere questa sostanza, andare dal proprio medico, il quale certamente ha a disposizione tantissimi altri farmaci che possono sostituirla»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

«La vaccinazione oggi: trà realtà e falsi miti», il 12 ottobre ne parlano Simedet e OMCeO Biella

«L’obiettivo del convegno – sottolinea la promotrice Enza Giglione - è quello di esaminare l’argomento in modo approfondito, libero da pregiudizi, con l’unico fine di contribuire ad una migliore conoscenza dell’argomento vaccini, della loro efficacia, tollerabilità e delle conseguenze, ma anche dell’oggetto delle vaccinazioni: il sistema immunitario, in particolare quello infantile»
Contributi e Opinioni 2 Ottobre 2019

Nasce Radio-Grafia, il programma radiofonico scritto, diretto e condotto da studenti di Medicina

Il Congresso Studentesco della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (MoReMED), in collaborazione con  WebRadio 5.9, annuncia la prima messa in onda di Radio-Grafia, nuovo ed innovativo programma radiofonico di ambito medico-sanitario scritto, diretto e condotto interamente da studenti di Medicina in cui gli studenti stessi raccontano il mondo della […]
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data in Health 2019, parte a Roma la tre giorni dedicata. Ecco come questa mole di dati migliorerà assistenza e cure

Da oggi fino al 4 ottobre si svolge a Roma la conferenza Big Data in Health 2019, di cui Sanità Informazione è media partner. Un’occasione per scienziati, istituzioni e aziende per confrontarsi sulle opportunità aperte dai Big Data in ambito medico e sanitario
Sanità 1 Ottobre 2019

Medicina generale, Speranza incontra la Fimmg. Scotti: «Disponibilità a risposte in legge Bilancio»

«I giovani MMG siano aiutati con agevolazioni sull'Iva per l'acquisto di apparecchiature. Il Reddito di Cittadinanza potrebbe favorire l'assunzione di collaboratori e infermieri». Così il segretario Fimmg dopo l'incontro con il Ministro
Salute 1 Ottobre 2019

Fibrillazione atriale, 96% dei pazienti a rischio ictus. L’elettrofisiologo Botto: «Telemedicina e nuovi anticoagulanti per affrontarla»

I costi di gestione di questa patologia ammontano a circa 5mila euro per paziente all’anno. Il Direttore di Elettrofisiologia e Aritmologia Clinica Ospedale Rho-Garbagnate spiega: «Innovazione tecnologica consente di gestire il paziente a casa sua. Questo facilita anche i caregiver che sono sollevati da tutta una serie di compiti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità