Archivi

Salute 4 Novembre 2019

BPCO, parte la campagna di sensibilizzazione AIPO “ABCDEF”. Vitacca (Maugeri): «Esenzioni e accesso a percorsi di riabilitazione respiratoria»

«Il manifesto che abbiamo realizzato spiega con degli acronimi “ABCDEF” di ricordare ai pazienti e ai curanti quelli che sono i capisaldi dei diritti e dei doveri che ogni paziente dovrebbe avere su questa patologia» sottolinea Responsabile del Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia
di Federica Bosco
Salute 4 Novembre 2019

Riabilitazione, è dei Cavalieri di Malta una delle eccellenze italiane. Santaroni: «Tra i primi ad applicare la Legge Gelli»

Al San Giovanni Battista 20 posti letto di unità di risveglio dove arrivano pazienti in coma. È all’avanguardia sui temi della responsabilità professionale. Il Direttore generale: «Abbiamo un regolamento per la gestione del rischio ed un Comitato Valutazione Sinistri»
Salute 4 Novembre 2019

Infezioni polmonari da NTM, Stefano Aliberti (pneumologo): «Vi spiego cos’è il network IRENE»

Il professore, a margine della presentazione del libro bianco sulla malattia polmonare da micobatteri non tubercolari, ha definito il ruolo e le funzionalità del network italiano di professionisti e operatori sanitari Irene sulla patologia
Salute 3 Novembre 2019

“Spazio Etico”: Cisl Medici Lombardia e Istituto di Bioetica lanciano sportello di consulenza legale e psicologica per medici e operatori sanitari

L’iniziativa nata grazie al sostegno dell’ASST Melegnano e Martesana. «Il nemico da battere è essenzialmente lo stress lavorativo per prevenire la ormai nota sindrome di burnout» sottolinea Danilo Mazzacane, Segretario Cisl medici Lombardia
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Crisi Columbus, Franceschini (Ugl): «Bloccato trasferimento di personale». A rischio 300 lavoratori e 258 posti letto

Scade infatti il 31 ottobre, il contratto di locazione della Fondazione Policlinico Gemelli, la quale dopo l’avvio della crisi nel 2015 ha mantenuto aperto il nosocomio prendendo in affitto il ramo d’azienda
Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2019

Quarto convegno Sham, una “palestra interpretativa” per i nodi della legge Gelli

Si è tenuto ieri presso il Centro Congressi “Torino Incontra” il convegno “Il contributo della dottrina e della giurisprudenza nella responsabilità sanitaria” organizzato dalla Mutua assicurativa Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Giunto alla quarta edizione, l’incontro formativo è diventato un […]
Nutri e Previeni 31 Ottobre 2019

Broccoli: un aiuto contro la schizofrenia

Nei germogli dei broccoli potrebbe essere custodito il segreto per sconfiggere la schizofrenia. A suggerire l’azione benefica di questi ortaggi è uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Medicine e pubblicato su Molecular Neuropsychiatry che indica come un loro composto arrivi a modificare alcuni squilibri chimici nel cervello delle persone con questa patologia. Il […]
Sanità 31 Ottobre 2019

Toscana, l’assessore alla Sanità Stefania Saccardi lascia il Pd per Italia Viva

Da sempre vicina a Matteo Renzi, la titolare della salute aderisce alla nuova formazione dell’ex Sindaco di Firenze. Alle ultime elezioni aveva raccolto 14600 preferenze
Sanità 31 Ottobre 2019

«In Gran Bretagna Google ha accesso alle cartelle cliniche di milioni di pazienti». Parla Carole Cadwalladr (The Guardian)

La giornalista che ha scoperchiato lo scandalo Cambridge Analytica commenta a Sanità Informazione: «Sappiamo che molti giganti del web stanno raccogliendo dati sanitari, ma non conosciamo il modo in cui sono o potrebbero essere utilizzati. È estremamente preoccupante»
Salute 31 Ottobre 2019

Caso ranitidina, Popoli (CTS AIFA): «Divieto d’uso a scopo precauzionale, non escluso ritorni disponibile»

La Presidente della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sottolinea: «Il caso è un esempio di scrupolo da parte dell’autorità sanitaria che dovrebbe rassicurare piuttosto che preoccupare»
Salute 31 Ottobre 2019

Health&Science Forum, al Centro Studi Americani parte il think-tank della Lorenzin: «Lanceremo soluzioni per le sfide del futuro»

Il gotha della sanità italiana riunito a Roma per il primo evento dell’Health and Science Forum lanciato dall’ex Ministro della Salute. Silvio Brusaferro, presidente ISS: «Il fattore più importante e decisivo è quello di investire in prevenzione. Dobbiamo pensare a un futuro dove l’incidenza delle patologie che oggi conosciamo sia più contenuta e quindi tutto il sistema risulti più sostenibile»
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Gli specializzandi ‘bocciano’ 105 scuole e chiedono che anche la loro valutazione incida sugli accreditamenti

FederSpecializzandi: «Quasi 17mila colleghi, su circa 25mila, hanno espresso il proprio parere sulla scuola che frequentano. È un risultato eccezionale che dovrebbe essere utilizzato come elemento di valutazione ai fini dell'accreditamento»
Sanità 31 Ottobre 2019

Malattie rare, Binetti: «Sanità a un punto di svolta. Chiediamo stanziamenti concreti, significativi ed efficaci»

La presentazione del libro bianco sulla malattia polmonare NTM è nata dall’iniziativa dell’intergruppo parlamentare malattie rare. «È importante per tre motivi: contribuisce alla conoscenza approfondita della patologia, aiuta a prendere decisioni sull’assistenza terapeutica e sui trattamenti personalizzati e offre spunti per l’attività di ricerca» ha spiegato a Sanità Informazione la presidente Paola Binetti
Sanità 31 Ottobre 2019

Ministro Speranza: «Con Legge Bilancio abbiamo chiuso la stagione dei tagli sulla salute. Ora bisogna fare squadra»

Il titolare della Salute ha partecipato al primo di una serie di seminari coordinati dall'ex titolare di Lungotevere Ripa, Beatrice Lorenzin. «Sulla salute non servono egoismi di parte. Nel prossimo Patto ho fatto togliere la clausola sui tagli»
Salute 31 Ottobre 2019

Congresso AIPO, Poletti: «Prevenzione e cure personalizzate per combattere le malattie polmonari»

Per il Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, Venerino Poletti, è fondamentale focalizzare i progressi della medicina e le nuove frontiere introdotte dalla globalizzazione
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Specializzandi, Tuzi (M5S): «Bene integrazione da 8mila euro ma bisogna fare di più, accelerare su riforme»

Il deputato M5S chiede al Ministro Speranza di riformare l’intero settore e di approvare il Ddl che cambia accesso universitario e abilitazione medica: « Deve esserci un primo anno aperto a tutti, basta test farlocchi che alimentano ricorsi»
Sanità 30 Ottobre 2019

Oncologia, Sileri: «Rinnovati fondi per farmaci innovativi e oncologici per il prossimo triennio»

Al Congresso Aiom il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ha aperto ai farmaci biosimilari in oncologia: «Sì all’inizio del trattamento, da valutare con lo specialista per i pazienti più difficili. Hanno la stessa efficacia e sicurezza con un risparmio maggiore»
Contributi e Opinioni 30 Ottobre 2019

Gli infermieri incontrano il presidente del Comitato di Settore. De Palma (Nursing Up): «Venturi coerente e coraggioso, riordini il SSN»»

Questo pomeriggio il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up Antonio De Palma ha incontrato il presidente del Comitato di Settore Sergio Venturi. Dall’incontro è emersa una sinergia in particolare sul tema della valorizzazione dei professionisti sanitari all’interno del Servizio sanitario nazionale. Sull’argomento Venturi è di recente intervenuto pubblicamente destando polemiche da parte dei medici […]
Salute 30 Ottobre 2019

Fake news in Sanità, 1 su 2 ci crede. Prof. Mennini (Ceis-Eehta): «Costi sociali ed economici altissimi»

Mediamente il 60% dei soggetti intervistati nella realtà condividerebbe la fake news proposta anche se solo poco più della metà la ritiene veritiera. Sono i risultati di uno studio finanziato dal Ministero della Salute e condotto dal CEIS-EEHTA, che ha analizzato l'impatto della disinformazione virale in ambito salute
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, l’avvocato Croce: «Codici deontologici e formazione ECM, ecco perché sono importanti in caso di contenzioso»

«La legge 3 del 2018 prevede che i Codici siano elemento imprescindibile per valutare di volta in volta cosa sia accaduto in un caso concreto laddove sia dedotta la pretesa responsabilità per un sinistro», sottolinea il referente in materia del CONAPS, Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Podologi, Ponti (AIP): «Sottovalutato il problema ‘piede’, serve prevenzione. Accreditare studi in SSN»

Sono 1900 i medici podologi in tutta Italia e la maggior parte lavorano nel privato. «Siamo una categoria piccola e abbastanza giovane anche se viene da lontano»
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Professioni sanitarie, Titta (ANEP): «Chi avrà ruoli negli Albi abbia riconoscimenti in termini di ferie e permessi»

Il Presidente dell’Associazione nazionale educatori professionali, presente al primo Congresso TSRM e PSTRP, chiede inoltre l’approvazione dell’ultimo decreto attuativo della legge 3 del 2018 sulle Commissioni d’Albo nazionali
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019

Ortottisti, Daniela Fiore (AIOrAO): «Fieri del maxi Ordine. Possiamo giocare ruolo decisivo in prevenzione e riabilitazione»

La presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia ha partecipato al primo Congresso dell’Ordine TSRM e PSTRP: «Per noi la formazione continua è importante perché il processo tecnologico della strumentazione con cui ci troviamo ad operare va velocissimo, quindi bisogna che tutti siano preparati ad utilizzare i nuovi strumenti con cognizione di causa»
Salute 30 Ottobre 2019

Salute, dalla periferia di Napoli la rivoluzione del life coaching per la lotta a diabete e obesità

Il fondatore dell’Associazione Giusto C.A.O.S., Angelantonio Stornaiuolo, diabetologo e medico di base a Secondigliano: «Con un approccio innovativo cerchiamo di arrivare dove lo specialista non riesce: rivoluzionare lo stile di vita dei pazienti»
Salute 30 Ottobre 2019

Congresso Aiom, focus sul tumore al seno. Luca Gianni (San Raffaele): «L’immunoterapia ha risultati su cancro metastatico»

«I risultati più importanti sul tumore al seno sono per la malattia metastatica» così il professor Luca Gianni, oncologo e Direttore del Dipartimento Oncologia Medica dell'Ospedale San Raffaele IRCCS di Milano, ha spiegato ai nostri microfoni l'efficacia dell'immunoterapia per le pazienti con tumore metastatico
Salute 30 Ottobre 2019

Influenza, per i neonati è prima causa di ospedalizzazione. Waidid: «Vaccino unico strumento di prevenzione»

L'Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) sottolinea come l'immunizzazione in gravidanza contro l'influenza rappresenti l'unica arma in grado di proteggere il neonato e il lattante fino a 6 mesi di età
Salute 30 Ottobre 2019

Neuroradiologia Interventistica e prevenzione dello stroke ischemico, a Napoli il 15° Congresso Mondiale

I successi della chirurgia endovascolare sono subordinati all’efficacia e rapidità delle reti tempo dipendenti. Il prof. Mario Muto (Ospedale Cardarelli di Napoli): «Carenza di personale specializzato, necessario rivedere la formazione dei giovani medici con percorsi ad hoc»
Sanità 30 Ottobre 2019

Protezione dei dati e gestione del rischio, ecco la prima agenzia di Risk Rating del mondo

Intervista al presidente e alla general manager Italia di Kelony: «In sanità ci sono ampi margini di miglioramento»
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2019

Fondazione Italia in Salute, pubblicato il primo Quaderno. Il Presidente Gelli: «Spero ultimi decreti attuativi legge 24 entro fine 2019»

La pubblicazione, online sul sito della Fondazione, ripercorre il convegno sui due anni della Legge sulla responsabilità professionale. «Dal testo emerge la solita immagine a macchia di leopardo dove a seconda della qualità e dell’efficienza del sistema sanitario la legge dà le migliori risposte in termini di sicurezza delle cure e di deflazione del contenzioso» sottolinea Federico Gelli
Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2019

Longevità, in Italia record di over 65. Nuove prospettive da Silver Economy ma modello welfare familiare ‘scricchiola’

I dati del rapporto Censis-Tendercapital: il 20,7% degli anziani, ovvero oltre 2,8 milioni di persone, non è autosufficiente. Nonostante i 12,4 miliardi di spesa pubblica per l'assistenza a lungo termine il modello potrebbe non reggere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...