Archivi

Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2019

Sanità, il presidente ARAN: «Nel 2020 si chiude nuovo contratto»

Antonio Naddeo, presidente dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni a sanità informazione: «In legge bilancio stesse risorse per rinnovo contratti 2019-2021 della tornata precedente. In corso discussione Governo-sindacati se sono sufficienti»
Sanità 10 Dicembre 2019

Regioni contro spoil system in Agenas. E slitta la firma del Patto per la Salute

I governatori di centrodestra contestano la volontà da parte del ministro Speranza di rimuovere il Dg di Agenas Francesco Bevere. Rilievi anche sulle norme per le assunzioni
Salute 9 Dicembre 2019

Nasce in Sicilia il primo ambulatorio “Piuma” del Sud Italia. Arena (SSR Messina): «Così aiutiamo i bambini prematuri»

Il Presidente della SSR (Società Servizi Riabilitativi) di Messina, Mimmo Arena: «Sono state le nostre terapiste a proporre che il Piuma fosse realizzato in Sicilia, in SSR. Stiamo rivolgendo le nostre attenzioni sempre più verso un’assistenza specialistica e personalizzata in funzione delle singole patologie»
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019

Legge di Bilancio | FederSpecializzandi, Sigm, Movimento Giotto e Aim: «Non bastano 900 borse in più, ne servono 2mila»  

Nell'appello la richiesta di «affiancare le Regioni nel processo di pianificazione del fabbisogno di medici in risposta al bisogno di salute della popolazione, e, dall’altro, potenziare il sistema di accreditamento delle Scuole di Specializzazione»
Salute 9 Dicembre 2019

Ricerca, pochi fondi ma tante eccellenze. Leonardi (Carlo Besta): «Qui è difficile ma vale la pena restare»

Insignita del premio 100 eccellenze italiane, la ricercatrice Matilde Leonardi racconta la sua esperienza: «Da più di 30 anni mi occupo di ricerca sulla disabilità in Italia e nel mondo»
Pandemie 9 Dicembre 2019

Salute, Speranza a Ue: «Etichettatura non discrimini dieta mediterranea»

«Oggi ho incontrato la nuova Commissaria alla Salute, Stella Kyriakides. Le ho consegnato le perplessità e le preoccupazioni italiane sul sistema dell’etichettatura dei prodotti alimentari». Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine del Consiglio dei ministri della salute in corso oggi a Bruxelles. «La proposta sul cosiddetto sistema Nutriscore – ha […]
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019

Professioni sanitarie, Agostini (ANDID): «Ecco perché i dietisti giocano ruolo chiave nella prevenzione»

Sono circa 4mila i dietisti in Italia. La professione è confluita nel maxi Ordine TSRM e PSTRP. «Essere insieme a tutte le altre professioni non può che arricchirci» sottolinea Susanna Agostini, consigliere ANDID, Associazione Nazionale Dietisti
Pandemie 9 Dicembre 2019

Hiv, Vice Ministro Sileri: «Serve grande opera di informazione su social, tv, scuole e università»

«Le istituzioni devono fare molto nella lotta contro l’Hiv, tanto che alcuni parlamentari hanno presentato diversi emendamenti ed è previsto anche un emendamento governativo per migliorare quella che è l’informazione e le campagne di educazione sull’Hiv e contro l’AIDS». Così il vice ministro della Sanità, Pierpaolo Sileri. «Il ministero deve fare il suo lavoro, cioè vigilare, […]
Contributi e Opinioni 9 Dicembre 2019

Razzismo in sanità, Aodi (AMSI): “In 3 anni +35% discriminazioni e aggressioni verso professionisti stranieri”

“I nostri medici e professionisti giovani nella loro riunione del dipartimento gioventù hanno espresso da una parte molta soddisfazione per gli sforzi che sta affrontando il Ministero della Salute con il Ministro Roberto Speranza, il Viceministro Pierpaolo Sileri e la Sottosegretaria Sandra Zampa per le varie problematiche della sanità di oggi; carenza medici, fuga dei cervelli, […]
Salute 9 Dicembre 2019

Disuguaglianze sanitarie, fuga dei cervelli e numero chiuso: medici italiani chiedono su The Lancet più ricerca in SSN

I suggerimenti dei ricercatori al Governo italiano dalle pagine della prestigiosa rivista scientifica. Tra i promotori medici di ISBEM, SIMA, SISPED, CNR e diverse Università
Sanità 9 Dicembre 2019

Spagna, medici rianimano donna dopo sei ore di arresto cardiaco: il caso fa il giro del mondo

L’ipotermia della donna, una inglese residente a Barcellona, ha contribuito a proteggerla. Tuttavia non è record: l’arresto cardiaco più lungo è durato 8 ore e 40 minuti
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2019

Contratto 2019-2021, Papotto (Cisl): «Non basta finanziamento previsto in Legge di Bilancio, servono più risorse»

Il Segretario generale della Cisl Medici sottolinea: «È chiaro che ci aspettiamo per il 2019-2021 un finanziamento più adeguato per poter recuperare questi dieci anni di fermo contrattuale»
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2019

Emendamento “estende” Legge Madia, Speranza: «Basta precarietà per lavoratori sanità»

«Battersi contro la precarietà del lavoro è sempre giusto. Lo è ancora di più se si parla di persone che ogni giorno si prendono cura di noi». Lo scrive su Facebook il Ministro della Salute, Roberto Speranza. «Su mia proposta, è stato appena depositato un emendamento che, estendendo i termini della legge Madia per il […]
Salute 6 Dicembre 2019

Italiani sempre più vecchi. Censis: «Non autosufficienti in crescita: +25% in 10 anni». Aumenta ricorso al privato

Pubblicato il 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Su 100 prestazioni rientranti nei LEA che i cittadini hanno provato a prenotare nel pubblico, quasi un terzo è finito nella sanità a pagamento. FNOMCeO: «Ancora troppe disuguaglianze in sanità»
Salute 6 Dicembre 2019

Sanità, Filippo Anelli (FNOMCeO): «Ricetta di Speranza giusta per rilanciare SSN»

Pieno appoggio della Federazione degli Ordini dei Medici alle proposte del Ministro su personale, specializzandi e retribuzioni. Il Presidente Filippo Anelli non arretra sulle competenze del medico dopo il botta e risposta con Alessandro Beux: «Il Codice Deontologico parla chiaro: il medico esercita attività basate sulle competenze, specifiche ed esclusive»
Salute 6 Dicembre 2019

Napoli, l’ospedale Cardarelli annuncia l’inizio di una nuova era: «A breve un piano per gestire il sovraffollamento»

Dopo il caso “barelle” il direttivo promette un cambio di rotta. Intervista al dg Giuseppe Longo e al direttore sanitario Giuseppe Russo: «Formazione sempre in primo piano»
Contributi e Opinioni 6 Dicembre 2019

Dl fisco, Lazzarini (Lega): «Ok unanime a nostro odg su prodotti senza glutine»

«Ci aspettiamo che l'esecutivo mantenga la parola e che preveda misure concrete e adeguate» sottolinea il Segretario della Commissione Affari sociali della Camera e prima firmataria dell'odg accolto
Salute 6 Dicembre 2019

Premio 100 eccellenze italiane al chirurgo che salvò Noemi dai proiettili della camorra

Tra i giurati il segretario FIMMG, Silvestro Scotti: «Napoli non è solo terra di aggressioni ai medici». Il premio ha individuato 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo per la crescita del Paese
Salute 6 Dicembre 2019

L’oncologia tra le 100 eccellenze italiane, premiato l’Istituto Tumori Pascale di Napoli

A ritirare il premio Franco Maria Buonaguro, direttore della UOC Biologia Molecolare e Oncogenesi Virale: «Progressi con la chirugia robotica, ma anche immunoterapia, radioterapia e il cyber-knife»
Nutri e Previeni 6 Dicembre 2019

Obesità: il cervello delle donne resiste meno al cibo

Le donne in sovrappeso o obese resistono meno alla fame e al cibo rispetto ai maschi. Questo perché i meccanismi con cui si riceve gratificazione dal cibo e il metabolismo cerebrale sono diversi nel cervello femminile. A rivelarlo, sulla rivista Aging, uno studio italiano del Policlinico San Donato, l’Università Vita-Salute San Raffaele, l’Ospedale San Raffaele […]
Nutri e Previeni 6 Dicembre 2019

Latte e derivati fanno bene, ma non sempre

(Reuters Health) – Il latte e i suoi derivati non sembrano rappresentare un elisir di lunga vita. L’indicazione arriva da uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health di Boston. Lo studio I ricercatori – guidati da Ming Ding hanno esaminato i dati sul consumo totale di latticini in più di 168.000 donne e […]
Salute 6 Dicembre 2019

Emofilia, successo per prima terapia genica. La responsabile dello studio: «Sufficiente una trasfusione ogni 3 anni e mezzo»

«Si tratta di una tecnica estremamente delicata e complessa - ha spiegato la professoressa Flora Peyvandi - ed è la prima volta che si impiega in Italia per curare l’emofilia. Il primo paziente trattato, a quattro settimane di distanza dall’infusione, si trova in buone condizioni di salute»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2019

Contratto, Quici (CIMO-Fesmed): «Firmiamo e poi disdiciamo». E sulle risorse alla sanità: «2 miliardi insufficienti, serve shock»

Il presidente della Federazione CIMO-Fesmed fa il bilancio dell’anno che sta per concludersi: «Un anno faticoso e importante, che ha posto le basi di un’aggregazione sindacale che rappresenterà 19mila medici»
Salute 6 Dicembre 2019

Diritti, Gemma Brandi (psichiatra): «Non abbandoniamo i fragili: ecco come la ‘coazione gentile’ fa rifiorire i deboli»

L’esperta di salute mentale spiega a Sanità Informazione il senso del ‘contratto di rifioritura’, nucleo di azioni per dare sostegno alle persone più in difficoltà: «Amministrazione di sostegno e TSO per non lasciare le persone al loro destino»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Aggiornamento professionale, Carli (Careggi): «Formazione e linee guida fondamentali in caso di contenzioso»

La Direttrice della Formazione dell’Ospedale Careggi di Firenze spiega il grande impegno del nosocomio per l’aggiornamento professionale dei lavoratori: «Abbiamo un piano di formazione che ha circa 250 eventi suddivisi in aree tematiche. Nel 2019 sono stati 29mila gli operatori formati»
Salute 5 Dicembre 2019

Endowiki e Ambulatorio Virtuale: le soluzioni digitali di Ame. Agrimi: «Qualità e innovazione per medici e pazienti»

I due progetti innovativi in ambito assistenziale di Ame offrono vantaggi a professionisti e utenti: «I pazienti beneficiano di un ambiente qualificato in cui lo scambio di dati sensibili e personali avviene in tutta sicurezza; i medici possono garantire la continuità della cura al di fuori dell’ambulatorio fisico» ha spiegato la Responsabile Sanità Digitale di Ame Daniela Agrimi a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Sanitari sempre più poveri: perso il 6,33% di potere d’acquisto. Tecnici e infermieri tra i più colpiti

I dati, diffusi dalla FNOPI, evidenziano anche la carenza di organici e le condizioni di lavoro degli infermieri: aumenta del 25-26% il rischio di mortalità causato da eccesso di pazienti e svolgimento di attività non infermieristiche, burocrazia in primis
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Oftalmologia e innovazioni tecnologiche, Mazzacane (Goal): «Fondamentale formazione continua per stare al passo»

«Quel che oggi serve al medico – continua Mazzacane – è tornare ad essere un organizzatore del sistema sanitario e non può più essere considerato un ‘manovale’ della medicina».
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

Contratto, sindacati guardano già al 2019-2021. Grasselli (Cosmed): «Premiare medici che lavorano in aree marginali»

Al Convegno “Quale futuro per contratti e pensioni” organizzato dalla Confederazione Sindacale Medici e Dirigenti si è parlato molto di come incrementare le parti variabili del salario: «È necessario abrogare il comma 2 articolo 23 della Legge Madia: non ha più alcuna utilità, non ha generato alcun risparmio perché di fatto provoca distorsioni applicative in tutti i territori» sottolinea il segretario aggiunto Cosmed Aldo Grasselli
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019

#UnGiornoCon | Il podologo: dallo studio al domicilio, sempre a contatto con il paziente

Abbiamo chiesto a Maria Cristina Rufini, podologa iscritta all’AIP, come si svolge la giornata tipo di un podologo libero professionista: «Le patologie variano a seconda della fascia di età. Nel paziente anziano si tratta per lo più di ipercheratosi, di ispessimenti e di unghie onicogrifosi. Mentre nel paziente giovane si interviene sulle unghie incarnite sulle onicogrifosi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...