Archivi

Lavoro e Professioni 26 Maggio 2020

Scuole di specializzazione, pubblicata la data in cui si svolgerà il concorso di ammissione

Domani i giovani medici in piazza Monte Citorio per richiedere la riforma del sistema formativo
Sanità 26 Maggio 2020

Test sierologici, le audizioni in Senato. Parisi (Lincei): «Manca norma che renda dati disponibili a tutta la comunità scientifica»

Il presidente dell'Accademia dei Lincei ha poi sottolineato l’importanza, per l'autunno, di aumentare di dieci volte la capacità di fare tamponi. Per Filippo Anelli (FNOMCeO) è necessario «mettere i risultati dei test, nel rispetto della privacy, a disposizione di medici di famiglia e pediatri». Ascoltati anche Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici) e Gualano (Università di Torino)
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2020

Covid-19, il corso ECM per tutelare gli operatori sanitari. Il medico del lavoro: «Formazione imprescindibile per protezione»

L’ebook fa parte della collana dedicata al Covid-19 promossa dal provider Sanità in-Formazione. Due i responsabili scientifici. Trasolini (Ingegnere): «Medici e operatori trincea contro il virus e argine contro il caos». Santacroce (Medico del lavoro): «In Italia normativa innovativa, conoscere un pericolo vuol dire già tenerlo lontano da noi al 50%»
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2020

#SMAspace, nasce la piazza virtuale dedicata all’atrofia muscolare spinale, per ridare spazio a temi e domande ai margini

Al via dal 5 giugno il ciclo di appuntamenti promosso da OMaR e Famiglie SMA con il contributo non condizionato di Roche per confrontarsi con specialisti spesso poco consultati come ginecologi, dermatologi e logopedisti. Intervengono al primo incontro Valeria Sansone, Maria Pia Pisoni, Simona Spinoglio e il poliedrico attore Nicola Virdis
Pandemie 26 Maggio 2020

Indagine sieroprevalenza, Speranza alla Croce Rossa: «Conoscere epidemia è importante per affrontarla e vincerla»

Questa mattina il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha visitato presso la sede nazionale della Croce Rossa Italiana, a Roma, il centro operativo da dove da ieri si stanno effettuando le chiamate ai cittadini per l’indagine di sieroprevalenza del Ministero della Salute e Istat, a cui collabora la Croce Rossa Italiana. Accolto dal Presidente CRI, […]
Sanità 26 Maggio 2020

L’Oms sospende il trial sull’idrossiclorochina contro il Covid-19 per ragioni di sicurezza

Ad annunciarlo in conferenza stampa il direttore generale Ghebreyesus: «L'esecutivo del Solidarity Trial ha concordato di rivalutare un'analisi completa di tutte le prove disponibili a livello globale sul farmaco»
di Gloria Frezza
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2020

Igienisti dentali a rischio Covid come gli odontoiatri: lavorano a 30-40 cm dal paziente e la produzione di aerosol aumenta il pericolo di contagio

Abbinante (Aidi): «Secondo l’Istituto Superiore di Sanità il rischio aumenta quando il contatto è ravvicinato (< 1 metro) e prolungato (> 15 minuti), ripetuto o continuativo. Da sempre adottiamo comportamenti per difenderci da patologie come le epatiti, l’Hiv, la tubercolosi, la mononucleosi e le stesse forme influenzali»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2020

«La mia vita da infermiera, tra ambulanze e case di riposo, ai tempi del Covid-19»

Salve, sono Samanda Pettinari, un’infermiera, una delle tante infermiere che da circa due mesi e mezzo si trovano ad affrontare il nemico invisibile. Lavoro nella Misericordia del mio paese come autista soccorritore, in una Casa di riposo come infermiera e sono una volontaria del Cives (Coordinamento infermieri volontari per le emergenze sanitarie): ebbene sì, qualche […]
di Samanda Pettinari, Infermiera
Salute 26 Maggio 2020

«Le liste d’attesa erano un malato cronico. Dopo l’emergenza saranno un malato terminale». L’indagine della fondazione The Bridge

La presidente Rosaria Iardino: «Solo in oncologia 4 milioni di prestazioni arretrate. Ecco la ricetta per evitare il collasso del SSN»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2020

Cosa posso fare se sul luogo di lavoro mi trovo in conflittualità con i colleghi?

Sul luogo di lavoro mi trovo spesso in conflittualità con i colleghi che nei miei confronti talvolta assumono comportamenti ostili e discriminatori, il direttore sanitario dice che non è materia di sua competenza, cosa posso fare?   Le questioni insorte fra colleghi sono sempre di competenza del datore di lavoro, ma nel caso sfocino in […]
Salute 26 Maggio 2020

Ultimo giorno di scuola in presenza? La pediatra: «Molto complicato»

Mazzone, presidente del Sindacato italiano specialisti pediatri: «I bambini vorranno abbracciare i loro amici, non è semplicissimo garantire le distanze di sicurezza nemmeno tra gli adolescenti. E' necessaria un'attenta valutazione»
Sanità 26 Maggio 2020

Giornata dei camici bianchi, Camera e Senato avviano iter. I Ddl in campo per celebrare gli “eroi” dell’emergenza Covid-19

In pole la proposta, sostenuta dalla Presidente del Senato Casellati e da tutti i partiti, che istituisce la giornata il 20 febbraio, giorno in cui è stato scoperto il paziente 1. Alla Camera il forzista Mulè propone la possibilità per i lavoratori di delegare i datori di lavoro ad effettuare una trattenuta per sostenere la ricerca scientifica
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Covid-19, dall’emergenza alla ripresa

Gli ultimi giorni post pandemia hanno visto una ravvicinata e intensa attività da parte della Regione Lazio sulla prossima riapertura delle attività ambulatoriali, gravemente rallentate dalla forzata chiusura delle attività ordinarie nel periodo dell’emergenza Covid-19, con l’accumularsi di un enorme numero di prestazioni rimandate e con la impellente necessità di recuperarle. Siamo noi i primi […]
di Nicola Buonaiuto & Giuseppe Pergola, Area medici Specialisti Ambulatoriali Interni Cisl Medici Lazio
Salute 25 Maggio 2020

Farmaci e vaccini coronavirus, se la ricerca va più veloce delle autorizzazioni

Centri di ricerca e di analisi lavorano a pieno regime, spiega il New England Journal of Medicine: le autorizzazioni per analogia farmaceutica sono cruciali
di Tommaso Caldarelli
Salute 25 Maggio 2020

Storie di speranza, Carlo guarito dal Covid con l’ossigeno-ozono terapia a Udine: «Mi ha salvato»

«Per qualcuno è solo una concausa, invece dopo la prima infusione ho avvertito subito un miglioramento, dopo tre mi sono ripreso. Costa poco, si fa in un quarto d’ora e non ha controindicazioni: perché non viene utilizzato più spesso?»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Da Senior Italia FederAnziani allarme per 24 milioni di cronici: «Riaprire subito attività specialistica territoriale»

Al via un ciclo di tavole rotonde con i decisori nazionali e locali, le società scientifiche e le organizzazioni dei medici per fare il punto sulla gestione della cronicità sul territorio nella Fase 2
Salute 25 Maggio 2020

Covid-19, lo pneumologo: «Alcuni pazienti non guariscono del tutto»

Corsico (direttore Pneumologia San Matteo Pavia): «Molti ne escono completamente, per fortuna, ma ci può essere chi invece avrà delle alterazioni che non si risolveranno completamente. In autunno rischiamo di mettere in quarantena il milione di persone che contrae la comune influenza»
Dalla Redazione 25 Maggio 2020

Palermo (Anaao): «Assumere 10mila medici e 20mila infermieri, aumentare gli stipendi, aderire al Mes e nel 2021 prevedere 17mila borse»

La “Fase 2” avrà bisogno non solo di un territorio pronto ad individuare precocemente nuovi focolai epidemici gestendo i pazienti a domicilio per quanto possibile, ma soprattutto della piena operatività degli ospedali italiani in termini di posti letto e di dotazioni organiche coerenti per garantire la piena funzionalità degli ospedali Covid e affrontare l’immensa domanda […]
di Carlo Palermo, Segretario Anaao-Assomed
Salute 25 Maggio 2020

Al via i test sierologici del Ministero della Salute per 150 mila italiani

In collaborazione con Istat, i selezionati sono stati scelti da duemila comuni diversi. A conclusione della raccolta dati si avrà una fotografia epidemiologica dell'Italia
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Decreto Liquidità, Onotri (SMI): «Non si chiedano ulteriori sacrifici ai medici di MMG»

Il Sindacato Medici Italiani è contrario a due norme contenute nell’articolo 38 del DL 23 dell’8 aprile 2020: «Abbiamo sacrificato circa il 30% del nostro stipendio, vanificando di fatto l’incremento contrattuale che tra l’altro dopo 6 mesi ci verrà tolto. Non si possono chiedere ancora altri sacrifici»
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Emergenza Covid, FVM: «Necessaria norma “scudo” per il personale sanitario»

L’analisi di Mauro Gnaccarini, Responsabile Ufficio Legale della Federazione Veterinari e Medici
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Covid19, Regimenti (Lega): «Governo chiarisca su autopsie, non farle è grave limite alla scienza»

«Se il problema è la carenza delle sale anatomiche di biocontenimento necessarie a garantire la sicurezza del lavoro dei medici legali è arrivato il momento di investire in queste strutture» sottolinea l'eurodeputata della Lega che ha intenzione di coinvolgere anche il Parlamento Ue
Salute 25 Maggio 2020

Fase 2, Guastamacchia (AME): «Dal 20 al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici»

Gli endocrinologi: «Per diabetici fondamentale controllo glicemia e rispetto norme sicurezza»
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2020

Covid e Cuore, Valente: «Pazienti cardiopatici tra i più colpiti da Covid-19. Ma non è l’unico motivo per tenersi aggiornati»

Serafina Valente, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e tra i coordinatori del portale: «Molti pazienti con sindrome coronarica acuta arrivano tardi nella rete tempo-dipendente a causa della paura del contagio»
Salute 25 Maggio 2020

Un macchinario mantiene il cuore battente per 6 ore: trapianto salvavita per un 45enne al Niguarda

L'attività di trapianto prosegue nonostante le difficoltà nell'ospedale milanese. Il direttore del reparto di cardiochirurgia Russo: «Non è stato facile»
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

«Contratto sanità privata, ci sono fondi per tutti ma qualcuno fa il furbo»

«Contratto della sanità privata, chi mente sulla pelle dei medici? Ci sono fondi per tutti, ma qualcuno vuole fare il furbo». Così il Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Itaiana Medici Ospedalità Privata), dott.ssa Carmela De Rango, in riferimento alle risorse disponibili per il contratto. Secondo le parti datoriali Aris e Aiop, il 2% riconosciuto al […]
di Carmela De Rango - Segretario Nazionale della CIMOP
Dalla Redazione 25 Maggio 2020

I neurologi: «Migliore interazione ospedale-territorio, reti hub-spoke non solo per patologie acute e aumento numero specialisti e reparti»

L’emergenza Covid-19 ha giustamente spostato l’attenzione della filiera sanitaria verso le terapie intensive e i reparti infettivologici e pneumologici. Sono stati creati nuovi posti letto per queste discipline, nonché in diversi casi nuovi ospedali dedicati all’emergenza e trovo giusto che queste nuove strutture, anche se al momento sottoutilizzate, rimangano attive per una eventuale “rebound” dell’epidemia. […]
di Gioacchino Tedeschi, Presidente Sin
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

RSA, l’interrogazione di Bologna (Gruppo Misto): «Rete residenze assistenziali vecchia e fragile, ora rivedere standard»

Il medico e deputato del Gruppo Misto chiede al Ministro Speranza un percorso che porti le RSA ad entrare in una articolazione della rete territoriale che risponda alle nuove esigenze di residenzialità: «Occorre un percorso che porti le RSA ad entrare in una articolazione della rete territoriale che risponda alle nuove esigenze di residenzialità»
Salute 25 Maggio 2020

Centri estivi, da giugno si riparte: ingressi scaglionati, meno bambini e priorità a disabili e soggetti fragili

Chiarla, direttore di CasaOz per bambini malati: «Stiamo progettando attività compatibili con il distanziamento sociale, preferibilmente all'aperto, e insegneremo le regole con giochi e segnaletica. I nostri bambini, essendo soggetti a rischio, finora non sono mai usciti di casa e in molti casi l'isolamento ha peggiorato la loro situazione». E per chi non potrà iscriversi c'è "Casa Smart"
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Al Museo con SLA, anche adesso: tour virtuale di AISLA Firenze sulle tracce dei Medici

Il progetto è iniziato nel 2015 e prevede una visita ogni mese. L’arte ha una funzione terapeutica riconosciuta dalla medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.