Archivi

Salute 17 Marzo 2025

Colesterolo alto, ipertensione e scompenso cardiaco: tre nemici che si battono sul tempo

Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravvivenza globale, la qualità della vita e le problematiche infettivologiche
di I.F.
Salute 17 Marzo 2025

Cervello, scovati 64 geni che ne accelerano l’invecchiamento

Gli stessi scienziati hanno trovato anche 29 molecole capaci di rallentare questo processo. Il tutto è descritto in una delle ricerche più vaste mai condotte su questo tema, pubblicata sulla rivista Science Advances
Salute 17 Marzo 2025

La salute degli astronauti al centro di due nuovi esperimenti italiani sull’ISS

Sono stati avviati sulla Stazione Spaziale Internazionale due esperimenti italiani che consistono nel monitoraggio delle radiazioni a cui sono sottoposti gli astronauti e di alcuni parametri cardiovascolari
Salute 17 Marzo 2025

Diabete, ecco perché l’internista ha un ruolo chiave

Si stima che circa il 30-50% dei diabetici sia seguita da medici internisti che svolgono un ruolo cruciale nella gestione del paziente dal momento che talvolta è il primo medico a diagnosticare la malattia e a valutare l’eventuale presenza di complicanze d’organo
Salute 17 Marzo 2025

Tumore del cavo orale, 5 volte più a rischio le donne che bevono una bibita zuccherata al giorno

Lo dimostra uno studio che ha coinvolto 162mila donne, di cui il 93% erano di razza bianca, con un'età media di 43 anni
Salute 17 Marzo 2025

L’uso delle ecig non ha un impatto significativo sulla funzionalità polmonare

Indipendentemente dal modello di utilizzo delle ecig, uno studio condotto dai ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania ha rivelato l'assenza di variazioni significative nella funzionalità respiratoria a breve o medio termine
Advocacy e Associazioni 17 Marzo 2025

Bpco, entro il 2050 +47% di casi tra le donne

L’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-ApsPer per sensibilizzare sulla crescente diffusione della malattia tra le donne ha indetto il concorso letterario “Scritture in Rosa”.
di I.F.
Salute 17 Marzo 2025

Alzheimer, la ‘vita sana’ riporta indietro l’orologio bioenergetico e ci difende dalla malattia

Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
Salute 17 Marzo 2025

Tumori orofaringei da Hpv: sviluppato nuovo test salivare per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un test esame della saliva si possono diagnosticare in anticipo i tumori dell’orofaringe correlati a un’infezione con HPV
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Cure palliative, l’associazione Coscioni a 15 anni dalla legge: “La conoscenza è un diritto”

Gallo (Coscioni): "Predisporre corsi di formazione per il personale specializzato, ivi compresa l'assistenza spirituale"
Salute 14 Marzo 2025

Probiotici: “Nei bambini riducono del 30% la durata di febbri da infezioni respiratorie”

La ricerca ha coinvolto 128 bambini, di età compresa tra 28 giorni e quattro anni, tutti accorsi al Pronto soccorso pediatrico del Policlinico di Milano a causa di un'infezione delle alte vie respiratorie e febbre superiore a 38 gradi e mezzo
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2025

Libera professione, al Congresso FNOPI la VII Giornata Nazionale

Focus su equo compenso, legge di bilancio ed esperienze di successo
Salute 14 Marzo 2025

Demenza frontotemporale, gli endocannabinoidi la rallentano. Lo studio

La demenza frontotemporale, la stessa malattia che ha colpito Bruce Willis, è ad oggi orfana di cure. La ricerca condotta dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma apre nuove speranze di trattamento
di I.F.
One Health 14 Marzo 2025

L’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta rischi di danni alla pelle

L’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2.5) aumenta il rischio di rossori e danni cronici alla pelle. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università Normale Nazionale di Taiwan e pubblicato su PLOS Global Public Health
Salute 14 Marzo 2025

Dentisti SIdP: in Italia 2,2 milioni di impianti nel 2024, ma fino a 4 su 10 sono “storti”

Nel 2024, in Italia, sono stati eseguiti 2,2 milioni di impianti dentali, ma fino al 40% è mal posizionato e può compromettere il sorriso. Lo segnalano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP)
Salute 14 Marzo 2025

HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III

Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
Salute 14 Marzo 2025

Il Bambino Gesù alla maratona di Roma, una corsa per le cure umanitarie

Il Bambino Gesù partecipa al programma Charity dell’Acea Run4Rome Marathon 2025. Domenica i runner si sfideranno nella staffetta solidale. La piattaforma “Rete del dono” per sostenere i progetti dedicati ai più piccoli
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clinica
di I.F.
Salute 14 Marzo 2025

Dolore, immergersi nella natura (anche virtuale) lo allevia

Utilizzando la risonanza magnetica, i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale di 49 partecipanti in Austria, sottoposti a stimoli dolorosi attraverso una serie di piccole scosse elettriche
Salute 14 Marzo 2025

Asse ‘cuore-cervello’, svelati per la prima volta componenti e meccanismo

I sistemi neurali e cardiovascolari sono fondamentali nella regolazione degli stati fisiologici, cognitivi ed emotivi umani. Quando l'asse 'cuore-cervello' è disfunzionale salute cardiovascolare e celebrale possono essere compromesse
Salute 14 Marzo 2025

Morbillo, calano i casi in Italia. In Europa boom nel 2024, il numero più alto dal 1997

In Romania il maggior numero di casi della Regione europea dell'Oms per il 2024. Contagi aumentati a causa di un rallentamento della copertura vaccinale durante la pandemia da Covid-19
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2025

Sarcomi, riabilitazione: “Con la robotica è più precisa ed efficace”

La dottoressa Irene Aprile racconta i passi da gigante compiuti nell'ambito della riabilitazione grazie alla robotica, utilizzata sia per la valutazione preliminare del paziente, sia durante il percorso terapeutico, che in fase di follow up
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Giornata sulla sindrome di Down: “Le persone con disabilità vogliono essere nei luoghi dove si prendono le decisioni”

Al via la campagna di sensibilizzazione internazionale "No decision without us": un musical trascinante con la partecipazione di Caterina Scorsone, volto amatissimo di “Grey’s Anatomy”, mamma di una bambina con sindrome di Down
Sanità 13 Marzo 2025

Il Ministero fa il punto: un anno di innovazione nella distribuzione dei farmaci

Da maggio a novembre 2024, le farmacie territoriali hanno dispensato oltre 2 milioni di confezioni di farmaci antidiabetici a base di gliptine. Il che significa milioni di accessi in più a farmaci essenziali, senza file in ospedale, senza doppi passaggi in farmacia per la distribuzione per conto, senza barriere burocratiche
Nutri e Previeni 13 Marzo 2025

Disturbi dell’alimentazione, Iss: “Oltre 200 i centri specializzati mappati sul territorio”

Sono 34 in più rispetto all'ultima rilevazione effettuata nell'ottobre del 2024. Nel dettaglio si tratta di 132 centri appartenenti al Servizio sanitario nazionale, 32 del privato accreditato convenzionato e 50 associazioni
di I.F.
Nutri e Previeni 13 Marzo 2025

Il matrimonio triplica il rischio di obesità negli uomini, ma non nelle donne

Il matrimonio triplica il rischio di obesità per gli uomini, ma non per le donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia e presentato in vista del Congresso europeo sull’obesità di quest’anno a Malaga
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2025

Tumore al seno, l’Italia si distingue per accesso e rimborsabilità delle terapie, bocciata in prevenzione

Un nuovo rapporto europeo di Economist Impact evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, che è ancora la neoplasia più diffusa tra le donne
Salute 13 Marzo 2025

Tumore al pancreas: i cerchi di Dna nascosti ne alimentano l’aggressività

Scoperto da un gruppo di ricercatori, guidato da un team dell’Università di Verona, un nuovo meccanismo alla base della progressione del cancro del pancreas. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature
Salute 13 Marzo 2025

Autismo: in un principio attivo antinfiammatorio la chiave per il recupero dei deficit comportamentali

Gli autori: "Non significa che sia stato individuato un farmaco contro l’autismo perché l'effetto è mediato da un tipo di cellule del sistema nervoso centrale". Lo studio apre nuove prospettive nella comprensione delle basi biologiche dell’autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.