Archivi

Salute 20 Luglio 2020

Covid-19, perché la letalità è così alta in Italia (specialmente per gli anziani)? Intervista all’esperto

Le risposte del dott. Nicola Buonaiuto, specialista ambulatoriale e Geriatria, delegato Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020

Avevamo e abbiamo ottenuto ragione. Il metodo di decurtazione operato sui Fondi di Posizione era fuori legge

FVM - Federazione Veterinari e Medici
di FVM - Federazione Veterinari e Medici
Salute 20 Luglio 2020

Dal trapianto arrivano più certezze per la cura del tumore al fegato

Lo studio dell’Istituto dei Tumori di Milano, guidato dal professor Mazzaferro ha evidenziato che il 76,8% dei pazienti epatici, a cinque anni dall’intervento, è libero da tumore e recidive, mentre solo il 18,3% di chi ha continuato con le cure convenzionali è sopravvissuto
di Federica Bosco
Salute 20 Luglio 2020

Te lo leggo negli occhi! Come stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri

Un nuovo studio italiano, coordinato da un team di ricerca del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, ha osservato l’influenza che volti e parole della politica possono avere sul comportamento morale degli elettori “indecisi”
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2020

Simulazioni gratuite per il Test di Medicina 2020: quali sono le migliori e dove trovarle

State studiando per il test di ammissione a Medicina ma vorreste mettervi alla prova? Online sono a disposizione alcune simulazioni del test che andrete ad affrontare il prossimo 3 settembre. Un modo facile per capire se gli sforzi stanno andando nella giusta direzione
Salute 20 Luglio 2020

Riduzione liste d’attesa, da AIOP disponibilità ad aumentare ricoveri fino a 60% e prestazioni ambulatoriali fino a 90%

«Il problema delle liste d’attesa – spiega Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) – è forse il più annoso per il SSN e, senza dubbio, il più sentito dai cittadini»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2020

Covid-19, dalla Federazione Pugilistica ecco i BoxeVoucher per gli infermieri

La FPI offre agli infermieri iscritti all’Albo Fnopi ed ai loro figli 1.000 BoxeVoucher per 3 mesi di allenamento gratuito. È il nostro modo – dichiara il presidente FPI, Vittorio Lai – di rivolgere un energico e affettuoso ‘grazie’ a tutti gli infermieri che non hanno mai smesso di abbassare la guardia»
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2020

Riforma della medicina del territorio, Anelli (Fnomceo): «Stiamo andando nella direzione sbagliata»

Equipe multiprofessionali, capillarità e diagnostica. Questa la ricetta del presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici: «Copiamo dalla Germania. Chi crede nei distretti è fermo a 20 anni fa». Poi aggiunge: «Serve un vero coordinamento tra le Regioni, il ministero della Salute non riesce ad essere incisivo»
Salute 17 Luglio 2020

Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
di Tommaso Caldarelli
Salute 17 Luglio 2020

Hub cardiologici in Lombardia, dati positivi anche durante l’emergenza Covid-19

Gli hub cardiologici lombardi hanno dato risultati anche durante la pandemia, lo confermano i dati. Carugo (ASST Santi Paolo e Carlo): «Ora al lavoro per realizzare i PDTA, percorsi diagnostici condivisi».
di Federica Bosco
Salute 17 Luglio 2020

Covid-19, nuovo report Cabina di Regia: «Lieve aumento dei casi. Rispettare misure di precauzione»

Nuovo report settimanale della Cabina di Regia di Ministero della Salute e ISS (Istituto Superiore di Sanità) riferito alla settimana 6-12 luglio 2020
Salute 17 Luglio 2020

Un vaccino contro Covid-19, a che punto sono i tentativi nel mondo?

Tutti i ricercatori del mondo sono all'opera per trovare un vaccino contro Covid-19. A che punto si trovano i 140 candidati? I dati dell'Oms sulle fasi raggiunte fino ad oggi dai singoli prodotti
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2020

Assistenti sanitari: «Siamo professionisti preparati ad agire nelle comunità scolastiche e infantili»

«Leggiamo con stupore - spiega l'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari - della nuova proposta di implementare la figura dell’infermiere scolastico senza prevedere alcuna formazione specifica ulteriore rispetto alla laurea di primo livello»
Salute 17 Luglio 2020

Legge su cefalea cronica, i pazienti: «Non un traguardo ma un punto di partenza. Abbiamo diritto all’invalidità civile»

Si attende un nuovo farmaco specifico per la cura dell’emicrania. Tedeschi (SIN): «Si tratta di una terapia piuttosto costosa che richiederà una rete di strutture e specialisti dedicati»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 17 Luglio 2020

Gli psicologi italiani a fianco dei minori gender variant e delle loro famiglie

L’esposizione mass mediatica di questi ultimi tempi del caso della bambina di Ravenna i cui genitori chiedono al Giudice di poter provvedere al cambio di nome da maschile a femminile (riassegnazione anagrafica) e di autorizzare l’intervento chirurgico, una volta raggiunta la maggiore età, per  conformare il corpo al genere a cui la bambina si sente […]
di David Lazzari (Presidente CNOP) & Fulvia Signani (Centro Studi Salute di Genere Università di Ferrara)
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2020

Ex specializzandi, raffica di sentenze: Stato condannato a pagare altri 18 milioni

Con le ultime vittorie salgono ad otto le pronunce positive da gennaio nonostante lo stop imposto dal Covid-19. Tortorella (Presidente Consulcesi): «Tribunali e Corti continuano a sanare ingiustizia. Impegno politico bipartisan su Ddl per l’accordo conferma volontà politica di trovare soluzione ma il provvedimento va migliorato»
Sanità 17 Luglio 2020

Psicologo delle cure primarie, Boldrini (Pd) presenta Ddl. Lazzari (CNOP): «Serve con urgenza norma organica»

La figura agirà accanto ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta per consentire la presa in carico della persona e garantire prevenzione e cure psicologiche di prossimità. «Il nostro sistema universalistico ci impone di offrire un supporto in maniera gratuita» sottolinea la capogruppo Pd in Commissione Sanità
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020

Covid-19, Ugl sanità plaude a monumento S. Croce. Giuliano: «Tributo dovuto a lavoratori sanità deceduti»

Il Segretario della UGL Sanità chiede di tutelare gli operatori sanitari in prima linea durante l'emergenza con lo «scudo penale perché nel futuro prossimo le aule dei tribunali non li vedano attori contro la loro volontà»
Sanità 16 Luglio 2020

Dal Bonus Covid all’infermiere di famiglia, il Dl Rilancio è legge: tutte le novità in sanità

L’Aula del Senato ha dato il via libera del decreto che prevede misure importanti per la sanità: aumentano le borse di studio per i medici specializzandi, vengono potenziate le USCA, possibilità di assumere psicologi e assistenti sociali, fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie
Salute 16 Luglio 2020

Cricelli (Simg): «Ripensare assistenza domiciliare dopo Covid, formare i medici di famiglia per la prescrizione di nuovi farmaci»

Con la telemedicina si è trovato un modo efficace per affiancare l'assistenza a domicilio. Il presidente Simg Claudio Cricelli parla del futuro nella medicina del territorio: «Con Aifa al lavoro per formare i medici di famiglia a prescrivere nuovi farmaci, anti-diabetici e per Bpco»
Salute 16 Luglio 2020

Operarsi al cuore sotto ipnosi. Nonini (Niguarda): «Tempi rapidi e pazienti soddisfatti»

La dottoressa Sandra Nonini, specialista in anestesia e rianimazione, spiega tutte le potenzialità dell’ipnosi in ambito medico e i campi di applicazione: dal prelievo di sangue passando per gastroscopia, broncoscopia e colonscopia fino ad arrivare a interventi di cardiochirurgia
Salute 16 Luglio 2020

Report Fp Cgil: le Case della Salute sono un modello incompiuto

Ricerca elaborata da Crea: ancora non alternativo a ospedale e non abbastanza innovativo
Salute 16 Luglio 2020

Covid-19, Istat-Iss: «Nove volte su dieci la causa di decesso è il virus»

L’Istituto Nazionale di Statistica e l’Istituto Superiore di Sanità hanno analizzato le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020

Lazio, via libera al Sistema Integrato Educazione infanzia

«Finalmente il Sistema Integrato di Educazione ed Istruzione per l’infanzia è legge. Ringraziamo la Presidente della nona commissione Eleonora Mattia, e l’intero Consiglio regionale per la responsabilità dimostrata nei confronti della popolazione dei più piccoli» così Federico Conte
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020

Oltre 9 milioni di euro per creare 85 borse di specializzazione per giovani medici in Lombardia

L’assessore al Welfare Gallera: «Fondi in cinque anni da investire nelle discipline maggiormente colpite dal Covid: anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore»
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2020

Covid-19, D’Andrea (SICPRE): «Il Governo punti sul rispetto delle regole per la sicurezza»

Covid-19, sarà emergenza fino al 31 dicembre? La proposta è di questi giorni, come annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha parlato di una possibile proroga dello stato di emergenza dopo il 31 luglio come ulteriore misura di prevenzione per tenere sotto controllo il virus. Un pericolo che, infatti, non è terminato, come […]
Salute 16 Luglio 2020

Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Contenziosi in aumento, fare presto su tavolo di conciliazione»

Il presidente della FNO TSRM e PSTRP: «L’ospedale si attiva quando il territorio ha perso. Prima, sempre e ovunque viene il territorio; solo dopo, solo quando serve e solo laddove è necessario si attiva l’ospedale»
Sanità 16 Luglio 2020

Covid-19, agli operatori sanitari 40 milioni dalla Camera. D’Uva (M5S): «Spirito di abnegazione ha salvato l’Italia, questo il nostro grazie»

Il deputato questore Francesco D’Uva ha spiegato ai nostri microfoni l’importante scelta che andrà ad incrementare il fondo ad hoc creato dal governo: «Impulso partito dal presidente Fico. Siamo orgogliosi che sia stata una decisione assolutamente bipartisan». Ora si attende emendamento ad hoc nei prossimi provvedimenti per rendere operativa la scelta
Salute 16 Luglio 2020

Ceppo europeo e poco mutevole: da Niguarda e San Matteo la “carta d’identità” del Covid

Il direttore scientifico Carlo Federico Perno: «Virus destinato a restare. Attenzione alle frontiere, se rientra a settembre sarà ancora emergenza»
di Federica Bosco
Salute 15 Luglio 2020

Il 30% delle vittime del Covid-19 aveva il diabete. Ora è il ‘lockdown terapeutico’ a far paura

Frontoni (IBDO Foundation): «Potenziare i servizi di rete». L'onorevole Pella: «Puntare su telemedicina e approvare piano per la banda ultra-larga»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.