Archivi

Lavoro e Professioni 22 Luglio 2020

Sondaggio Consulcesi ai medici: «Stimolare sempre più ampia partecipazione alle elezioni OMCeO»

Il Presidente Massimo Tortorella: «Da interlocutori delle Istituzioni, nel reciproco rispetto dei ruoli, un dibattito costruttivo nell’interesse della categoria». I risultati dell’indagine: 9 medici su 10 chiedono impegno su transazione ex specializzandi, orari di lavoro, straordinari non pagati, ferie non godute e denunce ingiuste
Sanità 22 Luglio 2020

Usa fuori da OMS? «Come chiudere guardia forestale mentre i boschi vanno a fuoco»

Editoriale del New England Journal of Medicine critica la controversa scelta del Presidente Trump
di Tommaso Caldarelli
Sanità 22 Luglio 2020

MES, la contrarietà di Luca Coletto (Lega): «È una trappola, vi spiego perché non è quello di cui ha bisogno la sanità»

Il Responsabile Sanità della Lega è tra coloro che non sono favorevoli ad aderire al Meccanismo Europeo di Stabilità: «Si tratta di un prestito che comporterebbe un ulteriore indebitamento, ma alla Sanità servono finanziamenti a fondo perduto»
Lavoro e Professioni 22 Luglio 2020

Recovery Fund, Fnopo: «Evento storico. Implementare ostetrica di famiglia e di comunità»

«D’ora in poi non sarà più possibile, né credibile, rimandare la realizzazione di progetti di riforma della rete assistenziale portando a motivazione la mancanza di fondi adeguati» precisa la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO)
Salute 22 Luglio 2020

Psicologia di Comunità. Torricelli (ENPAP): «Rapporti sociali condizionano benessere: comunità accogliente rende più sani»

La pandemia da Covid-19 ha allargato il divario sociale e i bambini che vivono nelle famiglie più fragili sono sovraesposti al rischio di stress e disagi psicologi
di Isabella Faggiano
Salute 22 Luglio 2020

Covid-19, isolati i “super anticorpi”: svolta per cure

Aprono la strada a nuovi farmaci e vaccini. Sono stati Identificati alla Columbia Univesity di New York e pubblicati sulla rivista Nature
Salute 22 Luglio 2020

Sanità lombarda: Marco Trivelli punta su diagnosi precoce e dialogo tra medici del territorio e ospedalieri

La ricetta del manager cresciuto con Formigoni ciellino doc: «Tamponi per anticipare i focolai e continuità assistenziale per gestire pazienti covid e cronici»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020

Ex specializzandi, lo Stato paga altri 18 milioni. Il racconto della vicenda dagli inizi ad oggi

Continuano le sentenze in favore dei camici bianchi che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico durante la scuola post-laurea. Online un reportage esclusivo che racconta ciò che è successo in questi anni, dal ritardo con cui lo Stato italiano si è adeguato alle direttive europee agli ultimi Ddl presentati in Senato
Salute 21 Luglio 2020

Senza mascherine la distanza non basta, uno studio internazionale dimostra la potenza delle goccioline

Con la tosse viaggiano fino a 2,5 metri e un clima freddo ne aumenta la potenza. Un team di ingegneri studia per prevedere la distribuzione delle goccioline
Contributi e Opinioni 21 Luglio 2020

Lombardia, l’appello dei geriatri: «Aumentare i reparti per acuti e riconoscere il nostro ruolo»

Dopo l'emergenza occorre ripensare l'organizzazione e la diffusione dei reparti ospedalieri di Geriatria per acuti, in Lombardia come in tutto il Paese. L’appello di SIGOT, SIGG e AGE ai vertici della Regione Lombardia e alle istituzioni nazionali per aumentare i posti letto per anziani in ospedale
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020

Anelli (FNOMCeO) su Recovery Fund: «Bene intesa, ora è tempo di riforme in Sanità»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, si dice soddisfatto dei fondi in arrivo dall'Europa. «Occorre un piano per cambiare la sanità passando attraverso l’Ospedale, il Territorio, la Libera Professione. Non dobbiamo farci trovare impreparati»
Salute 21 Luglio 2020

Emergenza Covid, Coldiretti: «Quattro milioni di italiani senza cibo in autunno»

È quanto emerge da una analisi presentata da Coldiretti sugli effetti provocati dalle difficoltà economiche e occupazionali causate dall'emergenza Covid
Contributi e Opinioni 21 Luglio 2020

Premio Innovazione Digitale nella Sclerosi Multipla: in palio 2 premi da 40.000 € ciascuno

Anche quest’anno l’iniziativa è patrocinata dalla SIN (Società Italiana di Neurologia) per favorire l’adattamento e la convivenza con la Sclerosi Multipla attraverso la Digital Technology
Salute 21 Luglio 2020

Contagi sul lavoro, Di Giusto (UNPISI): «Senza attività di prevenzione, dati Inail potevano essere peggiori: ancora a volte c’è carenza di Dpi»

Il Presidente UNPISI Maurizio Di Giusto ricorda: «Ho passato giornate intere all’interno degli ospedali in cui lavoro per definire i percorsi sporco-pulito, i percorsi di smaltimento: un lavoro oscuro è stato dietro a chi era materialmente in trincea»
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020

Solidarietà FNOMCeO al medico 118 colpito da infarto dopo un’aggressione

La richiesta del presidente Anelli: «Chiederemo, ancora una volta, che sia calendarizzato al più presto in Aula al Senato il Disegno di Legge 867»
Salute 21 Luglio 2020

Dispositivi mobile del personale ospedaliero, uno su due è contaminato. I consigli per non correre rischi

Secondo il White Paper di Ascom, «il pericolo è più grande di quanto si possa pensare. Il 98% dei dipendenti ospedalieri utilizza tali dispositivi durante il lavoro quotidiano, ponendo così una sfida davvero seria per le implicazioni potenzialmente di vasta portata sulla sicurezza dei pazienti e del personale»
Salute 21 Luglio 2020

Coronavirus, Zingaretti: «Per ora nessun obbligo mascherine ma campagna per rispetto regole»

Lo scrive su Facebook il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti
Salute 21 Luglio 2020

Covid, sesto Report Inail: 50mila contagi sul lavoro in Italia, il 40% dei decessi in Sanità

Al 30 giugno si tocca quasi quota 50mila contagi sul lavoro denunciati all'Inail. I più colpiti sono i professionisti della Sanità, nello specifico i tecnici. Solo in questa categoria il 40% delle denunce e l'11,8% delle morti
Sanità 21 Luglio 2020

Regno Unito, uno studio del King’s College identifica sei “tipi” di Covid-19

La ricerca del team londinese ha diviso i cluster a seconda dei sintomi. A seconda delle manifestazioni del virus, si potrebbero prevedere i ricoveri otto giorni prima dell'aggravarsi delle condizioni del paziente
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020

Covid-19, De Palma (Nursing Up): «Report Inail mette a nudo l’amara realtà. Noi infermieri come soldati allo sbaraglio»

«L’83 per cento dei casi denunciati di avvenuto contagio erano infermieri. Il 63 per cento delle vittime nel mondo sanitario erano infermieri. I dati non lasciano spazio a dubbi» così il presidente del Sindacato Infermieri Italiani
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020

Terapista occupazionale di comunità. Parone (AITO): «Facilita la vita di tutti i giorni»

Il professionista sanitario: «Il terapista occupazionale di comunità agisce in una prima fase a casa, poi anche a scuola, a lavoro e nell’ambiente sociale, a seconda dell’età del paziente e delle sue abitudini di vita».
di Isabella Faggiano
Salute 21 Luglio 2020

FederAnziani e Unilever insieme per i nonni in difficoltà: in arrivo duemila box solidali

Al via l'iniziativa “Consegniamo un sorriso” per gli over 65 di numerose città italiane
Pandemie 20 Luglio 2020

Covid-19, Speranza: «Primi risultati incoraggianti su ricerca vaccino. Continuiamo ad investire su ricerca scientifica per sconfiggere il virus»

«Serve ancora tempo e prudenza. Ma i primi riscontri scientifici sul vaccino dell’Università di Oxford, il cui vettore virale è fatto a Pomezia e che verrà infialato ad Anagni sono incoraggianti. L’Italia, con Germania, Francia e Olanda, è nel gruppo di testa per questa sperimentazione. Continuiamo ad investire sulla ricerca scientifica come chiave per sconfiggere […]
Salute 20 Luglio 2020

Covid, primo studio su The Lancet: il vaccino di Oxford «innesca una forte risposta immunitaria»

I primi risultati su 1.077 adulti sani mostrano risultati promettenti. Per il 90% è stata sufficiente una sola dose per sviluppare anticorpi neutralizzanti, febbre e mal di testa gli effetti collaterali. Gilbert (Oxford): «Ancora molto lavoro da fare»
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020

Dati Inail, Giuliano (UGL Sanità): «Non sia vano il sacrificio del personale sanitario»

«L’assenza di un piano pandemico aggiornato nella prima fase dell'emergenza di dispositivi di protezione ha fatto sì che il personale sanitario abbia pagato a caro prezzo e sulla propria pelle la lotta al virus» sottolinea il Segretario UGL Sanità Gianluca Giuliano
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020

Dati Inail, Regimenti (Lega): «Infermieri più colpiti dal virus, Governo li tuteli»

«Rivolgo un appello accorato al Governo: non dimentichi gli operatori della sanità, che tanto hanno dato nel momento più virulento della pandemia, sacrificando se stessi e la propria famiglia» sottolinea l'eurodeputato della Lega commentando i dati Inail dal 15 al 30 giugno sui contagi dal Covid-19 al lavoro
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020

Coronavirus, Sportiello (M5S): «Memoria collettiva necessaria. Negazionismo insulto insopportabile»

«Ricordare deve servire anche a elaborare insieme il trauma collettivo che abbiamo vissuto - commenta Gilda Sportiello, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali - . Mi piacerebbe che non perdessimo quello straordinario senso di solidarietà che abbiamo fatto venir fuori soprattutto durante i giorni di lockdown»
Salute 20 Luglio 2020

Medicina di continuità assistenziale, Lombardia punta sul numero unico europeo

Gallera (assessore al Welfare): «Continuità assistenziale e trasporto per i dializzati attivo in tutta la Regione entro fine anno». Zoli (AREU): «Con l’interpretariato telefonico e l’informatizzazione del servizio pazienti e medici più tutelati»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020

Spesa sanitaria, Rostan (IV): «Aumenta divario Nord-Sud, sì a nuovi criteri di riparto»

Secondo la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera «l’emergenza Covid ci ha mostrato l’importanza di avere omogeneità nella distribuzione delle risorse e nella gestione delle singole regioni. Il governo deve lavorare in questo senso per colmare differenze che non sono in alcun modo tollerabili»
Salute 20 Luglio 2020

Fermi e senza stipendio da 5 mesi, non c’è fase 2 per i medici fiscali Inps. Mattioli (SMI): «Lavoratori in malattia senza controlli»

«Molti di noi fanno parte di famiglie monoreddito e sono molto in difficoltà» spiega Piera Mattioli, Responsabile SMI Settore Medici Inps. Dopo una diffida all’Inps, l’istituto di previdenza ha convocato una riunione per il 23 luglio. I mille camici bianchi aspettano la firma della convenzione, ma la trattativa si è fermata nel novembre 2019
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.