Archivi

Sanità 17 Settembre 2020

Regionali Puglia, De Vito (La Puglia domani): «Liste d’attesa e medicina territoriale le mie priorità. Servono più tamponi»

La virologa dell’Università di Bari è candidata con la lista civica a sostegno del candidato del centrodestra Raffaele Fitto. Ma non si sente in competizione con l’epidemiologo Lopalco (che sostiene Emiliano): «Entrambi dovremmo avere come obiettivo il miglioramento dello stato di salute della popolazione»
Contributi e Opinioni 17 Settembre 2020

Salute, Gazzi (CNOAS): «Garantire le cure a chi non sa neanche di averne diritto»

Il presidente degli assistenti sociali è intervenuto all'evento del Ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale delle cure e della persona assistita
Sanità 17 Settembre 2020

Regionali Puglia, la sfida dell’epidemiologo Lopalco: «Con piano di rilancio rete ospedaliera aggrediremo mobilità fuori regione»

Il Responsabile del coordinamento emergenze epidemiologiche della Regione Puglia è candidato nella lista “Con” a sostegno di Michele Emiliano. L’emergenza Covid al centro del suo impegno: «La riapertura delle scuole rappresenta un momento delicato in questa fase dell'epidemia».
Salute 17 Settembre 2020

Covid, la denuncia di Oxfam: «60% della popolazione mondiale non avrà vaccino prima del 2022»

La ong Oxfam lancia l'allarme: il 13% della popolazione mondiale avrà il vaccino anti Covid, il resto dovrà aspettare almeno due anni. L'Italia tra i paesi che da giugno hanno acquistato le dosi
Salute 17 Settembre 2020

Gravidanza e Covid, durante il lockdown 90% in meno di parti prematuri

Lo studio incrociato a livello europeo. Vaccari (Fnopo): «Riposo, cura di sè e vicinanza agli affetti proteggono madre e bambino»
Contributi e Opinioni 17 Settembre 2020

«L’importanza del tecnico sanitario di radiologia medica nella lotta al Covid-19»

di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Sanità 17 Settembre 2020

Sicurezza delle cure, survey ISQua-INSH: «Piano pandemico non aggiornato in un Paese su due»

In occasione della Giornata nazionale sulla sicurezza delle cure, dedicata alla sicurezza degli operatori sanitari, presentata un’indagine mondiale: «Risposta alla pandemia lenta in Europa e Africa, più rapida nel sud-est asiatico e in Medio Oriente»
Salute 17 Settembre 2020

Oms: «Un operatore sanitario su quattro soffre di ansia e depressione, proteggiamoli»

Nella Giornata mondiale della Sicurezza delle Cure, l'allarme dell'Organizzazione mondiale della sanità: categoria più a rischio suicidio, uno su tre ha sofferto di insonnia. I cinque punti contro le aggressioni, i rischi e la stigmatizzazione sociale
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Seconda giornata sicurezza delle cure, Fnopo: «Sicurezza ostetriche, donne e bambini vera priorità»

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce e partecipa attivamente alla seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute con un proprio hashtag: #sicurezzaostetricheesicurezzadonneebambini
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Test di Medicina 2020, oggi i risultati in anonimo. Niente prova suppletiva per chi era in quarantena

Oggi sull'area riservata di Universitaly pubblicati i risultati per codice etichetta del test di Medicina 2020. Manfredi dice no alla prova suppletiva per chi era in quarantena
Lavoro e Professioni 17 Settembre 2020

Test medicina, caos codici e irregolarità: «Rischio prove nulle in 2 università su 3»

Secondo quanto riporta Consulcesi, sarebbero «ben 23 atenei su 37 ad essere implicati in illeciti e anomalie»
Salute 17 Settembre 2020

Coronavirus, nell’ultima settimana +26% di ricoveri e +41% di terapie intensive

Nella settimana 9-15 settembre si stabilizza l’incremento dei nuovi casi, ma cala di oltre 58mila il numero dei tamponi. Il report di Gimbe
Contributi e Opinioni 16 Settembre 2020

Epidermolisi bollosa, risultati positivi per un farmaco gel nello studio di Fase III “EASE”

Il gel terapeutico ad uso topico, che ha dimostrato un buon profilo di sicurezza e un aumento significativo nella velocità di guarigione delle ferite, potrebbe diventare il primo trattamento approvato per la malattia
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2020

Sanità privata in sciopero: «Mancato rinnovo contratto è schiaffo a dignità». Il 25 settembre assemblea Aiop

Manifestazione sotto la sede Aiop a Roma di un centinaio di operatori della sanità. Cittadini (Aiop): «Siamo in attesa che tutte le regioni varino delibera per erogare i fondi pubblici necessari». Anche Cimop e Ugl hanno incrociato le braccia
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2020

Scuole specializzazione, i posti disponibili per il 2020 sono 14.455

Il Mur ha pubblicato il decreto tanto atteso: rispetto allo scorso anno oltre 5mila borse in più. Epifani (Smi): «Aumentate le borse ma anche i candidati al test d'ammissione per le scuole di specializzazione. Non è stato risolto il problema dell’imbuto formativo»
Salute 16 Settembre 2020

L’India ha comprato 100 milioni di dosi del vaccino russo anti-Covid

L'annuncio da una società farmaceutica autoctona: l'India avrà il vaccino russo Sputnik V quando le sperimentazioni di Fase 3 saranno finite. Forse per fine anno le prime dosi
Salute 16 Settembre 2020

Scuola e Covid-19, Agostiniani (Sip): «Test rapidi e criteri più restrittivi per i tamponi per evitare il collasso del sistema»

Il vicepresidente della Società italiana di pediatria sul certificato medico per rientrare in classe: «Previsto solo dopo percorso Covid, non è obbligatorio per tutte le assenze»
Sanità 16 Settembre 2020

Coronavirus, Regno Unito invia tamponi “arretrati” in Italia. Ma nessuno ne sa niente

I laboratori inglesi non riescono a tenere il passo. «Documenti trapelati rivelano un arretrato di 185.000 tamponi e test covid-19 inviati all'estero per l'elaborazione» rivela il Guardian
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2020

Test di ingresso alle facoltà a numero chiuso, studenti e università: «No alle crocette»

Consapevoli della necessità di un filtro, c'è chi propone lo sbarramento alla fine del primo o del secondo anno e chi protende per la 'selezione naturale'
Salute 16 Settembre 2020

L’Italia ospiterà il Global Health Summit 2021

L'annuncio di Von der Leyen oggi in aula plenaria del Parlamento europeo: sarà italiana l'edizione 2021 del Global Health Summit. Gli auguri di Conte, Speranza e Sileri
Salute 16 Settembre 2020

Antibiotico-resistenza, l’igiene personale e domestica può fare la differenza

Lo studio del Global Hygiene Council: «Migliorando le pratiche igieniche si riducono infezioni e costi per la sanità pubblica. E si combatte la resistenza agli antibiotici»
di Tommaso Caldarelli
Salute 16 Settembre 2020

Tumori del sangue, settembre è il mese per conoscerli

Presentata la campagna nazionale di sensibilizzazione “Stiamo percorrendo nuove strade”, promossa da Janssen Oncology, con il patrocinio di AIL-Associazione italiana contro leucemie linfomi e mieloma
Sanità 15 Settembre 2020

Covid-19, l’immunità innata può essere allenata con vaccini e stile di vita sano

Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas: «Questo meccanismo di allenamento potrebbe contribuire a spiegare il fatto che i bambini siano meno colpiti da Covid-19, dal momento che la maggior parte di loro è sottoposta a diverse vaccinazioni nei primi anni di vita»
Contributi e Opinioni 15 Settembre 2020

Lettera aperta degli Osteopati italiani: «Sbloccare l’iter per la creazione del profilo professionale»

Il profilo professionale è da tempo in un cassetto della Conferenza Stato-Regioni, in attesa della calendarizzazione, dell’esame e di un accordo che possa portare a un primo passaggio ufficiale e dare il via all’istruttoria sulla formazione
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2020

Cronaca del primo giorno di scuola. Lo psicologo Ricci: «Preparare i ragazzi dal punto di vista emozionale»

Com'è andato il primo giorno di scuola per i ragazzi di 13 regioni italiane? Prime positività e qualche disagio, ma si deve ripartire. Ricci (Esperto Scuola OdP Lazio): «Socializzare è importante, aiutiamoli a trovare nuove forme»
Contributi e Opinioni 15 Settembre 2020

«Alfabetizzazione emotiva unico rimedio al proliferare di episodi di intolleranza e violenza come quello di Caivano»

di Federico Conte, presidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio 
di Federico Conte, presidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio 
Contributi e Opinioni 15 Settembre 2020

Parkinson e Covid-19: quali aspettative? Il simposio al Virtual Congress 2020

Al Virtual International Congress of Parkinson's Disease and Movement Disorders 2020 si è parlato della gestione dei sintomi del Parkinson nel corso della pandemia di COVID-19
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2020

AIFI: «Dopo il caso Zaniolo la tutela degli atleti passa da una nuova alleanza»

Dall’Associazione Italiana Fisioterapisti una lettera aperta ai media, agli sportivi ed alle società
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2020

«Io, affetto da diabete dall’età di due anni, diventerò diabetologo pediatrico». La storia di un aspirante medico

Il ragazzo racconta ai nostri microfoni la sua storia e la determinazione nell’affrontare il test di Medicina: «Voglio aiutare i bambini che sono nella mia stessa situazione»
Salute 15 Settembre 2020

Mascherine, il dermatologo: «Uso non corretto causa acne e dermatite seborroica»

I consigli di Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, che avverte: «La pelle è sentinella del virus per gli asintomatici. Attenzione a vescicole, eritemi e lesioni agli arti»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio