Archivi

Lavoro e Professioni 7 Luglio 2020

Sanità post-Covid, il primario del PS di Lodi: «Bene rinforzare terapie intensive e territorio, ma non si dimentichino le degenze ordinarie»

Intervista a Stefano Paglia: «Necessario tutelare meglio i medici dalle denunce finalizzate al profitto»
di Federica Bosco
Salute 7 Luglio 2020

Unite per la testa, due gemelline siamesi separate al Bambino Gesù di Roma

Ervina e Prefina sono due gemelline arrivate dalla Repubblica Centrafricana. La loro separazione è il primo caso in Italia e probabilmente nel mondo
Salute 7 Luglio 2020

PMA, parte dalla Siru la proposta di abrogare la Legge 40

Dalla Società Italiana per la Riproduzione umana, una proposta di legge che va oltre la Legge 40 e punta al confronto con gli operatori di Pma e salute riproduttiva
Salute 7 Luglio 2020

Esce “Positivi”, il libro per ritrovarsi dopo i disagi della pandemia

Dalle penne di Maria Emilia Bonaccorso e Massimo Crozza, "Positivi" parla a tutti noi per aiutarci a superare il trauma di Covid-19
Salute 7 Luglio 2020

Assistenza Covid, Peperoni (SUMAI): «Rete piena di falle che rischia di lasciare i pazienti senza adeguata assistenza»

La causa, secondo il vicepresidente del Sindacato unico di medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria, sarebbe dei ritardi di alcuni funzionari regionali
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2020

Covid e assicurazioni, è infortunio? Per l’INAIL sì, per le compagnie no. Ma in caso di risarcimento negato si può fare ricorso

Larussa (Sapienza): «Le compagnie assicurative vogliono far passare l’infezione da Covid non come infortunio ma come malattia e, in quanto tale, non indennizzarla». L’avvocato Cecconi: «Una disparità inaccettabile tra dipendenti e libero professionisti»
Salute 6 Luglio 2020

TSO a chi rifiuta di curarsi da Covid-19, perché se ne parla?

Dopo il caso dell'imprenditore in Veneto che ha rifiutato le cure, si parla di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) per chi rifiuta di seguire le regole dopo il tampone positivo. Il ministero della Salute vaglia le possibilità
Contributi e Opinioni 6 Luglio 2020

Giovani professionisti esclusi da Dl Rilancio, l’8 luglio in piazza anche gli Assistenti Sociali

La protesta in piazza Montecitorio mercoledì 8 luglio, ore 15: chiedono di non essere discriminati nel riconoscimento di misure di sostegno economico alle imprese in difficoltà
Contributi e Opinioni 6 Luglio 2020

Tumore al seno: EMA concede valutazione accelerata per Trastuzumab Deruxtecan

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha concesso la valutazione accelerata per Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato (ADC) anti-HER2 per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto due o più precedenti regimi terapeutici anti-HER2. Lo riferisce l’azienda […]
Salute 6 Luglio 2020

Due interventi in una sala: a Bologna i medici operano un bimbo di 5 anni in 180 minuti

Dopo il trauma è stato necessario operarlo in un luogo comune a tutti. Un successo per le due equipe di sanitari coinvolte
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2020

Anaao su Ccnl 2016-18: «Subisce l’effetto Covid, pochi contratti decentrati e confronto regionale»

I risultati dell’indagine Anaao Assomed sullo stato delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva integrativa nelle aziende sanitarie
Salute 6 Luglio 2020

Viaggio nell’influenza spagnola: è uguale al coronavirus?

Intervista a Gilberto Corbellini, storico della Medicina all’università Sapienza: «Avventuroso fare paragoni senza adeguate analisi virologiche». Poi spiega il ruolo della spagnola nella nascita dei totalitarismi
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 6 Luglio 2020

Assistenti sanitari, in Piemonte mai attivato corso di laurea. Leone (Comm. Albo Torino): «Regione si confronti con università»

Il recente documento della Conferenza delle Regioni stabilisce il bisogno formativo per l’anno accademico 2020-2021 delle professioni sanitarie: al Piemonte sono attribuiti 35 posti per laurea in Assistenza Sanitaria. Un numero destinato a restare lettera morta in assenza di un Corso di Laurea in una delle due università piemontesi
Nutri e Previeni 6 Luglio 2020

Dall’agricoltura alla nutrizione, un libro sui centri di ricerca del CREA

Il 3 luglio è stato presentato il volume “I centri di ricerca CREA”, a cura di Carlo Gaudio, subcommissario CREA con delega all’attività scientifica. Il libro permette di scoprire i 12 centri di ricerca, distribuiti in tutta Italia, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. “È la prima volta che un […]
Salute 6 Luglio 2020

Distrofia muscolare di Duchenne: una nuova possibile terapia

Dallo studio della lunga storia clinica di un paziente asintomatico arriva la scoperta di un meccanismo genetico ereditato dalla madre in grado di migliorare le condizioni dei pazienti. Il lavoro, coordinato dalla Sapienza, è stato pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine
Salute 6 Luglio 2020

World Kiss Day, il bacio fa bene al corpo e alla mente. La psicologa spiega perché

La psicoterapeuta Angela Quaquero: «Chi è stato privato dei baci durante l’infanzia non si sentirà degno di essere amato e sarà un adulto incapace di amare»
di Isabella Faggiano
Salute 6 Luglio 2020

Cronaca di un weekend al mare ai tempi del Covid. Che non è mai sembrato così lontano

Due giorni a Sperlonga sono sufficienti per tornare alla normalità: poche mascherine, distanziamento non rispettato, assembramenti inevitabili. Ma basta un bambino con una maschera da snorkeling per ricordare cosa è accaduto 100 giorni fa
Salute 4 Luglio 2020

Fame d’aria – Capitolo 9

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Luca esce dalla terapia intensiva ma è ancora sedato. Quando si risveglia ha indosso il casco CPAP. Una tortura che durerà un tempo infinito
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2020

Medici di famiglia, l’ennesima beffa del mancato indennizzo per le vittime di Covid-19

Per le casse private non è infortunio sul lavoro, l’Inail non li tutela. Scotti (FIMMG): «Urge intervento normativo per estendere copertura ai convenzionati»
Salute 3 Luglio 2020

Positiva al Covid e in isolamento per 75 giorni: oggi Ericka torna alla vita

Venti giorni in ospedale e poi un lungo isolamento all’hotel Michelangelo di Milano, adibito alla quarantena dei malati Covid. «Periodo impegnativo, tanti effetti collaterali e un desiderio: riabbracciare gli amici e mangiare un gelato al parco»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2020

Dl Rilancio, norma stabilisce che i “servizi sociali sono servizi pubblici essenziali». Il plauso del CNOAS

L’impegno di Noja, Carnevali e Parente per evitare che i servizi socio assistenziali siano interrotti durante le emergenze. Il Presidente CNOAS Gazzi: «Le Regioni dovranno ora approntare un piano specifico per le emergenze»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2020

Ex specializzandi, anche la FNOMCeO appoggia i Ddl per la transazione

Il presidente Anelli: «Invitiamo ad approvare i provvedimenti e a individuare le risorse necessarie per chiudere l’annosa questione»
Salute 3 Luglio 2020

Salute mentale: inaugurato vicino Napoli il più grande centro italiano per la riabilitazione psichiatrica

Asl Napoli 2: «Importante punto di svolta nella presa in carico della disabilità psichica». I dubbi di Psichiatria Democratica: «Non significhi un ritorno ai manicomi»
Salute 3 Luglio 2020

Malattie rare nell’adulto, resta cruciale la formazione dei medici di base

Ecco come è andato il webinar promosso da European House Ambrosetti: molti i fronti di emergenza, il ritardo diagnostico è il problema n.1. Paola Binetti: «Misure specifiche nel Ddl Semplificazioni»
di Tommaso Caldarelli
Salute 3 Luglio 2020

Report Istat 2020, con Covid drammatico picco decessi: a marzo +48%. 85% dei morti erano over 70

Sistema sanitario nazionale messo a dura prova secondo il report Istat. Cambia la soglia dell'anzianità: non più 65 anni
Salute 3 Luglio 2020

Liste di attesa, l’ex ministro Grillo: «Mettere a bando le prestazioni». Cittadinanzattiva: «Serve piano straordinario»

Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2020

Seconda ondata, medici e operatori sanitari si preparano con la “cine-formazione”

Oltre 5mila accessi al docufilm di “Covid-19 Il virus della paura”. Il presidente Consulcesi Massimo Tortorella: «Segnale importante dei professionisti che credono nell’aggiornamento professionale»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2020

Ddl ex specializzandi, Maurizio Gasparri: «Ora dalle parole si passi ai fatti»

Il senatore commenta i Disegni di legge che prevedono una soluzione transattiva alla vicenda degli ex specializzandi
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2020

San Raffaele, UGL Sanità ricevuta dal Consiglio Regionale del Lazio: «Ora gesti concreti o la mobilitazione proseguirà»

Il Segretario UGL Sanità Gianluca Giuliano: «Attendiamo la convocazione, come da impegni assunti, di un tavolo di concertazione per arrivare a una conclusione positiva della vicenda di Rocca di Papa»
Pandemie 2 Luglio 2020

Arrivi extra Schengen: l’Italia mantiene l’isolamento fiduciario

L'ordinanza del 30 giugno firmata da Speranza resta sulla linea prudenziale con i Paesi extra Schengen
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura