Archivi

Salute 21 Ottobre 2020

«Sperare nel vaccino si può, ma serve realismo». La lezione del Guardian

In un editoriale sul Guardian, il dottor Salisbury fa qualche calcolo e ricorda che "vaccinare" non significa immediatamente risolvere la pandemia. E si chiede: «Ha senso vaccinare solo i fragili? Come si raggiunge l'immunità?»
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2020

Elezioni Omceo Bergamo, è Marinoni bis. Ecco tutte le cariche attribuite

Confermato alla guida dell’Ordine Guido Marinoni. Vittoria netta della lista "Medici per tutti": «Rappresentativa di tutte le realtà professionali - spiega il presidente a Sanità Informazione – con un programma nel segno della continuità, attento al ricambio generazionale e alla di parità di genere»
Salute 21 Ottobre 2020

Contrasto alla vendita online di farmaci anti-Covid, Carabinieri NAS oscurano altri 11 siti web

Gli accertamenti hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali a base dell’antimalarico clorochina e degli antivirali lopinavir e ritonavir, tutti principi attivi per i quali l’Agenzia Italiana del Farmaco ha confermato la sospensione dell’autorizzazione al trattamento Covid-19
Salute 21 Ottobre 2020

Report Eurostat: Italia tra i primi posti per neomamme over 40

La media in Europa è del 5,2% di nuovi nati da mamme con età pari o superiore a 40 anni. In Italia si alza a 7,5%. Il rapporto di Eurostat sulle nasciet Ue
Salute 21 Ottobre 2020

Telemedicina, l’innovazione in cardiologia è sempre più digitale

Il Professore Fabrizio Ammirati spiega come la telemedicina e l’intelligenza artificiale affrontano la patologia dello scompenso cardiaco che ogni anno interessa un numero di italiani superiore a quelli affetti da COVID-19
Salute 21 Ottobre 2020

Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid

L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2020

Il 21 ottobre si celebra il Bra Day, D’Andrea (SICPRE): «Ogni anno 50mila nuovi casi di tumore al seno»

Il presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica: «Invito alle donne a rivolgersi ai centri specializzati breast unit»
Salute 20 Ottobre 2020

In Italia il contact tracing non funziona. Le Asl in difficoltà da nord a sud

Solo 9 mila tracciatori nel nostro paese e oltre il 33% dei nuovi casi senza un link epidemiologico, ovvero fuori dal contact tracing. Nelle Asl emergono le criticità su tamponi e gestione posti letto, a Napoli non c'è più posto
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Napoli, Zuccarelli (Omceo): «La città è malata, serve responsabilità o presto ci saranno centinaia di morti»

Lancia un forte appello alla responsabilità collettiva Bruno Zuccarelli, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli. «Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti molto presto saremo costretti a vedere sfilate di carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene»
Sanità 20 Ottobre 2020

Emergenza Covid-19, Mattarella consegna onorificenze al merito ai cittadini che si sono distinti

«Tutti siamo chiamati a contribuire a sconfiggere la pandemia e la diffusione del contagio e del virus». Così il Presidente Mattarella in occasione della consegna al Quirinale delle onorificenze di Cavaliere dell'OMRI ai cittadini che si sono distinti durante la pandemia
Salute 20 Ottobre 2020

Seconda ondata, Quici (Cimo-Fesmed): «Sono molto preoccupato. In questi mesi non è stato fatto niente»

Secondo il Presidente del sindacato dei medici, nel lasso di tempo trascorso tra la prima e la seconda ondata di Covid «non è stato fatto nulla: nessun intervento strutturale né sul personale né, soprattutto, sulla formazione». La soluzione? «Lockdown di due settimane»
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale

«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Vaccini antinfluenzali, Federfarma Roma: «Già esaurite le prime 20mila dosi»

Già disponibili altre 20mila dosi per la popolazione tra i 18 e i 59 anni. Cicconetti: «Ulteriore prova dell’importanza delle farmacie nel sistema salute regionale e italiano. Entrare nella rete di sorveglianza sanitaria ci permetterà di seguire i soggetti eventualmente positivi fino alla somministrazione del tampone»
Sanità 20 Ottobre 2020

Elezioni Usa, cosa pensano Biden e Trump della sanità?

Poco più di venti giorni all’election day: come cambierà il sistema sanitario USA fra una presidenza democratica o repubblicana
di Tommaso Caldarelli
Salute 20 Ottobre 2020

Pronto soccorso, Manca: «File più lunghe di prima. Siamo la risposta alle inefficienze del territorio e dei reparti Covid»

Il presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza: «Da noi anche pazienti per tamponi o test sierologici e casi sospetti Covid che non trovano posto nei reparti dedicati. Ma in alcune aree d’Italia è stato dismesso il percorso differenziato, quindi in presenza di un solo positivo rischiamo di chiudere tutto il pronto soccorso»
di Isabella Faggiano
Sanità 20 Ottobre 2020

Oms: «In Europa casi in aumento del 50% per errori di quarantena». In Belgio epidemia fuori controllo

Preoccupano i numeri di Francia e Gran Bretagna, mentre la Germania resta stabile. Record per Belgio e Russia, ma l'aumento più forte si registra in Repubblica Ceca. In America Latina la curva comincia a scendere, Usa oltre 25 mila casi al giorno
Salute 20 Ottobre 2020

Vaccino antinfluenzale, in Lombardia prime dosi per pazienti fragili ma le farmacie sono a secco

Mandelli (Fofi): «Problema denunciato al Ministero, a noi solo le briciole in un momento in cui è fondamentale vaccinarsi»
di Federica Bosco
Salute 20 Ottobre 2020

Covid-19, chi sono e cosa devono fare i contatti stretti di un positivo? Il vademecum del Ministero della Salute

In quali casi si può parlare di "contatto stretto"? Il Ministero della Salute spiega tutte le possibili situazioni in cui ci si può trovare
Salute 20 Ottobre 2020

Dislipidemie, Bilato (cardiologo): «Linee guida abbassano ancora i livelli di colesterolo LDL»

Il Direttore della Cardiologia degli Ospedali dell’ovest vicentino spiega chi sono i pazienti a rischio alto e molto alto
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Emergenza Covid, mancano 56mila medici. Consulcesi: «Colpa dell’errata programmazione a partire dai test di Medicina»

Il presidente Massimo Tortorella: «Il problema della carenza cronica di operatori sanitari va affrontato a monte, cioè a partire dal sistema di selezione degli aspiranti professionisti sanitari»
Salute 20 Ottobre 2020

Covid-19, Senior Italia: «Anziani terrorizzati. Dilagano ansia e depressione. E il 55,7% ha problemi di accesso alle cure»

Anziani in auto lockdown. Le più grandi paure? Contagiare o essere contagiati dai propri cari e morire da soli. Ma il 72,4% ripone fiducia nelle scelte delle Istituzioni. TV e carta stampata le principali fonti per i comportamenti da adottare rispetto al Covid, e il 7,9% va a caccia di informazioni online
Salute 20 Ottobre 2020

Misure seconda ondata, Gimbe: «Dpcm inseguono numeri del giorno. Senza anticipare il virus si va dritti al lockdown»

La Fondazione Gimbe sulle misure di contenimento della seconda ondata: «L’obiettivo di rallentare la curva epidemica è illusorio, perché gli eventuali effetti, non visibili prima di 2-3 settimane, saranno neutralizzati dalla vertiginosa crescita dei casi»
Sanità 20 Ottobre 2020

Regno Unito: ostetriche, farmacisti e studenti potrebbero somministrare il vaccino anti-Covid

Dopo la modifica del regolamento sui medicinali, il Regno Unito ha approvato l'uso in emergenza di un vaccino contro Covid e la creazione di una "forza lavoro ampliata"
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Riordino del sistema di emergenza e urgenza territoriale, la proposta di società scientifiche e sindacati

Superare la frammentazione dei modelli gestionali; valorizzare le figure professionali; definire un sistema unico nazionale di monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate e del finanziamento del sistema di emergenza-urgenza territoriale; estendere progressivamente il numero unico 112. Sono queste le direttive che la riforma del SET 118 dovrebbe seguire. A sostenerlo, un documento redatto dalle organizzazioni che […]
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Amsi: eletto Direttivo e organigramma internazionale con conferme e new entry

L'Ufficio di presidenza Amsi conta ben 150 professionisti della sanità di origine straniera e il Comitato Scientifico più di 100 esperti italiani e di origine straniera a favore di Un'Unione Mondiale nella Sanità (UMS)
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2020

Test sierologici in farmacia, Federfarma: «Un modello per l’Europa»

Sono estremamente positivi i primi risultati dell’iniziativa promossa dall’Emilia-Romagna per consentire agli studenti e ai loro famigliari di effettuare gratuitamente i test sierologici nelle farmacie ed è auspicabile che altre Regioni vadano nella stessa direzione. Si è già espresso positivamente al riguardo l’assessore alla salute della Regione Lazio D’Amato, accogliendo la disponibilità formulata in tal […]
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020

Ricerca scientifica e donazione del sangue, firmato protocollo tra AVIS e AIL

L’accordo prevede incontri di sensibilizzazione nelle scuole e partecipazione alle reciproche iniziative. Briola (AVIS): «Oltre 1.800 pazienti ogni giorno effettuano trasfusioni salvavita grazie all’attività dei nostri donatori». Amadori (AIL): «Siamo molto lieti sia stato firmato un protocollo d’intesa che ci vedrà fianco a fianco, con le nostre migliaia di volontari, nel promuovere reciprocamente iniziative a favore dei pazienti ematologici» 
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2020

Igienisti dentali, Tomassi (UNID): «Avviato confronto fra CdA nazionale e Odontoiatri su nostra autonomia, serve soluzione condivisa»

Gli igienisti dentali si sono ritrovati a Roma per il Congresso Nazionale dell’UNID. Il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux sottolinea: «Ora trattiamo a livello istituzionale da pari con le altre professioni, è un risultato straordinario a cui abbiamo creduto tutti»
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2020

Lauree abilitanti, Tuzi (M5S): «Al lavoro per ridurre al minimo fase transitoria»

La normativa approvata dal Consiglio dei Ministri prevede una radicale semplificazione dell’accesso all'esercizio delle professioni con lo svolgimento del necessario tirocinio pratico-valutativo nei corsi di laurea
Salute 19 Ottobre 2020

I sindaci potranno chiudere le zone della movida: tutte le nuove misure del Dpcm

Sindaci contro la "movida", Superiori a scuola dopo le 9 e locali senza tavoli chiusi alle 18. Per gli operatori sanitari obbligo a registrare il codice Immuni delle persone contagiate nel sistema centrale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.