Archivi

Salute 7 Settembre 2020

Un miliardo e mezzo per la sanità pubblica ecologica. Al via il progetto finanziato dal Recovery Fund

Il progetto verrà presentato a metà settembre ed è stato affidato dai Ministri Speranza e Costa e dal Viceministro Sileri al professor Antonio Giordano (Sbarro Institute di Philadelphia e Università di Siena)
Salute 7 Settembre 2020

Vaccino Covid, Scaccabarozzi (Janssen): «In produzione già da aprile, dosi disponibili a gennaio»

«Siamo fiduciosi, ci siamo assunti questo rischio per non arrivare tardi». Intanto aumenta del 40% la produzione del vaccino antinfluenzale
di Federica Bosco
Salute 7 Settembre 2020

Coperture vaccinali 2019: anti-polio sopra il 95%, anti-morbillo al 94%. Aumento maggiore per l’anti-varicella (+16%)

I dati del Ministero della Salute sulle coperture vaccinali in Italia confermano un trend in aumento. Contro la polio ben 14 regioni oltre il 95%
Contributi e Opinioni 7 Settembre 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Plauso a ricercatori Bambino Gesù per scoperta nuova patologia infiammatoria bimbi»

«Risultato che apre interessanti prospettive per la messa a punto di un protocollo di cura coerente con i sintomi di questa malattia pediatrica» sottolinea l'eurodeputato del Carroccio
Nutri e Previeni 7 Settembre 2020

Diete nei bambini: attenzione a quelle povere di vitamine e proteine. Il parere dell’esperto

Se è vero che nell’adulto un regime alimentare troppo rigido e povero di vitamine può portare a danni all’organismo, stesso può accadere anche nei bambini piccoli, ma con effetti ancora più importanti. A lanciare l’allarme è Andrea Vania già professore aggregato di Pediatria all’Università Sapienza di Roma e Responsabile del centro di dietologia e nutrizione […]
Salute 7 Settembre 2020

«Sono un volontario per le sperimentazioni del vaccino anti-Covid. E sono stato sommerso dalle offese online»

La storia di Rinaldo Sidoli, candidato idoneo per la Fase 2 della sperimentazione clinica del vaccino sviluppato dallo Spallanzani. Portavoce APE e animalista, molti non hanno capito la sua scelta e ha dovuto fronteggiare l'odio online
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2020

Covid, l’appello di Fismu: «I servizi sanitari sul territorio hanno bisogno di personale e risorse»

Il Segretario Esposito: «Serve un new deal del Ssn. E per la medicina scolastica e la prevenzione 10mila assunzioni subito»
Salute 7 Settembre 2020

Mobilità sanitaria, nel 2018 in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana attivo di 1,34 miliardi. Saldo negativo al Centro-Sud

Nel 2018 un milione di pazienti hanno deciso di curarsi in una Regione diversa da quella di residenza. Il report della Fondazione GIMBE: «Il fiume di denaro scorre prevalentemente da Sud a Nord»
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2020

ECM, i provider scrivono a Speranza: «Ci rassicuri su Consulta e futuro della formazione in Italia»

«Convocare al più presto la Consulta nazionale a supporto della Commissione ECM e discutere quanto prima il futuro del comparto professionale»
Salute 7 Settembre 2020

La Cina inserisce la clorochina nelle linee guida contro Covid-19

Esclusi idrossiclorochina e remdesivir. Intervista ad Andrea Savarino, ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità
di Peter D'Angelo
Salute 7 Settembre 2020

Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa

L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 7 Settembre 2020

Confermata sicurezza di edoxaban. De Caterina: «Ben tollerato anche da pazienti con insufficienza renale»

Spesso nei pazienti con fibrillazione atriale non vengono prescritti gli anticoagulanti per il rischio sanguinamento, ma ora si aprono nuovi scenari. È in corso lo studio registro internazionale ETNA AF che valuta l’impiego di edoxaban nella pratica clinica in più di 26mila pazienti affetti da fibrillazione atriale. De Caterina (Università di Pisa): «Non è stato osservato un aumento degli eventi emorragici intracranici in funzione dell’età»
Sanità 4 Settembre 2020

Fase 3, arriva mappa unica per restrizioni viaggi in Unione europea

Didier Reynders (commissario Ue alla Giustizia): «Serve maggior coordinamento. Proponiamo che gli Stati membri si informino reciprocamente e che informino la Commissione di qualsiasi restrizione di viaggio in arrivo, su base settimanale». Von der Leyen: «Test e quarantena per i viaggiatori». Il plauso di Speranza
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2020

Ai test di medicina con l’auricolare-spia. La denuncia dei candidati, Federico II conferma

L’episodio è stato verbalizzato ma al candidato è stato concesso di terminare la prova: «Non è stato colto in flagranza»
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2020

Medico scolastico: contrari i pediatri, a favore i MMG. Per FNOPI, nelle scuole dovrebbe esserci l’infermiere di comunità

Biasci (Federazione Italiana Medici Pediatri): «Ci siamo già noi. Valorizziamo pediatria nelle scuole e prevediamo infermieri di comunità come referenti dei Dipartimenti di Prevenzione». Mangiacavalli (FNOPI) sposa la proposta. Scotti (FIMMG): «Medicina generale pronta a fare la propria parte, gli strumenti contrattuali ci sono»
Salute 4 Settembre 2020

Vaccini antinfluenzali in farmacia. FNOMCeO dice no

La proposta di Federfarma, Fofi e Assofarm non piace alla Federazione degli Ordini dei Medici: « Un’idea che, a legislazione vigente, non può essere messa in pratica»
Salute 4 Settembre 2020

Via libera alle visite dei parenti nelle Rsa, ma niente abbracci. Le regole dell’Iss

Designare un solo parente per le visite, definire percorsi e incontri all'aperto. Tutte le misure da adottare per il ritorno dei visitatori nelle Rsa
Pandemie 4 Settembre 2020

Come diventare esperti di digitale e Blockchain. Anche per la sanità

La trasformazione digitale ha investito trasversalmente ogni genere di settore produttivo: dal food ai trasporti, dal diritto d’autore all’ambito legale. Il cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni è destinato a modificare radicalmente il modo in cui le persone lavorano e a creare nuove professioni, fino a poco tempo fa inimmaginabili, chiamate a gestire […]
Salute 4 Settembre 2020

Cosa prevede il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

Sei i macro-obbiettivi del PNP 2020-25, concentrati sulla prevenzione delle principali cause di morte prematura: dalle dipendenze alle cronicità e le malattie infettive. Al centro medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
Salute 4 Settembre 2020

Boom di vendite di farmaci on line, ma Federfarma avverte: «Attenzione ai siti non autorizzati»

Racca (presidente Federfarma Lombardia): «In crescita e-commerce per integratori e farmaci da banco tra i giovani, ma il ruolo della farmacia dei servizi resta fondamentale. Per il futuro, screening di prevenzione»
di Federica Bosco
Salute 4 Settembre 2020

Elezioni e referendum ai tempi del Covid, come voteranno pazienti positivi e in quarantena

Il decreto del 14 agosto e il protocollo di sicurezza pensato congiuntamente dai Ministeri della Salute e dell'Interno per procedere al voto in sicurezza
Salute 4 Settembre 2020

«No ai saldi sulla pelle dei cittadini». La denuncia di SICPRE: «Falsi specialisti all’arrembaggio»

Francesco D’Andrea, Presidente della Società Italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, lancia l’allarme: «Aumentano casi di abusivi della professione. No alle promozioni stile "3x2"»
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2020

Specializzazioni, le proposte della Simedet per risolvere l’imbuto formativo e la carenza di medici

Aumentare i posti nelle scuole di specializzazioni e trasformare il contratto di formazione specialistica in un vero contratto di formazione-lavoro. Sono le due proposte che la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica presieduta da Fernando Capuano, ha avanzato per fermare la carenza di medici specialisti in Italia e la fuga di cervelli che […]
Salute 4 Settembre 2020

Cancro al seno: scoperto tallone d’Achille delle cellule staminali per ridurre recidive e metastasi

«Le cellule aggressive si nutrono di glucosio – spiega il ricercatore dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Luca Cardone - acidi grassi e colesterolo. Il lavoro con il supporto di tecnologie bio-computazionali mira a spezzare questo meccanismo»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2020

Un Test all’insegna della fantascienza: le reazioni dei candidati

Asimov, il Signore degli Anelli e i robot tra i temi presenti. Secondo molti aspiranti medici, il livello di difficoltà delle domande era alto, con qualche eccezione
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2020

Gaudio (Rettore Sapienza): «Implementare prova a crocette con test psicoattitudinale»

Il Rettore dell'ateneo romano: «Valutare anche percorso scolastico». Familiari (presidente Commissione centrale): «Se individuiamo studente che copia, estromesso»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2020

Test Medicina, le proteste delle organizzazioni studentesche: «Numero chiuso assurdo e ingiusto»

Guarino (Link): «Serve prospettiva di lungo periodo». Lang (FGC): «Tutti i ricorsi presentati sono dimostrazione che questo metodo non funziona». Lucassen (Noi Restiamo): «24 e 25 settembre sciopero»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2020

Anche i supereroi al test di Medicina per sconfiggere il Numero Chiuso. Consulcesi: «Segnalate irregolarità»

Tortorella (Consulcesi): «Test a crocette non è metodo di selezione valido». Saurini (Consulcesi): «Raccogliamo segnalazioni sui social, poi ricontatteremo tutti i candidati»
Lavoro e Professioni 3 Settembre 2020

Test di Medicina 2020, ecco come è andata: la cronaca dalle università di Roma, Firenze, Milano, Napoli e Bari

Oltre 66 mila candidati per 13.072 posti disponibili. Tra speranze, sogni, proteste e irregolarità, anche quest’anno il Test di medicina ha fatto parlare di sé. Pubblicate le risposte corrette al test dal Mur. Dei (Rettore Firenze): «Ministro ha assicurato data suppletiva per chi è in quarantena»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”