Archivi

Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020

Responsabilità e Covid, l’avvocato: «Si applichi il Codice Civile e i medici risponderanno solo per dolo o colpa grave»

Per Federico Gelli andrebbe istituito un fondo nazionale per indennizzi e risarcimenti. Poi spinge sull’approvazione dei decreti attuativi della legge 24. Ecco come è andato il webinar “Sanità – Cosa imparare dall’esperienza Covid-19”
di Tommaso Caldarelli
Salute 10 Luglio 2020

Speranza ringrazia i giovani medici di Vo’. Fimmg: «Medicina generale per rafforzare il territorio»

Il ministro Speranza ringrazia Mariateresa, Luca e Paolo. Medici di famiglia a Vo' durante le ore più dure. Da Scotti (Fimmg) il grazie a tutta la professione
Salute 10 Luglio 2020

Lo screening neonatale per la SMA ha cambiato la vita di sei bambini

I risultati del progetto nel Lazio e in Toscana. Il genetista: «Diagnosticare la malattia nella fase pre-sintomatica permette alla maggior parte dei bambini di compiere tutte le tappe motorie»
di Isabella Faggiano
Salute 10 Luglio 2020

Walter Ricciardi: «Senza Mes e la partita europea l’Italia è morta»

Il consigliere del ministero della Salute per l'emergenza Covid-19: «Servono assunzioni, e questo regionalismo differenziato in sanità non ha mai funzionato bene»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2020

Ddl ex specializzandi, indennizzi solo a chi ha fatto ricorso. Consulcesi: «Tutelare il diritto con le azioni legali»

Il sì bipartisan accelera l’iter per l’accordo transattivo. Anche la FNOMCeO appoggia l’iniziativa parlamentare per i medici specialisti 78-2006. La dottrina conferma il diritto con la pubblicazione del professor Sergio Di Amato sulla rivista della “School of law” della Luiss
Salute 10 Luglio 2020

“Il rumore del silenzio”, un libro per dar voce ai milanesi protagonisti dell’emergenza

Il presidente di Milano Cities Changing Diabetes che ha ideato il progetto: «30% dei malati di diabete vittime del coronavirus. Al via lo studio per capire come funzionano i servizi nell’era Covid»
di Federica Bosco
Salute 9 Luglio 2020

In vacanza ai tempi del Covid-19, le regole secondo l’epidemiologo dell’Iss

Andare in vacanza sì, ma dove e come? Con Paolo D'Ancona, epidemiologo dell'Iss, alcuni consigli per trascorrere le ferie in sicurezza
Salute 9 Luglio 2020

Covid-19, Speranza: «Divieto di ingresso per chi arriva da Paesi a rischio»

«Nel mondo la pandemia è nella sua fase più acuta. Non possiamo vanificare i sacrifici fatti dagli italiani in questi mesi. È per questo che abbiamo scelto la linea della massima prudenza»
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020

Ddl aggressioni, UGL Sanità: «Soddisfatti ma non abbassare la guardia. Occorre rafforzare i controlli»

«Si vigili perché, dopo l’approvazione, venga applicata con il massimo della severità e in ogni occasione. Proteggere gli operatori della sanità è compito imprescindibile delle istituzioni di una Nazione civile» sottolinea Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020

Dl Rilancio, Bologna (Misto): «Avviato percorso per uscire da crisi con SSN più efficiente»

«È stato approvato anche un mio ordine del giorno con cui si impegna il governo a valutare l’opportunità di formulare linee di indirizzo sui requisiti strutturali, sul sistema di finanziamento e sull’offerta di servizi delle Rsa» sottolinea Fabiola Bologna del Gruppo Misto
Contributi e Opinioni 9 Luglio 2020

Sanità, Lorefice (Comm. Affari Sociali): «Agli operatori sanitari 40 milioni di euro di restituzioni dal bilancio della Camera»

«Parliamo della metà delle restituzioni totali dal bilancio di quest’anno, il resto delle quali andranno alle popolazioni terremotate del Centro Italia» sottolinea la Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 9 Luglio 2020

Cos’è la terapia EMDR e perché può aiutare il personale sanitario a combattere lo stress post-Covid

Fernandez (Associazione EMDR): «Sono sufficienti poche sedute per aiutare ad elaborare l’impatto emotivo di alcune situazioni stressanti o traumatiche. L’EMDR non cancellerà i ricordi, ma eliminerà le sensazioni negative ad essi associate»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Luglio 2020

Report Passi: adulti italiani sedentari e in sovrappeso, specie over 65

Poca frutta e verdura, niente attività fisica e peso in eccesso: specie al Sud. Gli adulti d'Italia secondo il Report Passi
Salute 9 Luglio 2020

Emofilia, presentato il Rapporto di Omar nell’ottica del ‘Value Based Health Care’

Binetti: «Sia finanziato il nuovo piano delle malattie rare». E le associazioni dei malati chiedono che i pazienti vengano messi al centro
Salute 9 Luglio 2020

Emofilia: che cos’è, i sintomi, le terapie e tutti i numeri. Intervista all’esperta

La responsabile del Centro Emofilia di Cesena: «Non abbiamo ancora una cura definitiva. Le novità più interessanti arrivano dalle terapie che determinano un equilibrio coagulativo e possono essere somministrate a livello sottocutaneo»
Sanità 9 Luglio 2020

«Così abbiamo fermato il coronavirus fra i nativi americani d’Arizona»

Il racconto dei medici sul New England Journal of Medicine: «Abbiamo scoperto che bussare alla porta e parlare ai pazienti può essere l'approccio migliore»
di Tommaso Caldarelli
Salute 9 Luglio 2020

Covid-19, Silvestri (Emory University): «Possibile recrudescenza verso fine autunno, ma ce la caveremo. Anche senza vaccino»

Dopo l'enorme successo della sua rubrica, il virologo ha raccolto alcune delle sue “pillole di ottimismo” nel libro “Ricominciare dalla scienza”
Nutri e Previeni 9 Luglio 2020

Diabete tipo 2: rischio dimezzato con cereali integrali, frutta e verdura

Nuove conferme sui benefici di alcuni cibi nella prevenzione del diabete. Avere un’alimentazione ricca di frutta, verdura e cerali integrali può infatti ridurre del 50% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. E ancora, assumere appena 66 grammi di frutta e verdura in più al giorno fa scendere il rischio del 25%, mentre mangiare […]
Salute 9 Luglio 2020

“Parliamo di Covid-19”, una ricercatrice su Tik Tok spiega il virus ai giovanissimi

Un progetto del ministero della Salute di divulgazione scientifica e sanitaria. Flavia Riccardo, epidemiologa dell’Iss, spiega perché è un’opportunità da non sottovalutare
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2020

Liberi professionisti, anche gli assistenti sociali in piazza per chiedere sostegno al Governo

Davanti alla Camera si sono radunati un centinaio di giovani liberi professionisti in rappresentanza di otto categorie professionali. Tra le richieste, la possibilità di accedere al contributo a fondo perduto previsto dal Dl Rilancio
Salute 9 Luglio 2020

Torna l'(H)Open Week di Fondazione Onda: servizi gratuiti per donne in 129 ospedali

Dal 13 al 18 luglio torna l’(H)Open Week di Fondazione Onda: servizi gratuiti dedicati alla salute della donna in 129 ospedali con i Bollini Rosa
Sanità 8 Luglio 2020

«Rivedere convenzione MMG e far scegliere ai medici tra libera professione e dipendenza da SSN»

La proposta di Rosa Menga (M5S), che interviene anche sulla questione degli indennizzi Covid per i medici di Medicina Generale: «Bisogna intervenire sulle compagnie assicurative»
Sanità 8 Luglio 2020

Ddl Aggressioni, ok da Commissione sanità del Senato: fino a 5mila euro di multa e 16 anni di carcere

Approvazione definitiva ad un passo. Tra le novità, un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie e una giornata nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica
Salute 8 Luglio 2020

Inps, presentato Osservatorio per la disabilità psichiatrica e psicosociale

Lo scopo è valutare e monitorare l’impatto che tali patologie generano sul “sistema Paese” e coinvolgere Centri di ricerca universitari, Istituzioni del settore sanitario e sociale e i principali stakeholder nazionali
Salute 8 Luglio 2020

Cefalea cronica riconosciuta come malattia sociale, dal Senato ok definitivo a Ddl

L’Italia è la prima in Europa ad adottare un provvedimento del genere. Sette milioni di italiani soffrono di questa patologia. Tra i promotori dell’iniziativa la deputata della Lega Arianna Lazzarini
Sanità 8 Luglio 2020

Arrivi da Paesi extra Ue ed extra Schengen, Speranza: «Urgenti nuove misure rigorose»

La lettera del ministro della Salute al Commissario Ue Stella Kyriakides e al presidente del Consiglio dei ministri della Salute Jens Spahn: «Serve maggior coordinamento tra gli Stati membri»
Salute 8 Luglio 2020

Banche del latte umano donato: l’Italia è prima in Europa

Moro (Aiblud): «Un alimento prezioso per bimbi prematuri, neonati sottoposti ad interventi chirurgici addominali o affetti da insufficienza renale e patologie metaboliche. Chi se ne nutre cresce meglio e viene dimesso prima dalla terapia intensiva»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Luglio 2020

Ortopedia, ecco perché il trapianto di osso da cadavere è da preferire alle protesi

Alla Clinica Ortopedica del Policlinico Vanvitelli di Napoli eseguito con successo un raro trapianto di intero emipiatto tibiale da cadavere. Gli esperti: «Migliora la qualità della vita del paziente ed evita la sostituzione della protesi ogni 10 anni»
Sanità 8 Luglio 2020

Risarcimento Covid-19, Regimenti (Lega): «Non escludere libero-professionisti»

L'europdeputato della Lega contesta «l'assenza dello Stato» e i «comportamenti poco chiari» delle compagnie assicurative e ricorda: «I medici di famiglia svolgono un servizio pubblico in convenzione con il SSN e hanno rappresentato un filtro essenziale durante la fase virulenta della pandemia»
Salute 8 Luglio 2020

Emofilia, un nuovo modello di sanità nel Rapporto di OMAR

Nel Rapporto “Il valore della cura e dell’assistenza nell’emofilia”, le problematiche legate alla patologia e il ruolo chiave della Value Based Health Care (VBHC)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...