Archivi

Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2020

Covid, in Italia 45mila persone sorde non riescono a comunicare con il medico

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con Disabilità. Il problema riguarda 7 milioni di persone con gravi difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. In collaborazione con Associazione Emergenza Sordi, Consulcesi lancia corso per migliorare dialogo in caso di necessità
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020

Il Covid-19 acuisce ansia e stress. Con “niente paura” arriva un aiuto in piu’!

www.nientepaura.info, un sito dedicato a chi soffre di disturbi d’ansia, stress e insonnia. Consigli degli esperti per gestire questi eventi e ritrovare il benessere psicologico
Salute 2 Dicembre 2020

«Per il coronavirus serve una risposta planetaria. E la Global Health può aiutarci»

Intervista a Emanuele Montomoli (Università di Siena): «Oggi la pandemia viene gestita addirittura a livello di ASL, serve sovranazionalità»
di Tommaso Caldarelli
Salute 2 Dicembre 2020

Covid, la Gran Bretagna ha approvato l’uso del vaccino Pfizer: distribuzione tra 7 giorni

L'Mhra, autorità del farmaco inglese, ha dato l'ok. La Gran Bretagna ha approvato il vaccino Pfizer per la distribuzione. I primi, tra una settimana, saranno personale sanitario e anziani
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020

Covid-19, Boldrini (Pd): «Usiamo fondi del Mes per ospedali, digitalizzazione e case di comunità»

«I fondi finiranno, finora li abbiamo utilizzati per contrastare l’emergenza. Le assunzioni in campo sanitario che abbiamo fatto devono essere rese strutturali e per questo serve gran parte del bilancio di parte corrente. Perciò dico: ragioniamo bene per il futuro, usiamo i fondi disponibili del Mes per fare gli investimenti necessari in sanità come sulle […]
Salute 2 Dicembre 2020

Cure palliative, Gobber (SICP): «La rete di assistenza ai malati terminali ha retto al potente impatto della pandemia»

Gli obiettivi del neo presidente della Società Italiana di Cure Palliative: «Attivare la scuola di specializzazione, incrementare la ricerca e dare visibilità ai giovani colleghi»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020

Master di medicina estetica, D’Andrea (Federico II): «Subito una norma per regolamentare i corsi»

«In qualità di presidente del collegio di Chirurgia plastica e direttore scientifico del Master Universitario in Medicina Estetica presso la Federico II di Napoli segnalo una anomalia già rappresentata alle istituzioni competenti relativa ai Master Universitari di I e II livello di area medica: la mancanza di un regolamento generale che ne indichi requisiti e […]
Sanità 2 Dicembre 2020

Speranza: «Durante le feste stop a spostamenti tra regioni e tra comuni. Vaccino non sarà obbligatorio»

Il Ministro della Salute, al Senato, avverte: «Se abbassiamo la guardia la terza ondata è dietro l’angolo, non dobbiamo perdere la memoria». Poi spiega: «Il modello della classificazione delle regioni sta funzionando, puntiamo a portare incidenza a 50 casi ogni 100mila abitanti». Sui vaccini: «L'Italia ha opzionato al momento 202.573.000 dosi, probabile che serviranno due dosi a testa»
Salute 2 Dicembre 2020

Cure ospedaliere domiciliari, a Milano arriva il Virtual Hospital per seguire i pazienti da remoto

L’ideatore del progetto, il Preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Statale, Gian Vincenzo Zuccotti, spiega: «Piattaforma per ospedali e medici di base per garantire visite specialistiche a tutti i pazienti da remoto. Modalità semplice, due sms e una tele visita. Al termine il referto viene inserito nel fascicolo sanitario elettronico»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Manovra, da Anaao-Assomed tre proposte per medici e dirigenti sanitari

Palermo (Anaao-Assomed): «Indennità di rischio biologico per sanitari, tassazione agevolata al 15% e produttività aggiuntiva»
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020

Vaccinazione anti Covid, Cisl Medici Lazio: «No ai decreti commissariali che impongono l’obbligatorietà ai sanitari»

«La Cisl Medici Lazio – dichiara Luciano Cifaldi segretario generale regionale – esprime il proprio apprezzamento al direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, che ha chiesto ai media «di far parlare meno di Covid-19, perché continuano a parlare persone che lo fanno senza avere cervello sufficiente o perché sono prezzolati. C’è gente infatti che si […]
Salute 2 Dicembre 2020

“Sindrome Covid a lungo termine”, la malattia debilitante post-infezione

Un quinto dei pazienti con Covid-19 soffre di un grave decorso. Sono i Long Haulers, coloro che, dopo 6-9 mesi dall’infezione iniziale, non riescono più a guarire
di Peter D'Angelo
Nutri e Previeni 2 Dicembre 2020

Dieta bilanciata aiuta a combattere malanni di stagione

Con l’arrivo dell’inverno una dieta bilanciata e varia può ridurre il rischio di infezioni batteriche, spossatezza, sedentarietà e sbalzi d’umore. A consigliarlo sono gli specialisti in Scienza dell’Alimentazione rammentando che “il nostro sistema immunitario è  la barriera più importante che abbiamo per proteggerci da qualunque tipo di aggressione, ma che per svolgere pienamente le sue […]
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Scuole e Covid, le battaglie (e le soluzioni) dei pediatri per la ripresa della didattica in presenza

Sorvegliato speciale il Sud, più a rischio dispersione scolastica e disagio sociale. I pareri di SIP, FIMP e dell’intergruppo parlamentare “Infanzia oltre il Covid”
Salute 2 Dicembre 2020

«Quante notti insonni durante il lockdown. Ma nostra missione è prendere in carico ogni storia di vita». Il racconto di un’assistente sociale

Valentina Bellafante (ASL di Pescara) ripercorre i difficili momenti della prima ondata Covid e spiega le differenze con la seconda. Tante le storie difficili: «Penso a quei fratelli gravemente psichiatrici, rimasti soli al mondo, ai quali tra le mura domestiche è improvvisamente mancata per Covid la sorella-tutrice»
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Congresso Nazionale Ame, il Presidente Grimaldi: «Rafforzare rete territoriale con innovazioni tecnologiche»

Il neopresidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME) indica priorità, prospettive e nuove frontiere emerse dall’attività congressuale. Inoltre, traccia la linea da seguire per riorganizzare una nuova rete territoriale
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Carenza medici: in Legge di Bilancio ripescaggio per esclusi al test che hanno fatto ricorso

Presentato l’emendamento a firma dell’onorevole Vito De Filippo: con il provvedimento potranno entrare alla Facoltà di Medicina i candidati che hanno presentato ricorso al Tar. Consulcesi: «C’è tempo solo fino all’11 dicembre per l’azione legale»
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Contratto sanità privata, accordo Campus Bio-medico e Cimop: «Così si investe nella serenità personale e professionale dei medici»

«La firma rappresenta la plastica raffigurazione di una sintesi non solo tecnica ma anche valoriale» spiega la dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della CIMOP
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

AIL, torna l’appuntamento con la solidarietà delle “Stelle di Natale” il 5, 6, 7 e 8 dicembre

Il 5, 6, 7 e 8 dicembre tornano come da tradizione le Stelle di Natale AIL, iniziativa posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 32° edizione.  Si rinnova l’importante appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma che in questa occasione, a causa dell’emergenza […]
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Salute, Regimenti (Lega): «Programma EU4Health sia inizio di nuova politica sanitaria europea»

«L’impegno della Lega è finalizzato proprio a cambiare un’Europa ancora troppo lontana dai cittadini e dalle loro esigenze» spiega l'eurodeputata Luisa Regimenti
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Anziani, De Poli (Udc): «Sì a una lista ‘priority’ per over 65 in sanità»

«Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani» spiega il senatore UDC
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Covid: disturbi dell’alimentazione in aumento del 30%, sempre più bambini e adolescenti

«Con la pandemia da coronavirus sono aumentati i disturbi dell’alimentazione. Soprattutto fra i ragazzi il cibo è diventato una scappatoia per affrontare i cambiamenti traumatici che questa emergenza comporta». A lanciare l’allarme è Arianna Di Napoli, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale specializzata nel trattamento di pazienti con disturbi del comportamento alimentare da 12 anni a […]
Sanità 1 Dicembre 2020

Cnn, documenti segreti da Wuhan mostrano una cattiva gestione dell’epidemia

Un "whistleblower" avrebbe fornito all'emittente statunitense documenti interni del sistema sanitario cinese. Si parla di numeri diversi e di un approccio troppo lento nella diagnosi dei casi
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Fials alle Regioni: «Piani operativi per recupero liste d’attesa dei pazienti non Covid»

Mentre al vertice Governo Regioni si discute di cenoni natalizi e impianti sciistici, il personale del Servizio Sanitario Nazionale richiama l’attenzione sul disastro dell’assistenza ai pazienti non Covid denunciando una voragine che non sarà riassorbita a meno che non si intervenga senza perdere altro tempo. «Chiediamo alle istituzioni l’immediato intervento di programmazione e riorganizzazione con […]
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Demenze, con lockdown situazione peggiorata. Guidolin (M5S): «Sanità frammentata, rendere operativo piano nazionale»

Al webinar "Le demenze e l'incidenza dell'emergenza Covid-19: scenari attuali e prospettive future" hanno partecipato anche laceo di Alzheimer's Disease International Paola Barbarino, la presidente della Sindem Amalia Cecilia Bruni, lo scrittore Flavio Pagano e il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia Mario Possenti
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Manovra, Gazzi (CNOAS): «Negli emendamenti la consapevolezza dei bisogni degli ultimi»

Gli assistenti sociali: «Bene rafforzamento dei servizi territoriali, Usca e riduzione del precariato. Ora i fatti»
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Logoteatroterapia, l’improvvisazione che cura e allena alla vita

L’intervista a Cecilia Moreschi (teatroterapista) e Giorgia Salemi (logopedista): «La logoteatroterapia utilizza il teatro non come fine ma come mezzo. Gli esercizi, consigliati tra gli 8 e i 14 anni, sono adatti a tutti, soprattutto a chi soffre di disturbi legati all’apprendimento, ritardo linguistico o cognitivo, difficoltà prassico-motorie e autismo»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Dicembre 2020

Gestione dei pazienti Covid in casa, le indicazioni del Ministero a medici e pediatri

Firmata da Rezza e Urbani, la circolare del Ministero della Salute illustra a medici e pediatri come occuparsi di pazienti Covid in cura domiciliare. Elencati anche i criteri da adottare e le restrizioni sui farmaci da prescrivere (netto il "no" all'idrossiclorochina) per evitare un aggravarsi della malattia
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020

Covid-19, Italia Longeva: «Stress test per la long-term care. La fragilità negletta dei nostri anziani ha mandato in tilt il sistema»

Circa 10 milioni di over-65 con multimorbilità e disabilità. Il Presidente Bernabei: «Dotare la medicina territoriale di strumenti concreti e chiare direttive organizzative. Le risorse in arrivo dall’Europa sono un’occasione da non sprecare»
Sanità 1 Dicembre 2020

Borse di specializzazione, accesso a Medicina, indennità, scudo penale: la carica dei 7mila emendamenti alla Legge di Bilancio

Una valanga di emendamenti sarà al vaglio dei deputati in Commissione Bilancio alla Camera. Tutte le forze politiche puntano ad aumentare le borse di specializzazione in medicina e a garantire un’indennità a tutti gli operatori sanitari. Forza Italia lancia il “voucher salute” nelle regioni svantaggiate mentre Italia Viva chiede l’indennità di rischio biologico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...