Archivi

Salute 21 Gennaio 2021

Terapia genica, l’appello di Famiglie SMA: «Sia accessibile per i bambini con più di 6 mesi come in Europa»

L’associazione dei pazienti chiede ad Aifa di ampliare i criteri di inclusione per non creare discriminazioni. Dal 17 novembre scorso previsto l’accesso anticipato autorizzato per tre bambini. «È una terapia efficace e innovativa, sia disponibile per la più ampia platea possibile»
Salute 21 Gennaio 2021

Covid e animali domestici, nessun rischio da gatti e cani. Lo studio

Dai dati raccolti dagli scienziati italiani si esclude che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione del contagio all'uomo: «La suscettibilità al nuovo coronavirus degli animali da compagnia dipende da uno stretto contatto con persone che sono risultate positive»
Salute 21 Gennaio 2021

Vaccini, Smi: «Si convochi tavolo nazionale per concertare campagna vaccinale anti Covid»

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (Smi) scrive una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza
Salute 20 Gennaio 2021

Covid-19, quasi 300 medici deceduti. Anelli (FNOMCeO): «Una vera e propria strage»

Dalla mancanza di Dpi alla disorganizzazione di alcune strutture, il Presidente della FNOMCeO spiega a Sanità Informazione perché gli operatori sanitari sono ancora così colpiti dalla pandemia. E sui medici “no-vax” aggiunge: «Si pongono fuori dalla comunità scientifica»
Salute 20 Gennaio 2021

Germania e Italia, strategie vaccinali diverse. Con le stesse dosi si possono salvare più vite?

Mentre l'Italia ha deciso di immunizzare prima di tutto il personale sanitario, la Germania ha optato per la priorità alle Rsa salvando la vita a circa 30mila persone
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 20 Gennaio 2021

Carcinoma mammario HER2-positivo metastatico: trastuzumab deruxtecan approvato in UE

Approvato dalla Commissione Europea trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’approvazione si basa sui risultati positivi di DESTINY-Breast01, il trial di Fase II che ha dimostrato risposte durature in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo precedentemente trattato
Salute 20 Gennaio 2021

Ritardi vaccini Pfizer, Rasi: «Sono marginali, ma ci saranno altri incidenti. Serve flessibilità»

L'ex direttore esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco interviene sulla scelta di ritardare la somministrazione della seconda dose: «Se non si tengono conto dei risultati delle sperimentazioni, abbiamo solo perso tempo». E sui decessi in Norvegia: «Le autorità ci devono alcune risposte»
Sanità 20 Gennaio 2021

Conte ottiene fiducia al Senato: 156 sì, 140 no e 16 astenuti. Numeri risicati, Palazzo Madama a rischio stallo

L’appello del premier ai “costruttori” ha portato in maggioranza due senatori di Forza Italia e il socialista Nencini. Lontana la maggioranza assoluta di 161 voti. Astenuta Italia Viva che non chiude la porta a un Conte ter. Così in 10 Commissioni il Governo non ha i numeri
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2021

Aipo-Its e Metis pubblicano il documento “La gestione della malattia Covid-19”

«Obiettivo generale del documento – spiegano Aipo-Its e Metis - è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento che li possa aiutare a orientarsi nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19»
Salute 20 Gennaio 2021

Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19

Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Vaccini, Cisl medici Lazio: «Grave rimanere senza la seconda dose da somministrare agli operatori sanitari»

I ritardi di Pfizer nella distribuzione delle dosi del vaccino anti Covid in Italia rischia di influire negativamente sull’andamento della campagna vaccinale. «Sarebbe estremamente grave – evidenzia la Cisl Medici Lazio in un comunicato – se gli operatori sanitari che si sono sottoposti alla prima iniezione del vaccino anti COVID dovessero rimanere senza la seconda […]
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari

«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Sanità 19 Gennaio 2021

Ristoranti aperti e stop ospiti a casa, così il Canada tutela l’economia e combatte il Covid

Un radiologo italiano a Vancouver racconta: «Bene la gestione dei contagi, ma ritardi nella distribuzione dei vaccini. Le seconde dosi non bastano»
di Federica Bosco
Salute 19 Gennaio 2021

Tamponi rapidi nelle farmacie del Lazio: «Esperienza positiva, perché non farci fare anche i vaccini?». Il reportage

Sanità Informazione ha fatto un giro tra le farmacie di Roma e provincia per raccogliere le testimonianze dei diretti interessati. E il Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti, chiede che ai farmacisti venga data anche la possibilità di somministrare i vaccini
Salute 19 Gennaio 2021

Bonanni (Ona Aps): «Inserire gli esposti all’amianto nel piano vaccinale anti-Covid»

Il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto: «Nella stragrande maggioranza dei casi, chi soffriva di mesotelioma o altre malattie neoplastiche e asbestosi ed ha contratto il Covid-19 è deceduto. Necessario prevedere un piano di diagnosi e trattamento specifico».
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2021

Logopedia neonatale: così si passa dall’alimentazione artificiale alla naturale

Panizzolo (logopedista): «Imparare ad alimentarsi per via orale è uno dei criteri raccomandati per le dimissioni dalla Tin. Durante i follow-up periodici necessario il controllo logopedico per monitorare l’evoluzione cognitiva, comunicativa e linguistica del bambino»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Gennaio 2021

Studio Uk, 30% di pazienti ricoverati per Covid torna in ospedale dopo 5 mesi. Il 12% muore

Secondo una ricerca pubblicata su MedrXive, in Inghilterra su 47mila ricoverati il 30% ha contratto malattie respiratorie dopo il ricovero. Percentuale più alta nei giovani e nelle minoranze etniche
Salute 19 Gennaio 2021

Covid, bambini e ragazzi fuori dalle vaccinazioni. Che rischi ci sono? Intervista a Rocco Russo (Sip)

Non possiamo aspettarci un vaccino specifico per i bambini prima del 2022, ma ciò non significa assenza di protezione. Con il dottor Russo (coordinatore vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria) discutiamo di come proteggerli anche senza un prodotto specifico e cosa fare se si convive con minori a rischio
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2021

Quali regole deve adottare il Provider sul luogo di svolgimento di un evento?

La sede dell’evento deve essere conforme alla normativa in materia di sicurezza dei luoghi e deve essere adeguata alla tipologia di attività formativa erogata. Il provider non può organizzare eventi formativi presso sedi, anche estere, rese disponibili da aziende aventi interessi commerciali in ambito sanitario.
Salute 19 Gennaio 2021

Qualità della vita nelle pazienti oncologiche, l’esperta: «Salvaguardare benessere sociale, fisico ed emotivo»

Esther Natalie Oliva, ematologa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, spiega quali sono le ripercussioni del cancro sulla qualità della vita delle pazienti
Salute 19 Gennaio 2021

Covid, FederAnziani: «Ecatombe entro giugno. Altri 50-80 mila morti anziani se non acceleriamo su vaccini»

A lanciare l’allarme la Federazione delle associazioni della terza età che chiede velocizzazione nella campagna per la vaccinazione dei senior contro il Coronavirus
Salute 18 Gennaio 2021

Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

Il consigliere scientifico del ministro Speranza a Sanità Informazione: «Solo lockdown nazionale di un mese invertirebbe la curva epidemica». E sul Mes: «Sempre stato favorevole, l’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno. Più soldi in sanità ci sono, meglio è»
Pandemie 18 Gennaio 2021

Vaccini anti-Covid: cosa si intende per “evento avverso”?

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) spiega cosa sono gli eventi avversi (AEFI - Adverse Event Following Immunization) e perché è importante studiarli
Sanità 18 Gennaio 2021

L’appello di Conte alla Camera: «Momento delicato, servono costruttori». Sulla pandemia: «Rivendico scelta di tutelare salute»

Il Presidente del Consiglio è intervenuto a Montecitorio. Un passaggio è stato dedicato alle risorse destinate alla sanità: «21 miliardi per potenziare l'assistenza ospedaliera e territoriale, valorizzare e assumere il personale e investire nella formazione»
Sanità 18 Gennaio 2021

Il patentino vaccinale su una app. E così chi non è immune al Covid non potrà viaggiare

Mentre continua la discussione sul patentino vaccinale, sono allo sviluppo molte app che certificano lo stato di avvenuta vaccinazione: compagnie aeree e altri business sono pronte a implementarle
di Tommaso Caldarelli
Sanità 18 Gennaio 2021

Dal Recovery Plan alle malattie rare, la crisi di governo mette in bilico alcune riforme chiave per la sanità

Il ritorno alle urne, per quanto improbabile, resta sullo sfondo di una crisi di governo dall’esito imprevedibile. Rischiano di saltare riforme chiave della sanità: dalla medicina territoriale all'infermiere di comunità
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2021

Ho diritto al pagamento dell’indennità prevista dal CCNL Comparto Sanità biennio economico 2000-2001 per l’incarico di coordinamento senza conferimento formale?

Con la recente pronuncia n. 28413/2020, si è riaffermato che «in tema di indennità per incarico di coordinamento prevista dall’art. 10, comma 3, del CCNL Comparto Sanità biennio economico 2000-2001, stipulato il 20 settembre 2001, la disposizione contrattuale collettiva si interpreta nel senso che, ai fini del menzionato trattamento economico, il conferimento dell’incarico di coordinamento […]
Contributi e Opinioni 18 Gennaio 2021

Vaccini, Fials: «Patentino di immunità per chi opera in reparti sensibili»

«Ricorrere all’obbligo è sempre un po’ una sconfitta della ragione»
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2021

È legittima la sospensione dell’operatore sanitario non vaccinato contro il Covid-19?

È costituzionalmente legittima la sospensione dell’operatore sanitario che decide di non effettuare il vaccino contro il Covid-19? L’obbligo alla vaccinazione per gli operatori sanitari discende da normative di natura emergenziale che si basano sulla preminenza dell’interesse pubblico alla salute rispetto a quella del singolo individuo e al momento ha una durata limitata nel tempo. L’argomento […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.