Archivi

Salute 22 Ottobre 2020

Leucemia linfoblastica acuta scomparsa nell’86% dei pazienti trattati con cellule CARCIK

Intervista a Chiara F. Magnani, prima autrice della ricerca: «In corso studi per estenderne l'applicazione ad altre patologie, come la leucemia mieloide acuta»
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2020

«Dopo esserci trastullati tutta l’estate, ora rincorriamo in affanno i posti di terapia intensiva»

di Domenico Minniti - Presidente AAROI EMAC Sezione Calabria
di Domenico Minniti - Presidente AAROI EMAC Sezione Calabria
Salute 22 Ottobre 2020

Covid, Gimbe: «Raddoppiano positivi e decessi, virus corre più veloce dei Dpcm»

Incremento esponenziale anche questa settimana secondo Fondazione Gimbe. Dal 7,8% della Provincia Autonoma di Trento al 44,9% della Campania. Raddoppia il tasso di positività
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2020

La petizione per chiudere il contenzioso Stato-medici specialisti sfonda quota 10mila firme

Tortorella (Consulcesi): «Con la petizione abbiamo dato voce a decine di migliaia di medici. Abbiamo più volte sollecitato la politica a trovare una soluzione, il Recovery Fund rappresenta un’occasione che non può essere sprecata»
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2020

Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»

«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Salute 22 Ottobre 2020

Niguarda Cardio Center conferma il primato dei trapianti di cuore, nonostante il Covid

Russo (direttore Cardiochirurgia) «Inventato un percorso nuovo per gestire l’isolamento dei pazienti nel post-intervento»
di Federica Bosco
Salute 21 Ottobre 2020

Covid-19, il virologo Palù: «Vi spiego perché non sempre gli asintomatici sono da considerare malati»

Il virologo veneto, già Presidente della Società Europea di Virologia, spiega dove si può intervenire per contenere i contagi: «Stop alla movida, contingentare gli ingressi nei supermercati e ridurre la capienza dei mezzi pubblici. Ma dico no a un nuovo lockdown». Poi ammonisce: «Attenzione a dimenticare le altre patologie o rischiamo guai peggiori»
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2020

Pazienti non Covid, Magi (Sumai): «Rafforzare la specialistica sul territorio e curarli anche negli alberghi»

«Gli specialisti ambulatoriali lavorano nelle aziende sanitarie pubbliche per 20 ore settimanali. Chiediamo di raggiungere le 38 ore previste dal vigente Accordo collettivo nazionale che prevede anche le visite a domicilio, soprattutto per i pazienti fragili»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

Campagna vaccinale, Assistenti Sanitari: «Allerta sulla somministrazione in farmacia. Ministero inserisca nostro componente nel NITAG»

Maria Cavallo, Presidente della Commissione d'Albo nazionale degli Assistenti Sanitari, chiede l'inserimento di un rappresentante nel NITAG, Nucleo strategico del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

Covid-19, Boldi-Cavandoli-Murelli (Lega): «Governo sblocchi terapie ferme per burocrazia»

Le tre deputate della Lega chiedono di sbloccare le terapie a base di idrossiclorochina e plasma iperimmune
Salute 21 Ottobre 2020

Microteam e multidisciplinarietà: le idee di medici e infermieri per la medicina territoriale

In audizione al Senato, sia la Federazione degli Ordini dei Medici che quella degli Infermieri hanno presentato le loro idee per rispondere alla domanda di salute presente e futura del Paese
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2020

I Medici sull’orlo di una crisi di nervi

La ripresa in crescita dell’epidemia da COVID-19 ha messo in seria crisi l’attività dei l’attività dei Medici di Medicina generale del Lazio, che si sono sacrificati fin dall’inizio della pandemia con modifiche della propria attività a studio organizzando le visite per appuntamento, oltre alla limitazione di quelle a domicilio, per non infettarsi da pazienti che avrebbero […]
di Dott. Giuseppe Di Donna, Presidente regionale Snami Lazio
Sanità 21 Ottobre 2020

Medicina del territorio, Urbani (Ministero Salute): «Individuare strutture di riferimento per la bassa e media complessità»

L'audizione in Commissione Sanità dei dirigenti del Ministero Andrea Urbani, Rossana Ugenti e Giuseppe Viggiano sul potenziamento e la riqualificazione della medicina territoriale
Salute 21 Ottobre 2020

«Sperare nel vaccino si può, ma serve realismo». La lezione del Guardian

In un editoriale sul Guardian, il dottor Salisbury fa qualche calcolo e ricorda che "vaccinare" non significa immediatamente risolvere la pandemia. E si chiede: «Ha senso vaccinare solo i fragili? Come si raggiunge l'immunità?»
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2020

Elezioni Omceo Bergamo, è Marinoni bis. Ecco tutte le cariche attribuite

Confermato alla guida dell’Ordine Guido Marinoni. Vittoria netta della lista "Medici per tutti": «Rappresentativa di tutte le realtà professionali - spiega il presidente a Sanità Informazione – con un programma nel segno della continuità, attento al ricambio generazionale e alla di parità di genere»
Salute 21 Ottobre 2020

Contrasto alla vendita online di farmaci anti-Covid, Carabinieri NAS oscurano altri 11 siti web

Gli accertamenti hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali a base dell’antimalarico clorochina e degli antivirali lopinavir e ritonavir, tutti principi attivi per i quali l’Agenzia Italiana del Farmaco ha confermato la sospensione dell’autorizzazione al trattamento Covid-19
Salute 21 Ottobre 2020

Report Eurostat: Italia tra i primi posti per neomamme over 40

La media in Europa è del 5,2% di nuovi nati da mamme con età pari o superiore a 40 anni. In Italia si alza a 7,5%. Il rapporto di Eurostat sulle nasciet Ue
Salute 21 Ottobre 2020

Telemedicina, l’innovazione in cardiologia è sempre più digitale

Il Professore Fabrizio Ammirati spiega come la telemedicina e l’intelligenza artificiale affrontano la patologia dello scompenso cardiaco che ogni anno interessa un numero di italiani superiore a quelli affetti da COVID-19
Salute 21 Ottobre 2020

Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid

L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Ottobre 2020

Il 21 ottobre si celebra il Bra Day, D’Andrea (SICPRE): «Ogni anno 50mila nuovi casi di tumore al seno»

Il presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica: «Invito alle donne a rivolgersi ai centri specializzati breast unit»
Salute 20 Ottobre 2020

In Italia il contact tracing non funziona. Le Asl in difficoltà da nord a sud

Solo 9 mila tracciatori nel nostro paese e oltre il 33% dei nuovi casi senza un link epidemiologico, ovvero fuori dal contact tracing. Nelle Asl emergono le criticità su tamponi e gestione posti letto, a Napoli non c'è più posto
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Napoli, Zuccarelli (Omceo): «La città è malata, serve responsabilità o presto ci saranno centinaia di morti»

Lancia un forte appello alla responsabilità collettiva Bruno Zuccarelli, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli. «Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti molto presto saremo costretti a vedere sfilate di carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene»
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Emergenza Covid-19, Mattarella consegna onorificenze al merito ai cittadini che si sono distinti

«Tutti siamo chiamati a contribuire a sconfiggere la pandemia e la diffusione del contagio e del virus». Così il Presidente Mattarella in occasione della consegna al Quirinale delle onorificenze di Cavaliere dell'OMRI ai cittadini che si sono distinti durante la pandemia
Salute 20 Ottobre 2020

Seconda ondata, Quici (Cimo-Fesmed): «Sono molto preoccupato. In questi mesi non è stato fatto niente»

Secondo il Presidente del sindacato dei medici, nel lasso di tempo trascorso tra la prima e la seconda ondata di Covid «non è stato fatto nulla: nessun intervento strutturale né sul personale né, soprattutto, sulla formazione». La soluzione? «Lockdown di due settimane»
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Roma, nasce Commissione OMCeO su ruoli e competenze in ambito nutrizionale

«Il medico è l'unico formato per valutare la complessità di un quadro clinico-nutrizionale, individuare forme di patologia sub-cliniche ed evitare che la prescrizione di un regime nutrizionale peggiori una condizione esistente come disturbi epatici, renali, oncologici» sottolinea Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2020

Vaccini antinfluenzali, Federfarma Roma: «Già esaurite le prime 20mila dosi»

Già disponibili altre 20mila dosi per la popolazione tra i 18 e i 59 anni. Cicconetti: «Ulteriore prova dell’importanza delle farmacie nel sistema salute regionale e italiano. Entrare nella rete di sorveglianza sanitaria ci permetterà di seguire i soggetti eventualmente positivi fino alla somministrazione del tampone»
Sanità 20 Ottobre 2020

Elezioni Usa, cosa pensano Biden e Trump della sanità?

Poco più di venti giorni all’election day: come cambierà il sistema sanitario USA fra una presidenza democratica o repubblicana
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2020

Pronto soccorso, Manca: «File più lunghe di prima. Siamo la risposta alle inefficienze del territorio e dei reparti Covid»

Il presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza: «Da noi anche pazienti per tamponi o test sierologici e casi sospetti Covid che non trovano posto nei reparti dedicati. Ma in alcune aree d’Italia è stato dismesso il percorso differenziato, quindi in presenza di un solo positivo rischiamo di chiudere tutto il pronto soccorso»
di Isabella Faggiano
Sanità 20 Ottobre 2020

Oms: «In Europa casi in aumento del 50% per errori di quarantena». In Belgio epidemia fuori controllo

Preoccupano i numeri di Francia e Gran Bretagna, mentre la Germania resta stabile. Record per Belgio e Russia, ma l'aumento più forte si registra in Repubblica Ceca. In America Latina la curva comincia a scendere, Usa oltre 25 mila casi al giorno
Salute 20 Ottobre 2020

Vaccino antinfluenzale, in Lombardia prime dosi per pazienti fragili ma le farmacie sono a secco

Mandelli (Fofi): «Problema denunciato al Ministero, a noi solo le briciole in un momento in cui è fondamentale vaccinarsi»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo