Archivi

Contributi e Opinioni 3 Febbraio 2021

«Elogio degli OSS, figura essenziale troppo spesso dimenticata»

di Alessandro Salerno, Operatore socio-sanitario
di Alessandro Salerno, Operatore socio-sanitario
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2021

Dieta DASH per rallentare la progressione dell’aterosclerosi coronarica non ostruttiva

(Reuters Health) – Un nuovo studio pilota condotto in Polonia ha messo in evidenza come un intervento sullo stile di vita focalizzato sulla dieta DASH – con un elevato consumo di frutta, verdura, cereali e latticini poveri di grassi – possa rallentare la progressione dell’aterosclerosi e ridurre il volume delle placche non calcificate in pazienti […]
Sanità 3 Febbraio 2021

Recovery Plan. Le richieste di farmacisti, veterinari, infermieri e assistenti sociali: «Occasione da non sprecare»

In audizione in Commissione Affari Sociali alla Camera i rappresentanti di CNOAS, FNOPI, FNOVI e FOFI
Sanità 3 Febbraio 2021

Draghi accetta l’incarico al Quirinale, scatta il totoministri. Si pensa ad Ilaria Capua per la Salute

Mario Draghi sale al Quirinale. Quasi in contemporanea parte il totoministri: tra i nomi Cartabia, Panetta e Cottarelli. Potrebbe restare Lamorgese. Alla Salute una svolta con la virologa Ilaria Capua
Sanità 3 Febbraio 2021

«No ai brevetti privati». Parte la campagna per il vaccino anti-Covid “bene pubblico”

Intervista a Vittorio Agnoletto, portavoce per l’Italia di “No profit from pandemic”: «Serve equilibrio fra le ragioni del profitto e il diritto alla salute e alla vita»
di Tommaso Caldarelli
Salute 3 Febbraio 2021

Deficit di attenzione, in America sbarca la videogioco-terapia

L’hi-tech in Italia, Civitillo (psicoterapeuta): «C’è un trend di grande apertura verso l’utilizzo di dispositivi multimediali pensati per lavorare con persone con deficit di attenzione e iperattività. Circolano software utilizzati per trattare i problemi legati all’apprendimento, altri che hanno lo scopo di favorire forme di socializzazione»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2021

Parmigiano Reggiano se stagionato super fonte di selenio

Le lunghe stagionature rendono il Parmigiano Reggiano fonte di selenio, un oligoelemento che contribuisce al sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione tiroidea e al mantenimento di unghie e capelli normali. A confermarlo è uno studio condotto nell’ambito di una convenzione tra l’Università di Napoli Federico II e il Consorzio […]
Salute 3 Febbraio 2021

Un italiano su tre ha rinviato le cure causa Covid. Il Rapporto Intesa Sanpaolo RBM Salute-Censis

Lo studio approfondisce le prospettive del SSN tra sostenibilità, equità e promozione della salute. L’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 ha accelerato le criticità già presenti provocando una profonda crisi economica che ha ulteriormente ampliato le disuguaglianze sociali
Salute 3 Febbraio 2021

Sputnik V, il vaccino russo è efficace al 91,6% e ora lo vogliono tutti

Il prodotto scudo Sputnik V, proveniente dalla Russia, segna oltre il 90% di efficacia. Il primo a base adenovirus con simili cifre. La scoperta da uno studio del Lancet
Salute 3 Febbraio 2021

Convivere con il Cancro: il progetto “Pink Positive” di Daiichi Sankyo Italia diventa un sito

In occasione della giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia lancia il sito Pink Positive, con nuovi capitoli dell’ebook, scritto e aggiornato dai maggiori esperti italiani per aiutare le pazienti oncologiche e i caregiver ad affrontare meglio i vari aspetti della quotidianità dopo la diagnosi, e con l’aggiunta di contenuti multimediali e una lista di link a fonti affidabili e servizi disponibili
Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2021

Ticket sanitario, Lombardia approva esenzione per forze armate, dell’ordine, polizia locale e protezione civile

Moratti: «Segnale importante verso operatori impegnati ogni giorno sul territorio per garantire ordine e sicurezza»
Salute 2 Febbraio 2021

Istat, bilancio demografico 2020. Sono 700mila i morti e solo 400mila i nuovi nati

Non succedeva dal 1920 con l'influenza spagnola. La metà delle morti si concentra al Nord. A novembre e dicembre il grande calo di nuove nascite. Si riducono anche i matrimoni al -50,3%
Sanità 2 Febbraio 2021

Lombardia, Guido Bertolaso promette: «Tutti vaccinati entro giugno»

All’ex capo della protezione civile il compito di coordinare la campagna vaccinale con Letizia Moratti. Tra le novità prime dosi agli over 80 dal 24 febbraio, AstraZeneca anche agli over 55, accordo con i medici di base e impiego degli specializzandi del primo e secondo anno per somministrare le dosi
di Federica Bosco
Salute 2 Febbraio 2021

«Sistema ha retto ma norme troppo complicate. Ora trasparenza sui vaccini». Diritti e pandemia sotto la lente del Consiglio di Stato

Il Presidente della suprema magistratura amministrativa Filippo Patroni Griffi ha rilevato l'assenza di collaborazione tra Stato e Regioni e ha sottolineato come le informazioni sulla pandemia siano state a volte 'opache'
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2021

La ricetta Anaao per fermare la fuga dagli ospedali: «Ora contratto di lavoro e retribuzioni adeguate»

Il Segretario Palermo: «Una sofferenza che viene da lontano, amplificata dalla pandemia, e che ha reso insostenibili intensità assistenziale e carichi di lavoro»
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2021

Informatore del farmaco, un Ddl per trasformarlo in professione sanitaria. Ecco perché i medici potrebbero ringraziare

Un Disegno di legge presentato da Rosa Menga (M5S) propone di inserire gli Informatori del farmaco all’interno dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici. «La categoria non vuole più essere confusa con i promotori e anche il medico vuole sapere chi ha di fronte». L’associazione di categoria Fedaiisf stima tra 40mila e 50mila il numero totale ma non esiste un censimento
Lavoro e Professioni 2 Febbraio 2021

Telemedicina, Consulcesi & Partners: «In Italia troppi errori, servono regole precise»

L’avvocato Galliano: «La telemedicina non è semplicemente una ‘la telefonata’ o l’invio via ‘chat’. Va totalmente ripensato il modello organizzativo». Da Consulcesi & Partners in arrivo collana formativa per professionisti sanitari
Salute 2 Febbraio 2021

Da Aifa ok a vaccino AstraZeneca anche ad over 55 senza fattori di rischio

Pubblicato il documento con cui la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia dà il via libera alle vaccinazioni ai soggetti di età più avanzata purché in buona salute
Salute 2 Febbraio 2021

Il virus della disuguaglianza, quante morti legate al crollo della spesa pubblica in favore della sanità privata?

Disservizi, esclusione, aumento della povertà e rinuncia alle cure. L'altra faccia della pandemia che ha caricato il Sistema sanitario nazionale lasciando agli italiani solo due scelte: un'attesa a volte senza data di fine o il rivolgersi alla sanità privata
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2021

Professioni sanitarie, al via iter di ratifica della Costituzione Etica della FNO TSRM e PSTRP

«Dopo l'approvazione da parte della Commissione, in poco più di due mesi, a seguito dei vari passaggi formali, si giungerà alla sua adozione definitiva» ha sottolineato il Presidente Alessandro Beux
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2021

I medici degli Ospedali religiosi classificati dimenticati dalla Finanziaria

La Legge di Bilancio recentemente approvata prevede l’incremento del 27% dell’indennità di esclusività a favore dei Dirigenti Medici dipendenti Pubblici. Tra gli aventi diritto risulterebbero anche quelli degli Ospedali Religiosi Classificati, eppure per loro non c’è neanche il rinnovo del contratto collettivo, atteso da ben 10 anni. La lettera aperta al ministro Speranza
Salute 1 Febbraio 2021

Campagna vaccinale anti-Covid. In un report Ecdc la panoramica delle strategie nei Paesi Ue

Il rapporto fornisce una panoramica aggiornata dei progressi delle strategie di vaccinazione contro il Covid-19 delle varie nazioni. Il documento fornisce inoltre nuove informazioni su alcuni degli aspetti più critici
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2021

Anni fa sono stato imputato in un processo per l’omicidio colposo di un paziente. Mi hanno assolto, ma la notizia è presente ancora su molti siti web senza l’esito a me favorevole. Cosa posso fare?

In questi casi è possibile agire per esercitare il diritto alla cancellazione sancito dall’art. 17 del GDPR, più volte in questi ultimi anni e in diversi provvedimenti (vedi n. 34 del 13 febbraio 2020 – n. 154 del 24 luglio 2019 – n. 144 del 20 giugno 2019) il Garante della Privacy ha precisato che […]
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2021

Telemedicina anche per i pazienti gastro-reumatologici e con malattie infiammatorie. Al via progetto pilota SIGR

Il presidente del 7° congresso SIGR Laganà: «Serve cambio di mentalità per accettare l’assistenza a distanza». 201 iniziative di telemedicina attivate dalle Asl. Il 36% dei medici userà la telemedicina anche dopo l’emergenza sanitaria di Covid-19
Salute 1 Febbraio 2021

Covid e contagio, gli errori che facciamo ancora senza accorgercene

Mascherina indossata con naso scoperto, confondere gli spazi aperti con posti sicuri, fidarsi dell'amico che "è stato attento". Alcuni sbagli comuni che ci fanno sentire tranquilli quando non dovremmo
Lavoro e Professioni 1 Febbraio 2021

Gli Operatori socio-sanitari festeggiano il ventesimo compleanno

Il regalo più atteso, Minghetti (Migep): «Chiediamo il riconoscimento tra le professioni dell’area socio-sanitaria per regolamentare competenze, posizione economica e formazione e un registro regionale con iscrizione obbligatoria contro l’abusivismo»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Febbraio 2021

Aumentano i contagi in carcere. Babudieri (SIMSPe): «Vaccinare agenti penitenziari e detenuti fragili»

Il Direttore Scientifico della Società Italiana di Medicina e Sanità nei Penitenziari: «La campagna vaccinale rappresenta un’occasione unica di prevenzione e cura anche per Epatite C e AIDS. Tra i detenuti molti pazienti sommersi»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Febbraio 2021

Covid-19, nella seconda fase letalità su casi confermati è del 2,4%

Secondo un rapporto dell’ISS le differenze tra regioni si riducono se si tiene conto della demografia e della diffusione del virus nel tempo
Salute 1 Febbraio 2021

Vaccinazione anti-Covid, Lenzi: «Per convincere gli scettici bisogna formare i medici»

La "vaccine hesitancy" raggiunge percentuali sempre più alte in tutto il mondo. Il medico e bioeticista: «Anche fra i medici le opinioni sono divergenti»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.