Archivi

Sanità 14 Gennaio 2021

Incubo terza ondata, i numeri tornano a salire in tutto il mondo

Risalgono i contagi in tutto il mondo, gli esperti temono la terza ondata. Al primo posto gli Stati Uniti con 3 milioni di nuovi casi in 15 giorni, segue il Regno Unito vittima della variante inglese. Italia ottava con tasso di mortalità ancora alto. In Cina si torna a morire per Covid
Salute 14 Gennaio 2021

Covid-19, Vergallo (Aaroi-Emac): «Nelle festività misure troppo blande. Con crisi Governo non sappiamo più con chi parlare»

Il Presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica fa un quadro della situazione attuale, che comunque «fa riferimento a circa 3 settimane fa». E in prospettiva: «Non ce la sentiamo di essere allarmisti ma dobbiamo cercare di capire come fare per superare l’inverno»
Salute 14 Gennaio 2021

Un giro d’Italia a nuoto, l’impresa di Salvatore Cimmino per accendere un faro sulla disabilità

L’atleta del Circolo Canottieri Roma, senza una gamba dall’età di 15 anni, percorrerà quasi 300 chilometri da Ventimiglia a Trieste in 14 tappe. «Le persone con disabilità e le loro famiglie sono sempre più invisibili. La politica ha deciso che non è conveniente vedere la loro realtà»
Salute 14 Gennaio 2021

L’OMS lancia un’indagine in 26 Paesi europei per valutare le conseguenze del Covid sulla psiche

De Girolamo (IRCCS Fatebenefratelli): «Questionario online per 10000 cittadini tra i 18 e i 70 anni per conoscere ripercussione che avrà il virus su sfera economica, percezione della malattia attraverso l’informazione e ruolo del vaccino»
di Federica Bosco
Salute 14 Gennaio 2021

All’ospedale San Paolo di Milano supereroi per i piccoli pazienti

Il primario di Pediatria: «Necessario infondere ottimismo. Momenti come quello regalato dalla onlus Supereroi Acrobati sono fondamentali nel percorso di guarigione»
di Federica Bosco
Nutri e Previeni 14 Gennaio 2021

Insetti da mangiare: ok dall’Efsa di Parma

Le larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio noto come tarma della farina, sono un alimento sicuro. Lo afferma l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel suo primo parere scientifico su un insetto come “nuovo alimento”. Con la nuova procedura per i cibi non consumati prima del 1997 (i “nuovi alimenti”, appunto), significa via […]
Nutri e Previeni 14 Gennaio 2021

Con il 2021 cresce la richiesta di cibi sani

Curva di crescita in rialzo con il nuovo anno per cibi sani, superfood e cucina healthy. A rilevarlo è l’Osservatorio di Just Eat, l’app per ordinare online cibo a domicilio e Just Eat Takeaway.com. L’andamento – spiegano gli esperti – è motivato dalla volontà di rimettersi in forma soprattutto dopo le feste e dopo un […]
Salute 14 Gennaio 2021

Medicina territoriale nell’epoca post-Covid, Magi (SUMAI) in Senato: «Ecco come potenziarla e riqualificarla»

Il Segretario Generale di SUMAI Assoprof, Antonio Magi, è stato accolto questa mattina in Senato dove ha parlato del potenziamento e della riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post-Covid
Salute 14 Gennaio 2021

Covid-19, GIMBE: «Vaccino non è soluzione immediata, serve lockdown»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 6–12 gennaio l’incremento dei nuovi casi e la risalita delle curve di ricoveri con sintomi e terapie intensive, entrambe sopra soglia di saturazione in metà delle regioni. Salgono ancora i decessi
Sanità 14 Gennaio 2021

Nuovo DL: no agli spostamenti tra Regioni fino al 15 febbraio, istituita la «zona bianca»

Il Governo ha approvato nella notte un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del Covid-19. Ecco le principali novità
Salute 14 Gennaio 2021

Monitoraggio farmaci Aifa: nel 2020 aumentato il consumo di eparina, anestetici e ansiolitici

Disponibili sul sito di Aifa i dati sull'acquisto di farmaci nel 2020 in Italia. La piattaforma, in costante aggiornamento, mostra un forte aumento di glucocortisonici e stimolanti cardiaci iniettivi usati nelle terapie intensive. Sul territorio si acquistano ansiolitici, ridotto invece il consumo di contraccettivi di emergenza
Salute 14 Gennaio 2021

Cos’è la farmacovigilanza? Cosa si intende per “evento avverso”? AIFA risponde ai principali dubbi sui vaccini

L’Agenzia Italiana del Farmaco chiarisce dubbi e incertezze sul tema attraverso una serie di FAQ pubblicate sul suo portale
Salute 14 Gennaio 2021

Al Sant’Orsola di Bologna salvato neonato di 5 giorni dal soffocamento con laser e microscopio

Il bambino, Lucio, è stato dimesso, sta bene e finalmente è andato a casa con la mamma Bann e il papà Dario
Salute 14 Gennaio 2021

Condivisione, formazione e aggiornamento: cos’è il portale “Cuore e…”

Ambrosio (AO Perugia): «Dopo l’eccellente riscontro di “Covid e Cuore”, estendiamo l’approfondimento a contenuti nuovi e diversi»
Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2021

Covid-19, professori di Yale condividono terapia domiciliare “made in Italy”

«Il nostro Paese ancora oggi non dispone di un adeguato schema terapeutico condiviso con i medici che hanno curato a domicilio e in fase precoce la malattia» spiega l'avvocato Erich Grimaldi, Presidente del Comitato per il diritto alla cura tempestiva domiciliare nell'epidemia di Covid-19
Sanità 13 Gennaio 2021

Recovery Plan, per la sanità 20 miliardi. Come verranno utilizzati

Cosa prevede il capitolo "Salute" del Recovery Plan approvato ieri dal Consiglio dei Ministri
Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2021

Elezioni Ordini professioni sanitarie, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la proroga al 31 gennaio 2021

La durata degli ordini in carica viene inoltre prorogata fino alla proclamazione dei nuovi eletti e comunque non oltre la stessa data. Sono fatte salve ovviamente le elezioni degli ordini già effettuate al momento dell’entrata in vigore dell’ordinanza
Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2021

Sanità, interrogazione di Rostan (IV): «Ampliare farmaci salvavita per bambini affetti da SMA»

La deputata di Italia Viva chiede di adottare tutte le misure possibili per consentire un più ampio accesso alla terapia: «In Italia 200 bimbi colpiti, si segnalano diversi casi in cui a questi piccolissimi pazienti è stato negato l’accesso gratuito al farmaco salvavita»
Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2021

«Chi ha stabilito che la Sars-Cov-2 non è infortunio indennizzabile in Polizza Privata Infortuni?»

di Enrico Pedoja, Specialista Medico legale, Segretario Nazionale SISMLA
di di Enrico Pedoja, Segretario Nazionale SISMLA
Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2021

Robotica per la salute, Campus Biomedico-Inail-S. Anna avviano tre progetti innovativi

Caratterizzati dal forte approccio multidisciplinare di “WiFi-MyoHand”, “RGM5” e “3D-AID” puntano su soluzioni tecnologiche innovative e personalizzate per il recupero delle funzionalità motorie in persone amputate di arto superiore
Sanità 13 Gennaio 2021

Covid-19, Speranza alla Camera: «Situazione peggiorata, stato di emergenza fino al 30 aprile. Arancioni Regioni ad alto rischio»

Il titolare della Salute, alla Camera, ha rivolto un appello all’unità: «Teniamo fuori dalla battaglia politica la salute degli italiani». Sarà introdotto il divieto di asporto dai bar dopo le 18 e il divieto di spostamento tra regioni. Sui vaccini: «Con 800mila dosi somministrate siamo i primi in Europa»
Salute 13 Gennaio 2021

I ragazzi vogliono tornare a scuola, perché la Dad non funziona più? Le osservazioni dello psicologo

Troppi mesi in didattica a distanza hanno fatto emergere disagi psicologici importanti nei più giovani. Lo psicologo Alessandro Ricci (esperto "Scuola" OdP Lazio): «Arrivano l’apatia, la noia, la demotivazione. In alcuni comportamenti aggressivi, forti stati d’ansia e depressione»
Sanità 13 Gennaio 2021

Sla, sì unanime della Camera per tre mozioni a sostegno di pazienti e familiari

Ogni anno 2 mila nuove diagnosi di Sclerosi laterale amiotrofica. Governo impegnato a creare Registro nazionale e ad assicurare l'accesso permanente delle associazioni dei pazienti ai tavoli istituzionali. Soddisfatta la deputata della Lega Arianna Lazzarini, la prima a presentare una mozione sul tema: «Maggioranza ed esecutivo si sono impegnati, su questi temi non bisogna dividersi. Ora lotta a burocrazia»
Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2021

Conoscere i test per Covid-19, un dovere del medico. La biologa: «Serve informazione univoca»

Marina Baldi è responsabile del corso ECM "Covid-19: un test per tutti. Test di screening e diagnostici e loro funzionamento" del provider Sanità in Formazione. Ogni esame ha proprie caratteristiche e può fornire anche risultati imprecisi, ma non significa che non funzionano
Salute 13 Gennaio 2021

Cosa spinge una persona a tatuarsi? Lo psicoterapeuta: «Comunicare e relazionarsi senza parole»

«Impossibile categorizzare chi si tatua dalla testa ai piedi: c’è chi lo fa per trasformare il proprio corpo in un’opera d’arte, chi per diventare qualcun altro. Il tatuaggio non è più una scelta definitiva: può essere rimosso, ricoperto o modificato»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2021

Aggressioni on line, i vaccini scatenano gli haters. Allarme Consulcesi: 1 medico su 4 molestato sui social

I legali C&P: «Previste reclusione e ammende per offensori, ma in molti non sanno come difendersi». Ecco come tutelarsi senza dover rinunciare al diritto di avere un profilo o una pagina sui social
Salute 12 Gennaio 2021

Bozza Piano pandemico, Muzzetto (FNOMCeO): «Evitare scenario “da guerra”»

Secondo la bozza del Piano pandemico, con risorse insufficienti bisogna «fornire trattamenti necessari preferenzialmente a quei pazienti che hanno maggiori probabilità di trarne beneficio». Ecco cosa ne pensa il Presidente della Consulta Deontologica Nazionale della Federazione
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2021

Recovery, Fondazione Italia in Salute: «Fondi siano usati per digitalizzare la sanità pubblica»

L'analisi della professoressa Cascini: «Grazie alla tecnologia, la gestione della pandemia ha cambiato gli equilibri mondiali a favore della Cina»
Salute 12 Gennaio 2021

Vaccini, dpi e distanziamento hanno abbattuto l’influenza stagionale. Cricelli (Sigm): «C’è, ma non si trasmette»

L’ultimo report settimanale dell’ISS rileva un’incidenza delle sindromi simil-influenzali sotto la soglia basale con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti. L’anno scorso, di questi tempi, era pari a 4,9
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...