Archivi

Lavoro e Professioni 14 Aprile 2021

Obbligo vaccinale, vale per tutti gli operatori sanitari o solo per quelli “in prima linea”?

Intervista all’avvocato Andrea Marziale, partner di QUORUM Studio Legale e Tributario Associato e consulente di Consulcesi & Partners, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario
Salute 14 Aprile 2021

AstraZeneca e J&J, il farmacologo: «Non esiste farmaco comune con possibilità di eventi avversi così remota»

Con il prof. Sava (SIF) analizziamo i rischi di farmaci comuni e l'incidenza di trombosi, comparandola con quella dei vaccini a vettore virale
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2021

Medici no vax sui social, Tortorella (Consulcesi): «Formazione chiave per scongiurare derive antivacciniste»

La best practice Consulcesi: il 30% dei medici ha già concluso nei primi tre mesi del 2021 i 50 crediti annuali grazie alla FAD
Salute 14 Aprile 2021

Dalla SIMG un vademecum per la gestione del paziente domiciliare affetto da Covid-19 in forma lieve o moderata

Il presidente Cricelli: «È necessario utilizzare indicazioni semplici e comprensibili sulla base delle evidenze scientifiche disponibili e delle raccomandazioni ufficiali del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità»
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Vaccini, Regimenti (Lega): «Strategia lacunosa, Ue informi su negoziati con azienda Novavax»

L'eurodeputata della Lega ha presentato una interrogazione in cui chiede alla Commissione Ue «quali misure intende adottare per garantire la trasparenza delle negoziazioni dei contratti pubblici di acquisto dei vaccini» con la casa farmaceutica Novavax
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2021

Che fine hanno fatto i decreti attuativi della legge Gelli? Sono ostaggio delle Regioni

La Conferenza Stato-Regioni ritarda l’approvazione del decreto che regola le polizze assicurative dei professionisti sanitari. Tra gli elementi ostacolati, la proposta di legare la formazione continua alla prevenzione del rischio clinico
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Lean management, le potenzialità del metodo giapponese applicato alla sanità

Un corso per formare professionisti della sanità capaci di far eccellere un’azienda sanitaria attraverso il lean management “affrontando la produzione in salute in termini di efficienza”. È l’obiettivo del 1° Corso di Alta Formazione in Lean Six-Sigma in Sanità patrocinato dalla FNO TSRM e PSTRP e diretto da Roberto Virgili, Tommasangelo Petitti e Nicola Bergamo. Il […]
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Covid-19, conferenza tra i parlamentari europei promossa dal Portogallo. Lorefice: «Tutti concordi sull’aumentare la cooperazione»

«Occorre puntare sulla ricerca e sul rafforzamento della strategia europea sui vaccini facendo sì, innanzitutto, che le aziende farmaceutiche rispettino gli impegni contrattuali e operino in maniera trasparente» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice
Salute 14 Aprile 2021

Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti

I risultati del progetto ForteMente confermano una scarsa attenzione alla sfera psicologica e suggeriscono nuovi percorsi da esplorare con la telemedicina. Europa Donna Italia e SIPO: «Potenziare i servizi»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Sanità digitale, Cosentino (ASSD): «Siamo in ritardo, urgente piano di formazione per sviluppare competenze»

Il Presidente dell’Associazione Scientifica Sanità Digitale – ASSD, in audizione in Senato, ha lanciato anche l’idea della “Casa Digitale” per potenziare l’assistenza domiciliare
Salute 14 Aprile 2021

Vaccini, Ippolito (Cts): «Rischi Covid maggiori di ipotetici eventi avversi. Tanto basta per decisioni razionali»

Dalle rare reazioni avverse di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai dubbi sulla seconda dose, le risposte del direttore scientifico dello Spallanzani e membro del Cts Giuseppe Ippolito
di Peter D'Angelo
Sanità 14 Aprile 2021

Nuovo piano oncologico, Senato approva Odg unitario. Sileri: «Spero entro giugno in Conferenza delle Regioni»

Due mozioni presentate da Boldrini (Pd) e Binetti (Udc) sono poi confluite in un Odg che impegna l’esecutivo ad “adottare iniziative per provvedere con urgenza all'approvazione di un nuovo piano oncologico nazionale coordinato con il piano oncologico europeo”
Sanità 14 Aprile 2021

Covid, MSF: «Vaccinare persone ad alto rischio nei Paesi in via di sviluppo prima di quelle a basso rischio nei Paesi ricchi»

La presidente di Medici Senza Frontiere Claudia Lodesani: «Il 75% dei vaccini somministrato in 10 Paesi del mondo. Ci sono Stati che non hanno ricevuto ancora una singola dose. I brevetti vanno sospesi per tutta la durata della pandemia»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2021

Smi, Simet e Fp Cgil Medici si associano in una nuova organizzazione sindacale

SMI, SIMET e FP CGIL Medici si affiliano. Nasce un nuovo polo sindacale della medicina generale
Sanità 13 Aprile 2021

Gli Usa sospendono J&J: 6 casi di trombosi in donne vaccinate su 6,8 milioni di somministrazioni

Negli Stati Uniti l'Fda ha deciso di sospendere l'uso del vaccino Johnson&Johnson in via precauzionale, dopo sei casi di trombosi rare e sospette in donne che avevano ricevuto il vaccino. Una è morta. In Europa l'azienda ritarda il lancio del siero proprio nel giorno in cui sono arrivate 184mila dosi in Italia
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Il medico che non visita il paziente ricoverato che lo richiede perché non lo ritiene opportuno, che cosa rischia?

Un medico che rifiuta di visitare un paziente ricoverato senza che disposizioni aziendali o perlomeno interne al reparto, possano legittimare il diniego, in caso di aggravamento o addirittura morte del paziente, rischia evidentemente una causa per responsabilità professionale. Al medico può essere peraltro contestato il reato di omissione di atti d’ufficio, in particolar modo nei […]
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Vaccinare in azienda, Colecchia (Amolp): «Protocollo troppo vago e solo un vaccino adatto, che ancora non c’è»

Il protocollo è stato siglato ma le vaccinazioni in azienda non hanno una data di inizio. Con la dottoressa Colecchia, medico del lavoro e co-fondatrice di AMOLP, parliamo delle criticità: dal tipo di vaccino ai costi per il datore di lavoro
Pandemie 13 Aprile 2021

Sono stato vaccinato. Cosa posso o non posso fare ora?

Devo continuare ad indossare la mascherina e mantenere il distanziamento? Chi è vaccinato deve adottare le misure di sicurezza anche sul luogo di lavoro? Le risposte dell’ISS
Sanità 13 Aprile 2021

Piano oncologico nazionale, medicina territoriale e vaccini nella settimana parlamentare. Informativa di Speranza alla Camera

È ancora la campagna vaccinale a tenere banco nella politica italiana. Il Ministro della Salute ne parlerà a Montecitorio giovedì 15 aprile. In Commissione Sanità audizioni su impatto della DAD e potenziamento medicina territoriale. Risoluzione sulla salute dei bambini in Commissione Affari Sociali
Salute 13 Aprile 2021

Covid-19, lo studio: «Servono lockdown più smart e vaccinazione attenta a salute e PIL»

È possibile applicare il lockdown in maniera differenziata per categorie in modo da abbassare la diffusione del virus mantenendo livelli di economia sostenibile? La risposta negli studi di Antonio Scala, presidente di Big Data in Health Society, e di Angelo Facchini, IMT Lucca
Salute 13 Aprile 2021

Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»

L'infettivologo: «Tante persone rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata. Centinaia di decessi giornalieri dovrebbero spaventare molto di più di fenomeni gravissimi ma eccezionali»
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Fnopi, gli infermieri chiedono l’allentamento dell’esclusiva per poter vaccinare

Il tempo ormai stringe, la lettera di Fnopi al Ministero della Salute: passare rapidamente dal “dire” al “fare” su allentamento dell’esclusiva, assistenza sul territorio e autonomia della professione infermieristica
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Covid-19, l’appello dei medici: «Ospedali ancora sovraccarichi, no a un allentamento prematuro delle restrizioni»

L'intersindacale: «Rallentamento delle restrizioni possibile solo con contagi giornalieri al di sotto di 5.000 casi, ricoveri in area Covid medica e intensiva al di sotto del 40% e 30% e vaccinazione completata almeno per fragili e ultra 60enni»
Lavoro e Professioni 13 Aprile 2021

Esiste responsabilità per chi partecipa ad intervento chirurgico in èquipe senza aver acquisito consapevolezza delle condizioni del paziente?

E’ vero che sussiste responsabilità per colui che ha partecipato ad un intervento chirurgico in èquipe, senza aver acquisito preventivamente piena consapevolezza delle effettive condizioni cliniche del paziente e delle scelte terapeutiche assunte dal primo operatore? Anche il professionista sanitario sotto ordinato, che si sia limitato a svolgere le specifiche mansioni affidategli, non va esente […]
Salute 12 Aprile 2021

Vaccini e rischi, Peyvandi (EMA): «No ad eparina o aspirina prima dell’inoculazione»

Le raccomandazioni di Flora Peyvandi del comitato scientifico dell’Agenzia: «Non bisogna neppure sospendere la pillola anticoncezionale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 12 Aprile 2021

La saga di AstraZeneca: come una comunicazione sbagliata può ostacolare un ottimo vaccino

Il vaccino Vaxzevria, meglio noto come AstraZeneca, presenta un ottimo profilo di efficacia e sicurezza nonostante una percezione negativa che gran parte del pubblico ha sviluppato, principalmente causata da errori di comunicazione e di comportamento da parte del produttore
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 12 Aprile 2021

Medicinali online, Aifa segnala un aumento delle segnalazioni di prodotti illegali

Attenzione alle "offerte imperdibili" sui medicinali online, di solito sono false. Aifa ricorda di fare attenzione ai prodotti non conformi: con EBay rimosse molte inserzioni ingannevoli
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Covid e sedentarietà: maggiori rischi per la salute. Al via la campagna di Italia Longeva #IoNonRestoSeduto

Obiettivo della campagna è incoraggiare una reazione positiva delle persone adulte e anziane all’inattività e alla perdita di energia fisica e mentale
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Vaccini Covid, Italia senza dosi. Rostan (Misto): «Priorità ai fragili poi categorie economiche»

«L’ipotesi delle isole Covid free è un buon punto di partenza, a patto che si allarghi immediatamente a tutti gli altri siti turistici di pregio del nostro Paese», spiega la vicepresidente della Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021

Donne in sanità, sondaggio Fials fotografa condizione femminile nelle Aziende sanitarie

“Quale parità di genere sui luoghi di lavoro in sanità” il sondaggio di Fials
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.