Archivi

Salute 8 Gennaio 2021

DSA, l’idea di due giovani romani: un sito web per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Uno studente con Dsa ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può apprendere e imparare al pari dei suoi compagni utilizzando strumenti compensativi e dispensativi. La storia di Giuseppe e Pietrosilvio
di Isabella Faggiano
Salute 8 Gennaio 2021

Modena, vaccini Covid inoculati ad amici e parenti. Borsari (dir. sanitaria): «Ora liste di riserva»

«Chiedo scusa a tutti – ha dichiarato Silvana Borsari – d’ora in poi al punto vaccinale ogni giorno sarà presente la lista degli operatori sanitari prenotati per i giorni successivi». Indagano i Nas
Sanità 8 Gennaio 2021

Covid-19, Ema: «Possibile ok a vaccino AstraZeneca entro fine gennaio»

«Ricevuti i dati attesi dall'azienda, ci aspettiamo che la prossima settimana presenti domanda per il via libera condizionato». Cooke (Direttore esecutivo Ema): «Faremo il più velocemente possibile ma garantendo alti standard sicurezza ed efficacia attesi»
Contributi e Opinioni 8 Gennaio 2021

Lazio, 100% DAD per scuole superiori fino al 18 gennaio

Continua la campagna “scuolasicura”: tamponi per studenti e personale scolastico
Contributi e Opinioni 8 Gennaio 2021

«Gli specialisti ambulatoriali senza tutele né indennizzi in caso di contagio da Covid-19»

di Giuseppe Ruffolo, Segretario Provinciale P.T. FESPA – La Spezia (Federazione Specialisti Ambulatoriali)
di Giuseppe Ruffolo, Segretario FESPA – La Spezia
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2021

Ortottisti. Fiore (Aiorao): «Puntiamo alla presenza sul territorio, accanto a pediatri e medici di famiglia»

Dalla pandemia gli insegnamenti per un anno migliore, la presidente Aiorao: «L’emergenza ci ha mostrato il significato dell’aggregazione con le altre professioni, il ritrovarsi tutti sotto uno stesso ordine, pur mantenendo ognuno le proprie specificità professionali»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Gennaio 2021

Riaperture rischiose anche se Rt minore di 1. Lo studio Fbk-Iss-Inail

L’indagine sull’impatto delle misure di mitigazione dimostra che allentare le restrizioni quando l'incidenza è ancora alta può portare a un rapido nuovo picco dei casi
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2021

Assistenza psicologica e Legge di Bilancio, Lazzari (CNOP): «Assenti prevenzione e risposta al disagio legato alla pandemia»

Stanziati 500 mila euro per assistere i genitori che perdono i propri figli. Il presidente degli psicologi: «Mi sarei aspettato un provvedimento per i parenti dei deceduti Covid»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2021

Vaccino, Anelli (FNOMCeO) scrive a Speranza: «È il miglior DPI, somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri»

«È necessario e urgente, ed è quanto ufficialmente Le chiedo Onorevole Ministro, che sia fatta chiarezza circa l’inserimento nel programma vaccinale SARS-CoV-2 di tutti i professionisti medici e odontoiatri, dei diversi ambiti di dipendenza, di convenzionamento ma anche in regime libero professionale»
Salute 8 Gennaio 2021

Vaccino anti-Covid negato a donne in gravidanza, Beux (FNO TSRM E PSTRP): «Nessuna incompatibilità con allattamento»

I professionisti sanitari sono chiamati ad effettuare la vaccinazione contro il Covid-19 ma alle donne in allattamento questa opportunità resta in alcuni casi negata. Il Presidente della Federazione: «I documenti emanati da EMA e AIFA attestano la compatibilità del vaccino Covid-19 mRNA con l’allattamento»
Salute 8 Gennaio 2021

Covid-19, la speranza arriva dalle staminali cordonali. Il nuovo studio

La ricerca, pubblicata sulla rivista Stem Cells Translational Medicine, è stata coordinata dallo scienziato italiano Camillo Ricordi: «Le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia»
Lavoro e Professioni 7 Gennaio 2021

Vaccino Moderna, anche Aifa dà l’ok. Resta il nodo del coinvolgimento di MMG e pediatri

Dopo quello di Pfizer-BioNtech, è il secondo vaccino che riceve la convalida dell'Ema. Già dalla prossima settimana le prime dosi in Italia. Sul coinvolgimento di MMG e pediatri nella somministrazione Fnomceo e Smi favorevoli, frena la Fimmg
Lavoro e Professioni 7 Gennaio 2021

Specializzandi vaccinatori, dopo le proteste si pensa di eliminare l’obbligo o di prevedere un rimborso spese

«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all'aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l'imbuto formativo»
di Tommaso Caldarelli
Salute 7 Gennaio 2021

Autismo, 50 milioni dalla Legge di Bilancio per ricerca, strutture residenziali e neuropsichiatrie

Si attendono i decreti attuativi entro 60 giorni dall’approvazione della legge. Marino (Fia): «Urgente garantire scuola in presenza in tutta Italia. La didattica a distanza è inadeguata e ingestibile»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 7 Gennaio 2021

Vaccino Covid-19, Cisl medici Lazio: «Bene l’adesione libera e volontaria. Convincere sulla base dei dati scientifici»

«Bene la campagna vaccinale anti Covid-19 portata avanti dalla Regione Lazio – si legge nel comunicato della Cisl Medici Lazio – in questa prima fase per i medici e il personale sanitario, sulla base di un’adesione “libera e volontaria” e quindi senza alcuna obbligatorietà». «Questa era la proposta della Cisl Medici Lazio. Convincere e non […]
Sanità 7 Gennaio 2021

Recovery Plan, la nuova bozza: alla sanità 18 miliardi ma l’aumento effettivo è di 3,5 miliardi

Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha presentato la nuova bozza al premier Conte: aumentano i fondi per scuola, sanità e welfare. Le risorse per la sanità serviranno a implementare la medicina e la digitalizzazione. Prevista la costruzione di circa 5mila Case di comunità. Resta il nodo del MES
Salute 7 Gennaio 2021

Rappuoli: «Ecco perché si è investito più sui vaccini che sugli anticorpi monoclonali»

Al Senato le audizioni di Perno (Bambino Gesù) e Rappuoli (Imperial College) su vaccini e anticorpi monoclonali. Perno: «In UK ho visto fare vaccinazioni dal finestrino di un’automobile, ma prima serve attenta anamnesi». Rappuoli: «Fino a febbraio scorso nessuno aveva pensato di sviluppare gli anticorpi monoclonali per le malattie infettive»
Salute 7 Gennaio 2021

Covid-19, la grande fuga dagli ospedali. Il sondaggio di Anaao-Assomed

Solo il 54% dei medici si vede ancora in un ospedale pubblico tra due anni e il 75% ritiene che il proprio lavoro non sia stato valorizzato. Più positivo il giudizio dei dirigenti sanitari (biologi, chimici, fisici, psicologi, farmacisti)
Salute 7 Gennaio 2021

Sanità italiana: in 10 anni 35.800 posti letto in meno e continui tagli ai finanziamenti. Lo studio

Anche il personale ha subito un calo Iardino (Fondazione The Bridge): «L’impatto sulle Regioni si è visto durante la pandemia Covid»
Salute 7 Gennaio 2021

Vaccino anti-Covid in gravidanza? Viora (Aogoi): «La donna sia informata e libera di scegliere»

Le società scientifiche maggiormente rappresentative di ginecologi, neonatologi, ostetriche e le altre professioni sanitarie impegnate nel percorso nascita hanno condiviso un position paper sulla vaccinazione anti-Covid in gravidanza: «Il vaccino non va escluso a priori. Vanno valutati i rischi e i benefici caso per caso, soprattutto per le donne che lavorano in ambito sanitario»
di Isabella Faggiano
Salute 7 Gennaio 2021

Vax day nelle RSA lombarde, da oggi vaccino anti-Covid per 120 mila operatori ed ospiti

Degani (Uneba Lombardia): «Entro fine febbraio tutti vaccinati, poi personale medico a disposizione del territorio per vaccinare la popolazione»
di Federica Bosco
Salute 7 Gennaio 2021

Covid-19, GIMBE: «Terza ondata in arrivo. Stop ad inseguimento virus»

Il monitoraggio della fondazione GIMBE rileva nell’ultima settimana un incremento del 27% dei nuovi casi dopo sei settimane di calo. «Si intravede l’inizio della terza ondata con numeri troppo elevati per riprendere il tracciamento. Reale impatto del vaccino molto lontano»
Contributi e Opinioni 5 Gennaio 2021

Vaccino anti SARS-CoV-2. Magi: «Bene l’iniziativa del Lazio di vaccinare anche tutti i sanitari non operanti nelle strutture del SSR»

Tutti gli operatori sanitari in attività nel territorio della Regione Lazio, che non lavorano nelle strutture del SSR, saranno coinvolti nelle prossime settimane nella campagna vaccinale anti SARS-CoV-2. Lo prevede una lettera della Regione inviata a tutti i presidenti di Ordini professionali che operano nella sanità
Sanità 5 Gennaio 2021

Legge di Bilancio, per la sanità si è fatto abbastanza? Parlano i sindacati

Palermo (Anaao): «Fondo sanitario riportato a livelli più consoni». Vergallo (Aaroi-Emac): «Bene aumento indennità di esclusività». Cimo-Fesmed: «Temiamo per il futuro della sanità»
Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2021

Medici di famiglia vaccinatori, Scotti (Fimmg): «Impensabile coinvolgerci a queste condizioni»

Il Segretario Nazionale si scaglia contro la mancanza di programmazione: «Per noi nessun fondo in Finanziaria, ma non esiste vaccinazione di massa senza medicina del territorio»
Sanità 5 Gennaio 2021

Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19

Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Sanità 5 Gennaio 2021

Salute globale, i 10 obiettivi dell’OMS per il 2021

Quello appena terminato è stato «un anno devastante per la salute globale». La sintesi è dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che come da tradizione ha elencato i buoni propositi del 2021. Un decalogo di consigli, linee guida e raccomandazioni per affrontare al meglio le sfide che nel 2021 la sanità di tutto il mondo dovrà affrontare: […]
Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2021

In una causa di risarcimento per la morte di un paziente, in caso di complicanze la responsabilità del medico è sempre ridimensionata?

Recentemente la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25876/20 ha ribadito che la mera complicanza non è sempre identificabile come una difficoltà specifica che ridimensiona la responsabilità del medico, perché può insorgere anche in un intervento di routine richiamando così il sanitario solo all’uso di una maggiore accortezza. Pertanto, è essenziale per poter fare una valutazione […]
Lavoro e Professioni 5 Gennaio 2021

Medicina territoriale, anche i TFCPC pronti a giocare un ruolo. Scali: «Telemedicina e soccorso emergenziale, ecco cosa possiamo fare»

Il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Salvatore Scali, spiega gli ambiti in cui questo professionista può essere un protagonista della medicina territoriale. E chiarisce: «A volte si ha la percezione che in alcuni nostri ambiti siamo stati un po’ erosi e questo per noi è un grande problema»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo