Archivi

Salute 7 Luglio 2021

Perché convivere con il Covid non sarà come con l’influenza stagionale

L’analisi del Guardian: il nuovo coronavirus è più contagioso e letale dell'influenza e manca lo stesso meccanismo di protezione globale
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

Sei in regola con i contributi Enpam? Le Quote e i riscatti previsti

Differenze tra Quota A e B per i liberi professionisti, i contributi degli studenti e le eventualità di riscatto. Riepiloghiamo i contributi previdenziali della Fondazione Enpam per medici e odontoiatri
Salute 6 Luglio 2021

Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»

Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

L’86% degli italiani ha utilizzato la telemedicina per la prima volta durante la pandemia

L’Italia è fra i paesi europei che ha dichiarato che userà di più la telemedicina in futuro (71%) dopo la Francia (72%). Il 45% degli italiani l’ha trovata molto comoda per evitare contagi, ma un 22% non ha ancora l’intenzione di provarla perché preferisce il rapporto personale o non si fida
Sanità 6 Luglio 2021

L’Inghilterra rischia di diventare una fabbrica di varianti del virus?

Dal 19 luglio Boris Johnson eliminerà anche le ultime limitazioni nel Regno Unito, eppure i contagi sono decisamente in risalita per via della variante Delta. Cosa si rischia a riaprire tutto in questa situazione epidemiologica?
Pandemie 6 Luglio 2021

Vaccinati e guariti dal Covid possono prendere il sole?

Chi si è vaccinato da poco contro il Covid-19, ma anche chi è guarito dalla malattia, deve fare attenzione al sole estivo? La risposta dell'IDI
Salute 6 Luglio 2021

Malattie rare, UNIAMO presenta VII Rapporto MonitoRare

Sileri: «Nuovo Piano nazionale subito dopo l’estate. Al momento è in fase di revisione, per renderlo più snello. Il suo aggiornamento, ogni tre anni, sia azione di routine, normalità, con meno parole e molti più fatti»
Sanità 6 Luglio 2021

«Nonostante gli impegni presi, nei Paesi poveri i vaccini arriveranno nel 2023»

Secondo gli esperti, i vaccini promessi dalle nazioni più ricche non sono sufficienti per porre fine alla pandemia
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

A quale titolo di responsabilità risponde l’esercente la professione sanitaria?

L’esercente la professione sanitaria, invece, risponde del proprio operato a titolo di responsabilità extracontrattuale ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, salvo che abbia agito in adempimento di una obbligazione contrattuale assunta direttamente con il paziente, che rende applicabile la disciplina sulla responsabilità contrattuale valevole per la struttura sanitaria.
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

L’Alto Adige e quei sanitari non vaccinati. Volanti (OMCeO Bolzano): «Provincia a forte tendenza antivaccinista»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano: «Il problema non è la sanzione ma l’educazione sanitaria. Qui è molto diffusa anche la medicina alternativa»
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

Medicina, i posti sono 14mila. Dagli esperti di Consulcesi un aiuto “extra studio” per superare il test

Dallo ‘ancoraggio mnemonico’ all’esercizio della ‘fantasia peggiore’, i consigli dello psicoterapeuta Nardone, della neurologa Gori e della nutrizionista Picardi gratis sul sito di Consulcesi
Salute 6 Luglio 2021

Covid, con distribuzione intermedia farmaceutica possibili fino a 17 milioni di vaccinazioni al mese in farmacia

Con 20 dosi al giorno per ciascuna delle 19mila farmacie presenti sul territorio, ipotizza il Censis, si vaccinerebbero quotidianamente 380mila persone, cioè più di 11 milioni al mese, in aggiunta ai vaccinati negli hub
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

Veterinari, Penocchio (FNOVI): «Bene PNRR, medicina veterinaria coinvolta. Ora completare sorveglianza epidemiologica»

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani si appresta a celebrare il Consiglio Nazionale a Roma, dove verrà presentato l’istant book “Questione pandemia: emergenza o convivenza?”. Il Presidente chiede la riforma delle scuole di specialità e retribuzioni alla stregua dei medici specializzandi impegnati negli Ospedali
Salute 6 Luglio 2021

Giornata mondiale del bacio, lo psicologo: «La pandemia ci ha privato del nostro alfabeto emotivo»

Michele Spaccarotella: «Quando tutto sarà finito torneremo a baciarci come prima, ma avremo bisogno di tempo per dimenticare restrizioni e timori»
di Isabella Faggiano
Salute 5 Luglio 2021

Anticorpi monoclonali efficaci anche contro variante Delta. SIMG e SIMIT chiedono nuovo modello di assistenza domiciliare

Pronto un documento congiunto frutto della collaborazione tra i Medici di famiglia della SIMG e gli infettivologi SIMIT, un manuale per tutta la classe medica che promuove la medicina del territorio e favorisce l’assistenza domiciliare. L'unica terapia certa contro il Covid-19  sono gli anticorpi monoclonali, in continua evoluzione
Contributi e Opinioni 5 Luglio 2021

Nasce A.n.p.e.s.a, l’associazione nazionale dei pazienti con enterospondiloartrite

50.000 pazienti cronici stimati in Italia con diagnosi talvolta ritardata di anni ma doppia condizione invalidante
Salute 5 Luglio 2021

Che cos’è il sangue raro, chi lo dona e dove viene conservato

La Banca del sangue raro della Lombardia conserva 2000 sacche e dopo aver fatto fronte alla maggiore richiesta durante la pandemia lavora per incrementare il numero di donatori anche non caucasici e per creare una banca nazionale in grado di competere con l’Europa
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2021

Quali sono le regole che il Provider deve adottare in riferimento alla Pubblicità?

Durante lo svolgimento dell’evento, la pubblicità di prodotti di interesse sanitario è consentita esclusivamente allo sponsor dell’evento al di fuori delle aree in cui vengono esposti i contenuti formativi. Durante lo svolgimento dell’evento, è consentita l’indicazione del principio attivo dei farmaci o del nome generico del prodotto di interesse sanitario. Non può essere indicato alcun […]
Salute 5 Luglio 2021

Papa Francesco operato al Gemelli, qual è la malattia che ha richiesto l’intervento

Papa Francesco è stato operato al Gemelli di Roma per un intervento che si fa solo in caso di estrema necessità su una stenosi diverticolare sintomatica del colon. I diverticoli sono frequenti negli anziani ma di solito benigni
Sanità 5 Luglio 2021

Defibrillatori, Governance PNRR, malattie rare e origine SARS-CoV-2: la settimana in Parlamento

Dal 5 al 9 luglio spazio prevalentemente ai lavori delle Commissioni. In Commissione Sanità audizioni sul Ddl Malattie rare già approvato alla Camera, mentre in Commissione Affari Sociali potrebbe avere il via libera il Ddl sull’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici. Sarà ancora battaglia sull’eutanasia
Salute 5 Luglio 2021

Formazione mmg, ancora fermo il bando 2021-2024. Carenza di medici nelle grandi città

La denuncia del segretario Fimmg Silvestro Scotti: «Anche alcuni quartieri di Napoli sono scoperti. Ma le regioni continuano a rinviare il bando. Così rischiano di andare in sofferenza i soggetti fragili delle periferie». Anche nell’hinterland milanese mancano medici di medicina generale
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2021

La FNO TSRM PSTRP presenta la Costituzione Etica. Speranza: «Contributo alla creazione di un orizzonte comune»

I 48 articoli del testo creano una base valoriale comune per le 19 professioni sanitarie afferenti alla FNO TSRM PSTRP. Il Ministro della Salute annuncia: «La Consulta delle professioni sanitarie avrà un ruolo nella definizione della sanità del futuro». Da Persona a Privacy, ecco il decalogo
Salute 2 Luglio 2021

Covid-19, nuovo report Cabina di regia: «Continua calo incidenza». ISS: «Variante Delta al 22,7%»

Pressione su ospedali sotto soglia critica in tutte le Regioni. Brusaferro (ISS): «La crescita della prevalenza della variante Delta è un dato atteso, che deve essere monitorato con grande attenzione»
Salute 2 Luglio 2021

Telemedicina, oltre 2 mila exabyte di dati sanitari generati in un solo anno. Dove vanno a finire?

Ferrara (ingegnere): «Necessario realizzare un Clinical data Repository, un sistema di raccolta dati simile al Data Warehouse usato nel settore amministrativo. Inutile ideare tante soluzioni di telemedicina, se tra loro non comunicano»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2021

Medici legali chiedono al Ministero del Lavoro equo compenso e minimi salariali

Il segretario nazionale di SISMLA: «Categoria e dignità professionali a rischio per oltre 2000 medici legali. Tariffe irrisorie mettono a rischio la qualità dei servizi»
di Federica Bosco
Salute 2 Luglio 2021

La beffa dei volontari di ReiThera: sperimentazione ferma e niente Green Pass

Tra i 900 volontari il deputato leghista Paolo Tiramani che ha presentato una interrogazione a Speranza: «Ho una capacità anticorpale alta e non posso fare un altro vaccino. Come me molti altri». Sileri a Sanità Informazione: «Inoltrata richiesta al Cts»
Salute 2 Luglio 2021

Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia

Le raccomandazioni per le donne in post menopausa: mantenere il trattamento con farmaci anti-osteoporotici incluso il denosumab durante l'epidemia per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio
Sanità 2 Luglio 2021

Covax, quante dosi sono arrivate nei paesi più poveri? Un bilancio

Vaccini ai paesi non industrializzati per sconfiggere la pandemia: lo scopo di Covax è il più nobile di tutti. Ma dove siamo arrivati finora? Le cifre aggiornate
Contributi e Opinioni 2 Luglio 2021

Sanità, Cittadini (Aiop): «Bene ministro Speranza, no ai tagli e avviare nuova fase di riforme»

«I fondi europei dovranno essere impiegati per riorganizzare, rifunzionalizzare e potenziare il SSN, senza sprechi ma con grande efficienza e tempestività» spiega la presidente Aiop
Nutri e Previeni 2 Luglio 2021

Dieta mediterranea e pasta, regime per atleti e non solo

La dieta mediterranea, con la sua componente di carboidrati, è la regina dell’alimentazione per quanto riguarda gli atleti ma anche per la popolazione generale. Un piatto di pasta è irrinunciabile anche per coloro che vogliono perdere peso. “La dieta mediterranea è la dieta adatta per la popolazione generale e per lo sportivo – ha sottolineato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.