Archivi

Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Risk management durante Covid-19, il parere del prof. Vetrugno

Amministrare il rischio clinico era questione della massima importanza anche prima, ma con la pandemia la nuova funzione del risk manager lo ha messo al centro del dibattito. Con il prof. Vetrugno (Gemelli) indaghiamo la nuova direzione della sicurezza nelle strutture sanitarie
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Rischio clinico e Legge Gelli in tempi di pandemia, La Russa (Università Foggia): «Questione mai così centrale»

Il Professore associato di Medicina Legale all'Università degli Studi di Foggia spiega a Sanità Informazione perché parlare di responsabilità professionale è fondamentale in un momento in cui le certezze sono crollate
Salute 1 Aprile 2021

La “via italiana” al supporto ventilatorio per i pazienti Covid è vincente. Lo studio su JAMA

I rianimatori lo chiamano “casco” ed è uno strumento che permette ai pazienti con grave insufficienza respiratoria, come quelli con la polmonite da Covid-19, di respirare
Salute 1 Aprile 2021

Vaccini, GIMBE: «Solo il 28,3% degli over 80 ha ricevuto entrambe le dosi»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva, nella settimana 24-30 marzo, una lieve riduzione dei nuovi casi, un aumento dei decessi e un peggioramento degli indicatori ospedalieri
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Decreto Covid, la delusione di medici e professionisti sanitari. Anelli (FNOMCeO): «Tutela insufficiente»

Il Ministro Speranza esprime soddisfazione per il DL e ribadisce «l’impegno di tutto il governo a lavorare, in sede di conversione del decreto, ad una protezione legale per il personale sanitario impegnato nell’emergenza»
Sanità 1 Aprile 2021

Cosa prevede il nuovo decreto legge, tra scudo penale e obbligo vaccinale per i sanitari

Licenziato il nuovo decreto legge a firma del Consiglio dei Ministri. Tutta Italia rossa e arancione fino al 30 aprile, ma scuole aperte fino al primo anno di secondaria. Arrivano obbligo vaccini per sanitari e protezione penale per i vaccinatori
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2021

‘Doppia laurea’, via libera dalla Commissione Cultura. E gli specializzandi potranno frequentare master e dottorati

La proposta di legge rappresenta un grande passo in avanti per ampliare l’offerta formativa universitaria e offrire maggiori opportunità di lavoro ai nostri giovani
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Covid-19, Cittadini (Aiop): «Obbligo vaccinazione personale sanitario scelta giusta per uscire da emergenza»

«Il Governo si appresta ad adottare provvedimenti giusti per affrontare, in maniera risolutiva, la crisi pandemica. Con la previsione, contenuta nel decreto legge che entrerà in vigore dopo Pasqua, dell’obbligo di vaccinazione per tutto il personale sanitario, altrimenti sanzionabile e di uno scudo penale per coloro che somministreranno il vaccino, si adottano due importanti norme […]
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Specializzandi, delegazione Pd incontra Ministra dell’Università Messa: «Sensibile ai nostri temi»

«La data del prossimo concorso di specializzazione ad oggi risulta essere confermata per luglio 2021» annuncia la delegazione Pd composta da Paola Boldrini, Vice Presidente della comm. Igiene e Sanità al Senato e Stefano Manai, Responsabile della formazione sanitaria del PD
Salute 31 Marzo 2021

Primi risultati sui bambini e pareri Ema, le novità sui vaccini Pfizer e AstraZeneca

Pfizer pubblica i primi risultati del suo siero su ragazzi da 12 a 15 anni: efficacia al 100%. Su AstraZeneca Ema si riunisce per esaminare ulteriori dati su trombosi sospette, mentre la Germania sospende il vaccino agli under 60
Salute 31 Marzo 2021

Vaccini, la Campania va avanti con Sputnik (tra le polemiche)

Le dosi di siero russo prenotate grazie all’accordo tra So.Re.Sa e Fondo Russo. Ma l’acquisto effettivo resta subordinato all’approvazione di EMA e AIFA
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Servizi pubblici, assistenti sociali figura più richiesta secondo relazione del CNEL

Gazzi (CNOAS): «Per l’85% di dirigenti, amministratori e cittadini intervistati siamo necessari alla ripartenza»
Lavoro e Professioni 31 Marzo 2021

ECM: GIFES-Federcongressi&eventi e Formazione nella Sanità firmano il protocollo di intesa

GIFES, l’unità operativa di Federcongressi&eventi, dedicata all’Educazione Continua in Medicina, e l’associazione Formazione nella Sanità hanno firmato il protocollo di intesa che le vedrà collaborare con azioni congiunte per sostenere le attività dei Provider ECM
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Vaccini in farmacia, il no di ALS: «Deriva del ‘task shifting’, così si umilia la classe medica»

L’Associazione Liberi Specializzandi contesta l’accordo che consente di somministrare i vaccini in farmacia senza la presenza di un medico: «Viene legittimato dallo Stato il Dottor Google a tutti gli effetti»
Lavoro e Professioni 31 Marzo 2021

Medici ex specializzandi, Sileri: «Cercare strada migliore per garantire legittimo riconoscimento»

Di Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute
di Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

“Dipingiamo il territorio di blu”, l’autismo al centro del webinar dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma

Il 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, si svolge a partire dalle 16.30 l’evento dell’Ordine di Roma dedicato alle persone con disturbi dello spettro autistico
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Vaccini Covid, a Roma il caso dei TNPEE: «Noi a rischio contagio perché a stretto contatto con gli utenti. Ma centinaia ancora non vaccinati»

Appello della Presidente della Commissione d’Albo dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva di Roma Pamela Bellanca: «Noi dimenticati, molti si stanno contagiando»
Salute 31 Marzo 2021

Sputnik V, cosa aspettarsi dal vaccino russo?

Dalle caratteristiche agli standard richiesti dall'EMA, quello che al momento sappiamo sul vaccino Sputnik V
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Salute 31 Marzo 2021

Defibrillatori, il caso della legge ‘salvavita’ bloccata da MEF e Ministero della Salute. Le associazioni: «Fate presto»

Un Ddl approvato alla Camera all’unanimità giace da un anno e mezzo al Senato ostaggio di pareri che non arrivano. Ogni anno 60mila vittime per arresto cardiaco: con un intervento tempestivo si potrebbero ridurre del 40%. Gli esempi virtuosi del Progetto Vita a Piacenza e dell’associazione “Lorenzo Greco onlus” di Torino
Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021

Accesso a panacea: vaccini anti-Covid e brevetti

di Think tank Tortuga e SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina – APS
di Think tank Tortuga e SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina – APS
Salute 31 Marzo 2021

Come sta andando la somministrazione di anticorpi monoclonali in pazienti Covid

Sono 17 i centri lombardi autorizzati, tra cui l'Ospedale Niguarda. Il direttore del reparto di Malattie Infettive Puoti: «Efficace se tempestiva, rapida e precisa. Obiettivo ridurre l’ospedalizzazione del 70%»
di Federica Bosco
Salute 31 Marzo 2021

Nel mondo è boom di gemelli, mai così tanti negli ultimi 40 anni. Guglielmino (SIRU): «In Italia numeri destinati a calare»

Il presidente della Società italiana riproduzione umana: «Diffusione delle tecniche di PMA e aumento dell’età media delle donne al primo figlio tra le principali motivazioni dell’incremento di gravidanze gemellari»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 31 Marzo 2021

A Pasqua bere più acqua per ‘diluire’ gli stravizi

Nei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di energia e Nutrienti per i cittadini italiani) viene raccomandata l’assunzione di un grammo di acqua per ogni kilocaloria ingerita. Per una dieta equilibrata di 2.000 kilocalorie al giorno sono quindi necessari 2 litri di acqua. All’inevitabile aumento di calorie proprio delle occasioni conviviali festive, si deve accompagnare la […]
Salute 30 Marzo 2021

Covid-19, in Italia la variante inglese all’86,7%

Variante brasiliana nel 4% dei casi. Maggiore trasmissibilità valutata per la variante inglese del 37%
Salute 30 Marzo 2021

Origine virus, team Oms a Wuhan: «Servono ulteriori studi, ma laboratorio ipotesi meno probabile»

Arriva il primo report della missione Oms in Cina per trovare l'origine della pandemia. Ancora molti gli interrogativi, ma l'ipotesi di laboratorio sembra la meno indicata
Salute 30 Marzo 2021

Immunità di gregge a luglio, Andreoni: «Con 500 mila vaccini al giorno prospettiva realistica»

Il Direttore scientifico della Società Italiana Malattie infettive: «Parliamo di 45-50 milioni di soggetti vaccinati, circa il 70% della popolazione. Quello con il vaccino è un appuntamento indispensabile, un patto al quale partecipiamo tutti»
Pandemie 30 Marzo 2021

Covid-19, la barba può diminuire l’efficacia delle mascherine?

Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che la barba possa essere un fattore di maggior rischio di diffusione del Covid-19. Per questo non è possibile affermare che rasarsi con cura e spesso il viso comporti un più alto grado di protezione del soggetto
Lavoro e Professioni 30 Marzo 2021

Un paziente mi ha fatto causa per responsabilità professionale, se dovesse perdere mi rimborserà le spese legali?

La Legge italiana prevede degli strumenti giuridici volti a sanzionare le cause pretestuose. L’art. 96 bis c.p.c. stabilisce infatti che: «Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che […]
Salute 30 Marzo 2021

Quarantena e tampone obbligatorio per chi viaggia in Ue

Il ministro Speranza ha firmato una nuova ordinanza per chi viaggia nei paesi Ue. Doppio tampone e quarantena di cinque giorni
Lavoro e Professioni 30 Marzo 2021

Chiropratici, in Italia nasce il comitato scientifico per la ricerca in campo sanitario

Wiliams (AIC): «Lotta all’abusivismo e istituzione di una laurea magistrale, come previsto dagli standards internazionali e dalla legge nazionale mai attuata, tra le priorità della nostra Associazione»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...