Archivi

Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

La Carta di Matera, parte dal Sud la proposta di riforma per la sanità territoriale

Dal Sud, dalla capitale italiana della cultura del 2019 Matera, parte una proposta di riforma sanitaria della medicina territoriale e dei distretti delle Asl e dell’assistenza di prossimità già inserita negli obiettivi prioritari del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Dal 21 al 23 ottobre, nel capoluogo lucano confluiranno rappresentanti della Sanità di Abruzzo, […]
Salute 21 Ottobre 2021

Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»

Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio 'mix and match'»
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica premiata dallo studio Censis: 90mila consegne al giorno anche in lockdown

L'85,8% degli italiani non ha mai dovuto rinunciare a un farmaco importante durante le fasi più difficili della pandemia. Ma le imprese chiedono meno differenze regionali per mantenere il servizio ad alto livello
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2021

Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Fino al 31 dicembre per mettersi in regola»

Il Presidente dell’Ordine dei medici della Capitale conferma ai microfoni di Sanità Informazione l’importanza dell’aggiornamento professionale e auspica un continuo aumento della qualità dell’offerta. E avverte: «Preciso compito degli Ordini vigilare e nel caso applicare sanzioni»
Salute 21 Ottobre 2021

Effetto Green pass, GIMBE: «Oltre 2,1 milioni di test rapidi e 407mila nuovi vaccinati»

Il monitoraggio settimanale di Gimbe rileva tutti i numeri in calo, tranne i decessi che rimangono stabili. Risalgono le somministrazioni, terze dosi a rilento. Gimbe propone di incrementare vaccinazioni over 12 e introdurre obbligo terza dose per operatori sanitari
Salute 21 Ottobre 2021

Esposti all’amianto, Bonanni (Ona): «Disporre sorveglianza sanitaria e prepensionamento per i lavoratori ex Alitalia»

Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto: «Secondo le stime, fino al 1992 sono stati circa 3 milioni i lavoratori esposti all’amianto a diverse intensità. Sono 600 mila, invece, coloro che consapevoli dei propri diritti hanno presentato domanda all’Inail e all’Inps per ricevere l’accredito delle maggiorazioni»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

«Assumere i precari della pandemia». L’appello di FIASO e di tutti gli Ordini della sanità

Assumere i 66mila precari reclutati in pandemia, con una modifica alla Legge Madia. La proposta FIASO fa il pieno di consensi e il presidente Migliore la presenta con FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM-PSTRP e CNOP
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2021

Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
Salute 20 Ottobre 2021

Covid-19, Palermo (Anaao): «Se non cambiano idea, 90mila no vax rischieranno la vita»

Il Segretario Nazionale di Anaao-Assomed spiega a Sanità Informazione perché l’obbligo vaccinale andrebbe preso in considerazione
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2021

Sanità, Cittadini (Aiop): «Incremento Fondo sanitario fondamentale, prioritario intervenire su liste di attesa»

«L’incremento del Fondo sanitario nazionale, annunciato dal ministro della Salute Roberto Speranza, è una notizia importante, che apre nuove prospettive in un settore fino ad oggi interessato solo da tagli e chiusure». Lo afferma Barbara Cittadini, presidente di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, commentando le parole del ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha annunciato […]
Salute 20 Ottobre 2021

Cancro al seno, Daiichi Sankyo Italia: «Prevenire innanzitutto con una corretta informazione»

Prosegue l’impegno per la sensibilizzazione che Daiichi Sankyo ha inaugurato un anno fa con la creazione di PinkPositive, un ebook gratuito per tutti e in costante aggiornamento per sensibilizzare dipendenti e pazienti oncologiche grazie al supporto di esperti e associazioni di settore
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

«Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario», Consiglio di Stato boccia ricorso medici

Respinta l'istanza presentata da medici e farmacisti del Friuli-Venezia Giulia. Per i giudici l’obbligo vaccinale «non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini»
Salute 20 Ottobre 2021

Il 96% dei deceduti per Covid-19 non era vaccinato. Onder (ISS): «Ampia copertura per proteggere gli “iperfragili”»

Pubblicato il report ISS sui decessi per Covid-19 degli ultimi 8 mesi. I morti non vaccinati sono 23 volte di più di quelli che avevano ricevuto la doppia dose e sono comunque deceduti a causa del virus
Salute 20 Ottobre 2021

Sanità, Speranza: «La stagione dei tagli è definitivamente chiusa, stanziati 122 miliardi»

«Confermiamo gli investimenti fatti e ci impegniamo ad accrescere ancora il Fondo di 2 miliardi nel 2022, di 4 nel 2023 e di 6 nel 2024 quando si arriverà a 128 miliardi complessivi» così il ministro della salute sull’incremento del Fondo Sanitario Nazionale. Riceve il plauso di Federazioni, Regioni e sindacati
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

Formazione ECM, Lazzari (CNOP) : «Aggiornamento deve essere vissuto come risorsa dai professionisti»

Sileri ha annunciato il no a ulteriori proroghe per la formazione obbligatoria, dal 1 gennaio via alle sanzioni. Il presidente del Consiglio nazionale degli Psicologi chiede di valorizzare l'aggiornamento continuo senza farlo vivere agli iscritti come un mero adempimento burocratico
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2021

Incardinato al Senato il ddl per inserire Oss e infermieri tra i lavori usuranti

Il provvedimento, a prima firma Barbara Guidolin (M5S), è stato incardinato in commissione Lavoro a palazzo Madama
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2021

Covid e fragilità, presentata ricerca di FareRete – BeneComune: parola d’ordine sia “integrazione”

Undici le proposte avanzate tra le soluzioni la cui realizzazione richiede lo sviluppo di processi di integrazione complessi, ma non impossibili, vettori di integrazione e servizi. Alla presentazione la senatrice dem Paola Boldrini e il pentastellato Nicola Provenza
Sanità 19 Ottobre 2021

Covid-19, Ecdc: «Concentrarsi su casi sintomatici e integrare sorveglianza influenza»

Per il Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie (Ecdc) è il momento di passare «dalla sorveglianza di emergenza» attivata contro Covid «alla sorveglianza di routine dei patogeni respiratori» in generale
Salute 19 Ottobre 2021

OSAS: cos’è, diagnosi e cura. Ne parliamo con lo pneumologo

La sindrome da apnee ostruttive del sonno (OSAS) tormenta più persone di quante si possa pensare. Diagnosticarla non è sempre semplice, nemmeno per professionisti esperti e comporta una serie di rischi spesso sconosciuti. I chiarimenti dell'esperto, dott. Drigo (Ospedale Montebelluna)
Salute 19 Ottobre 2021

Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali

La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
Sanità 19 Ottobre 2021

Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi

Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2021

Crisi sistema emergenza territoriale, le soluzioni del 78° congresso nazionale Fimmg

Fimmg Es lancia la propria proposta per rivedere le modalità di accesso al Sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2021

Biologi, il presidente D’Anna: «Ministero pronto a finanziare 2.500 sussidi per l’Alta formazione»

Colloquio a tutto campo con il presidente dell’Ordine dei Biologi Vincenzo D’Anna. Che sul riconoscimento della dirigenza sanitaria in alcuni enti pubblici spiega: «Oltre duemila biologi pronti a rivolgersi al giudice del lavoro se le pubbliche amministrazioni alle quali appartengono non si adegueranno alle leggi»
di Francesco Torre
Pandemie 19 Ottobre 2021

Green pass e badanti, le FAQ del Governo. Cosa c’è da sapere

Come comportarsi con badanti conviventi senza Green pass o positive al Covid-19? Le risposte di Palazzo Chigi
Salute 19 Ottobre 2021

Con Health Masterchef School la prevenzione inizia a tavola

Dodici istituti alberghieri si sono misurati nella ideazione di quattro ricette sane e gustose realizzate dallo chef stellato Danilo Di Vuoto nell’ambito di una iniziativa promossa da Ail, Cittadinanza Attiva e ANDeA per insegnare sin da piccoli a prevenire alcune malattie della pelle con una cucina equilibrata
di Federica Bosco
Salute 19 Ottobre 2021

Cannabis ed epilessia, LICE: «Affidarsi al medico specialista per definire corretta terapia»

«Molti medici – spiega la Presidente LICE Laura Tassi - privi delle corrette credenziali cliniche e scientifiche nel settore dell’Epilessia, inducono rischiosi tentativi terapeutici con sostanze che possono causare anche gravi conseguenze e riguardo le quali non esistono studi di efficacia e sicurezza»
Salute 19 Ottobre 2021

Covid-19, Lorenzin: «Mio obbligo vaccinale e Green pass molto simili»

L'ex ministra della Salute ha partecipato all'ultimo congresso Sumai: «Medici fondamentali per convincere quella nicchia di pazienti che non si vuole vaccinare»
Sanità 19 Ottobre 2021

Elezioni amministrative, tempo di bilanci: ecco chi ce l’ha fatta tra i professionisti della sanità

In Calabria quattro i camici bianchi ad entrare in Consiglio regionale. A Milano passano la presidente di Federfarma Racca e il medico Marco Fumagalli. Niente da fare per l’ex presidente dell’OMCeO Bologna Giancarlo Pizza. A Latina confermato sindaco il cardiologo Coletta
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2021

Medicina di genere, l’OMCeO Sicilia istituisce gruppo di studio

«Le differenze legate al genere determinano l’evoluzione delle malattie, ma ancora oggi sono trascurate»
Sanità 19 Ottobre 2021

Regno Unito, si alzano di nuovo i contagi ma decessi al minimo

Il "libera tutti", le vaccinazioni dei più giovani ritardate e tutte le scelte che hanno portato in UK l'ennesima ondata di contagi da Covid, sebbene la protezione del vaccino tenga molto bassi i decessi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio