Archivi

Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2022

L’anno scorso ho perso la causa per la remunerazione della specializzazione perché mi ero iscritto nel 1981, è vero che ora queste cause si vincono?

Ci sono state due importanti sentenze della Corte di Giustizia UE, l’ultima risalente a marzo 2022, nell’ambito delle quali è stata chiarita la questione dei medici immatricolati prima del 1983. La Corte ha ormai inequivocabilmente stabilito che i medici in questa situazione hanno diritto al risarcimento per gli anni di corso svolti a far data […]
Contributi e Opinioni 4 Ottobre 2022

La prevenzione scende in campo al Foro Italico, torna Tennis&Friend il 7,8 e 9 ottobre

Il Villaggio della Salute sarà costituito da 118 sale visite, 34 aree sanitarie, 23 a cura di società ospedaliere e 11 fornite da società scientifiche
Sanità 4 Ottobre 2022

Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino

Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
Pandemie 4 Ottobre 2022

Ha ancora senso vaccinare i bambini?

La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2022

Sono un primario di chirurgia dell’apparato digerente e insieme alla mia equipe siamo stati chiamati in causa per un sinistro. Come si comporta l’assicurazione?

Per definizione, la Responsabilità Solidale riguarda una situazione in cui se più persone sono coinvolte in un sinistro tutte sono obbligate al risarcimento del danno; quando ci troviamo, quindi, in presenza di almeno due debitori obbligati al risarcimento verso lo stesso creditore. In caso di responsabilità solidale dell’Assicurato con altri soggetti (persone fisiche o aziende […]
Sanità 4 Ottobre 2022

Bassetti: «Basta obblighi e restrizioni. Per il Ministero della Salute meglio un tecnico di un politico»

Il virologo ligure invita anziani over 65 e fragili a fare la quarta dose, mentre strizza l’occhio alla Meloni e dichiara di essere a disposizione per un incarico al governo
Salute 4 Ottobre 2022

Orlacchio (Sirm): «Il futuro della radiologia si basa sul connubio tra diagnostica e interventistica»

Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica è la manifestazione più importante della associazione in cui i Radiologi si incontrano, si confrontano, si aggiornano scientificamente e sulle novità della tecnologia. Inizierà il 6 ottobre a Roma
di Redazione
Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2022

Come si viene inseriti nella Lista degli Enti di Formazione Esteri?

Per l’inserimento nella Lista degli Enti di Formazione Esteri (LEEF) non è necessario che gli Enti medesimi facciano direttamente domanda alla CNFC. L’inserimento può avvenire anche su segnalazione o indicazione, motivata, di chiunque, ad esempio il professionista sanitario interessato o dall’Ente stesso, previa valutazione della CNFC che si avvale della valutazione della Sezione V. La […]
Sanità 3 Ottobre 2022

Nuovo Parlamento: il 41% alla prima esperienza, calano le donne

Attesa per la prima seduta del 13 ottobre: entro il 17 ottobre devono essere votati i presidenti delle Camere. Solo dopo potranno partire le consultazioni del Capo dello Stato
di Francesco Torre
Salute 3 Ottobre 2022

A Bologna il primo ospedale parco per la riabilitazione intensiva neurologica e ortopedica

La nuova Villa Bellombra realizzata con una sinergia pubblico-privato permette ai pazienti di usufruire di attrezzatura concepite con le più moderne tecnologie robotiche. Orta (AD Consorzio ospedaliero Colibrì) «I cittadini avranno una struttura paragonabile a quelle di Boston o Tokyo, senza dover pagare nulla»
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2022

Ssn e PNRR, Giannotti: «Risorse e opportunità per ridurre gap Nord-Sud»

Intervista a Vasco Giannotti, Presidente del Comitato scientifico Forum Risk Management in Sanità
Salute 3 Ottobre 2022

Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»

La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2022

Una cattiva igiene orale mette a rischio la salute cognitiva

Un nuovo studio ha individuato la correlazione tra cattiva salute orale e decadimento cognitivo, Cittone (igienista dentale): «La presenza di periodontite conclamata, perdita di uno o più denti, tasche gengivali profonde e perdita di osso alveolare si sono rivelati associati ad una peggiore salute cognitiva, con un rischio 1,5 volte superiore rispetto a coloro che godono di una buona salute orale».
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2022

“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito

Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
Salute 3 Ottobre 2022

Ecdc-Efsa: in estate la più grande epidemia di aviaria di sempre in Europa

Nell'estate appena passata è stata registrata la più grande epidemia di influenza aviaria che l'Europa abbia mai vissuto finora. Lo rivela un documento congiunto Efsa-Ecdc. I dati mostrano un totale di 2.467 focolai nel pollame, 48 milioni di volatili abbattuti negli stabilimenti colpiti, 187 rilevamenti in uccelli in cattività e 3.573 infezioni negli uccelli selvatici
Contributi e Opinioni 3 Ottobre 2022

Energia, Regimenti (FI): «L’Europa deve tener conto delle ripercussioni sul mondo della sanità»

Secondo l'eurodeputata azzurra «l’Europa deve assolutamente dar vita a un nuovo Recovery fund, a tutela delle aziende, delle famiglie ma anche del fragile e vulnerabile mondo della salute dei malati»
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2022

Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare

Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Salute 3 Ottobre 2022

Il Nobel per la Medicina a Svante Paabo, archeologo dell’evoluzione umana

Svante Paabo è il vincitore del premio Nobel per la Medicina 2022. Lo scienziato svedese è stato premiato per i suoi studi sul Dna antico che hanno portato a decifrare per la prima volta il genoma dei Nederthal
Sanità 3 Ottobre 2022

La pandemia ha cambiato le nostre personalità?

Una nuova ricerca suggerisce che siamo meno aperti, piacevoli e coscienziosi. Ma possiamo tornare a come eravamo prima?
di Stefano Piazza
Salute 3 Ottobre 2022

Ore piccole e diabete: ecco perché andare a letto presto allunga la vita

Gli studi dimostrano il nesso tra rispetto del ritmo circadiano e protezione dalle disfunzioni metaboliche e cardiovascolari
Nutri e Previeni 3 Ottobre 2022

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Bere molto tè potrebbe contribuire in modo importante a ridurre il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. È quanto emerge da una revisione sistematica di 19 studi che hanno coinvolto più di 1 milione di adulti provenienti da otto Paesi. L’analisi, realizzata dalla Wuhan University of Science and Technology (Cina), è stata presentata […]
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2022

“La riforma della sanità post-pandemia”, al centro del convegno Cisl-Simedet anche il nuovo Piano sanitario umbro

«La sanità digitale con la piattaforma nazionale e regionale ci consentirà di conoscere meglio le domande di salute dei pazienti cronici e ridurrà gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso» ha spiegato il presidente della Simedet Fernando Capuano
Contributi e Opinioni 30 Settembre 2022

Sanità, Parente (Iv): «Proposta Fdi su medicina territoriale non convince, peso non può ricadere solo su medici base»

«I medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti» spiega la presidente della commissione Sanità Annamaria Parente
Salute 30 Settembre 2022

Influenza: attesi dai 6 ai 7 milioni di casi mentre l’indice Covid sale al 18%. Come difendersi?

Un’indagine di Assosalute rivela che un italiano su due è preoccupato dalla concomitanza dei due virus. Dall’automedicazione al vaccino, tutte le strategie da mettere in campo per fronteggiare la battaglia virale che ci aspetta nel prossimo inverno
Salute 30 Settembre 2022

Infortuni, Inail: in 8 mesi oltre il 141% denunce in più in sanità

Tra gennaio e agosto gli infortuni sul lavoro sono aumentati di oltre il 38%. Rispetto allo stesso periodo nel 2021, i decessi sono diminuiti del 12%. Il settore della sanità resta quello più colpito
Salute 30 Settembre 2022

Epistassi: tutto ciò che devi sapere

di Matteo Simioni, infermiere
Salute 30 Settembre 2022

Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»

Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Lavoro e Professioni 30 Settembre 2022

Aggressioni ai sanitari, 2022 anno nero. Consulcesi: «Centinaia di segnalazioni, formazione aiuta a prevenirle»

Il team di consulenti specializzati di Consulcesi continua a offrire il proprio sostegno agli operatori sanitari minacciati e aggrediti. Appena lanciato un nuovo corso ECM, intitolato “Il counselling al servizio della relazione con il paziente”, che offre consigli pratici per intercettare e prevenire il fenomeno delle aggressioni
Salute 30 Settembre 2022

La medicina territoriale in ottica di genere, la sfida del PNRR

Una indagine di fondazione Onda ha messo in evidenza le lacune di un sistema ritenuto inadeguato da 3 italiani su 4. Le principali cause: difficoltà di prenotazione, tempi di attesa e poca disponibilità. Per riorganizzare l’assistenza territoriale sono stati destinati 15,63 miliardi di euro con il PNRR. Basteranno?
Lavoro e Professioni 29 Settembre 2022

Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps

Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Pandemie

Covid: “I vaccini hanno evitato oltre 2,5 milioni di morti nel mondo”

I risultati di uno studio Cattolica-Stanford pubblicato su JAMA Health Forum: “Salvata una vita ogni 5.400 dosi somministrate. Benefici soprattutto per gli anziani”