Archivi

Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2022

Enpam, i vantaggi sull’Irpef con la pensione integrativa

L’adesione ad uno strumento di previdenza complementare come Fondosanità consente di risparmiare sulle tasse
Salute 19 Dicembre 2022

L’Intelligenza Artificiale sarà in grado di creare nuove esperienze intervenendo nella qualità di cura?

In Italia è forte l’assenza o una bassa qualità dei dati clinici registrati su strumenti informatizzati. I quattro modelli di applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario
di Dott. Andrea Merlo Infermiere Vicepresidente OPI Padova
Salute 19 Dicembre 2022

Obesità infantile, scoperto un nuovo “ingrediente” per prevenirla

Dal CEINGE (Federico II di Napoli) lo studio che dimostra l’efficacia dell’acido butirrico nel contrastare l’aumento di peso all’interno di una dieta equilibrata
Salute 19 Dicembre 2022

«Malattie nei calciatori legate a cure». Le parole shock di Lotito

In pochi giorni il mondo del calcio ha subito uno scossone devastante. Tra la morte di Sinisa Mihajlovic a causa di una forma grave di leucemia e l'annuncio di Gianluca Vialli di «sospendere i suoi impegni professionali presenti e futuri» a causa di un tumore neuroendocrino al pancreas, un oscuro alone di rabbia e tristezza avvolge ora lo sport più amato dagli italiani. Le dichiarazioni del senatore di Forza Italia Claudio Lotito stanno facendo discutere
Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2022

Abbuffate alcoliche. Falli (FNOPI): «Attenzione al coma etilico: provoca danni irreversibili al sistema nervoso»

L’infermiere: «I danni provocati dall’alcol possono manifestarsi immediatamente, ingerendone una quantità eccessiva nell’arco di poche ore, o lungo termine, quando il consumo diventa una consuetudine consolidata negli anni. Soccorrere immediatamente chi ha bevuto troppo. Ecco come»
Lavoro e Professioni 19 Dicembre 2022

Dolore pelvico cronico: in 1 caso su 3 diagnosi non arriva

Consulcesi lancia un nuovo corso di formazione incentrato sulla necessità di un approccio multidisciplinare per diagnosi tempestive e cure più efficaci
Nutri e Previeni 19 Dicembre 2022

Bere caffè regolarmente dopo la gravidanza può ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Bere regolarmente caffè può ridurre il rischio di andare incontro a diabete di tipo 2 tra le donne che hanno sofferto, in gravidanza, di diabete gestazionale. È quanto emerge da una ricerca condotta dalla National University di Singapore i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. Tra le persone ad alto rischio […]
Salute 19 Dicembre 2022

Post Covid: perché il ruolo della donna sarà determinante nella sanità del futuro

La pandemia ha avuto un impatto maggiore sulle donne sia in termini sanitari che sociali. Il quadro tracciato nel libro bianco di Fondazione Onda e Farmindustria “Criticità emergenti nell’era post Covid-19. Nuove opportunità della medicina territoriale” evidenzia la necessità di una riorganizzazione di genere nel Ssn
Salute 19 Dicembre 2022

Orientamento scolastico, Pagliariccio (psicologo): «A rischio la salute psico-fisica di chi fa la scelta sbagliata»

I consigli per un buon orientamento scolastico, lo psicologo: «Innanzitutto evitare pregiudizi e stereotipi, soprattutto di genere: non ostacolare una figlia nell’intraprendere studi tecnici, generalmente associati al sesso maschile. Per non sbagliare è utile prefigurarsi come si utilizzerà la scelta fatta, chiedendosi ad esempio: “Che impatto positivo avrà nella mia vita?”»
Salute 17 Dicembre 2022

Mondiali di calcio, cardiologi: italiani esclusi ma con il cuore ‘in salvo’

Lo suggerisce una recente revisione sistematica condotta dal Dipartimento di Medicina di Comunità dell’Hamad Medical Corporation di Doha (Qatar) e dall’Università del Cairo, pubblicata in concomitanza dei Mondiali sulla rivista Vascular Health and Risk Management e realizzata per identificare strategie utili a proteggere il cuore dei tifosi durante la competizione
Salute 16 Dicembre 2022

Mihajlovic ucciso da una forma di leucemia molto aggressiva

L'ex allenatore e calciatore serbo è stato colpito da un sottogruppo di leucemia mieloide acuta che tende ad avere una prognosi molto negativa. Ha lottato per 3 anni e il suo medico del Sant'Orsola di Bologna, Francesca Bonifazi, lo ricorda con grande commozione
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022

Schillaci agli infermieri: «Disponibile a confronto per aumentare concretamente attrattività professione»

Barbara Mangiacavalli, presidente della FNOPI, ha assicurato al ministro che i 460mila infermieri iscritti agli Ordini in Italia si pongono in una logica costruttiva e sinergica con il suo dicastero, ringraziandolo per la sensibilità dimostrata
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2022

Decentralizzazione dei trial clinici in Italia: rilanciata l’idea di un intergruppo parlamentare su ricerca e sperimentazione clinica 

Il Gruppo di lavoro multidisciplinare promosso da Fondazione The Bridge presenta riflessioni e proposte per sviluppare nuove modalità di ricerca clinica tra incremento delle opportunità di cura, sviluppo della ricerca e ricadute economiche
Sanità 16 Dicembre 2022

Presentato Intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanità

Gli obiettivi: accesso alle terapie avanzate e nuovo concetto di economia sostenibile
Salute 16 Dicembre 2022

Tumore all’utero, ancora troppi casi. Senatori (Sicpcv): «Vaccinare contro Hpv gli uomini è scudo»

Nella maggior parte dei paesi del mondo, i tassi di incidenza del cancro al collo dell’utero restano molto più elevati della soglia considerata auspicabile dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ha fissato l’obiettivo di raggiungere i 4 casi ogni 10mila donne entro il 2030. Roberto Senatori, consigliere del direttivo della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale e direttore del Centro HPV della Clinica Villa Margherita, invita alla vaccinazione anti-Hpv anche gli uomini
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022

Sanità, sicurezza delle cure e gestione del rischio: missione possibile (e doverosa)

L'evento della Fondazione Italia in Salute, a 5 anni dalla legge n. 24/2017, con un confronto di esperienze tra regioni
Salute 16 Dicembre 2022

Aifa, ancora in calo monoclonali anti-Covid per terapia e profilassi

Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. Questo è quanto emerge dall'ultimo report dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'impiego di questi medicinali, il numero 66
di Redazione
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022

Alta tecnologia e ricerca nel servizio pubblico, l’esempio virtuoso dell’ASST Santi Paolo e Carlo

La struttura realizzata in collaborazione con l’Università Statale di Milano grazie ad una piattaforma altamente tecnologica studia il genoma umano e l’origine delle malattie. Diversi i progetti di ricerca avviati, tra cui uno con l’aeronautica militare per indagare su radiazioni e stress dei piloti in campo bellico
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2022

Medico di guardia e visita domiciliare

Il medico di guardia che non visita a domicilio una paziente grave può incorrere in un reato penale. Così la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 16 Dicembre 2022

Come curare l’asma bronchiale? L’efficacia del trattamento con antileucotrieni

«Gli antileucotrieni troverebbero indicazione ideale nel paziente che soffre sia di rinite che di asma bronchiale. Possono assumerli gli sportivi e le donne in gravidanza» così il professor Oliviero Rossi a Sanità Informazione
Salute 16 Dicembre 2022

Il ruolo degli antileucotrieni nel trattamento dell’asma

Asma bronchiale e rinite allergica, le “due facce della stessa medaglia”. I pazienti affetti da rinite allergica sono ad aumentato rischio di sviluppare asma e viceversa, e molto spesso le due patologie coesistono, come espressione di un continuum infiammatorio a carico delle vie aeree. L’importanza di disporre di un trattamento efficace e ben tollerato quando le due patologie coesistono: la classe degli antileucotrieni
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2022

«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati

A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Salute 15 Dicembre 2022

Emicrania, Barbanti: «Triptani farmaci più selettivi, specifici, efficaci e sicuri»

Piero Barbanti (IRCCS San Raffaele Pisana) spiega come effettuare lo screening del paziente, impostare la terapia sintomatica e prescrivere in sicurezza i triptani
Salute 15 Dicembre 2022

Emicrania episodica: sicurezza cardiovascolare dei triptani

I triptani rappresentano il trattamento di prima scelta nelle emicranie d’intensità moderata-forte
Salute 15 Dicembre 2022

Nel 2023 svolta per il cuore, nuovi farmaci anticolesterolo e interventi soft

Il futuro del cuore, tra nuovi farmaci potenti ma sempre più tollerati in cronico, interventi sempre meno invasivi estesi a tutte le malattie delle valvole e tecnologie intelligenti. Questi i temi al centro dell'83esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2022

«Il Ssn rischia di scomparire»: la solidarietà della FNOMCeO ai sindacati

Il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ha spiegato che la Federazione «è in piazza con i colleghi dell’intersindacale per manifestare il nostro impegno per salvare il Servizio Sanitario Nazionale»
Salute 15 Dicembre 2022

The Premature Book”, la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del bambino prematuro

La Campagna vuole aiutare i genitori a conoscere e affrontare una condizione che in Italia interessa più di 30.000 bambini l’anno e che può esporre i neonati, per via della loro fragilità, a diversi rischi, tra cui il Virus Respiratorio Sinciziale. Attraverso la creazione di uno dei più piccoli libri mai pubblicati al mondo, la Campagna mira a sensibilizzare sulla prematurità e promuovere l’adozione di semplici consigli di prevenzione quotidiana
Pandemie 15 Dicembre 2022

Long Covid, dall’Iss una guida per la gestione dei pazienti

L'Istituto superiore di sanità ha diffuso una guida con le raccomandazioni per la gestione dei pazienti affetti da Long Covid con lo scopo di contribuire a standardizzare le attività dei centri clinici sul territorio nazionale
Salute 15 Dicembre 2022

Fisioterapia: come e perché aiuta a rallentare i sintomi del Parkinson

Circa 300 mila persone in Italia convivono con la malattia di Parkinson, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, mentre l’età di insorgenza dei primi sintomi si abbassa a 40/50 anni. Per rallentare la malattia, diversi studi hanno dimostrato come la fisioterapia porti miglioramenti non solo motori, ma anche neurologici
Salute 15 Dicembre 2022

Tuo figlio ha paura del dottore? Il rimedio in un cartone animato

Eric e Sara sono i due piccoli protagonisti del cartone animato realizzato da Aibwse Aimp per aiutare i bambini a superare la paura di visite mediche ed esami diagnostici. Biwy, una simpatica farfalla parlante, aiuterà i due, conducendoli in un mondo di fantasia, a non temere ciò che li attende
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.