Archivi

Pandemie 21 Febbraio 2023

Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?

Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Salute 21 Febbraio 2023

Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini

Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
Salute 21 Febbraio 2023

Vitamina D, Aifa riduce i margini per la rimborsabilità a carico del Ssn

Le modifiche introdotte con l’aggiornamento della Nota 96. Presi in considerazione i risultati di due ampi studi clinici randomizzati. “Non riduce il rischio di frattura nella popolazione sana”
Salute 21 Febbraio 2023

Covid, Brusaferro (Iss): «Pandemia non è finita ma possibile conviverci»

Brusaferro sul Long Covid: "È un fenomeno che stiamo studiando. Quello che sappiamo è che colpisce molti dei contagiati e chi ha avuto forme gravi è più probabile che abbia persistenza di sintomi e di sequele per mesi"
Sanità 20 Febbraio 2023

Lombardia: per la guida della Sanità ci sarebbe testa a testa Alparone-Bertolaso

Tra i papabili alla guida della Sanità lombarda il farmacista Marco Alparone (Fratelli d'Italia) già sottosegretario con delega ai sistemi di controllo, mentre Attilio Fontana vorrebbe puntare sul Bertolaso bis
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2023

Giornata della Giustizia Sociale, l’importanza dell’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale

Al Campus Bio-Medico di Roma "Accordi che curano: Verso un'Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale", workshop organizzato da Fondazione Alberto Sordi con Regione Lazio per un'assistenza domiciliare integrata
Sanità 20 Febbraio 2023

Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare

A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
Salute 20 Febbraio 2023

«Ridurre i tempi della burocrazia per i malati di SLA». Le richieste di AISLA alle istituzioni

AISLA, associazione che quest’anno compie 40 anni, chiede anche di investire nelle tecnologie, «Unico strumento per migliorare la qualità della vita», ricorda la presidente Fulvia Massimelli
Sanità 20 Febbraio 2023

Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti

Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2023

Giornata personale sanitario, Tortorella (Consulcesi): «Insieme agli operatori per garantire la salute di tutti»

Il 20 febbraio si celebra la giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato: «Un esempio da celebrare e ammirare, ma anche da imitare e difendere tutti insieme»
Salute 20 Febbraio 2023

Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»

Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Salute 20 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show – Coinvolgere i professionisti di oggi e domani con il digital marketing – Guarda l’evento

Excellence Celebration Days – Il Festival dell’innovazione. Dal 2 febbraio 2023 · al 27 febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30.
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2023

Ipoacusia: il ruolo delle professioni sanitarie e l’importanza di conoscere e rilevare segni precoci

Marulli (logopedista): «Qualunque sia l’età di insorgenza dell’ipoacusia, l’efficacia del trattamento riabilitativo è strettamente legato alla tempestività della diagnosi: prima si interviene e maggiori saranno le possibilità di successo». Il percorso riabilitativo è un lavoro di squadra che coinvolge paziente, sanitari e familiari
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2023

Inflazione e caro vita? Niente paura, Enpam rivaluta pensioni e aiuti economici

Si attende solo l’ok dei ministeri, pagamenti previsti in primavera con gli arretrati
Salute 20 Febbraio 2023

Sindrome di Down, il 50% dei maggiorenni escluso dal lavoro

CoorDown ha presentato un’indagine sui percorsi di accertamento della disabilità delle persone con sindrome di Down. Per accedere al sistema di collocamento mirato (legge 68/1999) è necessario essere in possesso della relativa valutazione: quel verbale ce l’ha poco meno della metà (48,2%) dei maggiorenni. I risultati del Report
Salute 19 Febbraio 2023

Mattarella e Schillaci alla Giornata nazionale di sanitari e volontari: guarda la diretta

“Insieme per garantire la salute di tutti”: è questo lo slogan scelto per la terza “Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”, che si celebrerà il prossimo 20 febbraio. Quest’anno, infatti, le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie – oltre 1,5 milioni di professionisti tra medici e odontoiatri, […]
Salute 18 Febbraio 2023

Giornata Mondiale Sindrome di Asperger: «Presa in carico e inclusività sono ancora note dolenti»

L’associazione Gruppo Asperger Onlus: «In ambito lavorativo gli autistici sono i più penalizzati tra i portatori di disabilità»
Salute 17 Febbraio 2023

La pandemia Covid ha aumentato i batteri resistenti agli antibiotici

Uno studio dell'Istituto Pasteur suggerisce che durante la pandemia è aumentata la percentuale di casi di batteri che causano la polmonite resistenti agli antibiotici
Contributi e Opinioni 17 Febbraio 2023

“Accordi che curano”, Fondazione Alberto Sordi ricorda l’importanza di una vera integrazione socio-sanitaria

In occasione della Giornata Internazionale della Giustizia Sociale un workshop che intende sottolineare la necessità di un’assistenza domiciliare integrata sociosanitaria e sociale. L’evento si terrà il 20 febbraio presso l’Aula Magna dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
Salute 17 Febbraio 2023

Al Santa Margherita Robo&Bobo aiuta gli adolescenti ad affrontare la malattia

Il progetto dell’ospedale di Torino che punta a sostenere l'umore dei giovanissimi (11-18 anni) che stanno affrontando una diagnosi di cancro e una terapia. Ecco come si delinea
Salute 17 Febbraio 2023

Gravidanza: con Vita Nascente Regione Piemonte aiuta le mamme in difficoltà

Stanziato un fondo di 400 mila euro per sostegno economico e aiuto psicologico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino.
Salute 17 Febbraio 2023

Omeopatia, un italiano su due la utilizza e ne è soddisfatto: la ricerca

Boiron, con l’indagine “Omeopatia: conoscenza e utilizzo in Italia” condotta da Harris Interactive, ha misurato il comportamento e la percezione degli italiani nei confronti dei medicinali omeopatici. I risultati
Salute 17 Febbraio 2023

Cura genica per SMA, AIFA mette sotto osservazione farmaco dopo due decessi

Nel 2022 due bambini affetti da SMA, trattati con Zolgesma, sono deceduti in Russia e Kazakistan per insufficienza epatica acuta. L’agenzia del farmaco raccomanda di tenere sotto osservazione i valori epatici nei primi mesi di assunzione del medicinale
Salute 16 Febbraio 2023

Influenza, pesante colpo di coda: anche premier Meloni finisce a letto…

Anche se il picco dell'influenza sembra ormai passato, la sua lunga «coda» continua ancora a mietere «vittime». Come il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ancora mezzo milione gli italiani a letto
Salute 16 Febbraio 2023

Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid

Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
Contributi e Opinioni 16 Febbraio 2023

“Il Paese delle Rarità”: le avventure di un supereroe che spiega ai più piccoli il valore della diversità

«Questo progetto è nato con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi legati alle malattie rare, utilizzando la leggerezza e la creatività del fumetto», spiega Giuseppe Limongelli, Direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania
Salute 16 Febbraio 2023

Bere (poco) vino può far bene? Diabete, disturbi neurologici e cardiovascolari: i benefici in uno studio italiano

Un pool di ricercatori ha pubblicato uno studio che riassume lo stato dell’arte sulle proprietà del vino: grazie a polifenoli e antiossidanti un consumo moderato può dare benefici. E ora nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute
Salute 16 Febbraio 2023

GSK: su NEJM i risultati positivi per il vaccino contro RSV

Virus respiratorio sinciziale, come funziona il candidato vaccino
Salute 16 Febbraio 2023

“Dottoremaeveroche” compie 5 anni, Anelli (Fnomceo): «Cinque milioni gli utenti durante la pandemia, l’impegno continua»

Dottoremaeveroche Anelli (FNOMCeO): «La gestione delle informazioni è cruciale per gli effetti che esse provocano sulla popolazione. Ricadute che possono essere positive, con l’adozione di corretti stili di vita e l’adesione attiva a regole di prevenzione. O dannose per la salute e per la società»
Salute 16 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show – Empowerment & Engagement del paziente: I nuovi standard di inclusione – Guarda l’evento

Excellence Celebration Days – Il Festival dell’innovazione. Dal 2 febbraio 2023 · al 27 febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30. Oggi il quarto appuntamento: Empowerment & Engagement del paziente: I nuovi standard di inclusione. Empowerment, engagement, consapevolezza, coinvolgimento. Per essere davvero al centro il paziente deve essere coinvolto […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...