I ricercatori hanno dimostrato che è possibile riattivare quel gene in cellule cardiache umane adulte coltivate in laboratorio, stimolando la formazione di nuove cellule funzionali
Il Responsabile della struttura regionale di coordinamento della Valle d'Aosta analizza luci e ombre: Autonomia regionale e crescita della raccolta di plasma sono risultati importanti, ma le differenze tra territori restano marcate. Servono investimenti, personale, coordinamento nazionale e campagne mirate per raggiungere la piena autosufficienza del plasma
Lo screening per il cancro della prostata con il dosaggio del Psa riduce del 13% il rischio di morire per questo tumore. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi causa. Lo rivela uno studio che sarà presentato alle Scientific Sessions 2025 dell'American Heart Association a New Orleans
Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The Bridge, AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica – e Favo – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – in collaborazione con Bridge For Future
La Senatrice Murelli: “Tempi certi per l’accesso al farmaco vamorolone per i pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne”
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore della prostata. Il professor Bernardo Rocco, del Policlinico Gemelli Irccs, spiega come riconoscere i sintomi, prevenire la malattia e affrontarla
Al via il “Progetto sereno”: tra gli over 65 della Regione una prevalenza del 5,8%, dati superiori alla media nazionale
Il protocollo d’intesa siglato tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Artemisia ETS punta alla cura gratuita delle cicatrici delle donne vittime di violenza
L'Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Aps promuove la campagna "Alla Ricerca del Fosfato" dedicata all'ipofosfatemia X-linked
La caffeina è una delle sostanze più consumate a livello globale, anche tra le donne in età riproduttiva
L’Iss ribadisce l’urgenza di una visione integrata tra salute umana, animale e ambientale per affrontare le grandi sfide globali
Oltre sette milioni di italiani convivono con una perdita dell’udito. Aumenta l’uso degli apparecchi acustici e la soddisfazione tra gli utilizzatori, ma resta cruciale investire in informazione e prevenzione
Al via la campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali
Uno studio del Massachusetts General Hospital, pubblicato su Obstetrics & Gynecology, evidenzia un aumento del rischio nei figli di madri che hanno contratto l’infezione, soprattutto nel terzo trimestre
Alla Seconda Conferenza RAR-ITA di Napoli, Sarknos rilancia un messaggio chiaro a clinici e istituzioni: mettere la persona, non la malattia, al centro delle scelte di cura
La Commissione Scientifica ed Economica (CSE) di AIFA ha richiesto ulteriori approfondimenti rimandando ancora una decisione considerata dalla LIFC fondamentale per tanti pazienti
L'Associazione chiede che la Regione ripristini subito un sostegno essenziale alla vita. Mobilitazione pubblica venerdì 7 novembre a Potenza.
L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti
Aumentano le infezioni a trasmissione sessuale. Le novità epidemiologiche, l’importanza della prevenzione e degli screening nel confronto multidisciplinare a Firenze tra 200 specialisti
Un over 65 su cinque ha avuto almeno una caduta nell’ultimo anno, che nel 18% dei casi ha portato a una frattura. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi d’Argento, relativi al biennio 2023-2024
Solo metà dei centri oncologici italiani dispone di percorsi nutrizionali strutturati e accessibili in modo uniforme. E' quanto emerge nella survey “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”
Dall’Istituto Superiore di Sanità arriva l’appello a creare percorsi dedicati e potenziare la ricerca sperimentale, mentre il film “Per Te” porta sullo schermo una storia vera
Il sistema dei SerD è in affanno: mancano quasi 1.900 professionisti. In aumento i ricveri droga-correlati e gli accessi in pronto soccorso tra i minorenni
In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmaco non è ancora rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale
Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology mostra che, quando il cervello è privato del sonno, tenta di compensare la mancanza di riposo avviando un processo di “lavaggio” alternativo
La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
Al Sant’Andrea di Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata in una paziente con tumore polmonare infiltrante. Rcuperata rapidamente l'autonomia respiratoria
Uno studio clinico mostra che l’infusione di cellule staminali nelle arterie coronarie dopo un infarto riduce il rischio di insufficienza cardiaca e di nuovi ricoveri rispetto alle cure standard