Archivi

Salute 24 Febbraio 2023

Portatori di disabilità: accesso alle cure, bonus e detrazioni. Cosa cambia nel 2023

Le linee di indirizzo regionali prevedono un ampliamento del servizio TOBIA. Ferrara (Presidente Movimento italiano disabili) dice a Sanità Informazione «Necessario un dipartimento unico della disabilità»
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2023

Frutta a guscio. Ecco gli esiti sulla salute

Il consumo di frutta a guscio e semi è associato a una serie di risultati sulla salute. Un’indagine eseguita da un gruppo di esperti ha riassunto le evidenze più significative dell’impatto sulla salute derivante dall’assunzione alimentare di questi prodotti per fornire raccomandazioni ottimali. L’obiettivo dei ricercatori è quello di valutare in modo esaustivo le associazioni […]
Salute 24 Febbraio 2023

Tumori: eseguito in strutture «sotto soglia» il 25% degli interventi. Schillaci: «Superare differenze regionali»

La Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) ha presentato oggi al Ministero della Salute la nuova edizione di Dove mi Curo?, una fotografia aggiornata delle strutture sanitarie italiane dove vengono eseguiti interventi chirurgici di 17 diversi tipi di tumore
Salute 24 Febbraio 2023

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2023

Disabilità, FISH Lazio: «Bene Linee guida regionali su percorsi assistenziali, garantire diritto alla salute»

Il provvedimento valorizza e intende ampliare la preziosa esperienza del Servizio TOBIA, nella Rete D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), attivo da diversi anni sul territorio romano
Salute 24 Febbraio 2023

Dottoremaeveroche: il portale che insegna ad informarsi bene

Villa (giornalista scientifica):  «Dottoremaeveroche si fonda su due pilastri essenziali: non attaccare o stigmatizzare chi crede alle false notizie e non smontare le bufale. Meglio valorizzare l’informazione positiva»
Salute 24 Febbraio 2023

Dalla dieta chetogenica alla gestione delle crisi, ecco come “vivere con l’epilessia”

Un manuale redatto dalla LICE, Lega italiana contro l’epilessia, spiega come affrontare i vari aspetti che circondano questa patologia. E affronta anche il tema delicato dello stigma, che colpisce sia bambini che adulti. Ben il 60% delle persone con epilessia non ha occupazione
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2023

Dermatite Atopica: open day con consulti gratuiti in tutta Italia

L’11, 18 e 25 MARZO 2023 torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna Nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica dell’adulto. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875, attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Salute 23 Febbraio 2023

Un bambino su cinque non sa scrivere in corsivo. Tutta colpa degli smartphone?

Ad accendere i riflettori sull'importanza dello scrivere in corsivo è uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Occupational therapy in health care”: il 21,6% dei bambini è a rischio di sviluppare problemi di scrittura, con il 10% che ha una scrittura “disgrafica”
Salute 23 Febbraio 2023

Congedo mestruale, a che punto siamo e cosa pensano i ginecologi

Sulla scia della legge spagnola anche in Italia si muove qualcosa. Tra i casi di autoregolamentazione e disegni di legge vecchi e nuovi, il parere di SIC e SIGO
Salute 23 Febbraio 2023

“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa

A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Salute 23 Febbraio 2023

Real World Evidence: dagli insights all’azione. Guarda l’evento

THE LIFESCIENCE EXCELLENCE SHOW – Real World Evidence: dagli insights all’azione. Guarda l’evento.
Salute 23 Febbraio 2023

Scoperta la proteina della longevità nel DNA dei centenari

La ricerca ha evidenziato un ringiovanimento del cuore di 10 anni grazie alla proteina della longevità. A Sanità Informazione Annibale Puca, ricercatore di IRCCS MultiMedica che ha curato lo studio
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2023

L’arte del public speaking in tre passi: dal tono della voce ai gesti e alla postura

Nel suo nuovo libro “Vincere le elezioni con il public speaking” Massimiliano Cavallo nspiega i trucchi da sfruttare nei comizi, le regole per vincere un dibattito tv e le istruzioni per creare video accattivanti da far circolare sui social
Salute 22 Febbraio 2023

Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica: guarda l’evento

“Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica”. Questo il tema dell’incontro di Camerae Sanitatis: guarda l’evento.
Salute 22 Febbraio 2023

Tutti i vantaggi per i pazienti con l’infermiere del futuro

«La figura del "nuovo" infermiere delineato dalla Consensus Conference della FNOPI converge con le aspettative delle associazioni dei pazienti coinvolte negli Stati generali» spiega a Sanità Informazione Nicola Draoli: potrà prescrivere farmaci e presidi medici abbattendo burocrazia e migliorando la qualità di vita degli assistiti
Salute 22 Febbraio 2023

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Salute 22 Febbraio 2023

Parte da Padova l’Unione Europea delle Malattie Rare

In programma il 23 e il 24 febbraio gli Stati Generali si terranno presso l’Azienda Ospedale Università di Padova capofila in Europa per la cura e la ricerca sulle malattie rare. A Sanità Informazione Giorgio Perilongo, coordinatore del dipartimento funzionale delle Malattie rare presso l’AOPD Veneto. Gemmato: «Approvazione Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023 -2025 è una bella pagina di storia per le malattie rare»
Salute 22 Febbraio 2023

Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»

Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Salute 22 Febbraio 2023

Morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa, preoccupa l’impennata di diagnosi: «Le possibili cause»

A Sanità Informazione il professor Francesco Selvaggi, che dirige uno dei centri di eccellenza regionali e nazionali di queste patologie. Per i pazienti sono a disposizione sempre più opzioni terapeutiche risolutive, tra cui farmaci biologici e chirurgia mini-invasiva
Salute 21 Febbraio 2023

Esenzione ticket per reddito: ecco le novità del 2023

Il 31 marzo le esenzioni dei ticket sanitari per reddito dovranno essere rinnovate. Le Regioni puntano su online e autocertificazione
Salute 21 Febbraio 2023

Congedo mestruale, presentata nuova proposta di legge: come funziona

Nella proposta di legge di Alleanza Verdi e Sinistra anche la distribuzione gratuita di contraccettivi ormonali
Salute 21 Febbraio 2023

Dieta mediterranea vuol dire salute: a Roma la conferenza sulla nutrizione

L’evento, articolato in tre giornate, vedrà istituzioni, società scientifiche, mondo accademico, associazioni, consumatori e rappresentanti della filiera agroalimentare confrontarsi sulle principali tematiche in ambito nutrizionale
Pandemie 21 Febbraio 2023

Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?

Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Salute 21 Febbraio 2023

Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini

Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
Salute 21 Febbraio 2023

Vitamina D, Aifa riduce i margini per la rimborsabilità a carico del Ssn

Le modifiche introdotte con l’aggiornamento della Nota 96. Presi in considerazione i risultati di due ampi studi clinici randomizzati. “Non riduce il rischio di frattura nella popolazione sana”
Salute 21 Febbraio 2023

Covid, Brusaferro (Iss): «Pandemia non è finita ma possibile conviverci»

Brusaferro sul Long Covid: "È un fenomeno che stiamo studiando. Quello che sappiamo è che colpisce molti dei contagiati e chi ha avuto forme gravi è più probabile che abbia persistenza di sintomi e di sequele per mesi"
Sanità 20 Febbraio 2023

Lombardia: per la guida della Sanità ci sarebbe testa a testa Alparone-Bertolaso

Tra i papabili alla guida della Sanità lombarda il farmacista Marco Alparone (Fratelli d'Italia) già sottosegretario con delega ai sistemi di controllo, mentre Attilio Fontana vorrebbe puntare sul Bertolaso bis
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2023

Giornata della Giustizia Sociale, l’importanza dell’integrazione tra assistenza sanitaria e sociale

Al Campus Bio-Medico di Roma "Accordi che curano: Verso un'Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale", workshop organizzato da Fondazione Alberto Sordi con Regione Lazio per un'assistenza domiciliare integrata
Sanità 20 Febbraio 2023

Milleproroghe, punti nascita e sicurezza sui luoghi di lavoro nella settimana parlamentare

A Montecitorio attesa la discussione di mozioni sul potenziamento del sistema sanitario e sull’etichettatura delle bevande alcoliche. In commissione Lavoro e Sanità seguito dell’audizione del ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattia renale cronica: screening precoce e cambio prescrivibilità farmaci per migliorarne la gestione. Il punto a “Dovere di parola”

Grazie alla proposta di legge Mulè-Patriarca, sullo screening precoce, e alla Determina Aifa 926/2025, che sancisce il passaggio delle gliflozine da classe A-PHT a classe A, cambia la gestione ...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.