Archivi

Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2022

Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»

«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022

Anziani, oltre 3,5 milioni assumono 10 farmaci al giorno: Italia Longeva e la SIGG lanciano un video-tutorial per un uso corretto e sicuro

Scarsa aderenza, eventi avversi, interazioni farmaci-alimenti tra i maggiori rischi per gli anziani
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022

Sanità territoriale, SalutEquità: «Nel 2026 serviranno 2mila medici e 20mila infermieri ma mancano le risorse»

«Le attuali coperture relative al personale sanitario per il 2026, anno in cui andrà a regime il PNRR e il DM 77, ad oggi si attestano a circa 1,7-1,8 miliardi di euro, a fronte di un costo complessivo che oscilla tra circa 2,1 e 2,3 miliardi» sottolinea il presidente di SalutEquità Tonino Aceti
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022

Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera

L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022

Salute, Nicchio (Aiop Giovani): «Formazione essenziale per maggiore cultura sanitaria»

«Aiop Giovani, attraverso una capillare attività di formazione professionale, sin dalla sua nascita, ormai venti anni fa, cerca di far emergere i futuri imprenditori della sanità in un’ottica di sviluppo in settori strategici come l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. È un impegno comune, che ci coinvolge con grande passione e senso di responsabilità, soprattutto in […]
Salute 2 Dicembre 2022

Colonscopia nel Lazio, solo 1 paziente su 2 riceve informazioni corrette. «Puntare su formazione ECM»

Nel Lazio solo 1 paziente su 2 ha avuto indicazioni cliniche sulle modalità di prepararsi all’esame colonscopico dal personale del servizio endoscopico. Lo rivela un report di Cittadinanzattiva Lazio. «Dobbiamo lavorare per aumentare il livello della qualità della formazione ECM rivolta a tutti gli operatori, compresi i medici di medicina generale», commenta Alessio D'Amato, assessore regionale alla Sanità
Salute 2 Dicembre 2022

Pasquale Bacco medico no Vax pentito: «Il vaccino anti-Covid è fondamentale per evitare la patologia grave»

L’ex leader del movimento no Vax, sospeso otto mesi dall’Ordine dei Medici, ha rivisto la sua posizione. Oggi reputa i vaccini indispensabili per fragili e immunodepressi, mentre ritiene essenziali le terapie domiciliari per la cura della malattia
Salute 2 Dicembre 2022

D’Amato: «Non solo a Milano, Pronto soccorso in difficoltà a Roma e in tutta Italia»

L'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, si è espresso sul caso dei genitori del bambino di 20 mesi con 40 di febbre a cui sono state prospettate 10 ore di attesa in un Pronto soccorso di Milano. «Si tratta di un problema di carattere nazionale», spiega l'assessore
Salute 2 Dicembre 2022

Manovra 2023, Aceti (SalutEquità): «È ancora emergenza liste di attesa, Parlamento trovi risorse come nel 2022»

Il Presidente di SalutEquità Tonino Aceti commenta la legge di Bilancio 2023 e contesta l’assenza di risorse per il recupero delle prestazioni non erogate per il Covid: «È come se da un momento all’altro ci fossimo dimenticati che il Covid ha escluso dalle prestazioni tantissimi pazienti»
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2022

Giornata Mondiale della Disabilità 2022: entro il 2050 1 persona su 4 affetta da perdite uditive

Consulcesi e gli esperti dell’associazione Emergenza Sordi: «Necessaria formazione del personale sanitario per una migliore assistenza delle persone affette»
Salute 2 Dicembre 2022

Gravidanza, la dolce attesa non trasforma solo il corpo ma anche il cervello

Una ricerca olandese pubblicata su Nature Communications ha dimostrato che in gravidanza il cervello delle donne cambia e che questo mutamento dura almeno un anno dopo il parto. Cappa: «Si usa la risonanza magnetica funzionale nel tentativo di “leggere” il cervello, puntando ad anticipare le conseguenze di alcuni cambiamenti cerebrali, come la depressione post-partum. Ma la strada è ancora lunga»
Salute 2 Dicembre 2022

Umberto: la piattaforma intelligente che studia la relazione tra tumori, stili di vita e alimentazione

Lo studio, ideato da Fondazione Umberto Veronesi e IRCCS Neuromed, prenderà il via nel 2023 e permetterà, grazie ad una piattaforma informatica, una biobanca e una banca dati, di sapere come le abitudini alimentari aumentano il rischio di sviluppare tumori, al fine di produrre linee guida per la prevenzione
Salute 2 Dicembre 2022

Epidemia influenzale: in tilt il pronto soccorso del Buzzi. Zuccotti: «Mancano medici sul territorio»

Dopo la denuncia di una mamma (su Twitter) sui tempi di attesa per lei e il suo bambino con febbre alta a Milano, abbiamo indagato. Nuove forme virali nei bambini anche molto piccoli stanno mettendo a dura prova il sistema sanitario lombardo. Anche il Buzzi, eccellenza pediatrica, con 144 accessi in 24 ore e 47 codici gialli deve fare i conti con le criticità della medicina territoriale che ha nella carenza di personale il primo grave problema da risolvere
Salute 2 Dicembre 2022

Galli: «Tutti dovrebbero fare la quarta dose. Al governo dico che la pandemia non finisce per decreto»

L’infettivologo, past president SIMIT, spiega: «Rassegnarci all’idea che comunque i nostri cittadini fragili debbano continuare a subire l’infezione in questi termini non può essere l’obiettivo accettabile». E aggiunge: «L’ultima vaccinazione induce la risposta immunitaria alle varianti B4 e B5 e ci dà la possibilità di fronteggiare meglio le eventuali nuove varianti in arrivo»
Nutri e Previeni 1 Dicembre 2022

Analogo della curcumina C66: effetti su complicanze cardiovascolari e renali correlate al diabete

La curcumina è una molecola polifenolica che deriva dalla curcuma, una pianta di origine asiatica usata comunemente come spezia nella cucina di molti Paesi di quel continente. La curcumina, utilizzata in Europa come colorante alimentare, presenta proprietà benefiche contro le malattie cardiache, vascolari e renali, ha un basso costo, ed è inoltre un prodotto piuttosto […]
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2022

Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità

L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2022

Ecco le nuove date del test di Medicina 2023: sono due

Pubblicato il decreto con le novità sul test di Medicina: il TOLC avrà un appuntamento a primavera e uno in estate, poi gli studenti dovranno scegliere il punteggio migliore e indicarlo per la graduatoria, anche questa anticipata
Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2022

Fondazione Mesit: sanità strategica per l’Italia, no passi indietro

Sanità e salute al centro di un incontro organizzato dalla Fondazione MESIT a Palazzo Altieri (Roma). Si è parlato delle principali criticità del SSN, cioè l'accesso alle terapie innovative e la valorizzazione del capitale umano
di Redazione
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2022

Gyrus acquisisce il 40% di Consulcesi Group. Sarà la prima piattaforma digitale internazionale dell’healthcare

Siglato il closing per una quota di minoranza a Gyrus Capital, fatturato a 120 milioni di euro in tre anni
Salute 1 Dicembre 2022

Al via campagna vaccini, Schillaci: «Proteggiamo i più deboli»

«Proteggiamoci anche per i momenti più belli». Questo è lo spot che andrà in onda per promuovere le vaccinazioni contro il Covid e l'influenza. L'obiettivo è ritornare alla normalità in sicurezza per le persone fragili. In occasione dell'evento si è parlato anche dell'ipotesi di ridurre l'isolamento dei positivi
Sanità 1 Dicembre 2022

Schillaci: «Rivalutare trattamento economico di operatori Ssn». E su PNRR: «Non basta edificare, servono risorse per nuovo personale»

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, parla all’ “Healthcare Summit 2022. Pnrr, digitalizzazione e innovazione nelle cure” del Sole 24 Ore. Nel suo intervento il punto su PNRR, manovra e campagna vaccinale
Salute 1 Dicembre 2022

Malattia di Crohn: presentate al Congresso le Linee guida IG-IBD per l’uso dei farmaci biologici

Caprioli (IG-IBD): «Il documento fa seguito ed amplia le Linee guida per il trattamento con farmaci biologi della rettocolite ulcerosa, presentate durante il congresso 2021. Sono realizzate sulla base della metodologia GRADE, per una valutazione oggettiva delle evidenze disponibili e si basano su un lavoro di ricerca cominciato nel 2019»
Salute 1 Dicembre 2022

Ordine dei fisioterapisti, ora è ufficiale. Una «casa» per 70mila professionisti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 183 nasce l'Ordine dei fisioterapisti. Il regolamento entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre. Previste circa 70mila iscrizioni
Salute 1 Dicembre 2022

Cancro e disabilità, FAVO: «Serve più ricerca e un miglior accesso a screening, diagnosi e terapie»

In occasione della Giornata internazionale dedicata ai diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia rilancia un appello formulato dalla comunità scientifica attraverso le colonne della rivista «The Lancet Oncology».
Lavoro e Professioni 30 Novembre 2022

Farmaci e aumento dei costi, Cattani (Farmindustria): «C’è rischio sostenibilità per molte aziende»

Il presidente di Farmindustria Marcello Cattani spiega come le aziende stanno vivendo questa difficile congiuntura economica: «Sui farmaci etici, quelli rimborsati, i prezzi non possono essere aumentati perché sono negoziati centralmente con AIFA e quindi questo crea un problema di sostenibilità». Poi auspica una politica di rilocalizzazione per portare la produzione dei principi attivi in Europa
Contributi e Opinioni 30 Novembre 2022

Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»

«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
Lavoro e Professioni 30 Novembre 2022

Ottici e oculisti, una nuova alleanza per il benessere e la salute dell’utenza

Complice il decreto 92/2018, il profilo ed il percorso professionale di ottici e optometristi si arricchisce di nuove potenzialità
Salute 30 Novembre 2022

Malattie Rare e Oncologiche, nasce l’Intergruppo Parlamentare

Promosso da FAVO, UNIAMO e AIL e costituito su iniziativa del Senatore Mazzella e dell’Onorevole Gardini, l’intergruppo unisce Deputati, Senatori e associazioni di pazienti
Salute 30 Novembre 2022

Giornata Mondiale AIDS: una nuova procedura per riconoscere se il virus è “dormiente”

Messa a punto dal Bambino Gesù con il MIT di Boston, consentirà di sperimentare la sospensione della terapia antiretrovirale. Ogni anno nel mondo 150mila nuove infezioni pediatriche
Salute 30 Novembre 2022

Oltre 800 mila minori maltrattati, nuove proposte per contrastare gli abusi

Da corsi formativi per pediatri e genitori a iniziative rivolte direttamente ai minori per «istruirli» a comprendere e a distinguere cosa è un abuso, fino a un Osservatorio permanente sugli abusi e un network tra procure. Queste sono alcune delle proposte emerse da Think Tank On Radar della Fondazione Menarini dedicato all'«infanzia bruciata»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo