Archivi

Salute 6 Febbraio 2023

Fertilità: con nuova tecnica su tessuto ovarico possibile la maternità per pazienti oncologiche guarite

L’intervento, realizzato presso la PMA dell’Ospedale di Padova, permetterà a una giovane malata oncologica di 14 anni di preservare la fertilità. La professoressa Alessandra Andrisani ne parla a Sanità Informazione
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show – “Accelerare l’accesso al mercato” – Guarda l’evento

Excellence Celebration Days – Il Festival dell’innovazione. Dal 2 Febbraio 2023 · Al 27 Febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30.
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2023

Morte dopo colonscopia: quale responsabilità per lo specialista?

di Redazione - In tema di colpa professionale medica, in caso di cooperazione multidisciplinare, anche se non svolta contestualmente...
Sanità 6 Febbraio 2023

Pnrr, all’Ateneo di Palermo un hub per la medicina di precisione 

Il Pnrr finanzierà 21 progetti all’università di Palermo. L’ateneo è promotore di “Heal Italia”, prima rete multidisciplinare dedicata alla medicina di precisione. 
Salute 5 Febbraio 2023

Mutilazioni genitali, casi in aumento nel mondo per il Covid

Cresce l'emergenza mutilazioni digitali femminili. Allarme dell'Onu nella giornata internazionale del 6 febbraio: "A causa del Covid-19 sono state scarse le risorse investite nel contrasto negli ultimi 3 anni". Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano Irccs di Roma: "Un mondo in cui le donne non sono libere, non è un mondo libero e giusto".
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2023

Medici in servizio fino a 72 anni, l’Enpam pronta a recepire la norma

Previste agevolazioni come riduzione dei carichi di lavoro, affiancamento, e anticipo di prestazione previdenziale
Nutri e Previeni 3 Febbraio 2023

Dieta EAT-Lancet riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con diversi rischi genetici, secondo uno studio pubblicato su Metabolism, e diretto da Shunming Zhang, della Lund University, Malmö, Svezia. “Nel 2019, la Commissione EAT-Lancet ha proposto una dieta prevalentemente a base vegetale che favorisce la salute […]
Salute 3 Febbraio 2023

Maladaptive daydreaming, quando la fantasia fa rima con patologia

Nasce la prima associazione per persone che soffrono di questo disturbo, in attesa che venga inserito nel DSM
Salute 3 Febbraio 2023

Parkinson: terapie anti-diabete ritardano la malattia di 6 anni

Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente sei anni dopo nei pazienti che assumono farmaci contro il diabete
Contributi e Opinioni 3 Febbraio 2023

Giornata contro il cancro, SIMA: «Tumori in Italia costano 20 miliardi all’anno, serve più prevenzione»

Il cancro è la prima causa di morte per malattia in età pediatrica: 2.200 nuovi casi l’anno tra bambini e adolescenti con costi sanitari pari a 22 milioni di euro
Salute 3 Febbraio 2023

La lotta ai tumori deve superare anche povertà e burocrazia

Schillaci: “In arrivo 20 mln per Piano nazionale”. Nel nostro Paese gli stili di vita scorretti sono più frequenti fra i cittadini che affrontano difficoltà finanziarie: il 37% fuma, il 45% è sedentario e il 17% obeso. È quanto emerso al Convegno nazionale Aiom “Close the Care Gap” al Senato
Salute 3 Febbraio 2023

“C’era una volta in Italia”, al cinema il film-denuncia contro i tagli alla sanità pubblica

La pellicola indipendente sostenuta da nomi come Roger Waters dei Pink Floyd, il regista Ken Loach e molti altri, accende il dibattito. Gli autori: «La privatizzazione degli asset pubblici scatenerà una guerra sociale»
Salute 3 Febbraio 2023

Covid, ISS: «In calo incidenza e diffusione casi sintomatici. Aumenta Rt ospedaliero»

In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale secondo il bollettino settimanale diffuso da ISS: 58 casi ogni 100mila abitanti contro i 65 della settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,78.
Salute 3 Febbraio 2023

I traumi da sci e snowboard da evitare e i consigli dell’esperto per recuperare

Gli sport invernali come sci e snowboard possono nascondere molte insidie durante e dopo la pratica. Evitare traumi e dolori è possibile con alcuni semplici consigli
Contributi e Opinioni 3 Febbraio 2023

Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale

Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
One Health 2 Febbraio 2023

Anestesia: chi è disposto a diminuirne le dosi in sala operatoria per salvare il pianeta?

INTERVISTA | Francesca Rubulotta, direttrice del dipartimento di Terapia intensiva presso la McGill University di Montreal in Canada e docente senior presso l’Imperial College Medical School di Londra spiega a Sanità Informazione: «L’anestetico inalatorio potrebbe essere quasi totalmente dismesso. È necessario riprogettare le sale operatorie e renderle ecocompatibili»
Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2023

Giornata contro il cancro, politica unita ma le associazioni chiedono più uniformità tra Regioni

Dopo la mozione unitaria alla Camera, si crea un Intergruppo parlamentare anche al Senato, in tutto 100 parlamentari coinvolti. Annamaria Mancuso, coordinatrice di un gruppo di 45 associazioni, spiega: «Dobbiamo partire dall’equità nelle cure. Fondamentale misurare le performance delle regioni in ambito oncologico»
Salute 2 Febbraio 2023

Scarlattina: quali sono i sintomi e come riconoscerla?

La scarlattina inizia con la comparsa improvvisa di febbre alta, spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa. Dopo poche ore, compare l'esantema: inizialmente nella zona dell'inguine e delle ascelle, poi si diffonde rapidamente al tronco, alle braccia e alle gambe
Salute 2 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show: “New media e influencer” – Guarda l’evento

Al via oggi EXCELLENCE CELEBRATION DAYS - IL FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE. Dal 2 febbraio 2023 · al 27 febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30
Salute 2 Febbraio 2023

Scarlattina, casi in aumento. Il pediatra Biasci: «Insolito in questo periodo»

Dopo 3 anni che sembrava quasi scomparsa, aumentano i casi di scarlattina nelle scuole di tutta Italia. Lo sgenalano i pediatri, i quali invitano a non sottovalutare i sintomi
Nutri e Previeni 2 Febbraio 2023

Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute

Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
Salute 1 Febbraio 2023

Donne e giovani più sensibili a radiazioni PET, lo studio: «Nel dosaggio considerare sesso ed età»

Nuovi passi avanti su medicina di genere e medicina personalizzata. All’Ospedale del Mare di Napoli dimostrati i benefici della rimodulazione a parità di efficacia diagnostica
Salute 1 Febbraio 2023

Long Covid: deficit di arginina alla base della spossatezza invalidante. Ecco i rimedi

Lo studio italiano, coordinato da Francesco Landi (Policlinico Gemelli) ha evidenziato una alterazione del metabolismo dell’arginina che stimola l’ossido nitrico da cui dipende la funzione immunitaria e vascolare
Salute 1 Febbraio 2023

Allarme meningococco: drastico calo per le vaccinazioni degli adolescenti

Dall'11esimo report di Salutequità emerge il forte impatto negativo che la pandemia ha avuto sulle vaccinazioni contro il meningococco. I dati indicano che i ragazzi 16enni vaccinati in Italia contro il batterio responsabile della meningite con il quadrivalente sono passati dal 74,94% nel 2019 al 58,5% nel 2021. Praticamente un adolescente su 6 in meno
Salute 1 Febbraio 2023

“Pit’sa”: la pizzeria che spinge a guardare oltre le apparenze. Nello staff 7 giovani con sindrome di Down

La pizzeria inclusiva e sostenibile è stata inaugurata lo scorso dicembre a Bergamo. A supportare l’inserimento lavorativo è stata CoorDown con il programma Hiring Chain, la piattaforma online per assunzioni e tirocini dedicata a giovani e adulti con sindrome di Down
Salute 1 Febbraio 2023

Ictus e omocisteina: stare attenti ai valori

Valori elevati di omocisteina provocano un inspessimento del rivestimento interno delle arterie. Più colpiti gli uomini, nelle donne i pericoli insorgono nella menopausa. Attenzione ad alimentazione e fattori genetici
Pandemie 31 Gennaio 2023

Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d'età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania
Salute 31 Gennaio 2023

Tubercolosi, la storia di Mory. A Napoli un miracolo di scienza e di umanità

L’intervento multisciplinare condotto dai direttori di Chirurgia Toracica e Ortopedia dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli” fa scuola: «Casi del genere saranno sempre meno rari, puntare su risorse e formazione d’eccellenza»
Salute 31 Gennaio 2023

Autismo, associazioni lanciano appello all’Iss: «Aggiornamento linee guida mette a rischio cure»

Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all'Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze dell'aggiornamento delle Linee guida n. 21 sull'autismo in età evolutiva, proposto lo scorso di novembre dall'istituto
Salute 31 Gennaio 2023

La presa in carico della cronicità: obiettivi clinici-organizzativi e strumenti digitali a supporto

Come garantire il cambiamento culturale e organizzativo per la piena attuazione della presa in carico
di Renata De Maria, Manuele Falcone, Gabriele Nube, Francesco Enrichens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”