Archivi

Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2022

Le polizze di tutela legale coprono ogni grado di giudizio?

Premettendo che bisogna sempre far riferimento alle condizioni esplicitate nel proprio contratto, per ciò che concerne la polizza di tutela legale l’Assicurazione dovrebbe indennizzare le spese sostenute per ogni grado di giudizio a titolo di oneri legali, peritali, di giustizia e processuali non ripetibili dalla controparte, occorrenti all’Aderente per la difesa dei suoi interessi. Dovrebbero […]
Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2022

Disturbi mentali negli adolescenti. Nasce il progetto Genitoriando

In Italia più di 1 adolescente su 7 tra i 10 - 19 anni presenta un disturbo mentale diagnosticato: l’ansia e la depressione, che coinvolgono oltre la metà dei casi, e i tentativi di suicidio e i disturbi alimentari che sono seconda causa di morte tra gli adolescenti
Salute 12 Dicembre 2022

Malattie rare e PNRR, opportunità e proposte per una digitalizzazione della sanità efficace ed equa

Pubblicato il 7° Quaderno dell’Osservatorio Farmaci Orfani - OSSFOR
Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2022

Aggiornamenti in materia di fine vita

L’Italia pur non avendo una legge sul fine vita che, attualmente, è solo in discussione da parte del legislatore, ha legalizzato il suicidio assistito grazie ad una pronuncia della magistratura
Salute 12 Dicembre 2022

Gimbe: nuove vaccinazioni al minimo storico, meno 1.000 in 7 giorni

Da quando è iniziata la campagna vaccinale contro Covid-19 le nuove somministrazioni non sono mai state così basse come nella scorsa settimana. Meno di 1.000 vaccinazioni in 7 giorni. Nel frattempo crescono i decessi, i ricoveri nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Questa è la fotografia scattata dall'ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativa alla settimana che va dal 2 all'8 dicembre
Salute 12 Dicembre 2022

Cancro: ecco perché il sesso è ancora un tabù

Le donne che ricevono una diagnosi di cancro non hanno la voglia, o meglio la forza, di pensare al sesso. La loro sensibilità al piacere è ridotta. Le cicatrici, i cambiamenti corporei gli impediscono di vivere liberamente la sessualità. È emerso dall’indagine sulla qualità della vita delle donne con tumori ginecologici realizzata dalla Associazione Pazienti ACTO
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2022

Abbassare le tasse? Per i sanitari è possibile grazie ai riscatti

Lo strumento Enpam consente di aumentare la pensione ed è interamente deducibile dalle tasse
Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022

Resveratrolo e tumore gastrointestinale: possibili utilizzi terapeutici

Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunità scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietà sia antitumorali che antinfiammatorie. In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici e clinici che riportano come il consumo di polifenoli, composti che […]
Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022

IBD: ruolo di una dieta ricca di vegetali delle crucifere

Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, sarebbe protettiva nei confronti dell’intestino, con benefici per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Nutritional Biochemistry. In particolare, lo studio ha rivisto il ruolo […]
Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2022

Ordine TSRM PSTRP Roma, Lista Professioni e Futuro: «Etica e deontologia per un programma concreto»

Il 16, 17, 18 e 19 dicembre l’Ordine TSRM PSTRP di Roma e Provincia rinnoverà il suo Consiglio Direttivo. Dopo la Lista Sinergia, ospitiamo anche una nota della Lista “Professioni e Futuro”. «Mai più doppi incarichi nel Consiglio Direttivo, più etica e deontologia, lotta all’abusivismo professionale e una Carta degli impegni dedicata agli iscritti per […]
Salute 7 Dicembre 2022

Ocse: sanità europea devastata da pandemia, servono più operatori sanitari

Nell'ultimo report sulla sanità dell'Ocse e della Commissione europea si fa il punto sull'impatto della pandemia sui sistemi sanitari dei paesi europei e sulla vita delle persone. Molte le criticità, anche in Italia
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2022

Infermieri, Bottega (Nursind): «Contratto comparto passo in avanti verso riconoscimento delle competenze»

A Roma l’VIII Congresso nazionale del sindacato degli infermieri Nursind. Per il segretario Andrea Bottega nella Legge di Bilancio «non ci sono le risorse per stabilizzare il personale, assumere nuovo personale e valorizzare il personale che c’è all’interno del sistema»
Sanità 7 Dicembre 2022

In arrivo un vaccino contro l’HIV?

Il virus è stato riconosciuto ufficialmente per la prima volta il 5 giugno 1981, quando i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie di Atlanta (CDC) registrarono dei casi sospetti di polmonite da Pneumocystis carinii in cinque uomini omosessuali a Los Angeles. Ma forse dopo quasi quarant’anni sta per arrivare il vaccino
di Stefano Piazza
Pandemie 7 Dicembre 2022

Ho perso olfatto e gusto, che fare?

I trattamenti per il recupero dell'olfatto e del gusto sono ancora sperimentali e vanno dall'addestramento dell'olfatto all'assunzione di farmaci steroidei, fino alla stimolazione transcranica e all'utilizzo di molecole neuroinfiammatorie
Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2022

Corte dei Conti: già 2.308 assunzioni con Pnrr, ma ritardi su assegnazione progetti

Grazie al Pnrr abbiamo raggiunto in anticipo l'obiettivo europeo di 2.308 assunzioni, ma siamo in forte ritardo sull'assegnazione dei progetti. È quanto emerge dalla Delibera n. 21/2022 del Collegio del controllo concomitante della Corte dei Conti
di Redazione
Sanità 6 Dicembre 2022

Liste di attesa, risorse per il personale e territorio: le priorità del ministro Schillaci

In audizione in commissione Lavoro e Sanità il titolare della Salute chiede più risorse per Case e Ospedali di Comunità: «Il PNRR non risolve la questione della carenza di personale». Poi rivendica i controlli dei NAS a Rsa e ospedali a spiega: «Uso distorto esternalizzazioni genera criticità su sicurezza delle cure». Più soldi per il Piano oncologico con emendamenti a Legge di Bilancio
Salute 6 Dicembre 2022

È allarme insonnia tra i bambini: in aumento depressione e disturbi di apprendimento

Il parere del neuropsichiatra: «Troppi invii per DSA e ADHD dipendono da una scarsa igiene del sonno»
Pandemie 6 Dicembre 2022

Long Covid: speranze dall’ossigeno-ozono terapia, ma in pochi lo sanno

L’ozonoterapia sfrutta la capacità dell’ossigeno e dell’ozono a livello metabolico, immunitario, vascolare e rigenerativo e ha un grande potere antinfiammatorio perché va a disintossicare l’organismo, contrasta la formazione di trombi e migliora la perfusione di organi filtro come reni, fegato e polmoni
Sanità 6 Dicembre 2022

Infermiere di Famiglia e Comunità: con il PNRR almeno uno ogni 3 mila abitanti

L’Infermiere di Famiglia e Comunità è un professionista di riferimento che assicura la presenza dell’infermiere nei vari servizi di assistenza e cura presenti sul territorio, operando in collaborazione con il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta, il medico di comunità e l’équipe multi-professionale.
Salute 6 Dicembre 2022

Agenas: ricoveri in ripresa, ma non basta. Schillaci: «Priorità recuperare ritardi Covid»

La sanità italiana ha resistito alle pressioni della pandemia, ma non si è ripresa così bene come invece ci si aspettava. Questo è quanto emerge dall nuovo Programma Nazionale Esiti presentato al ministero della Salute dall'Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali (Agenas)
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2022

Liste di attesa e carichi di lavoro, i progetti dei TSRM per nuovi modelli organizzativi

In un convegno all’Unicamillus i Tecnici di Radiologia di Roma lanciano nuovi modelli organizzativi per venire incontro anche alle esigenze dei cittadini-pazienti e anche a quelle dei colleghi. Di Feo (ASIMS): «In questo momento i professionisti sono molto in difficoltà e molti lasciano il SSN. Dobbiamo guardare anche alla valorizzazione economica e alla progressione di carriera»
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2022

«Classificazione e progressione economica, è un contratto del comparto innovativo». Parla Naddeo (ARAN)

«Questo contratto dà una idea più chiara di quelli che possono essere i percorsi economici al personale dipendente» spiega Antonio Naddeo. Che poi annuncia: «Appena arriva l’Atto di indirizzo comincia la trattiva per il rinnovo del contratto dei medici»
Salute 5 Dicembre 2022

I Nas scoprono 165 medici e infermieri irregolari in ospedali e Rsa

I carabinieri del Nas hanno riscontrato irregolarità in 165 posizioni lavorative durante i controlli effettuati da metà novembre in ospedali e Rsa di tutta Italia
di Redazione
Salute 5 Dicembre 2022

Great resignation: pentito un lavoratore dimissionario su 4. Ma non i sanitari

Caggiano (psicologo del lavoro): «Chi si è pentito della propria decisione ha sovrastimato le proprie capacità e il numero di potenziali nuove offerte di lavoro che avrebbe ricevuto. Chi, al contrario, non si è rammaricato ha messo la propria felicità al primo posto». Ecco i risultati del sondaggio di Joblist sulla fase due della Great resignation
Sanità 5 Dicembre 2022

Legge di Bilancio, attesa per gli emendamenti. Schillaci alla prova delle commissioni parlamentari

Nella settimana parlamentare dal 5 al 10 dicembre si torna a discutere di AIFA: il decreto è all’esame della commissione Affari sociali dopo il via libera del Senato. Anche il ministro della PA Zangrillo in audizione presso la commissione Lavoro e Sanità
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2022

Asl Roma 4. A Fiano una casa di comunità a misura di cittadino

In base allo studio epidemiologico condotto sulla popolazione del distretto 4 dal Dep regionale sono stati selezionati i servizi che andranno a comporre l’offerta assistenziale della prima Casa di Comunità della Asl Roma 4
Salute 5 Dicembre 2022

Antibiotico-resistenza, la lotta inizi dalle TIN: «Uso indiscriminato aumenta la mortalità nei neonati»

La SIN lancia l’allarme e propone strategie per combattere la “pandemia silente”
Salute 5 Dicembre 2022

Giornata Internazionale Volontariato: La Croce Rossa Italiana lancia “La mia storia X la tua”

La Giornata Internazionale del Volontariato, giunta alla sua 37° edizione, celebra tutte quelle persone che decidono di impegnare una parte del proprio tempo e delle proprie capacità al servizio degli altri
Salute 5 Dicembre 2022

Sei a rischio depressione? La risposta in un tool online

Manto può essere utilizzato, in maniera gratuita e anonima, dagli over-55 per calcolare la probabilità di sviluppare depressione nei successivi due anni. Per sottoporsi al test, nato dalla collaborazione scientifica tra l’Università di Ferrara e gli Atenei di Bologna, New York e Stoccolma, è sufficiente cliccare su manto.unife.it e rispondere alle domande
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo