I dati del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in Pronto Soccorso raccontano una stagione rovente ma sotto controllo dal punto di vista sanitario
Due i decessi, uno nel Lazio e uno in Piemonte. Il virus è endemico nel nostro Paese: l’Iss rassicura sulla sicurezza di trapianti e trasfusioni, ma invita alla prudenza, soprattutto per le persone fragili
I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe vaccinarsi. A dirlo è la Fondazione AIOM
Un candidato anticorpo monoclonale potrebbe essere sfruttato come nuovo strumento profilattico, terapeutico e diagnostico contro la shigellosi. E' il risultato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas
Protagonista al Giffoni Film Festival, “Un Cuore Grande” è il primo docufilm italiano dedicato alle persone che convivono con una cardiomiopatia. Grazie a quattro testimonianze autentiche, il film – realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb – accende i riflettori su una patologia sempre più rilevante
L’obiettivo è garantire trasparenza ai consumatori e sviluppare politiche efficaci per contrastare l’epidemia di malattie croniche legate all’eccessivo consumo di questi prodotti
In occasione del quarantesimo anniversario dalla sua fondazione, l’appello di ANLAIDS: testarsi anche senza sintomi è fondamentale per fermare l’epidemia silenziosa, che registra nell’ultimo anno una preoccupante crescita
Individuare e gestire efficacemente le interstiziopatie polmonari nei pazienti reumatici, con la telemedicina, diagnosticandole precocemente. È questo l’obiettivo di “Recall.it”, nuovo progetto della Società Italiana di Reumatologia
In occasione della Giornata Nazionale della Ginecologia, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia offre consulenza via e-mail per accompagnare le donne nella menopausa, con ascolto e informazioni autorevoli
Per la prima volta, usando algoritmi quantistici, è stato creato un avatar del metabolismo umano per studiare tutte le possibili reazioni biochimiche metaboliche all'interno del nostro corpo, con la possibilità di sviluppare avatar personalizzati
L'intervento salva-vita sulla piccola di 11 anni è stato possibile grazie al progetto APE, che riunisce Meyer e Asl Toscana Centro per la cura delle aritmie pediatriche
Gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di superare gli esami orali se questi si svolgono verso mezzogiorno. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Messina, pubblicato su Frontiers in Psychology
Bastano anche solo 7mila passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Il nuovo parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare rivede al ribasso i valori di assunzione sicura per tutte le fasce d’età. Il rischio principale resta la fluorosi dentale nei bambini sotto gli 8 anni
Uno studio statunitense rileva una forte associazione tra consumo di tabacco e disturbi mentali nei giovani. I più a rischio sono i ragazzi che fanno uso sia di e-cigarette sia di sigarette convenzionali
Grazie a nuove tecnologie di sequenziamento, riletti oltre mille genomi e scoperti oltre 167mila varianti strutturali. Una svolta per la medicina di precisione
Al 20 luglio confermati dieci casi umani di West Nile Virus e due i decessi: il Ministero della Salute rilancia l’allerta con una circolare urgente per intensificare le misure di prevenzione, sorveglianza clinica e intervento integrato sul territorio
La pandemia Covid-19 potrebbe aver accelerato l'invecchiamento del cervello ancor prima di contrarre l'infezione. Lo ha dimostrato uno studio dell'Università di Nottingham, pubblicato sulla rivista Nature Communications
Un ampio studio multicentrico condotto da Sapienza Università di Roma, dall’Università di Milano e quella di Pavia evidenzia l’impatto del metapneumovirus umano sugli anziani italiani.
L’85% dei portatori di varianti patogenetiche non è consapevole della propria condizione. Il progetto di Fondazione AIOM per sensibilizzare su forme di cancro che costituiscono il 10% del totale dei casi
Temperature record e ondate di calore non colgono impreparata la sanità pubblica: le aziende sanitarie italiane attivano misure di prevenzione, assistenza domiciliare e informazione, con un occhio di riguardo per anziani e lavoratori esposti
Uno studio internazionale ha scoperto alcuni RNA circolari, molecole speciali di RNA ancora poco conosciute, che sono marcatori di una forma aggressiva di leucemia linfatica cronica
Uno studio condotto in Finlandia rileva un’alta incidenza di infezioni da patogeni multiresistenti tra i pazienti ucraini evacuati dal conflitto. Lo screening dovrebbe essere una priorità per la sanità europea
Identificati dieci geni attivati da una proteina chiave nei processi di infiammazione e stress cellulare: la scoperta apre la strada a nuove strategie per la diagnosi precoce e la personalizzazione delle cure
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della McMaster University ha scoperto che molte persone con la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) che credono di essere sensibili al glutine o al grano potrebbero in realtà non reagire a questi ingredienti
È possibile riconoscere precocemente i pazienti affetti da malattia di Parkinson analizzando il loro linguaggio tramite l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale. A dimostrarne la fattibilità è stato uno studio pubblicato sulla rivista npj Parkinson’s Disease
Hanno preso il via in Italia i primi impianti del sistema Harmony Transcatheter Pulmonary Valve (TPV), una tecnologia innovativa che offre una soluzione alternativa alla chirurgia a cuore aperto per i pazienti con cardiopatie congenite
Un maxi-studio condotto su 900 giovani provenienti da Camerun, Uganda e Sudafrica dimostra che due giovani su tre diagnosticati con diabete di tipo 1 hanno in realtà una forma non autoimmune
Stilato un consensus statement internazionale per i radiologi per armonizzare la gestione dei pazienti post-Covid. Autrice principale una radiologa dell’Università Cattolica, campus di Roma, Anna Rita Larici
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...