Archivi

Salute 28 Maggio 2023

Oms, il Covid rialza la testa in Spagna, +92% morti in 28 giorni: crescita dei casi del 25%

La pandemia continua il calo. Dal 24 aprile al 21 maggio 2023, nel mondo, sono stati segnalati quasi 2,3 milioni di nuovi casi di Covid e quasi 15.000 decessi, in calo rispettivamente del 21% e del 17% rispetto ai 28 giorni precedenti. La pandemia pero’ rialza la testa in alcune aree come l’Africa e il […]
Salute 28 Maggio 2023

Con caldo, pioggia e acquitrini aumentano rischio zanzare: rischi per virus Chikungunya, Dengue, Zika

Meritano attenzione gli acquitrini che ancora costellano le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione: complice il caldo, la loro acqua stagnante è per la zanzara tigre un ambiente ideale per depositare le uova e lasciare schiudere le larve. Con l’aumento di queste ultime, però, e’ in agguato l’aumento del rischio di trasmissione dei virus veicolati da questi […]
Salute 28 Maggio 2023

Ridotte fino a 40% le visite per diabete: attenzione a complicanze. Aumento mortalità del 12%

“L’emergenza Covid ha ostacolato l’accesso dei pazienti alle terapie piu’ innovative per il diabete e impedito le normali visite di controllo, facendo esplodere tutte le complicanze legate alla malattia. I dati che certificano un aumento della mortalita’ del 12% per diabete nel 2020 rispecchiano il crollo di pazienti che abbiamo visto arrivare nei Centri di […]
Salute 26 Maggio 2023

Burocrazia, digitale, territorio e liste d’attesa, le voci dei pazienti: «Non sappiamo se arriveremo vivi alla visita…»

Gli interventi di ANMAR, Pazienti BPCO, AISM, FAND, APIAFCO, Conacuore ODV e delle principali associazioni sui temi della semplificazione e dell’accesso alle cure nel convegno organizzato da Associazione Dossetti
Salute 26 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo, al Policlinico Gemelli con la Fondazione Ghirotti

La manifestazione per sensibilizzare tutta la società civile al vissuto del sollievo. Premiazione del concorso nazionale "Un ospedale con più sollievo"
Salute 26 Maggio 2023

Giornata nazionale del mal di testa: colpisce una persona su due. Monoclonali per prevenire

In occasione della Giornata Nazionale del Mal Di Testa SIN e SISC fanno il punto sui progressi della ricerca scientifica in ambito diagnostico e terapeutico e sui nuovi decreti attuativi della legge 81/2020 che ha riconosciuto l’emicrania cronica come malattia sociale
Salute 26 Maggio 2023

Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»

Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull'uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti
Salute 26 Maggio 2023

Screening pediatrico per diabete di tipo1 e celiachia: arriva il voto favorevole della Camera

L’Associazione Italiana Celiachia: «È positivo che le istituzioni prestino la giusta attenzione alla diagnosi di celiachia, malattia fortemente sottostimata in Italia».
Salute 26 Maggio 2023

Ritardo diagnosi: «Al pronto soccorso il 37% degli assistiti scopre (per caso) di avere un tumore»

FOCUS LAZIO - UMBRIA - TOSCANA | Pronto soccorso spesso considerato l’unica scorciatoia percorribile di fronte a liste di attesa troppo lunghe. In Toscana la "salute mentale" rischia il collasso. Ai microfoni di Sanità Informazione le denunce dei rappresentanti regionali di Cittadinanzattiva
One Health 25 Maggio 2023

«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»

Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Salute 25 Maggio 2023

«Nessuno sia lasciato indietro». Inaugurata l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e Fimmg Roma

L’Unità Mobile “Salute e Inclusione” è un servizio di assistenza sociosanitaria per soggetti fragili e senza fissa dimora. Colombati (Fondazione Consulcesi): «Attività di screening, visite mediche e advocacy affinché nessuno resti indietro». Bartoletti (Fimmg Roma): «Ascoltiamo, cerchiamo di capire qual è il problema di ogni singola persona, consigliamo la giusta soluzione e avviamo i servizi necessari»
Salute 25 Maggio 2023

Tumore al pancreas possibile identificarlo con tre anni di anticipo grazie all’intelligenza artificiale.

Le associazioni dei familiari chiedono più attenzione ai MMG e alle Istituzioni per avere corsie preferenziali nelle indagini diagnostiche per i pazienti con tumore al pancreas e test genetici per chi ha familiarità
Salute 25 Maggio 2023

ISS: lo stress mette a rischio la salute dei caregiver familiari, soprattutto se donne

Secondo uno studio pilota dell'ISS le donne caregiver sono più a rischio depressione e alimentazione irregolare
Pandemie 25 Maggio 2023

Covid: guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria

Mazzone (internista): «Dopo l’infezione o il vaccino si ha una risposta analoga. Riflettere sugli errori fatti per una scienza migliore e profilassi mirate»
Salute 25 Maggio 2023

Malattie cardiache: poco prevedibili dopo il Covid

Gli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” richiamano l’attenzione dei giovani sull’importanza della prevenzione e sui corretti stili di vita da mettere in pratica a tutte le età
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2023

Giornata Nazionale del Sollievo. Cure palliative, FNOPI: «Senza infermieri non c’è assistenza»  

Le proposte della FNOPI per la Giornata del Sollievo: «Subito Hospice a gestione infermieristica e specializzazioni sulla terapia del dolore. La carenza impedisce lo sviluppo dell’assistenza sul territorio come prescritto dal PNRR»
Salute 25 Maggio 2023

Metaverso per curare fobie e ansia: ecco le sperimentazioni

Riva (HTLAB): « La realtà “phygital”, la fusione di “physical” e “digital, è il valore aggiunto del metaverso. Le cyberemozioni sono in grado di trasformare l’esperienza soggettiva come le emozioni vissute nel mondo reale»
Salute 25 Maggio 2023

Settimana della tiroide, allarme dei pazienti CAPE: «Servizi territoriali in difficoltà a seguire evoluzione patologie»

CAPE (Ass. Pazienti Endocrini): «Bene documento condiviso, ora migliorare presa in carico territoriale»
Salute 24 Maggio 2023

Radiografie a domicilio: il Sacco sarà il primo ospedale pubblico di Milano ad offrire il servizio

Definito l’affidamento del servizio alla radiologia del Sacco, il progetto partirà nei prossimi mesi in via sperimentale. Monterisi (tecnico di radiologia e sindacalista Nursing Up) «Grande conquista per i pazienti fragili e per la sanità pubblica»
Salute 24 Maggio 2023

Fibrosi cistica, Quartini (M5S): «La nostra mozione dà una risposta concreta a 6mila pazienti»

I deputati del M5S: « Con il nostro testo impegniamo il governo a incrementare e vincolare le risorse per assicurare strutture, personale e attrezzature per l’assistenza e a implementare l’assistenza domiciliare, anche farmacologica, assicurando che nell’ equipe siano incluse tutte le figure professionali necessarie»
Salute 24 Maggio 2023

HIV: un “modello” Sicilia che va incontro ai pazienti

Approvato il nuovo PDTA, Iaria (Infettivologo): «Il PDTA è una risposta ai bisogni del paziente. Si formalizzano i servizi delle aziende ospedaliere, definendo consulenza, diagnosi, presa in carico del paziente, terapia e follow up»
Salute 24 Maggio 2023

Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP

All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2023

Giornata nazionale dei Terapisti occupazionali, FNO TSRM PSTRP: «Verso gli Stati generali per confrontarsi sul futuro della professione»

«Auspichiamo pertanto la costruzione di un percorso condiviso tra colleghi, per avviare un confronto proficuo per la nostra professione e che risponda sempre più ai bisogni di salute della popolazione» sottolinea Francesco Della Gatta, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Terapisti Occupazionali
Salute 24 Maggio 2023

Caregiver in Italia sono più di 7 milioni: il 17% spende 10mila euro all’anno per l’assistenza

Più di un lavoratore su 3 si prende cura di un congiunto non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno. I risultati dello studio "Care 4 caregiver"
Salute 24 Maggio 2023

«Campania, la sanità pubblica funziona solo i primi cinque giorni del mese. E anche i pugliesi si curano fuori Regione»

Latella (Cittadinanzattiva Campania): «Le strutture private convenzionate dispongono di specifici budget mensili per erogare prestazioni in convenzione con il SSR. Esaurita questa somma, bisognerà attendere l’inizio del mese successivo per poterne usufruire nuovamente»
Salute 24 Maggio 2023

Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…

Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Salute 23 Maggio 2023

Settimana Europea della Salute Mentale: quasi un italiano su quattro ha sintomi ansioso-depressivi

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e UNICEF: oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto “#WITHYOU – La psicologia con te”
Salute 23 Maggio 2023

Malattie infiammatorie croniche dell’intestino: «Un terzo dei pazienti in Italia non ha accesso ai farmaci biologici»

La società scientifica IgIbd promuove incontri e lezioni per l’aggiornamento e la condivisione delle conoscenze sull’indagine endoscopica
Salute 23 Maggio 2023

Inquinamento: ecco chi sono i killer micrometrici che avvelenano il nostro organismo

De Gennaro (Sima) «Si chiamano PM2.5, sono particelle con un diametro aerodinamico inferiore ai 2,5 micrometri e per la loro dimensione estremamente ridotta possono oltrepassare gli alveoli polmonari, arrivando a circolare nel nostro sangue»
Salute 23 Maggio 2023

Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale

Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”