Archivi

Salute 5 Giugno 2023

Tumori del sangue, Petruzzelli (Lampada di Aladino): «La scienza ci allunga la vita, ma il SSN non ne tutela la qualità»

Affidare il paziente lungo-sopravvivente alla medicina del territorio, costruendo un sistema di monitoraggio e follow-up omogeneo tra le regioni italiane è l’obiettivo numero di Bridge the Gap un progetto ideato per realizzare un piano di intervento che definisca i principi inderogabili dell’assistenza del paziente con neoplasie ematologiche in Italia. Ne parla, in un’intervista a Sanità Informazione, Davide Petruzzelli, presidente de “La Lampada di Aladino”
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2023

Tumori cutanei, scomparsa della malattia in un paziente su due dopo l’immunoterapia neo-adiuvante

Presentati a Chicago per la prima volta i dati dello studio di fase due, NEO-CESQ, nato da un'idea dell'oncologo Paolo Ascierto e che vede coinvolti sei centri italiani. A coordinare il trial di fase 2 l'Istituto dei tumori di Napoli Pascale
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2023

Associazione Peter Pan, eletto il nuovo Consiglio Direttivo e pubblicato il Bilancio Sociale 2022

L’associazione di volontariato si occupa di garantire aiuto ai pazienti pediatrici malati di cancro, durante e dopo le cure presso gli ospedali della Capitale
Salute 5 Giugno 2023

In Italia in crescita le infezioni legate al clima: appello dei medici per la Giornata dell’Ambiente

In Italia è previsto un aumento del rischio e dell’aggressività delle malattie infettive correlate al clima e in particolare quelle causate da vettori come le zanzare, quali malaria, Dengue, febbre da Chikungunya, febbre West Nile, oltre che le patologie trasmesse da pappataci (leishmaniosi) e zecche (malattia di Lyme, encefalite da zecche e babesiosi umana). Ad […]
Salute 5 Giugno 2023

Estate, 154 spiagge a misura di bimbi: ecco le bandiere verdi 2023 scelte dai pediatri

In Italia sventolano 146 vessilli e 8 all'estero, quest'anno un solo nuovo ingresso in Calabria. Ecco le località promosse dai pediatri
Salute 5 Giugno 2023

Asma Zero Week: attenzione all’asma grave, una forma sotto-diagnosticata ma ora gestibile con terapie specifiche

Dal 12 al 16 giugno le persone con asma possono effettuare una valutazione gratuita di controllo della malattia e ricevere il parere di uno specialista. Attivo il Numero Verde 800 628989 per prenotare in uno dei 40 Centri specializzati in tutta Italia
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2023

Previdenza, contributi Enpam al 2% anche per intramoenia specializzandi

Non solo i medici dipendenti pubblici, ma anche gli specializzandi e i dottorandi di ricerca possono chiedere l’aliquota previdenziale super ridotta
Salute 5 Giugno 2023

Progetto giovani: l’inno alla vita dei pazienti adolescenti dell’Istituto Nazionale dei Tumori

Ideato da Andrea Ferrari, medico oncologo, "Progetto giovani" è un laboratorio artistico di idee con cui i ragazzi cercano di affrontare al meglio le cure. Con "I was only sixteen" cantata da Tony Hadley raccontano in musica la malattia
Salute 5 Giugno 2023

Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV

Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
Salute 3 Giugno 2023

Ecografia in sala parto, un aiuto in più per prevenire i rischi del parto distocico

Vaccari (FNOPO): «Valido supporto alla visita ostetrica, al lavoro per precisare ambiti di competenze»
Salute 1 Giugno 2023

Grido d’allarme di ANASTE, UNEBA E LEGACOOP: “Senza aiuti strutture per anziani a rischio chiusura”

Appello di ANASTE alla politica: senza aiuti a rischio chiusura molte strutture medio piccole a causa dell'inflazione e della carenza di personale. Una soluzione? Mettere contenuti e proposte concrete alla nuova Legge delega sulla non-autosufficienza, recentemente approvata dal Parlamento
Salute 1 Giugno 2023

Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo): riparte la Staffetta Blu

Alla scoperta dei sentieri del Bel Paese per promuovere consapevolezza sull’autismo e i benefici dell’escursionismo
One Health 1 Giugno 2023

Appello della SItI per prevenzione dei danni ambientali: «Protezione comunità da effetti negativi delle catastrofi naturali»

La Società Italiana d’Igiene ritiene fondamentale che i Governi sfruttino l’expertise di professionisti altamente qualificati, adottando un approccio multidisciplinare e interprofessionale in un’ottica One Health. Gli Igienisti, con le loro competenze specifiche, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa sfida
Salute 1 Giugno 2023

L’Oms: attenzione ad enterovirus E-11 ‘killer’ nei neonati in Francia

Dopo i 7 decessi in Francia l'OMS avverte: «Al momento nessun allarme, ma va fatta molta attenzione anche dal punto di vista dei laboratori che devono essere pronti per cercarlo nelle feci»
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2023

Giornata internazionale dell’Ortottica. FNO TSRM PSTRP: «Prevenzione visiva rappresenta la pietra angolare per molti disturbi della visione»

«Se si puntasse a una diagnosi precoce, si potrebbero ridurre i tempi per attivare i processi di cura e riabilitazione. Infatti con la prevenzione si intercetterebbero molti disturbi a carico della visione» spiega Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti
Salute 1 Giugno 2023

Salute: a pranzo solo gelato? Esperti: «Non è scelta migliore, si arriva a cena affamati»

Con l’arrivo del caldo il gelato diventa protagonista dei pasti. Ma da semplice dessert sta scalando le preferenze e sempre più spesso diventa l’opzione, unica, per il pranzo. Dei pregi e difetti di pranzare con una coppetta o con un cono, seppur gustoso, parlano l’immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana all’Università Lum […]
Salute 1 Giugno 2023

Covid, senza vaccino i disturbi persistono 24 mesi per una persona su 6

Senza vaccino più rischi dal Covid anche a 24 mesi dalla guarigione: infatti, secondo un lavoro pubblicato sul British Medical Journal, più di una persona su 6 tra i non vaccinati riporta effetti del Covid sulla salute due anni dopo l’infezione. Condotto da Tala Ballouz e Milo Puhan dell’Università di Zurigo, lo studio rileva che […]
One Health 1 Giugno 2023

«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»

L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
Salute 1 Giugno 2023

BPCO, emergenza sociale misconosciuta. Associazioni pazienti lanciano appello per alleanza con istituzioni e professionisti sanitari

Campagne di awareness, Registro di patologia e integrazione ospedale-territorio le priorità dei Pazienti
Salute 1 Giugno 2023

Pazienti osteoporosi: «Migliorare diagnosi e terapie seguendo letteratura internazionale più aggiornata»

“La gestione operativa del paziente osteoporotico, come è stato rilevato dai rapporti OSMED dell’AIFA, rappresenta in generale una diffusa criticità in quanto, sia sul versante diagnostico che su quello terapeutico, non sempre i pazienti ricevono provvedimenti coerenti con le indicazioni suggerite dalla letteratura internazionale”. È questo il punto di partenza, spiega la Fondazione Osteoporosi, per […]
Salute 1 Giugno 2023

INMI Spallanzani, un concerto per sensibilizzare la popolazione giovanile sull’HIV e le malattie sessualmente trasmesse

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” sarà partner del “Future Hits Live”, concerto organizzato da Rtl 102.5 e Radio Z e in programma sabato 10 giugno al “Foro Italico”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione giovanile sull’HIV e le malattie sessualmente trasmesse. In particolare, sull’importanza della prevenzione: profilattico e screening. Le stime […]
Salute 1 Giugno 2023

Carenza oculisti: «Mi hanno offerto 124 euro l’ora per scongiurare la chiusura dell’Oftalmico»

Mazzacane (GOAL) «Meglio investire sul territorio piuttosto che nei medici gettonisti in PS. Con il metodo RAO possibile differenziare i tempi e fare di poliambulatori territoriali o case di comunità i luoghi ideali per la presa in carico del paziente»
Salute 31 Maggio 2023

AISM lancia la campagna sul turismo accessibile: «Mobilità inclusiva per viaggiare»

Sono 3 milioni gli italiani con disabilità a cui è rivolta l'iniziativa di AISM "La vita indipendente (non) va in vacanza". Il progetto, grazie al noleggio di auto adattate, permette di rendere indipendenti nel viaggio anche le persone con patente speciale
Contributi e Opinioni 31 Maggio 2023

Stress nemico del cuore: “Cento pagine per arrivare all’equilibrio”

Paolo Diego L’Angiocola, Responsabile di Cardiologia di Nova Salus a Gorizia, ha scritto un volume per aiutare le persone a prendere coscienza di sé e allontanare gli eccessi nemici del nostro cuore. “Le medicine servono ma prima dobbiamo partire dalla prevenzione» spiega il medico che propone tecniche essenziali per la gestione e la riduzione dello stress
Salute 31 Maggio 2023

CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»

Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Salute 31 Maggio 2023

Aviaria, Oms: confermati due casi tra allevatori polli in UK e Irlanda del Nord

Aviaria, in UK e Irlanda del Nord casi sporadici e senza trasmissione interumana secondo OMS ma c'è grande allerta su diffusione
Salute 31 Maggio 2023

Aviaria, esperti: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo»

Ricciardi: «Un rischio vero, serve monitorare trasmissione da uomo a uomo» Il virus dell’aviaria “rappresenta un rischio vero, serve monitorare. L’importante che non ci sia trasmissione da uomo a uomo, questa è la principale variabile da tenere sotto controllo. Il passaggio dall’animale all’uomo sappiamo che c’è: è un meccanismo che conosciamo bene, l’auspicio è che […]
Salute 31 Maggio 2023

Donazione e trapianto, online le raccomandazioni del CNT sulla comunicazione

“Costruire la cultura del dono”, documento in tre parti per favorire una corretta informazione sulle procedure
Salute 31 Maggio 2023

Con RISP possibile “giocare d’anticipo” e vincere il tumore al polmone

La Rete Italiana Screening Polmonare grazie alla TAC spirale a basso dosaggio e con il supporto dell’intelligenza artificiale è in grado di individuare il tumore al polmone in fase iniziale e prevenire anche patologie del sistema cardiovascolare e respiratorio
Salute 31 Maggio 2023

Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese

L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”