Archivi

Salute 16 Novembre 2023

Dengue, dal Ministero le “misure anti-zanzara in eventi sportivi e zone umide”

Il Ministero della Salute ha inviato una circolare a Regioni, veterinari, istituto zooprofilattici, ma anche a federazioni sportive nazionali, di sport equestri e all'associazione dei Comuni Anci
Salute 16 Novembre 2023

Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria

Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
One Health 16 Novembre 2023

Inquinamento e malattie polmonari, polveri sottili: più sono piccole e più ci fanno male

Le polveri sottili vengono classificate sulla base del loro diametro in micron. Le più grossolane sono le PM10 (dove PM sta per particolato) e causano irritazione a occhi, naso e gola. Ma quelle più pericolose sono le particelle fini, le PM2.5, in grado di penetrare in profondità nel nostro organismo
Sanità 16 Novembre 2023

Da Oms Europa una nuova guida per decisori politici e operatori sanitari per supportare autogestione delle cronicità

Supportare i pazienti nell’autogestione della propria condizione è fondamentale per migliorare i risultati e ridurre l’ansia e le complicanze. La ricerca mostra che l’educazione del paziente svolge un ruolo importante nella gestione delle malattie non trasmissibili croniche sia a livello di popolazione che individuale
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2023

Diabete: verso maggiore autonomia del paziente, in futuro cure ‘autogestite’

Tecnologia e nuovi farmaci stanno trasformando sempre di più l’approccio al paziente diabetico, ma “formazione e accesso alle cure devono guidare il cambiamento”, ribadisce Renato Cozzi, Presidente AME. Al 22° Congresso AME focus sulle ultime frontiere nella gestione della patologia e delle sue comorbidità, prima fra tutte l’obesità e i problemi metabolici
One Health 15 Novembre 2023

Inquinamento: allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre 80mila arrivano da Napoli. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Vivere in un ambiente salubre è un diritto umano universale. Lo rivendicano a gran voce sempre più cittadini e lo ha ribadito, ancora una volta, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo”
Salute 15 Novembre 2023

Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Salute 15 Novembre 2023

Giornata della Musicoterapia, con il suono si abbattono le barriere della diversità: Maggiori (AIM): “Un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce”

Al Centro Terapeutico dell'Antoniano oltre 1.700 ore di musicoterapia. Dal 2020 +30% di richieste per bambini con con disturbi dello spettro autistico
Salute 14 Novembre 2023

Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore

Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Salute 14 Novembre 2023

Pressione arteriosa, la posizione in cui la misuri può alterarne il valore

Mai misurare la pressione sanguigna mentre il paziente è seduto su un lettino, lasciando le gambe penzolanti e la schiena e il braccio senza supporto: potrebbe risultare iperteso chi non lo è. Un nuovo studio americano: eliminare un cucchiaino di sale al giorno dall'alimentazione funziona contro l' ipertensione quanto i farmaci
di I.F.
Salute 14 Novembre 2023

World Diabetes Day 2023: “conosci il tuo rischio, conosci la tua risposta”

Presentate oggi in una conferenza presso il Ministero della Salute, con la partecipazione del Ministro Schillaci, le iniziative italiane della Giornata Mondiale del Diabete, promosse in collaborazione tra Intergruppo parlamentare Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e FeSDI - Federazione delle società scientifiche diabetologiche italiane
Salute 14 Novembre 2023

Rsa, Istat: divario tra Nord e Sud. Nel Meridione solo l’11% dell’offerta

Il Report dell’Istat ha rilevato anche il numero di lavoratori impiegati all’interno di queste strutture: sono più di 341mila, ai quali va sommata una componente di oltre 31.500 volontari e poco più di 4mila operatori del servizio civile
di I.F.
Sanità 14 Novembre 2023

ANAAO ASSOMED – CIMO FESMED: “Con investimenti insufficienti, sanità al collasso. Anche per la Corte dei Conti”

In una nota congiunta i sindacati della Dirigenza rimarcano le conclusioni della magistratura contabile e rilanciano lo sciopero del prossimo 5 dicembre
Salute 13 Novembre 2023

Covid, Oms: nuove varianti meno gravi e livelli di immunità più elevati

Aggiornate le linee guida per il trattamento dell'infezione da Sars-CoV-2: pericolo "alto" per le persone immunodepresse, “moderato" per chi ha più di 65 anni o con obesità, diabete e/o disturbi cronici tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie renali o epatiche, cancro, persone con disabilità e quelle con comorbilità di malattie croniche
di I.F.
Salute 13 Novembre 2023

Celiachia: per i prodotti senza glutine rincari fino al 40%

Il bonus celiachia serve a coprire la differenza di prezzo che c’è tra i prodotti ‘normali’ e quelli senza glutine, le Associazioni: “Deve essere adeguato ai rincari della vendita al dettaglio”
Salute 13 Novembre 2023

Tumori: i pazienti attendono oltre un anno per accedere a farmaci innovativi

Aiom: “Abolire i Prontuari Terapeutici Regionali, che allungano i tempi di disponibilità delle terapie, e consentire l'immediata disponibilità dei farmaci dopo la pubblicazione in Gazzetta”
di I.F.
Salute 13 Novembre 2023

Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita

L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Salute 13 Novembre 2023

Giornata mondiale del diabete: quella 2023 celebriamola all’insegna delle buone notizie. Ecco quali

Attenzione alle fake news, Manucci (Sid): “Non esiste alcun trattamento che possa far guarire un paziente dal diabete di tipo 2, neppure un farmaco che consenta di curare l’obesità”
Salute 13 Novembre 2023

AIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato

Una survey condotta su 500 pazienti dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) – presentata al Congresso nazionale della società scientifica - mette in evidenza la scarsa informazione presso il paziente oncologico dell’importanza delle vaccinazioni nel percorso di cura. L’80% degli intervistati ignora i vantaggi della corretta vaccinazione e uno su dieci non sa che l’immunizzazione contro l’Herpes Zoster è fortemente raccomandata. L’AIOM lancia la campagna informativa “La vaccinazione nel paziente oncologico”
Salute 13 Novembre 2023

Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”

Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Salute 13 Novembre 2023

Un ‘Calendario della Salute’ che accompagni le persone in ogni fase della vita: La Road Map di Francesco Vaia per la prevenzione

Alla sostenibilità del Servizio Sanitario può dare un enorme contributo la prevenzione. Lo scrive il DG della Prevenzione del Ministero della Salute, Francesco Vaia, in un articolo su Quotidiano Sanità.
Salute 12 Novembre 2023

Ortopedia pediatrica, Farsetti (SIOT): “È il pilastro dell’ortopedia dell’adulto: patologie non trattate durante l’infanzia si ripresentano negli anni a venire con maggiore severità”

Il primo controllo ortopedico avviene già alla nascita, in particolare per verificare l’eventuale presenza di displasia evolutiva dell’anca e piede torto, entrambi facilmente trattabili con un intervento precoce. Un trattamento tardivo ne peggiora gli esiti
Salute 10 Novembre 2023

Tumore dell’ovaio, l’intelligenza artificiale predice il successo della terapia

Grazie a questo tool si può personalizzare la terapia e migliorarne l’esito. Lo studio, che vede coinvolti anche esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma e Policlinico A. Gemelli IRCCS, è stato pubblicato sulla rivista “Nature Communications”.
Lavoro e Professioni 10 Novembre 2023

Scadenza triennio ECM, Mulas (Fnovi): “Colmare il gap dei professionisti non adeguatamente formati”

Daniela Mulas, vicepresidente della Federazione nazionale degli ordini dei veterinari italiani e componente della Commissione nazionale ECM: “Triennio ricco di novità. Veterinari non restino indietro con la formazione, anche perché il ministro Schillaci ha ribadito che non ci saranno nuove proroghe”. Ferrante (Fnofi): “Professionisti devono adeguarsi ai tempi che cambiano”
Salute 10 Novembre 2023

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tuttavia, non si evoluta ed è rimasta ferma su vecchi modelli di insegnamento, che allontanano ed escludono le nuove generazioni. Se ne è parlato in occasione di un evento organizzato dall'associazione Il Laribinto Progetti Dislessia Onlus
Sanità 10 Novembre 2023

Liste attesa, Agenas: nel 2023 tempi di attesa più ragionevoli, ma volume di prestazioni ancora inadeguato

I risultati sono frutto di una sperimentazione avviata da Agenas con la Fondazione The Bridge. Finora sono stati raccolti i dati di 13 Regioni su 21
di I.F.
Salute 10 Novembre 2023

Chirurgia robotica in ortopedia: accurata, personalizzata e meno invasiva di quella tradizionale

Benazzo (SIOT): “La chirurgia robotica offre numerosi benefici pre-intra e post-operatori: oltre ad un gesto chirurgico più preciso, garantisce minor sanguinamento, rischi di infezione post-operatoria più bassi, tempi di degenza e recupero inferiori”
Sanità 9 Novembre 2023

Un anno di Affari Sociali, il primo bilancio del Presidente Ugo Cappellacci

Dall’oblio oncologico alla legge per gli anziani, dal diabete alla celiachia pediatrica fino alla legge sul bullismo. Il ringraziamento del Presidente ai colleghi sui social
Salute 9 Novembre 2023

Vaccini, per 76% italiani strumento efficace, ma a sud calo fiducia oltre 20%

Gli esperti: "Va migliorata comunicazione e prossimità". Secondo la circolare ministeriale, intanto, i bassi tassi di adesione alla campagna di vaccinazione anti-Covid derivano anche dalla difficoltà di accesso alla vaccinazione, criticità già riscontrata per le terze e quarte dosi del vaccino dopo la chiusura degli hub vaccinali. Accanto alle difficoltà organizzative, dunque, il ministero della Salute invita a rafforzare la comunicazione e l'informazione ai cittadini
Salute 9 Novembre 2023

Sanità del Territorio: Nel Cilento prendono forma le “Botteghe della Comunità”

Un ulteriore tassello che rafforza la costruzione di un modello organizzativo, tutto salernitano, che trae spunto dalla capacità di mettere a sistema le energie del territorio e le diverse fonti di finanziamento. Un modello pubblico sperimentale in cui gli operatori sanitari e sociosanitari, volontariato e Istituzioni locali rappresentano il collegamento fra i residenti e i Servizi
di CdRR
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio