Archivi

Salute 7 Luglio 2023

Addio all’isolamento da Covid-19: quali regole e quali problemi restano in vista dell’autunno

Dopo lo stop al green pass, bollettini quotidiani, quarantena per i contatti stretti e obbligo di mascherine, tutte misure fondamentali che hanno permesso al nostro Paese, e a quasi tutti gli altri nel Mondo, di superare l’emergenza Covid-19, si avvia a esser messo in cantina anche l’isolamento per i positivi al Sars-Cov-2. Ad annunciare la […]
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2023

Mancati pagamenti ai liberi professionisti: la storia del medico che ha recuperato 150mila euro

L’avvocato Francesco Del Rio, partner di Consulcesi & Partners: «Il professionista si è rivolto a Consulcesi per recuperare la somma. Transazione avvenuta dopo lettera di diffida (gratuita) e decreto ingiuntivo». Recuperati complessivamente 307mila euro
Sanità 7 Luglio 2023

Infodemia, da Oms e Unicef sei mosse e un manuale per comunicare bene

Oms e Unicef hanno pubblicato un manuale innovativo per gli operatori sanitari, dotato di strumenti di accompagnamento per gli analisti che conducono l’ascolto sociale per sviluppare approfondimenti infodemici
Salute 6 Luglio 2023

Diabete in aumento negli under 18 durante la pandemia, possibile ruolo del Sars-CoV-2

Due studi mettono in allarme la comunità scientifica. Cherubini (SIEDP): «Diagnosi precoce per scongiurare il pericolo chetoacidosi»
Salute 6 Luglio 2023

Legionella: nel 2021 record di polmoniti. Ecco come prevenirne la diffusione (anche in casa)

La causa di questo incremento è sconosciuta. Le ipotesi più attendibili, Falcone (Simit): «Cambiamenti climatici, invecchiamento della popolazione e maggiore diffusione dei test diagnostici»
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2023

Tecnologie immersive e digitale: nuova sfida per i professionisti sanitari

Svolgere attività di ricerca, studio, sperimentazione, informazione e divulgazione tecnico-scientifica in campo sanitario, per contribuire al progresso, alla crescita e alla promozione delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione al fine di valorizzarne l’apporto in chiave olistica e propositiva per il miglioramento continuo, l’efficacia nel settore sanitario e telemedicina.
Salute 6 Luglio 2023

La Bicocca sforna i primi laureati in Medicine and Surgery: contatto con i pazienti già al secondo anno

Il corso di laurea interamente in inglese ha interessato l’Università Milano Bicocca e l’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo. I primi 197 laureati hanno sviluppato un precoce contatto con i pazienti e si sono cimentati in un metodo di apprendimento interattivo
Salute 6 Luglio 2023

Covid, SItI-SIMIT: «Richiamo vaccinale in autunno. Attenzione a soggetti fragili e operatori sanitari»

La SItI e la SIMIT hanno redatto delle raccomandazioni sulla base delle migliori evidenze scientifiche e delle coperture vaccinali per preparare una piattaforma vaccinale adeguata, ampia ed efficace
One Health 6 Luglio 2023

Inquinamento atmosferico, Korn (Gemelli): «Bambini più vulnerabili»

Il pediatra è intervenuto al convegno Liberi di Respirare, organizzato da Consulcesi: in Italia più di 6 milioni di bambini respirano aria malsana
Salute 6 Luglio 2023

Farmindustria. “La farmaceutica è il 2% del Pil. Ma senza interventi comparto rischia di perdere innovazione e investimenti”

Farmaceutica, uno dei pilastri dell’economia italiana. Lo confermano i numeri illustrati oggi a Roma all’assemblea pubblica di Farmindustria, l’appuntamento fisso in cui le aziende di settore dialogano con istituzioni, pazienti, stampa e tutto il mondo della sanità. Il contributo diretto e con l’indotto totale di questo comparto risulta pari a circa il 2% del PIL. E con […]
Salute 6 Luglio 2023

Ritirate tartare di bovino e formaggio canestrato dai negozi per Listeria e Escherichia Coli

Un lotto di formaggio canestrato e diversi lotti di tartare di bovino sono stati ritirati a causa del rischio microbiologico grave per la salute dei consumatori dovute a contaminazioni di batteri. Gli avvisi sono stati pubblicati sulla sezione ‘Richiami Alimentari’ sul portale del ministero della Salute. Per quanto riguarda la tartare, il ritiro e’ dovuto […]
Salute 6 Luglio 2023

In 18 mesi 40 attacchi hacker ad ospedali italiani

Quello sferrato con l’azienda ‘azienda ospedaliera universitaria Luigi Vanvitelli di Napoli e’ il quarantesimo attacco hacker contro ospedali italiani trattato in 18 mesi dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il settore della sanita’ e’ tra quelli piu’ nel mirino dei cybercriminali. A maggio e’ stata colpita – sempre con un ransomware – la Asl 1 Avezzano-L’Aquila-Sulmona, […]
Salute 6 Luglio 2023

Estate, Sima: tra zanzare, zecche e vespe aumentano rischi sanitari per cittadini

Commercio globalizzato e cambiamenti climatici introducono in Italia nuove specie di insetti e fanno proliferare popolazione animale. Ecco come difendersi da morsi e punture e come agire in caso di contatto
Salute 6 Luglio 2023

Fondo sanitario nazionale, De Luca: «Quota pro-capite identica per ogni cittadino, a prescindere dall’età anagrafica»

Le criticità della SSR della Campania: poche risorse economiche e carenza di personale, soprattutto nei pronto soccorso. Il governatore: «Case della Comunità progetto demenziale»
One Health 5 Luglio 2023

Cambiamenti climatici e inquinamento, Oms Europa: «1,4 mln di morti l’anno»

Kluge (Oms Europa): «Potremmo prevenire un milione di morti ogni anno». Il dg Oms: «La crisi climatica è uno dei principali fattori che determinano gli esiti sulla salute umana»
Salute 5 Luglio 2023

Malaria, 18 milioni di dosi del primo vaccino per 12 Paesi africani entro il 2025

I paesi aderenti al Programma di implementazione del vaccino contro la malaria, Ghana, Kenya e Malawi, riceveranno dosi per continuare le vaccinazioni nelle aree pilota. Sono stati inoltre stanziati fondi per nuove distribuzioni in Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Liberia, Niger, Sierra Leone e Uganda
Salute 5 Luglio 2023

Pronto soccorso: a Niguarda c’è il “caring nurse” per gestire la comunicazione con parenti e pazienti

Attivato lo scorso mese di maggio, il caring nurse è un infermiere esperto di pronto soccorso che tiene i rapporti con i familiari in sala d’attesa e con i pazienti durante tutto il percorso del paziente dal triage alla dimissione o ricovero
Salute 5 Luglio 2023

Trapianti di rene incrociati: prima tripla donazione internazionale tra Padova, Barcellona e Bilbao

I centri nazionali trapianti di Italia e Spagna hanno realizzato una catena di donazioni e trapianti da vivente che ha salvato tre pazienti in tre diversi ospedali: una maratona lunga 18 ore e 2.713 km
Salute 5 Luglio 2023

Antimicrobico-resistenza: in Europa 33mila decessi all’anno, tre su quattro evitabili

Ricciardi (ONsAR): «Se non agiamo subito entro il 2050 la resistenza agli antibiotici potrebbe diventare più letale del cancro e prima causa di morte nel nostro Paese»
Salute 5 Luglio 2023

L’epilessia va in vacanza… con il vademecum della Lice per pazienti e famiglie

Sì ai viaggi, anche in aereo, a breve o lungo raggio per chi soffre di epilessia, senza dimenticare di portare con sé i propri farmaci e la loro prescrizione. In vacanza via libera anche allo sport: riduce lo stress e l’ansia e migliora la qualità del sonno
Salute 5 Luglio 2023

Caldo africano in arrivo, attenzione ai bambini. Il pediatra: «Restate in casa dalle 11 alle 18»

Ventilatori e condizionatori: consigli per l’uso. Alfaro (pediatra): «I ventilatori meccanici accelerano il movimento dell'aria, ma non ne abbassano la temperatura. Per questo, se si superano i 32°C l'uso è sconsigliato. Sì al condizionatore, ma senza esagerare con le temperature a ribasso: non oltre 3 gradi in meno dell’esterno»
Salute 5 Luglio 2023

II Giornata Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica: le istanze dei pazienti

II Giornata Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica: le istanze dei pazienti
Salute 5 Luglio 2023

II Giornata Nazionale Porpora Trombotica Trombocitopenica: le istanze dei pazienti

II GIORNATA NAZIONALE PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: LE ISTANZE DEI PAZIENTI
Salute 5 Luglio 2023

Cure all’estero gratis (come in Italia) si può: ecco come fare

Ogni cittadino italiano ha la TEAM (tessera europea di assicurazione malattia) che dà diritto a cure gratuite in Europa e nei paesi con cui l’Italia ha stabilito precisi accordi. Serve però una preventiva autorizzazione.
Salute 5 Luglio 2023

Long Covid, su 3mila casi il 91% con cefalea atipica o insonnia

Nel 91% dei casi almeno un sintomo tra cefalea atipica, riduzione del visus (vista), tosse persistente, insonnia, disturbo del respiro, mio-artralgie (dolori muscolo-scheletrici localizzati). Inoltre, due sintomi, ritenuti meno frequenti ma di grande valenza statistica riscontrati sono, nel 76% dei pazienti, ‘brain fog’ (nebbia cerebrale) definita da disturbo attentivo, confusione mentale e sensazione di disagio […]
Salute 5 Luglio 2023

Adolescenti vorrebbero a scuola lezioni su protezione dell’ambiente ed educazione sessuale

Otto adolescenti su dieci vorrebbero che l’educazione sessuale fosse inserita nei programmi delle scuole superiori, dove vorrebbero che venissero insegnate anche materie come ‘sostenibilita’ e protezione dell’ambiente’, ‘educazione al rispetto delle diversita’ ‘ e ‘prevenzione dei comportamenti a rischio’. Inoltre la meta’ di loro si preoccupa per il futuro che considera incerto. E’ la fotografia […]
Salute 5 Luglio 2023

Toscana potenzia i consultori: investimento da 1,9 milioni in 3 anni

Pacchetti salute rivolti ai giovani, screening, prevenzione e supporto di mediazione culturale per le famiglie migranti, in modo che nessuno rimanga indietro o venga escluso dalle opportunita’ offerte. La Toscana ha deciso di potenziare le attivita’ sanitarie, sociali e socio-sanitarie che hanno a che fare con la salute di donne, coppie e famiglie, bambine e […]
Salute 5 Luglio 2023

Cappellacci: «Oblio oncologico, testo finale in Aula entro fine mese»

La XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati “dopo aver approvato il testo unificato del disegno di legge sull’oblio oncologico, questa settimana valutera’ le proposte emendative, che sono circa 20. Con questo passaggio vi sara’ il testo finale e dovrebbe andare in Aula entro fine mese”. A spiegarlo e’ il presidente della Commissione Ugo […]
Salute 4 Luglio 2023

Tumore alla prostata per un uomo su sette: combattere le complicanze per tornare a vivere dopo la malattia

Incontinenza urinaria e deficit erettili si presentano nella quasi totalità dei casi ed impattano drammaticamente sulla qualità della vita, ma la presa in carico è ancora inefficace. I dati della ricerca di Fondazione Onda
Salute 4 Luglio 2023

Come affrontare i disturbi del comportamento alimentare?

INTERVISTA DOPPIA | Per la rubrica Salute in Capsule, abbiamo raccolto le parole e la testimonianza di una biologa nutrizionista e di una studentessa e modella di Milano che ha affrontato una grave forma di Dca, Disturbo del comportamento alimentare
di Andrea Merlo - Salute in Capsule
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.