Archivi

Contributi e Opinioni 27 Giugno 2023

Insufficienza intestinale cronica benigna, Toscana inserisce patologia nell’elenco delle malattie rare

L’Associazione Un Filo per la Vita Onlus, che rappresenta pazienti e caregiver con IICB, si sta impegnando tenacemente sin dalla sua fondazione per giungere all’ottenimento di far diventare patologia rara la Insufficienza intestinale cronica benigna
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2023

Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»

La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Pandemie 27 Giugno 2023

Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini

La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Salute 27 Giugno 2023

Diabete di tipo 2: in arrivo l’insulina settimanale. Trevisan: «Ecco i segreti della nuova molecola»

A Sanità Informazione il professor Roberto Trevisan (Direttore Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII), unico ricercatore italiano ad aver partecipato alla stesura finale dello studio. «In futuro possibile la combinazione con la molecola antiobesità»
Salute 27 Giugno 2023

Giuseppe Toro eletto alla presidenza di AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

È Giuseppe Toro il Presidente Nazionale di AIL, l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. È stato eletto dal nuovo Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea dei Soci nella seduta del 24 giugno, dopo un anno e mezzo di presidenza in qualità di facente funzioni. “È per me un grande onore assumere la carica di Presidente Nazionale dell’Associazione […]
Salute 27 Giugno 2023

Giornata Mondiale PKU: in arrivo terapie geniche per il trattamento della Fenilchetonuria

La Fenilchetonuria (PKU) è una malattia metabolica rara ereditaria che si presenta fin dalla nascita. Nel mondo interessa più di 500 mila persone e solo in Italia ne è colpito un bambino ogni 2.581 nati
Salute 27 Giugno 2023

Lavoratori oncologici: «Serve una legge. Ecco le proposte Favo»

Iannelli (FAVO): «Un malato di cancro su tre è in età lavorativa. Queste misure sono più urgenti che mai. Per le patologie oncologiche, così come per altre malattie gravi, non esiste una normativa organica»
Salute 27 Giugno 2023

Primo studio su utilizzo ovociti conservati per “social freezing”: 27% donne torna nel centro specializzato e 40% diventa mamma

La ricerca presentata al 39° meeting annuale della European Society of Human Riproduzione ed embriologia (ESHRE) in corso a Copenhagen a opera di ricercatori belgi: una delle prime e più ampie analisi sugli esiti riproduttivi nelle donne che hanno congelato gli ovociti in un centro di fertilità europeo
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2023

Enpaf, 400 mila euro per il 2023 a favore dei liberi professionisti

Croce, Presidente Enpaf: «Il dato dei farmacisti che esercitano in regime di lavoro autonomo con partita IVA è decisamente in crescita rispetto al passato».
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2023

Numero chiuso Medicina, i posti a disposizione salgono a 18.133

Via libera da parte delle Regioni al fabbisogno proposto dal ministero della Salute. Aumentano anche i posti per infermieri, odontoiatri e veterinari
Salute 26 Giugno 2023

GPP: nasce coalizione pazienti-aziende-istituzioni per accendere riflettori su patologia

Un vissuto segnato dal dolore e dalla solitudine, quello delle persone che convivono con la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP – Generalized Pustular Psoriasis), patologia della quale si sa ancora poco. Per creare consapevolezza su questa malattia della pelle estremamente rara e grave e sulla volontà di fare rete per supportare i pazienti, nasce una coalizione […]
Salute 26 Giugno 2023

Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»

Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Salute 26 Giugno 2023

Artriti: 1 paziente su 3 non segue bene le terapie. Esperti: «Più a rischio disabilità»

Il 30% dei pazienti con artrite reumatoide e il 40% con artrite psoriasica non segue correttamente la terapia, con alto rischio di persistenza e aumento dell’infiammazione e di conseguente comparsa di disabilità, oltre che di un importante aumento dei costi
Salute 26 Giugno 2023

Tumori: pronti nel 2030 i primi vaccini terapeutici a mRna

I ricercatori: «I vaccini a mRna usati contro i virus possono essere efficaci anche nella lotta ai tumori perché in entrambi i casi alla base c'è  una disfunzione del sistema immunitario»
Salute 26 Giugno 2023

Farmaci oncologici e equità di accesso, Brusaferro (Iss ): «Carenza sanitari sarà un problema»

In Commissione e Parlamento europeo si discute su come rendere disponibili i farmaci oncologici anche ai meno abbienti
Salute 26 Giugno 2023

Covid, l’intelligence statunitense: «Nessuna prova che il sia uscito da laboratorio cinese»

In un rapporto declassificato, l'Ufficio del direttore dell'intelligence nazionale (Odni) ha affermato di non disporre di informazioni sulla tesi secondo cui tre scienziati del laboratorio sarebbero stati tra i primi infettati da Covid-19 e potrebbero aver creato il virus da soli
Salute 26 Giugno 2023

PMA: anche l’età dell’uomo influisce sui risultati

Il fattore maschile ha un ruolo nel determinare la qualità dell’embrione e la riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto un approfondimento scientifico in tutto il mondo
Salute 26 Giugno 2023

PMA: gli scienziati italiani aprono la “scatola nera” e scoprono perché l’embrione non si impianta

Nel tentativo di aprire la "scatola nera" della PMA gli esperti si sono avventurati tra migliaia di lavori presenti nella letteratura scientifica che hanno provato a dare una spiegazione al fallimento di impianto o l’aborto dopo trasferimento di embrioni euploidi
Salute 26 Giugno 2023

Caso di Dengue confermato nel Torinese: scatta piano prevenzione

Il virologo: «In oltre il 90% dei casi la Dengue resta nella forma di malattia simil-influenzale. Solo in rari casi si presenta nella forma emorragica, che può  essere grave»
Salute 26 Giugno 2023

Diabete: entro il 2050 ne soffriranno più di 1,3 miliardi di persone nel mondo

A causa dell’invecchiamento e dell’aumento del peso corporeo della popolazione globale, entro il 2050, il numero di persone con diabete raddoppierà. Si passerà così dai 529 milioni di diabetici in tutto il mondo nel 2021 a 1,3 miliardi fra poco più di 25 anni. Questi sono i risultati principali di uno studio condotto dall'Università di Washington e pubblicato sulla rivista The Lancet
One Health 26 Giugno 2023

Inquinamento: studio Usa, anche a bassi livelli danneggia lo sviluppo del cervello

L'inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l'allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International
Salute 26 Giugno 2023

In Sapienza “la musica fa buon sangue”, l’iniziativa per incentivare la donazione e sensibilizzare alla sicurezza stradale

Da lunedì 26 giugno a mercoledì 5 luglio 2023 avrà luogo la maratona di solidarietà presso l’ateneo capitolino
Salute 26 Giugno 2023

Realtà virtuale immersiva al Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Gemelli. E i piccoli non piangono più

‘Somministrare’ a un bambino la realtà virtuale sotto forma di giochi o storie interattive, durante un trattamento o una procedura invasiva, contribuisce a ridurre la sensazione di dolore e la reazione d’ansia che li accompagnano
Lavoro e Professioni 23 Giugno 2023

Via alla Commissione ECM. Ministro Schillaci: “Su scadenza obbligo formativo faremo con Ordini una moral suasion perché si raggiunga obbiettivo”

Il ministro della Salute all’evento Cogeaps/Agenas annuncia la convocazione della Commissione ECM per i primi di luglio. A dicembre, per la scadenza della proroga al triennio formativo 20-23, “mi auguro non ci siano inadempienti” ha detto.
Salute 23 Giugno 2023

Alzheimer: la Società Italiana di Neurologia fa il punto sulla ricerca scientifica

A giugno in occasione del mese sull'Alzheimer, la SIN fa il punto sulle novità terapeutiche e sul ruolo della prevenzione per rallentare il decorso della malattia
Salute 23 Giugno 2023

FoodAut: definite le prime linee guida nazionali per una corretta alimentazione dei soggetti autistici

A FoodAut hanno preso parte il Gruppo Pellegrini, il laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Università di Pavia e Fondazione Sacra Famiglia Onlus, che ha mappato le preferenze alimentari di un campione di persone con autismo del loro centro diurno
Salute 23 Giugno 2023

Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»

Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Salute 23 Giugno 2023

Tumore alla prostata: 50 anni fa la prima protesi, nel futuro sarà comandata dal cervello. Ma solo un uomo su 10 la ottiene

«Mezzo secolo fa un team di chirurghi in Texas, ebbe l’intuizione di realizzare la prima protesi che sostituisce il sistema idraulico del pene. Ma a distanza di 50 anni l’intervento oggi sicuro, efficace, mininvasivo e in futuro di utilizzo più agevole, non è ancora inserito nei Lea del nostro Paese, nonostante la recente approvazione del […]
Lavoro e Professioni 23 Giugno 2023

«Ho rivisto la Commissione ECM, sarà convocata i primi di luglio». Il ministro Schillaci annuncia il nuovo corso della formazione

Il ministro Schillaci ha annunciato all’evento Cogeaps/Agenas l’inizio attesissimo dei lavori della Commissione ECM rivista, convocata per i primi di luglio con un ordine del giorno molto ricco. Digitalizzazione, multidisciplinarietà e gestione dell’emergenza i temi, al 31 dicembre la scadenza della proroga del triennio per i professionisti che devono mettersi in regola
Contributi e Opinioni 23 Giugno 2023

Gestire la comunicazione del rischio, tra cambiamenti, disinformazione, infodemia e perseveranza…

A cura di Tiziano Costantini Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio – ASL Roma 1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”