I ricercatori hanno analizzato la salute di 276 persone prima in adolescenza e poi in età adulta, misurando lo stress con una ‘Scala di Stress Percepito’. Nei pazienti adulti valutati anche: spessore dell'arteria carotidea, pressione sanguigna, peso, percentuale di grasso corporeo, distribuzione del grasso ed emoglobina glicata
di I.F.