Archivi

Salute 29 Agosto 2023

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Pandemie 29 Agosto 2023

Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

Il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta una emergenza di salute pubblica globale. I ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti hanno avviato test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi
Salute 29 Agosto 2023

Linfedema: con la mappa delle «autostrade linfatiche» si prevengono braccia e gambe gonfie

Può essere genetica o l’effetto collaterale di un intervento chirurgico, l’accumulo patologico di liquido linfatico nei tessuti può dipendere da diverse cause. Il linfedema, infatti, non è altro che la formazione di ingorghi in uno o più punti delle «autostrade linfatiche» che attraversano il nostro corpo e che possono causare gonfiore a mani, braccia e gambe
Salute 29 Agosto 2023

Tumori: ecco come le radiazioni danneggiano il Dna

Uno studio dell’università di Trento ha svelato, attraverso simulazioni, il nesso fra l’impatto della radiazione sul Dna e il tempo in cui la molecola danneggiata si spezza in modo irreversibile aprendo, allo stesso tempo, nuove prospettive nella cura del cancro
Salute 29 Agosto 2023

Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano

Trovate le microplastiche anche nei tessuti del cuore umano. Possono accumularsi e resistere ma gli effetti sono sconosciuti
Salute 28 Agosto 2023

Disagio psichico e sociale: ASL Roma 4 e Comunità di Sant’Egidio avviano dodici nuovi cohousing

L’esperienza del cohousing in favore di persone fragili e con disagi psichici continua e con l’accordo stipulato tra la Roma 4 e la Comunità Sant’Egidio presto saranno attive altre dodici convivenze protette. «Sono molto orgogliosa di questo progetto - sottolinea la DG della Asl Cristina Matranga - divenuto stabile e sostenibile nella nostra ASL, e gli importanti risultati ottenuti ne hanno dimostrato la bontà e l’efficacia».
di Redazione
Salute 28 Agosto 2023

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era più che necessario avere un quadro di riferimento chiaro in vista della prossima stagione autunnale per permettere alle Regioni la migliore organizzazione dei percorsi vaccinali», commenta Roberta Siliquini, presidente SItI
Salute 28 Agosto 2023

Trapianti di rene incrociati tra Italia e Portogallo: è la prima volta

Scambio riuscito tra due coppie di donatori e riceventi incompatibili a Vicenza e Porto. Nel 2023 in crescita i numeri dei trapianti cross-over 
Salute 28 Agosto 2023

Sindrome di Down e inclusione lavorativa, Federico: «Sogno di vivere da solo»

Ogilvy è la prima agenzia di comunicazione in Italia che si unisce alla campagna The Hiring Chain, avviando un tirocinio retribuito con una persona con sindrome di Down. La gioia di Federico: «Grazie al lavoro posso uscire di casa tutti i giorni, conoscere nuovi amici, impegnarmi e imparare tante cose nuove»
One Health 24 Agosto 2023

Alti livelli di inquinamento peggiorano la salute mentale delle persone con demenza

I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico è associata a un aumento dell'uso dei servizi di salute mentale da parte delle persone con demenza
One Health 22 Agosto 2023

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare

L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
One Health 17 Agosto 2023

L’inquinamento atmosferico contribuisce all’aumento della resistenza antimicrobica

La resistenza agli antibiotici è in aumento in tutto il mondo e potrebbe esserci una ragione sorprendente: l'inquinamento atmosferico. In uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Planetary Health, gli scienziati hanno osservato una connessione tra questi due fenomeni apparentemente diversi
Sanità 10 Agosto 2023

Fondazione Consulcesi e As.Me.V: dalla dialisi all’urologia, la lunga strada compiuta dalle missioni del Progetto Eritrea

Di ritorno dalla recente missione ad Asmara, Francesco Zappone, tecnico volontario dell’ As.Me.V. Calabria, racconta cosa significa dare continuità a un progetto di sostegno sanitario e quali obiettivi possono essere raggiunti grazie alla formazione in loco
di Fabiola Zaccardelli
One Health 9 Agosto 2023

Ecoansia: boom di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita

Il 65% dal Nord Italia, al Sud picchi a Taranto, Catania e Palermo. Consulcesi registra un aumento del 20% delle adesioni mentre crescono anche i casi di “climate anxiety”. Il Presidente Tortorella: “Azione legale vista come strumento di contrasto per spingere istituzioni ad arginare il problema”.
Sanità 7 Agosto 2023

La ragazza di Asmara salvata dall’urologo italiano in missione in Eritrea

È successo durante l’ultima missione parte del progetto volto a favorire lo sviluppo sanitario e la formazione dei medici locali in ambito nefrologico, urologico e pediatrico sostenuto da Fondazione Consulcesi nel Paese africano
di Paola Perrotta
Lavoro e Professioni 7 Agosto 2023

Responsabilità medica ed errore diagnostico

È piena responsabilità del medico che esegue un esame fornire la corretta diagnosi al paziente. Così ha stabilito recentemente la Cassazione.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Salute 4 Agosto 2023

Diritto all’oblio. Gori (ROPI): «Una nuova fase della vita per oltre 1 milione di sopravvissuti al cancro»

«Un primo passo fondamentale per colmare un'ingiustizia». E' così che Stefania Gori, presidente di ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia) ha commentato a Sanità Informazione l'approvazione della proposta di legge sul Diritto all'Oblio per i pazienti oncologici, avvenuta ieri all’unanimità alla Camera
Salute 4 Agosto 2023

Dai pappataci alle zecche, i consigli dei microbiologi per evitare rischi punture di insetto

Zanzare, zecche, pappataci possono trasmettere a noi e ad altri animali patogeni in grado di causare malattie fastidiose e potenzialmente gravi. L’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) ricorda i rischi e le indicazioni per difendersi, a casa e in vacanza. Nel caso di viaggi all’estero, soprattutto verso destinazioni tropicali, la prima precauzione è quella di rivolgersi, […]
di Redazione
Sanità 4 Agosto 2023

Oblio oncologico, la Camera approva. Il provvedimento passa al Senato

L'approvazione del testo è il primo passo, fondamentale, per la tutela di oltre un milione di persone in Italia, che hanno superato il tumore ma continuano a essere considerate malate dalla società. Il plauso di AIOM e Fondazione AIOM
di Redazione
Contributi e Opinioni 4 Agosto 2023

L’ARIS compie sessant’anni: «Non esiste sanità privata senza sanità pubblica»

«L’ARIS continuerà dunque a schierare a difesa di un sistema a copertura universalistica del diritto alla salute, oggi messo in discussione, sia dal perdurare della crisi economico-finanziaria che dagli interessi di fortissimi gruppi economici che sostengono l’esigenza ineludibile del ricorso alla previdenza integrativa e sostitutiva, con il superamento dell’attuale sistema sanitario».
di p. Virginio Bebber, Presidente Aris
Contributi e Opinioni 4 Agosto 2023

Ecoansia: lo stress causato dalla crisi climatica. L’allarme degli psicologi

Il presidente dell'Ordine degli psicologi delle Marche: «Oggi questi episodi irrompono nella vita quotidiana di ciascuno di noi portando a sentirsi vulnerabili e suscettibili, di avvertire di non avere il controllo della propria vita, con una generale tendenza alla tristezza»
Lavoro e Professioni 4 Agosto 2023

Spiagge serene nel Lazio grazie a studenti e professionisti sanitari

L’obiettivo di “Spiagge serene” è quello di fornire, al maggior numero di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia
Salute 4 Agosto 2023

Quando gli occhi sono l’unica finestra sul mondo. La storia di Attilio, malato di Sla, operato con successo di cataratta

Le équipes di tre eccellenze, Centri Clinici NeMO, NEMO Lab e Fondazione Sacra Famiglia Onlus, hanno collaborato per eseguire l’intervento di cataratta su una persona con Sla. Un traguardo straordinario che cambia la storia della capacità di cura della malattia, per garantire sempre di più una migliore qualità di vita
Salute 3 Agosto 2023

Tumore al cervello, codice a barre genetico traccia come nasce e cresce ogni cellula

Pubblicato oggi su Cancer Cell, la più importante e prestigiosa rivista di settore, uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova che apre la strada a una maggiore comprensione dei tumori cerebrali.
di Redazione
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2023

Medici ex specializzandi, Parlamento impegna il Governo sulle borse di studio. Consulcesi: “Punto di svolta decisivo, tribunali ne terranno conto”

Votato all’unanimità l’O.d.G. presentato dall’onorevole Pagano che richiama l’applicazione della sentenza della Corte di Giustizia Ue. Il Presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella: “Confermate ancora le nostre tesi, è il momento di portare avanti le cause con sempre maggiore convinzione”
Sanità 3 Agosto 2023

Ministero della Salute: al via la missione di sostegno per curare feriti militari e civili in Ucraina

Parte il progetto coordinato dal Ministero della Salute a sostegno dei Centri Superhumans e Unbroken e di altre strutture dedicate alla cura dei feriti militari e civili della guerra in Ucraina.
di Redazione
Lavoro e Professioni 3 Agosto 2023

In Campania nasce l’Hub unico regionale per gestire la logistica di farmaci e dispositivi medici della DPC

Firmato davanti al notaio l’atto costitutivo della società consortile per la gestione dell’Hub che curerà la logistica di farmaci e dispositivi medici su tutto il territorio campano, voluto per rispondere ad una migliore razionalizzazione del servizio in Regione. 
di Redazione
Salute 3 Agosto 2023

Vaccinazioni pediatriche: nel 2021 coperture sotto soglia. Solo il Lazio centra l’obiettivo per le obbligatorie

La pandemia COVID-19 ha determinato, negli anni 2020 e 2021, un ritardo rilevante nell’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, in particolare su interventi chirurgici programmati, screening oncologici, visite specialistiche ed esami diagnostici. La Fondazione GIMBE ha verificato cosa è successo con le vaccinazioni.
di Redazione
Salute 3 Agosto 2023

Vacanze “ad alta quota”: ecco come vivere la montagna in tutta sicurezza

Il decalogo per trascorrere le vacanze in montagna all’insegna del divertimento e del relax, ma in piena sicurezza. Le regole degli esperti di SItI, SIMeM e Simvim
Salute 3 Agosto 2023

Dolore cronico: ne soffrono 13 milioni di italiani ma no alle terapie “fai da te”.

Il dolore è quello che il corpo umano usa per dire che qualcosa non va. Tutti, prima o poi, provano dolore. Nell’infanzia il ‘farsi male’ insegna anche quali sono i limiti del nostro corpo, fin dove ci possiamo spingere e cosa succede se lo danneggiamo. Il tema sarà approfondito nel corso del 62° Congresso Nazionale della SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere) in programma a Firenze il prossimo 27 settembre.
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”