Archivi

Salute 25 Gennaio 2024

Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti

L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Salute 25 Gennaio 2024

Bambini e Adhd: i disturbi del sonno falsano le diagnosi di iperattività

Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell'Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine che ha coinvolto 227 bambini di 4-12 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Gennaio 2024

Disturbi alimentari, si combattono (anche) a tavola con la campagna ‘Cibo Amico’

Lifeness-Associazione Italiana Chef, con la collaborazione di esperti di nutrizione, psichiatri, specialista del microbiota, ha realizzato la campagna 'Cibo Amico', un percorso "emotivo-sentimentale-alimentare" per supportare il trattamento dei disturbi alimentari. Al via dal 3 febbraio
One Health 24 Gennaio 2024

Acqua potabile, dall’Europa nuove norme per migliorare igiene e standard di qualità

Gli stati membri avranno tempo fino al 31 dicembre 2026 per mettersi in regola. Falciola (Sima): “Le nuove norme si applicheranno ai materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile, dai sistemi di captazione fino ai rubinetti delle nostre case, allo scopo di impedire la crescita microbica e ridurre il rischio di sostanze nocive”
Sanità 24 Gennaio 2024

Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

"Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Sanità 24 Gennaio 2024

La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie

Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Salute 24 Gennaio 2024

Influenza, i Microbiologi Clinici: “L’inverno più ‘pesante’ degli ultimi 15 anni”

L'Associazione dei Microbiologi Clinici Italiani: “Vi è un impatto considerevole soprattutto sui bambini e sulla popolazione fragile. La bassa adesione alla campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid19 ha contribuito nel definire lo scenario epidemiologico corrente”
Salute 24 Gennaio 2024

Trapianti, è record: nel 2023 il trend di crescita più alto mai registrato in Italia 

I dati del Centro nazionale trapianti: nel 2023 oltre duemila prelievi di organi e quasi 4.500 interventi, (+15%). L’aumento maggiore è per i trapianti di cuore: +46%
di I.F.
Salute 24 Gennaio 2024

Plasma, cresce la donazione ma l’Italia non è ancora autosufficiente

Monorchio (CRI): “La donazione del plasma è sicura come quella del sangue 'intero'. A disincentivare è il fattore tempo. Donare il plasma richiede circa 40 minuti: il prelievo viene effettuato tramite un’apparecchiatura, il separatore cellulare, che immediatamente separa la parte corpuscolata dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca. La parte corpuscolata, invece, viene reinfusa nel donatore”
Salute 24 Gennaio 2024

Emicrania: trattamento con monoclonali anti-CGRP riduce gli attacchi in oltre il 90% dei pazienti

Un anno di trattamento con anticorpi monoclonali anti-CGRP fa crollare la frequenza degli attacchi di emicrania nella quasi totalità dei soggetti (91,3%). È il dato emerso da uno studio multicentrico cui hanno partecipato ben 16 centri coordinati dall’IRCCS San Raffaele di Roma e appena pubblicato sulla rivista Journal of Neurology
Salute 24 Gennaio 2024

Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi

Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Salute 24 Gennaio 2024

Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa

Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Salute 24 Gennaio 2024

Health check: sottoporsi ad un “controllo di salute” periodico salva la vita e riduce il rischio di malattie e morte

Cricelli (Simg): “Il ‘controllo di salute’ si basa su una valutazione della situazione clinica del paziente e della famiglia, della sua attività lavorativa e degli stili di vita, al fine di elaborare interventi attivi che modifichino il profilo di rischio”
Salute 23 Gennaio 2024

Salute e terza età, un anziano su 10 fuori casa 50 giorni l’anno per esami e visite

Gli esperti hanno scoperto che la metà dei giorni dedicati a esami non coincide con la visita medica. Lo studio propone alcuni obiettivi per migliorare i servizi sanitari per la terza età
Salute 23 Gennaio 2024

Energy drink, a rischio il sonno dei giovani. Lo studio

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti da 53.266 partecipanti tra i 18 e i 35 anni. Sia gli uomini che le donne che hanno dichiarato un consumo giornaliero dormivano circa mezz'ora in meno rispetto a coloro che dichiaravano solo un consumo occasionale o nullo. Lo stesso vale per il tempo impiegato per addormentarsi
Salute 23 Gennaio 2024

Cancro del colon-retto, scovati i batteri intestinali che “allenano” il tumore a resistere alle cure

I risultati dello studio italiano, pubblicati sulla rivista Cell Reports Medicine, potranno aprire la strada a cure più mirate nell'ottica della nuova oncologia di precisione. Aiuteranno a selezionare meglio i pazienti da sottoporre a chemioterapia, non solo in base all'identikit molecolare delle cellule tumorali, ma anche del microbiota che le circonda
di I.F.
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2024

Ferie non godute. Del Rio (Consulcesi): «Si allarga bacino dei potenziali beneficiari, sì ai dimissionari volontari» 

Dopo sentenza Ue, aumenta a 600 milioni di euro la cifra dei rimborsi potenziali solo in ambito medico. Del Rio: «Chi è andato in pensione dieci anni fa può ancora richiedere l’indennità»
Salute 23 Gennaio 2024

Alzheimer, diagnosi precoce con un esame del sangue: una possibilità sempre più vicina

Il ricercatore: "È impressionante che i dati emersi dalla semplice analisi del sangue siano uguali a quelli dell'esame ben più invasivo nel mostrare l' Alzheimer e la sua progressione"
Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2024

Sclerosi Multipla, “Il futuro sei tu”: al via la Settimana Nazionale dei lasciti AISM

Giunge alla ventesima edizione la "Settimana Nazionale dei Lasciti di AISM". Fino al 28 gennaio oltre 50 incontri sul territorio e il 30 gennaio un incontro virtuale sui lasciti testamentari per informare e sensibilizzare l'opinione pubblica
One Health 23 Gennaio 2024

Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria

Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023

"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Salute 23 Gennaio 2024

Un semplice massaggio al collo può aiutare a fermare l’emicrania

Contro l'emicrania potrebbe bastare anche un semplice massaggio al collo. Uno studio condotto dall'Università Tecnica di Monaco, in Germania, ha scoperto che le persone che soffrono di cefalea tensiva o emicrania avevano anche i muscoli del collo infiammati e tesi
Sanità 23 Gennaio 2024

G7 Salute, Schillaci alla Conferenza ministeriale OCSE: Illustrate le priorità della presidenza italiana 

Rafforzamento dei servizi sanitari, prevenzione e approccio One Health: sono le tre priorità del G7 salute in Italia illustrate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della Conferenza ministeriale Salute OCSE a Parigi il 22 e 23 gennaio
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2024

Medici e infermieri dicono “NO” all’abolizione del numero chiuso

"L'abolizione del numero programmato per l'accesso ai corsi di studio non porterebbe benefici in termini di maggior accesso ma, al contrario, contribuirebbe a un decadimento della qualità professionale e di conseguenza sulla sicurezza delle competenze erogate ai cittadini"
Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2024

Tumori del Sangue, “Non vedo l’ora”: la nuova campagna Ail dedicata al vissuto emotivo dei pazienti ematologici

Il Presidente Toro: “Cerchiamo di alleviare le paure e i bisogni dei malati con l’obiettivo di sensibilizzare costantemente anche le istituzioni a non lasciarli soli”
Salute 23 Gennaio 2024

Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia

La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2024

Firmato il contratto di medici, veterinari e dirigenti sanitari

Ma la versione definitiva del contratto "presenta alcune modifiche, ad alcuni articoli precedentemente negoziati con i sindacati e previsti nel testo firmato lo scorso 28 settembre. Modifiche che vanno al di là della verifica della compatibilità delle spese previste con le risorse disponibili svolta dal Ministero dell’Economia e della Finanza"
Salute 23 Gennaio 2024

Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro

L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Salute 22 Gennaio 2024

AIFA: rimborsabilità per trastuzumab deruxtecan nel tumore dello stomaco metastatico HER-2 positivo

Un altro traguardo raggiunto per trastuzumab deruxtecan. l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’AIFA ne ha approvato la rimborsabilità come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab
Salute 22 Gennaio 2024

Chirurgia vascolare ‘di precisione’, ecco la protesi aortica ‘ritagliata’ su misura per il paziente

L’equipe di Chirurgia Vascolare del Policlinico Gemelli di Roma ha salvato la vita di un paziente di 65 anni, posizionandogli all’interno dell’arco aortico per via percutanea, ovvero senza incisioni chirurgiche, una protesi che ne ha impedito la rottura a causa di un’ulcera penetrante
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...